basket
La Gazzetta diffonde notizie false sulla Juvecaserta. Ma saranno realmente “tutte” prive di fondamento?
Il basket giocato non ruba la scena a quello della scrivania.
La Juvecaserta, con la nota riportata, replica e ritiene false e diffamatorie le notizie apparse sulla Gazzetta dello sport di oggi. Fatto sta che, se non si risolve la situazione economico-societaria, le voci inizieranno a rincorrersi e si sa: a pensar male si fa peccato ……ecc. ecc.
Tacere per non minare la tranquillità dei protagonisti che già stanno vivendo l’ennesimo momento di difficoltà ed incertezza. I giocatori americani, si sa, ragionano in un modo pratico “pagare moneta ….. vedere cammello”. Sosa, se non pagato, non sarebbe nemmeno sceso in campo. Anche perchè, sic stantibus rebus, si correrebbe il serio rischio di non vederlo sul parquet. Gli altri, essendo alla prima esperienza, stanno facendo vedere di che pasta sono fatti. Ma con tanto impegno da meritare la copertina di tutti i tabloid.
Il campo osanna la Juvecaserta, la stanza dei bottoni non ha più….. interruttori.
Questa volta Iavazzi esca allo scoperto e dica realmente come stanno le cose. Altrimenti il primo a rimetterci sarebbe proprio lui. E noi questo non riteniamo che accada.
La gazzetta dice male e non dice …. la verità
Appare comunque quanto mai strano, che una testata come la gazzetta faccia apparire notizie non supportate da riscontri seri e probanti. Notizie riportate in una rivista secondaria, senza riferire approfondimenti e interviste con i protagonisti della vicenda. Comportamento non esemplare e che insinua parecchi dubbi …..
La Juvecaserta invia una nota di replica e riserva la valutazione per ulteriori azioni
In relazione a quanto apparso oggi sulla Gazzetta dello sport nella rubrica “Bravi e cattivi”, a firma di Vincenzo Di Schiavi, la Juvecaserta smentisce, nella maniera più categorica, quanto nello stesso riportato confermando che tutte le incombenze derivanti dalla gestione della squadra e dei giocatori sono state puntualmente rispettate e che le affermazioni contenute nella rubrica in questione sono del tutto false ed ingiuriose.
A riprova di ciò, sfruttando l’odierno giorno libero, i singoli giocatori hanno provveduto stamane a trasferire sui loro conti personali all’estero quanto già da giorni accreditato sui conti di riferimento in Italia. In particolare, poi, la Juvecaserta precisa che il giocatore Mitchell Watt è alloggiato presso un residence annesso ad una struttura alberghiera e, perciò, un’eventuale mancanza di elettricità non potrebbe essere imputata alla stessa società, mentre Edgar Sosa ha a disposizione un appartamento di proprietà del dr. Iavazzi con le utenze allo stesso intestate. Si smentisce, altresì, che il giocatore Putney abbia manifestato l’intenzione di essere ceduto, mentre la ipotesi avanzata dal nuovo agente di Sosa non rientra nei programmi attuali di questo club. La Juvecaserta si riserva la facoltà di valutare altre eventuali azioni da intraprendere a difesa del suo nome e della sua onorabilità.