Da baffone
Cosa mi aspetto da questa serata? Ecco, è decisamente questa la domanda che bisogna farsi davanti allo specchio prima di uscire di casa la sera, che sia un’uscita con gli amici, con il proprio partner o con la famiglia. Farsi questa domanda e – in base alla risposta – scegliere il posto giusto dove le aspettative non vengano disattese.
E se per caso, questa risposta è formata dalle parole: accoglienza, qualità, buon cibo, prodotti di prima scelta e volutamente nostrani, cordialità e tranquillità, beh, non sbaglierete andando da Baffone.
La storia. Sito da sempre in Via Ferrante, nel cuore di Caserta, il locale vanta quasi quarant’anni di attività a dimostrazione del fatto che, quando si sceglie un percorso e si sceglie di farlo bene, non ci sono crisi di sorta, nessuna scusa che tenga: la professionalità e la qualità si ripagano con la fiducia. Si perché, la maggior parte della clientela che – soprattutto nei fine settimana – si reca da Baffone, è formata da habituè, persone che da anni ed anni non rinunciano all’appuntamento settimanale con uno dei panini più buoni della Campania (se non addirittura il migliore). La tradizione iniziata negli anni ‘70 dal baffone per eccellenza Alberto Fabrocile, oggi – e già da molti anni – è in mano al figlio Armando che tiene alto il nome del locale, ampliando la scelta del menù ma non allontanandosi mai dall’ingrediente principale che ha fatto di questo locale un porto sicuro per chi non rinuncia al buon cibo: la qualità.
I panini. Differenziandosi dalle tantissime – troppe – paninoteche che aprono (e tanto velocemente chiudono) in città, la rosetta è la regina indiscussa del baffone. Gli ingredienti sapientemente scelti dal titolare, vengono consigliati in abbinamenti studiati e mai buttati lì a caso, pur lasciando agli avventori la possibilità di comporre il proprio panino a proprio gusto. La croccantezza del pane, la freschezza degli alimenti, il giusto condimento, fanno del panino di Baffone, un’esperienza da voler ripetere.
Le bruschette. Da quella classica e immancabile al pomodoro, per poi perdersi nelle mille opportunità di scleta: provola e malanzane a funghetto, mozzarella di bufala e funghi trifolati, cipolla, formaggio e pomodoro e tante altre che vi allontaneranno dall’idea classica di bruschetta per farvene conoscere un’altra, innovativa e gustosa.
Da Baffone l’attesa è un’opportunità
E’ un mondo veloce il nostro, soprattutto il mondo del 2000. Un mondo che ci vuole sempre per tempo, in anticipo e mai in ritardo. Un mondo che ci vuole super tecnologici, alla moda, in perfetto stile con tutto ciò che ci ruota intorno. Ecco perché, prenderci una pausa, evitare di correre anche nei momenti di svago e tempo libero, dovrebbero essere un monito da non dimenticare. Da tripadvisor, accanto all’eccellenza della cucina e ai buoni giudizi sul servizio, spuntano momenti di attesa non sempre graditi. Aspettare non è mai piaciuto a nessuno, ammettiamolo. Ma se questa stessa attesa fosse un’opportunità? Come la mancanza del wifi del resto, altro tratto positivamente distintivo del Baffone. Lasciamo a casa tablet e cellulari, dimentichiamoci della fretta, del “tutto e subito”. Prendiamoci del tempo per noi, per i nostri cari, per le nostre serate. Da Baffone, soffermiamoci a guardare la cucina, rigorosamente a vista. Proviamo a vedere oltre. Sostituiamo il pensiero di una lentezza che non accettiamo, con l’assoluto buon umore che ci viene dall’ idea che delle persone in quel momento si stiano prendendo cura di noi, delle nostre serate, del nostro tempo libero, affinchè un momento condiviso con tranquillità ed armonia insieme alle persone che amiamo, si possa fissare nella mente come un ricordo positivo. Di quelli che racconteremo in futuro.