L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Follia

Alice
CulturaIn primo pianoTeatro

Alice – La Meraviglia: il teatro sbarca al Centro Commerciale Campania

scritto da L'Interessante

Alice

Di Luigi Sacchettino

“Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com’è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa; ciò che è non sarebbe e ciò che non è sarebbe, chiaro?” (Alice)

Se qualcuno ci chiedesse com’è il mondo che ci piace cosa risponderemmo?

Probabilmente ognuno racconterebbe le proprie meraviglie.

A farci provare meraviglia, ammirazione questa volta sono gli attori del Campania Actor Studio, in “ Alice- la meraviglia ”, libero adattamento dell’opera di Lewis Carroll, con la regia di Michele Pagano e la collaborazione testi di Roberta Magliocca.

Il progetto Campania Actor Studio nasce dalla volontà di far emergere le potenzialità del territorio attraverso l’incontro tra affermati professionisti del settore con giovani talenti, ma anche ispirare coloro che non si sono avvicinati all’arte della recitazione a spingerli a ricercare il proprio potenziale espressivo, emozionarsi ed emozionare.

E ci riescono. Trasformano la piazza del Centro Commerciale Campania in un palcoscenico.

La vita del Centro non si ferma, ma tutto inizia a girare intorno allo spettacolo.

Non ci sono poltrone o spettatori classici, ma visitatori che si fermano e con meravigliosa curiosità domandano: “cos’è?”- “Alice, la meraviglia”- rispondono gli altri.

Lo spettacolo è dinamico, musicale, fluente; gli attori passano tra i visitatori, rendendoli spettatori e confondendosi con loro.

E’ uno spettacolo che ingloba, avvolge: l’attenzione per i dettagli e l’intimità dei dialoghi fanno la differenza.

E’ un’Alice dalle molte facce ad essere protagonista. Quattro, se ne alternano sul palco.

La più grande: disillusa; la adulta: aggressiva; la giovane: assetata di vita; la più piccola: incantata.

Il viaggio di Alice è fortemente caratterizzato da uno spirito di ricerca. Il viaggio di Alice è un viaggio alla ricerca della propria identità. Ogni personaggio che si oppone ad Alice è anche la proiezione di una parte di se stessa, che lei vuole conoscere e che interroga nel tentativo di recuperare l’identità perduta.

Il processo di consapevolezza e di ricerca passa attraverso una caduta all’indietro. Il Paese delle meraviglie è per Alice il luogo dove vede la contemporaneità delle proprie sedimentazioni e delle proprie variazioni.

E’ un  modo sperimentale di fare teatro anche senza essere a teatro. Un esperimento caparbio, di diffusione di un’arte che spesso viene vissuta solo da chi a teatro ci mette piede.

Un encomio agli attori, giovanissimi, che non si sono lasciati impressionare. Ma hanno impressionato.

Mi auguro che lo spettacolo venga presentato in teatro, dove le emozioni trovano la predisposizione d’animo dello spettatore.

Intanto,  non potevo non condividere con voi il meraviglioso epilogo:

“ALICE: Mamma… Mamma!

REGINA: sono qui!

ALICE: sei tornata?

REGINA: non sono mai andata via! Sono sempre stata vicino  a te! Sei stata tu a crederlo! Io sono sempre stata con te. Ero in angolo, nascosta.. ti guardavo da lontano…volevo che camminassi da sola! Volevo che da sola prendessi le tue decisioni! Da sola costruissi la tua vita! Che sviluppassi la forza necessaria per reggere i mattoni più pesanti! Non accusarmi di non esserci stata! Ti ho sentito parlare di me tante volte. Ha dato a me la colpa di tutto ciò che ti è successo! La colpa per averti lasciata sola!  Lo so che tutto quello che hai fatto, l’hai fatto per me! A me volevi dimostrare le tue capacità di figlia! Ma non c’era bisogno Alice, a me non devi dimostrare nulla! La dimostrazione più grande, l’ho avuta quando sei nata! Sei sempre stata una creatura meravigliosa! Questo l’ho sempre saputo! Di capacità ne hai avute tante! È stato il tempo ad ingannarti! Gli hai sempre corso dietro, non ti  sei mai  fermata a guardare al tuo fianco. La tua necessità di voler essere qualcos’altro! qualcosa in più! Ti ha tolto anche ciò che avevi! Dietro le tue spalle hai lasciato i tuoi affetti, i tuo cari, i tuo figli, e la tua meraviglia! La cosa più preziosa che avevi!  Ti sei riempita di tristezza e solitudine.  Ricordi che eri sempre presa dalla curiosità davanti a un baule, una cassaforte, un armadio o una porta chiusa a chiave? Una sete istintiva di mistero oppure la speranza di un miracolo? Ti ricordi anche che eri sempre delusa quando riuscivi ad aprirli. Invasa da una strana sensazione di vuoto. Sei sempre stata spinta verso quel vuoto assoluto che neppure esiste. Ecco questo è quello che devi continuare a fare! Non puoi arrestare il passo! Non esiste un tempo per fermarsi! Esiste solo il tempo per esserci!   Riprenditi tutte le cose che hai lasciato dietro! Goditi ciò che fino ad oggi hai costruito! È abbastanza perché tu possa continuare a meravigliarti! Ora vai Alice! Segui la tua meraviglia!”.

Alice – La Meraviglia: il teatro sbarca al Centro Commerciale Campania was last modified: dicembre 19th, 2016 by L'Interessante
19 dicembre 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
Madre Teresa di Calcutta
CulturaEventiIn primo piano

Madre Teresa di Calcutta: follia, carità e umanità gli aspetti chiave della Santità

scritto da L'Interessante

Madre Teresa di Calcutta

Di Vincenzo Piccolo

Follia, Carità e Umanità gli aspetti chiave della Santità di Madre Teresa di Calcutta

Qualcuno una volta ha detto che Dio ha scelto le cose folli del mondo per svergognare i sapienti e, forse, non c’è persona più folle di Madre Teresa, colei che ha scelto di scoprire giorno per giorno il volto di Cristo, negli angoli più bui dell’esistenza umana

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”; è proprio dalle beatitudini evangeliche che ci arriva il significato intrinseco dell’omelia di Papa Francesco durante la cerimonia di canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, religiosa albanese, al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhu. È chi più indicato di un Premio Nobel per la pace, poteva essere santificato? “Non esiste alternativa alla carità: quanti si pongono al servizio dei fratelli, benché non lo sappiano, sono coloro che amano Dio”, così afferma il Santo Padre nell’ omelia della Santa Messa, subito dopo aver pronunciato la formula per la canonizzazione, autorizzando così il culto della santa nella Chiesa cattolica universale. Continua poi il Papa “Madre Teresa di Calcutta ha fatto sentire la sua voce ai potenti della terra, mettendoli davanti alle loro colpe, ai crimini della povertà creati da loro stessi” – ha poi aggiunto – “consegno quest’emblematica figura di donna e di consacrata a tutto il mondo del volontariato: lei sia il vostro modello di santità”. Conclude la giornata di festa, alla quale hanno preso parte altre 120 persone provenienti da tutto il mondo, dicendo: “penso che forse avevo un po’ di difficoltà nel chiamarla Santa Teresa, la sua santità è tanto vicino a noi, tanto feconda che spontaneamente continueremo a dirle: Madre Teresa!”. Perché alla fine è vero, se la povertà non è solo sociale o economica, ma soprattutto spirituale, Teresa è veramente la Madre di tutti.

Madre Teresa di Calcutta: follia, carità e umanità gli aspetti chiave della Santità was last modified: settembre 5th, 2016 by L'Interessante
5 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy