L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Cibo

Vinicibando
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO

scritto da L'Interessante

Vinicibando

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO

IL CIBO COME VEICOLO PER LA CULTURA, LA STORIA E  IL PAESAGGIO

 

 

È in corso a Gaeta, nelle sontuose sale del Villa Irlanda Grand Hotel, “Vinicibando”. È una tre giorni che si concluderà domenica 20 novembre interamente dedicata alla valorizzazione del giacimento enogastronomico italiano attraverso un programma che in maniera innovativa fa del cibo il veicolo per la scoperta della cultura, della storia e delle bellezze paesaggistiche nazionali. Tema di quest’anno “La nuova dieta mediterranea e il cibo consapevole”.

L’azienda vitivinicola casertana Tenuta Fontana è tra i protagonisti della prestigiosa manifestazione, ideata dalla giornalista Tiziana Briguglio e dall’Associazione Agroalimentare in Rosa.

L’evento è dedicato ai diversi regimi alimentari con storici, alimentaristi e chef a spiegare le differenze tra la cucina convenzionale, vegana, macrobiotica e senza glutine.

Dunque una tre giorni di conoscenza e di sperimentazione con la cucina che per l’occasione diventerà linguaggio e si farà interprete dei mutamenti e delle abitudini alimentari di una società sempre più variegata e multietnica.

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO was last modified: novembre 18th, 2016 by L'Interessante
18 novembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Je suis Charlie
AttualitàIn primo pianoParliamone

Je suis Charlie, ma ora chi è Charlie?

scritto da L'Interessante

Charlie

Di Vincenzo Piccolo

Eravamo tutti Charlie Hebdo, qualche tempo fa

Quando la catastrofe non era in casa nostra, quando il sangue non aveva macchiato le nostre pareti. Eppure, oggi, Charlie Hebdo non ha voluto essere il Lazio, non ha voluto essere le marche, nell’Abruzzo e nell’Umbria. E mentre il sangue di 300 persone è stato paragonato al sugo delle lasagne, il vignettista si chiede se il terremoto, prima di tremare, ha gridato “Allah Akbar”. Beh no! Non l’ha fatto. Non si è giustificato prima di tagliare l’Italia in due. Non ha cercato di limitare la nostra libertà spargendo sangue, come il terrorismo ha fatto con loro. Il periodico settimanale di satira, questa volta superato il significato di quest’ultima, pur di far notizia. La risposta alle critiche della rete, poi, è stata come rigirare il coltello nella piaga. I problemi sono tanti, questo è vero, ma non serve Charlie Hebdo per ricordarceli. Li stiamo già pagando con sangue, sudore e lacrime.

Je suis Charlie, ma ora chi è Charlie? was last modified: settembre 6th, 2016 by L'Interessante
6 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound food
CulturaEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE

Magia e bellezza al servizio del sociale

Si è concluso da poche ore il progetto dell’associazione Urbe, sezione di Marcianise, “Sud Sound Food” e ancora riecheggia nell’aria la magia creata dal gruppo Marcianisano in collaborazione con Admo Campania Onlus.

Come previsto, l’evento è riuscito perfettamente accogliendo fiumi di persone da tutte le province campane, accorse in massa per partecipare a cotanta bellezza e vivere le emozioni organizzate dall’associazione urbe e i suoi partner della serata ( Cafeina Eat Restaurant, Ginger Bakery & Wine, Moca Cafè, Generali SPA, Verde Vasinicola).

L’evento è stato pensato e realizzato come un incontro di musica, artisti e sapori del territorio. Due music band, Tacabanda e I Bevitori Longevi, si sono esibite durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori. I ristoranti si sono dedicati all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. Lungo le strade del centro della città sono stati allestiti tavoli, palchi per esibizioni, divanetti e altre decorazioni illuminando tutti i partecipanti di magia e creando un’atmosfera di “ristorante all’aperto”.

Dal palco predisposto per il concerto, hanno presentato la serata :

  • Domenico Zarrillo (Associato Urbe) che ha illustrato il percorso eno-gastronomico e le attrazione offerte durante la serata;
  • Antonio Negro (presidente della sezione Urbe Marcianise) che ha ringraziato i partner dell’iniziativa e stimolato l’amministrazione comunale a sostenere le associazioni della città;
  • Claudia Cavagnuolo ( segretario della sezione Urbe Marcianise) e Michele Franco (presidente Admo Campania Onlus) che hanno offerto una pratica dimostrazione circa l’utilità e l’importanza di avvicinarsi a realtà sociali come ADMO ;
  • Angelo Delle Curti (vice-segretario Nazionale dell’Associazione Urbe) che ha portato i saluti ed i ringraziamenti del direttivo nazionale dell’associazione urbe e si è complimentato con la sezione Marcianisano per la grande riuscita dell’iniziativa.

Non è stata la solita “Festa di Paese” o “Sagra” ma una vera e proprie sinestesia di emozioni, bellezza e gioia. L’associazione Urbe Marcianise ha sognato e realizzato questo progetto perché stanca delle maliziose lingue circa lo status della città, pubblicizzato dai mass media come centro di terrore ed immondizia. Si è voluto dare un messaggio, un messaggio di bellezza, si è voluto dimostrare che i giovani senza alcun aiuto da parte di enti pubblici possono rendere migliore il contesto in cui si vive, possono fare molto di più di chi si erge a paladino della giustizia in tempi di tornate elettorali e poi dimentica di assumere le veci del buon amministratore di città.

RASSEGNA DEGLI SPETTACOLI E DELLE ATTRAZIONI DELLA SERATA

Concerto :

  • Band 1 : tacabanda – Ligabue tribute Band
  • Band 2 : I bevitori Longevi

Spettacoli

  • Circus Hopera
  • Violini e musica classica dai balconi della città
  • Ritrattiste in esibizione
  • Mostra d’arte ( le sculture di Michelangelo Cice)

Percorso eno-gastronomico

  • Cafeina Eat restaurant ( menù : Bocadillo con calamaretti fritti, Pettole e fagioli, Puccia pugliese con maialino nero casertano)
  • Ginger Bakery & Wine (menù : baguette con salumi tipici del territorio)
  • Moca Cafè (Cocktail di frutta fresca e vino nostrano)
  • Verde Vasinicola (pizza a portafoglio)
  • Birra Karma ( Tradizioni artigianali campane)

Inoltre, è stato predisposto un punto informativo da Generali Spa , sezioni di Caserta, Capodrise e Marcianise.

Si è conclusa l’iniziativa con i ringraziamenti a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa e con il messaggio finale coniato dalle parole del presidente nazionale Urbe , Avv. Raffaele Delle Curti che parte con questa citazione :

“È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti! (George Bernanos)”.

e continua sottolineando :

“ Di febbre ne abbiamo, ne abbiamo eccome…vogliamo far sì che nessuno si senta escluso, che tutti si rendano partecipi del progresso del nostro territorio! In circa tre anni di vita abbiamo messo tutto l’impegno possibile per riavvicinare giovani e meno giovani alla bellezza, alla partecipazione, al vivere civile. Non ci fermeremo, abbiamo in mente tante idee che possano aggiungere un qualcosa di bello a questo fantastico progetto chiamato URBE. Vogliamo sempre più valorizzare le eccellenze della nostra terra e contribuire al riscatto della Campania, e soprattutto dell’Italia”.

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale was last modified: giugno 28th, 2016 by L'Interessante
28 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE II Edizione 24.06.2016

L’associazione Urbe, sezione di Marcianise, sita alla via Marchesiello, e ADMO Campania Onlus, con la collaborazione di Assicurazioni Generali Spa, dei ristoranti Cafeina Eat, Ginger Bakery & Wine, del Wine Bar Moca, della pizzeria Itinerante Verde Vasinicola presentano la seconda edizione di “Sud Sound Food”. L’evento sarà un incontro di musica, artisti e sapori del territorio e si realizzerà in data 24.06.2016 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 presso via Marchesiello, via Mundo e piazza Atella in Marcianise. Le strade del centro, grazie alla collaborazione del Comune di Marcianise e delle forze dell’ordine, saranno chiuse al traffico durante le ore di svolgimento dell’iniziativa.

Due music band, composte da artisti Casertani, si esibiranno durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori.

I ristoranti si dedicheranno all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. In via Marchesiello verrà montato un palco dove si svolgerà l’intero spettacolo ed, inoltre, presso la sede dell’associazione Urbe Marcianise sarà allestita una mostra d’arte gratuita, composta da fotografie ed opere d’autore.

I soggetti organizzatori, tramite la realizzazione della presente iniziativa, si pongono l’oneroso obiettivo di :

  • offrire alla cittadinanza tutta una serata di pura immersione nella cultura marcianisana e campana;
  • riaccendere la luce sugli antichi valori che contraddistinguono la storica realtà della città.

Alcune circostanze ed eventi, come il drammatico fenomeno “Terra dei Fuochi”, hanno sottolineato negativamente e messo in cattiva luce un valore storico del territorio campano, ovvero l’agricoltura ed i prodotti della nostra terra. A tal fine, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, grazie alla realizzazione di questa ed altre iniziative, vuole promuovere la bontà e la ricchezza dei territori campani offrendo una dimostrazione pratica del valore insito in questa terra.

Inoltre, altri fenomeni come la malavita e la cattiva politica, sono soliti dipingere una realtà campana allo sfascio e senza aspetti positivi. In controtendenza a tali orridi meccanismi, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, si pone l’obiettivo di mettere in luce quanto c’è di positivo nella realtà Marcianisana e, più in generale campana, dando lustro agli artisti del territorio (cantanti, fotografi, pittori etc.) offrendo loro la possibilità di esporre i loro lavori e deliziare il pubblico con il loro talento.

Ulteriore obiettivo posto alla base di questa iniziativa è la diffusione di un tema rilevante, quale la donazione del midollo osseo offrendo, per il tramite dell’ADMO, informazione e promozione dello stesso.

Programma dell’iniziativa

Il programma dell’iniziativa prevede un percorso eno-gastronomico presentato dalle attività economiche coinvolte, una rassegna di artisti e musicisti ed un’informazione continua delle attività svolte da Admo Campania Onlus e dall’Associazione di Promozione Sociale Urbe.

In particolare, usufruendo della struttura di esposizione artistica, composta da palcoscenico ed amplificazione sonora, verrà seguita la seguente scaletta organizzativa :

  • Ore 20.00 Presentazione dell’iniziativa da parte dei responsabili dell’Associazione “Urbe”
  • Ore 20.20 Intervento dei responsabili dell’Admo Campania Onlus ;
  • Ore 20.30 Esibizione musicale – Tacabanda (cover band Liguabue)
  • Ore 22.00 Seconda esibizione musicale – I bevitori Longevi (Pop Rivisitato)
  • Ore 24.00 Saluti e ringraziamenti

Inoltre, saranno offerte al pubblico altre esposizioni artistiche e saranno pronte tante altre attrazioni sia per i bambini che per gli adulti.

 

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE was last modified: giugno 22nd, 2016 by L'Interessante
22 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
movimento
In primo piano

Movimento L’Aura: alimentiamo, raccolta alimentare

scritto da L'Interessante

Movimento

“Incontriamoci con un sorriso e una volta che avremo cominciato l’un l’altro ad amarci, diverrà naturale fare qualcosa per gli altri”.

Non è uno slogan, ma una delle frasi di Madre Teresa di Calcutta, quella che anima l’azione delle quattro componenti del “Movimento L’Aura”, una olnus che si dedica agli ultimi della nostra città, con pasti caldi ed amore.

Il Movimento L’Aura è nato dall’amicizia di quattro donne, dall’amore per la cucina e soprattutto per il prossimo

Sabato prossimo 28 maggio 2016, per tutto il giorno i volontari dell’associazione “Movimento L’Aura”  Onlus saranno presenti presso il punto Decò di via Marconi a Caserta per una raccolta alimentare con lo slogan “alimentiamo”.

Gli alimenti raccolti serviranno per sostenere famiglie bisognose e senza fissa dimora. I volontari con volantini indicheranno quali prodotti sono più richiesti. 
“Abbiamo bisogno di persone generose che ci sostengono e che credano nel nostro progetto e mettano a disposizione dei bisognosi il loro tempo, le loro braccia, il loro sorriso, le loro qualità. Il tempo che dona un volontario è un sostegno ripagato. Il “Movimento L’Aura” onlus può e porrà operare grazie alla generosità dei suoi sostenitori” spiega Floriana Malagoli, una delle fondatrici del movimento di volontariato in cerca di nuove adesioni.

Movimento L’Aura: alimentiamo, raccolta alimentare was last modified: maggio 27th, 2016 by L'Interessante
25 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
vinopoli
CulturaEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

VINOPOLI – LA CITTA’ DEL VINO & STREET FOOD

scritto da L'Interessante

Sbarca a NAPOLI il più importante tour del VINO, organizzato da BUONGIORNO ITALIA, azienda leader nell’organizzazione di Eventi internazionali sul MADE IN ITALY.
Un’altra tappa del tour Vinopoli che abbina questa volta ai miglior vini delle 20 regioni italiane i migliori prodotti di Street Food!!!!
È con questo ambizioso obbiettivo che Vinopoli presenta nei suoi stand una varietà di brand territoriali, 160 marchi aziendali, vini di pregio e vini da tavola, accompagnati dai migliori cibi di strada per tutti i gusti!!!

DOVE? LUNGOMARE CARACCIOLO- NAPOLI

QUANDO?
Venerdi 20 maggio H 12/24
Sabato 21 maggio H. 12/24
Domenica 22 maggio H. 12/24

GRANDI OSPITI PER 3 GIORNI.

NAPOLI capitale del vino e del buon cibo!


COME FUNZIONA VINOPOLI?

All’interno dell’ infopoint sarà possibile ritirare la tracolla portacalice e acquistare i “Bacchi”, che daranno diritto ad avere degustazioni di vino.

Non sarà possibile infatti acquistare le degustazioni in contanti, ma sarà necessario per facilitare possibili code, scambiare gli euro con i bacchi.

Gli spettacoli sono gratuiti!!

VINOPOLI – LA CITTA’ DEL VINO & STREET FOOD was last modified: maggio 20th, 2016 by L'Interessante
20 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
in cucina
CulturaIn primo pianoLibri

In Cucina contro il cancro – Il pensiero scientifico Editore

scritto da L'Interessante

In cucina contro il cancro

A Materdomini (Av) il prof. Cesare Gridelli.
Quali sono i fattori di rischio che portano ad ammalarsi di cancro? Prevenire, è la parola d’ordine. Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Onco Ematologia del Moscati di Avellino, autore di diverse pubblicazioni, sottolinea l’importanza del rapporto tra una corretta alimentazione, uno stile di vita sano e la prevenzione del cancro. Sabato 7 maggio, presso il “Rosa Resort”, in Materdomini, Caposele, (Av), alle 17.30, ne discute con l’autore il dottor Vincenzo Cianci, della Serenity Art, associazione culturale, che ha colto con interesse l’iniziativa proposta dai titolari del  Rosa Resort e dallo stesso professore.

Gridelli, oncologo di fama internazionale, appassionato cultore gastronomico, presenta nel suo  libro “In cucina contro il cancro”

Ricette sane ed appetitose, che possono essere proposte con facilità da tutti, facendo attenzione alla propria alimentazione, senza rinunciare al gusto del palato. Una divulgazione scientifica, rivolta al mangiare sano, bene, e con gusto, favorendo in primis la prevenzione.

In Cucina contro il cancro – Il pensiero scientifico Editore was last modified: maggio 3rd, 2016 by L'Interessante
3 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Napoli
CulturaDall'Italia e dal MondoEventi

NAPOLI: INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE

scritto da L'Interessante

Napoli

In questo periodo lo street food sta riscuotendo grandissimo interesse da parte dei media e degli amanti della cucina e questo evento decreterà CAPITALE D’ITALIA DEL CIBO DI STRADA.

