L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaEventi

Archivio storico del Banco di Napoli: porte aperte

scritto da L'Interessante 30 marzo 2016
archivio

Archivio Storico del Banco di Napoli

Da questa mattina , con ingresso gratuito per i primi due mesi, si apriranno le porte dell’ archivio storico del Banco di Napoli, un’opportunità di screening tutta multimediale.

 La visita guidata garantirà un’ immersione totale nell’ enorme schedario degli antichi banchi pubblici: si tratta di un racconto inusuale, di trame reali tessute sui fatti storici del 1539. È un crocevia suddiviso in 330 stanze di realizzazione cinquecentesca; ad accoglierle l’antico Palazzo Ricca di Via dei Tribunali, distante pochi metri da Castel Capuano che, dopo Castel dell ’Ovo, è la più antica struttura partenopea di origine normanna.

Di proprietà della fondazione Banco di Napoli è una realtà, quello dell’archivio in questione, che vanta dimensioni non paragonabili alle altre fonti di stessa natura sparse per il mondo.

Nasce con finalità puramente filantropiche, indirizzate verso il sostentamento delle precarie condizioni economiche in cui versava la fascia medio bassa della popolazione.

Un obiettivo presto realizzato, infatti i banchi si rivelarono sin da subito una colonna portante su cui si erse lo sviluppo economico della città. Negli anni divenne addirittura una fortezza economica al cospetto dell’economia mondiale, tanto da rendere Napoli il fulcro su cui  equilibrare i rapporti finanziari nazionali ed internazionali.

Le stanze dell’archivio sono una cassaforte inestimabile, custode di volumi originali e le bancali degli otto banchi pubblici, che furono assoluti protagonisti degli scambi fra il mezzogiorno e le altre realtà geografiche sin dal 1539.

“Il progetto de ilCartastorie museo multimediale permanente – ha spiegato il presidente della Fondazione Banco di Napoli Daniele Marrama – si instilla in un quadro più ampio di iniziative già sperimentate, come i laboratori di scrittura creativa, poetica e di teatro, ideati per far conoscere a napoletani e turisti un luogo unico dove sono conservati documenti bancari che vanno dal 1500 ad oggi”.

Durante l’itinerario, lo sguardo catturerà vere e proprie opere d’arte, si scannerizzeranno non solo gli aspetti dell’economia dell’epoca, ma irromperanno come meraviglie sfumature mai viste sui costumi di quei tempi. Tra i protagonisti per antonomasia, spiccheranno gli espedienti artistici di Caravaggio e le peculiarità legate all’attività del principe di Sansevero.

Sarà interessante venire a contatto, attraverso il filtro ottico dei banchi, con le storie di sfida e coraggio, di amori e sconfitte vissute dalla gente comune fra le frattaglie sociali, culturali ed economiche di molti secoli fa.

 Un buco della serratura rispettoso, quindi, in cui infilarsi in punta di piedi per godere del profumo di una parte significativa della nostra antica identità.

Michela Salzillo

 

Archivio storico del Banco di Napoli: porte aperte was last modified: marzo 30th, 2016 by L'Interessante
Archivio storicoBanco di NapoliStoria
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Grey’s Anatomy: i nuovi Japril
next post
Luciano Bideri: una vita per la musica

Post che potrebbero interessarti

Naso Rosso

Naso rosso: regaliamo un sorriso

16 maggio 2016
Totò moneta

Una moneta per ricordare Totò

8 febbraio 2017
Caserta

Caserta: a Giugno prima Tattoo Convention

22 marzo 2016
IL MIRACOLO

IL MIRACOLO ad Officina Teatro

10 aprile 2016
Teatro

Teatro civico 14: arriva Magic People Show di Giuseppe Montesano

28 marzo 2017
Grey's Anatomy 13

Grey’s Anatomy 13 è dietro l’angolo

6 agosto 2016
Trasselli

Giorgia Trasselli: garbo e professionalità

18 luglio 2017
wellness week

Wellness Week al Centro Campania

7 maggio 2016
Corpi Nudi ad Officina Teatro

Corpi Nudi ad Officina Teatro

3 ottobre 2016
Sneguročka

Sneguročka, la fanciulla di neve: una fiaba come ponte tra culture

18 febbraio 2017

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy