L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CinemaCulturaIn primo piano

Disney e il nuovo film di Natale: da Moana a Oceania

scritto da L'Interessante 1 dicembre 2016
Oceania Disney

Disney.

Di Erica Caimi

Come sempre, la Walt Disney Animation Studios ha in programma un nuovo film d’animazione per le feste di Natale. Anche quest’anno, la tradizione non sarà interrotta e il 22 dicembre arriverà sugli schermi Oceania, il 56° lungometraggio animato diretto dai registi  John Musker e Ron Clements, famosi per aver coordinato anche La Sirenetta, Aladdin e la Principessa e il ranocchio.  In Oceania si narra la storia di una vivace adolescente di nome Vaiana che s’imbarca in una  coraggiosa avventura per salvare il suo popolo, seguendo le orme dei suoi antenati, grandi esploratori. Tremila anni fa, audaci navigatori avevano attraversato l’Oceano Pacifico e, attratti dal richiamo della scoperta, erano approdati sulle  Isole  dell’Oceania, ancora sconosciute sulle carte geografiche. Dopo di che,  le loro esplorazioni cessarano, senza che nessuno sapesse il motivo. Durante il suo viaggio, Vaiana, s’imbatterà nel semidio in disgrazia Maui, che diventerà il suo compagno d’avventura e l’accompagnerà attraverso l’oceano, in un percorso ricco d’azione, affrontando enormi creature feroci e ostacoli impossibili. La protagonista porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antentati, ma ancor più importante, troverà l’unica cosa che ha davvero desiderato: la propria identità.  

In Italia, il titolo del nuovo film della Disney sarà Oceania

In Italia, l’uscita del film ha già scatenato non poche polemiche sui giornali. A far discutere è la scelta del titolo, poiché mentre all’estero è Moana, in Italia uscirà come Oceania. Anche il nome della protagonista non sarà Moana, come nella versione originale, dalla quale deriva il titolo, ma diventerà Vaiana. Secondo quanto si vocifera sulla stampa estera, la scelta sarebbe dettata dal fatto che la Disney temeva possibili accostamenti alla celebre pornostar Moana Pozzi. Ad alimentare ulteriormente i sospetti,  i vertici della casa di produzione, interpellati da alcuni cronisti sulla decisione, non hanno ancora fornito risposte ufficiali a smentire o confermare l’ipotesi.

Pur dubitando del fatto che un bambino in età pre adolescenziale conosca Moana Pozzi e sia in grado di fare tale associazione, più spontanea nel mondo degli adulti, ci sono altre ragioni che spiegano la scelta oltre a quella più evidente che è stata già stata ipotizzata. Primo, il nome Moana non è stato ben accolto anche in altre nazioni, tra cui Spagna, Croazia, Ungheria, per citarne alcune, ragion per cui si è deciso di optare per Vaiana, esattamente come in Italia. Secondo, anche i nomi sono importanti quando si passa da un contesto linguistico a un altro, soprattutto se questi sono stati concepiti per evocare una particolare immagine nella mente degli spettatori. Non meno importante, se in una determinata lingua alcuni nomi suonano musicali, la medesima armoniosità dovrebbe essere mantenuta anche nella lingua di arrivo, pur perdendo l’apparente attinenza con l’originale. Se si guarda al passato, non è certo una novità nella storia della traduzione dei cartoni animati quella di adattatare i nomi dei protagonisti al contesto di ricezione. Pensate ad esempio a Qui Quo Qua, avrebbe lo stesso effetto se si fosse deciso di mantenere i nomi originali Huey, Dewey e Louie? E che ne sarebbe di Romeo er meglio der Colosseo negli Aristogatti? Se fosse rimasto O’Malley, come l’originale, nella trasposizione italiana si sarebbe persa un’importante associazione che funziona perfettamente nel contesto linguistico anglosassone. Il cognome O’Malley, in inglese, riconduce immediatamente alle sue origini irlandesi, infatti il micione rosso parla inglese con forte accento irlandese, anche per sottolineare la bassa estrazione sociale da “vagabondo”, in contrasto con quella elevata di Duchessa. Nella versione tradotta si è preferito dare un nome italiano all’ammaliante gattone, perché più funzionale al nostro contesto culturale e aggiungendo il riferimento al Colosseo, che notoriamente ospita colonie di gatti randagi, non si perde neppure la sfumatura dell’originale, pur modificando radicalmente il nome di battesimo. Così “Thomas O’Malley, The Alley Cat” (letteralmente “Thomas O’Malley il Gatto Randagio”) in Italia diventa  “Romeo Er Mejo der Colosseo”, un simpatico gatto di strada con forte accento romano.

Il nuovo film della Disney e la critica

Il film firmato Disney è stato accolto positivamente dalla critica. USA Today ha scritto: “L’inno girl-power How Far I’ll Go è il nuovo Let it Go. Che c’è di male se anziché essere una principessa preferisce essere un marinaio? Moana è comunque fortissima”.

Anche l’Entertainment Weekly mostra apprezzamenti, “Moana ha tutti gli elementi caratteristici della classica avventura della Disney – i bizzarri animali che fanno da spalla, i messaggi ricchi di ottimismo – ma la sua eroina è qualcosa di inedito, una deviazione acuta e irruenta delle classiche principesse europee che si struggono d’amore”.

La posizione di Variety si allinea a quella degli altri giornali, patteggiando per l’eroina poiché “Moana rispetta la tradizione che ha reso la Disney un leader nelle fiabe popolari animate, eppure mostra un tocco decisamente moderno decidendo di non inserire un interesse sentimentale per la protagonista. Certo, ci sono uomini nella sua vita, omoni giganteschi che ricordano i rugbisti delle Samoa e che hanno ego di pari misura: Maui vuole che i mortali lo adorino, e il padre di Moana stabilisce una regola che impedisce ai membri della sua tribù di avventurarsi oltre la barriera corallina che circonda la loro isola Motunui. Ma l’unica forza alla quale Moana risponde è l’oceano stesso”.

Disney e il nuovo film di Natale: da Moana a Oceania was last modified: dicembre 1st, 2016 by L'Interessante
animazioneFilmMoanaOceaniaVaiana
0 commenti
2
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Teatro. Natale in casa Cupiello al San Ferdinando di Napoli
next post
Mediaset: la Ventura torna con il programma “Selfie, le cose cambiano”

Post che potrebbero interessarti

Reggia di Caserta Juvecaserta

Juvecaserta: allenamento alla Reggia

25 agosto 2016
scimmia

Animali. Cosa ci passa per la testa? Una scimmia lo capisce

26 marzo 2017
Amalfi

Amalfi, regata delle Repubbliche Marinare

20 maggio 2016
Qetography

Qetography: tutti per uno

14 aprile 2016
Fuoco

Alessandro Tebano: Fuoco Fatuo e la mia esperienza personale

5 luglio 2017
Giotto

Giotto spegne 750 candeline

16 gennaio 2017
Festa

Festa di Sant’Antuono a Macerata Campania

3 gennaio 2017
Sud

Qui al sud non pioverà mai (se non usciamo dai luoghi comuni)

19 ottobre 2016
archivio

Archivio storico del Banco di Napoli: porte aperte

30 marzo 2016
dominio

Dominio: la nuova saga di Milena Edizioni

25 maggio 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy