Avrebbe compiuto 90 anni a Novembre, Riccardo Garrone, volto noto e apprezzatissimo del piccolo e grande schermo.
Morto a Milano, Riccardo è stato un attore che l’Italia ha visto passare dal bianco e nero al colore, dal cinema alla tv, dai film diretto da registi come Fellini agli spot in tv.
Il suo volto, rassicurante e riconoscibile tra mille, ha sempre espresso la genuinità di un carattere semplice, che mai si è trovato nei gesti di un divo.
Riccardo Garrone, tra ruoli terreni e divini
Sessant’anni fa cominciava la sua carriera. Carriera che lo ha visto recitare in oltre 200 film e serie tv (celebre il personaggio di Nicola Solari in Un Medico in Famiglia. Un nonno adorabile accanto al nonno più amato d’Italia, Nonno Libero – Lino Banfi).
Anche il teatro ne piange la scomparsa. Nel 1990, infatti, recitò in Aggiungi un posto a Tavola al Teatro Sistina.
Entrato anche nel cuore dei bambini con il ruolo di San Pietro in un noto spot per la televisione, raccontava con affetto del suo pubblico che gli chiedeva come si stesse lassù o di intercedere con Dio.
Chissà se avrà portato un po’ di caffè con sè, lassù. Un po’ di arte in quel cielo che – dall’inizio del 2016 – si sta costellando di stelle, di talenti, lasciando a noi un’eredità e la responsabilità di preservarla.