Guarda il video dell’International Street Food Parade Torino
https://www.youtube.com/watch?v=LvVXeQA80ps

L’evento si svolgerà da giovedì 21 aprile a domenica 24 aprile nel cuore della città (dietro la stazione) con numerosi ospiti che tra qualche giorno vi sveleremo!!!!

### Quando ? ###
21/22/23/24 APRILE

### dove?##

CENTRO DIREZIONALE – NAPOLI

### Perchè ? ###
PERCHE’ E’ L’EVENTO FOOD DELL’ANNO ?
### Costo ? ###
L’ingresso per la clientela agli stand e agli spettacoli sarà GRATUITO tutti i 4 giorni

### Orari Festival ###
– giovedi 21 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– venerdì 22 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– sabato 23 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– domenica 24 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00

*******************************************************************

100 TRA TRUCK FOOD E STAND ITALIANI E STRANIERI così divisi:
– ZONA TRUCK FOOD
– ZONA ITALIANA
– ZONA INTERNAZIONALE

COSA TROVERETE?
ECCO POCHI ESEMPI REALI
Trapizzino, Lampredotto toscano, Pani ca meusa, bombetta pugliese, sushi di strada, Panigacci, Tigelle, Miassa, Verdure pastellate, Prosciutto Filante, Panini gourmet, Panzerotti, Gnocco Fritto, Frittura di pesce, carne alla griglia, Panini con la chianina, Churritos, Crescia, Olive ascolane, Arrosticini, Gelato artigianale, Pasta take way, Arancini e cannoli siciliani, Pizza napoletana, Hamburger, Farinata, Kebab al cioccolato, Barbecue americano, gastronomi rumena, streetfood albanese, Bruschette, fish&chips, Empanadas, Specialità peruviane, Salsicceria, ristorante messicano, carne argentina, carne brasiliana, Crocchette Tirolesi, Le Palle del Cuoco, Zucchine Zen, Pórci con la Trifola, Baci di dama contadina, Cucina vegana, Panini con la chianina, Pizza e mortazza, Dolci napoletani, Calamari di collina, Olive ascolane, Polentine con crema di zola, Bruschette, fish&chips, Crocchette di merluzzo-peperoncino-capperi-olive, freciula, agnolotti fatti a mano, frittate speciali, tartufi, carne cruda, hotdog, provoloni, piadina romagnola, panino con panelle e crocchè di patate, schiacciata vecchia palermo, arancinette mignon carne/burro, sfinciuni palermitano, caponata di melanzana, sarde a beccafico, involtini di pesce spada, polpo bollito, stigghiola, timballini di anelletti al forno, cassatina siciliana

NAPOLI: INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE was last modified: aprile 22nd, 2016 by L'Interessante
22 aprile 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Elena Mancino
EventiIn primo piano

Elena Mancino: orgoglio campano

scritto da Roberta Magliocca

Elena Mancino

Il cibo è nelle nostre case. Sulla tavola, nel frigo, sul divano davanti alla televisione. Ma quando il cibo è nelle mani giuste, diventa arte e musica, diventa un legame tra le persone, l’elemento fondamentale per far diventare una serata normale, una serata speciale. 

Questo lo sa bene Elena Mancino, talento tutto campano, orgoglio del Sannio.

Alle Internazionali di Italia 2016 svoltesi a Marina di Carrara, la giovanissima e talentuosa Elena si è aggiudicata la medaglia d’oro con il piatto “La bufala imbufalita”.

Elena Mancino sempre sul podio

Non una gran sorpresa per chi la conosce bene. Infatti Elena ci ha da sempre abituato al podio, a testimonianza di una bravura che si accompagna sempre ad una ricerca attenta e soprattutto ad una passione che dura ormai da ben 13 anni.

Orgoglio aggiuntivo, è il fatto che a Marina di Carrara, Elena era l’unica donna in gara ribaltando l’idea che le donne sono brave solo nelle cucine di casa, mentre sul podio gastronomico solo l’uomo vince.

Non è così, Elena Mancino ne è la prova.

Complimenti Elena, ad Maiora! 

Elena Mancino: orgoglio campano was last modified: marzo 16th, 2016 by Roberta Magliocca
16 marzo 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy