L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Marcianise

Oscar
In primo pianoSportVolley

Oscar dello sport Marcianise

scritto da L'Interessante

Oscar.

La città di Marcianise premia i suoi campioni.

L’amministrazione comunale di Marcianise, guidata dal sindaco Antonello Velardi, ha organizzato la prima edizione dell’ Oscar dello sport che si svolgerà sabato pomeriggio 17 dicembre 2016 alle ore 18 nella sala consiliare della casa comunale in piazza Umberto I

Per la prima volta, ufficialmente, la città di Marcianise premierà i suoi campioni consegnando loro un piccolo premio, che ha il valore del riconoscimento che la comunità marcianisana vuole tributare ai suoi figlioli che si sono fatti onore nello sport, conquistando titoli italiani, titoli mondiali, europei e medaglie olimpiche, cominciando proprio dal bronzo vinto alle olimpiadi di Los Angeles nel 1984 dall’attuale assessore allo sport Angelo Musone.

Sia in campo maschile che in quello femminile, sono molti gli atleti che si sono fatti strada in varie discipline, su tutte la parte del leone la svolge la boxe, non a caso Marcianise è la capitale italiana del pugilato, se non quella mondiale, visto quanto è ricco il palmares di vittorie dei pugili marcianisani.

A ricevere il premio dal sindaco Velardi e dagli assessori che compongono la giunta saranno i seguenti atleti, tecnici e società:

Clemente Russo – pugilato

Vincenzo Mangiacapre – pugilato

Antonio Negro – calcio

Angela Carini – pugilato

Simmaco Tartaglione -pallavolo

Fioravante Valentino – karate

Volley Marcianise  – pallavolo

Alessio Buonciro – pugilato

Nunzia Patti –  pugilato

Riccardo Valentino – pugilato

Paolo Di Lernia – pugilato

Domenico Mirko Valentino – pugilato

Vincenzo Arecchia – pugilato 

Pasquale Nasta – calcio a 5

Francesco Maietta – pugilato campione italiano 2016

Domenico Brillantino –  allenatore

Raffaele Munno – allenatore

 

Oscar dello sport Marcianise was last modified: dicembre 14th, 2016 by L'Interessante
14 dicembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
natale
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Natale: A Marcianise si accende la festa

scritto da L'Interessante

Natale

Di Michela Salzillo

Ci sono tradizioni in grado di resistere ad epoche, culture e disillusioni, e il Natale è certamente una conferma in tal senso. Qualsiasi sia il significato che ciascuno attribuisce a questo appuntamento dell’anno, una cosa è certa: all’attesa di Babbo Natale e ai desideri delle letterine accucciate sotto l’albero nessuno è disposto a rinunciare. Non esiste verità che tenga di fronte a certe magie, e se anche la larga impronta dei centri commerciali sembra tradurre tutto in un cinico consumismo privo di coinvolgimento emozionale, c’è da ammettere che nelle piccole città e nei micro borghi delle province qualcosa di teneramente antico fa ancora eco. Dai mercatini allestiti nei centri storici, alle istallazioni di luminarie dal vario effetto ottico, la linea sottile della meraviglia regge, alquanto degnamente, la battaglia con gli sfiduciati. Ogni anno, a volte anche con sorprendente anticipo, le iniziative legate al periodo natalizio arrivano con una certa ritualità, e in alcuni casi diventano sorpresa.

Marcianise è senz’altro una delle città del territorio casertano che, nel corso del tempo, per questo o quel motivo, ha dovuto abituarsi ad una sempre più calante inventiva. Soprattutto in alcuni rioni, il “nulla” è da parecchio un costume ordinario che fa fatica a diventare qualcosa di diverso, ma l’iniziativa comunale resa nota nei giorni scorsi, tutt’ora in piena elaborazione, sembra voler declinare al passato l’abitudine ad una festa con le luci spente.

“Quest’anno sarà un Natale sfavillante. Tra le varie iniziative previste ce n’è una bellissima per coinvolgere e valorizzare il castello di Loriano: se ne sta occupando il consigliere Antonio Golino con il suo gruppo “Capa Tosta“.

 Così ha parlato il sindaco Antonello Velardi, che sogna per la sua città una serie di iniziative, a tema natalizio per l’appunto, che abbiano come obiettivo primo quello di rendere entusiasmanti tutti i fine settimana precedenti alla festività. Sarà un percorso ricco di programmi, che oltre a restituire valore ad uno dei patrimoni più sottovalutati dell’area marcianisana, porrà l’attenzione, anche e soprattutto, su  un ‘opportunità di riflessione autentica, molto più congeniale a tutti coloro che attribuiscono al Natale un valore prioritariamente religioso. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Cattolica di Volontariato San Simeone, sarà inaugurata l’iniziativa dal titolo “Il mondo di Babbo Natale . L’evento, che si svolgerà dall’8 al 26 dicembre 2016 in  via G. Mundo, di fronte al parcheggio comunale, si presenterà come un agglomerato di cose semplici ma parecchio desiderate, fatte di mercatini di Natale, street food  e la presenza di un Babbo Natale d’eccezione  in grado di invogliare grandi e piccini. L’idea è quella di allestire un vero e proprio villaggio, con tanto di elfi e ufficio postale. Marcianise, però, come tutte le città, è anche un luogo pieno di vissuti e storia. La saggezza ci insegna che senza una buona conoscenza delle proprie radici e impossibile pensare ad un futuro fortificato e fortificante. Proprio per questo, ogni scusa e ottima per saperne di più.

Natale a Marcianise: coinvolta anche la storia del  castello di Loriano

 Per una scusa a portata di mano, esiste una buona causa a cui ridare valore. Stando alle dichiarazioni del sindaco di Marcianise, infatti, anche la fortezza  di origine medievale, ubicata nel centro storico della città , meglio conosciuta come” il castello di Loriano” sarà ampliamente coinvolta nella corposa festa natalizia. I motivi di questa scelta non sono difficili da supporre, perché se è vero che le mura di cinta e le torri merlate sono parecchio note alla comunità, non è certamente un dettaglio trascurabile il fatto che pochi marcianisani ne conoscano la storia.

È convenzione popolare credere che più o meno agli inizi dell’ ottocento, il castello in questione  fu dimora di Napoleone Bonaparte. Tale diceria, si è diffusa  perché in un tempo immediatamente successivo l’edificio  prese ad accogliere  militari francesi. Citata anche nel romanzo “il dormiveglia” di Giuseppe Bonaviri, perché la moglie, Raffaella Osario, era originaria di Marcianise, la fortezza di Loriano è diventata persino “un ambiente” favorevolmente riconosciuto dalla letteratura.

Oggi, il castello è   un’abitazione privata e ha subito molte trasformazioni che  ne hanno, inevitabilmente, alterato  l’aspetto originale: sono riconoscibili solo la torre, le mura di confine e la chiesa confinante. Alcuni studiosi pensano che sotto il castello siano presenti alcuni tunnel che servivano, in caso di attacco nemico, come via di fuga.

 

Natale: A Marcianise si accende la festa was last modified: novembre 15th, 2016 by L'Interessante
15 novembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
BCOutlet
In primo pianoParliamone

Al BCOutlet di Marcianise si respira la magia del Natale

scritto da L'Interessante

BCOutlet

Al BCOutlet di Marcianise si respira la magia del Natale. Sabato alle 19 l’accensione dell’albero. La Galleria si trasforma nel Villaggio di Santa Claus

Al BCOutlet di Marcianise già si respira la magia del Natale. Sabato 5 novembre, alle ore 19, si accenderanno per la prima volta le luci dell’albero di Natale.

Sarà una grande festa quella che darà inizio al conto alla rovescia dei giorni che precedono la festività più importante dell’anno, con le sue atmosfere da sogno. Un clima di magia che inizierà ad essere respirato a 50 giorni esatti dal Natale, con la galleria commerciale che si presenterà addobbata con strabilianti decorazioni che la trasformeranno in un vero e proprio Villaggio di Santa Claus.

Un’occasione per le famiglie per trascorrere una giornata all’insegna dello shopping, del gusto e del sano divertimento. Oltre alle offerte degli store presenti in BCOutlet, infatti, non mancheranno le sorprese dedicate ai più piccoli con lo spettacolo del Teatro dei Burattini, del Maestro burattinaio Mauro Apicella, in programma sabato e domenica dalle 17 alle 20.

Intanto sono ancora aperti i casting per i sosia di Babbo Natale. Per partecipare basterà inviare la propria candidatura a mezzo mail all’indirizzo appositamente creato, santaclaus@bco-outlet.com, inserendo una breve presentazione personale ed allegando due fotografie (primo piano e figura intera).

 

Al BCOutlet di Marcianise si respira la magia del Natale was last modified: novembre 4th, 2016 by L'Interessante
4 novembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Zucche
In primo pianoParliamone

Zucche, trucchi e burattini al Bco

scritto da L'Interessante

Zucche

Zucche, trucchi e burattini: al Bco si festeggia Halloween con eventi dal 27 al 31 ottobre

Zucche trasformate in opere d’arte, burattini, trucchi colorati e “terrificanti”. Sono queste alcune delle sorprese riservate ai clienti del BCOutlet, la galleria del Parco Commerciale Campania in località Aurno a Marcianise, in occasione della notte delle streghe e per l’intero weekend con un programma dedicato ai grandi e piccini.

Si comincia domani quando, dalle 17 alle 20, lo chef Francesco Scravaglieri si esibirà in uno spettacolo di intaglio di zucche. Tutti potranno assistere ad una vera e propria trasformazione di semplici zucche in spettacolari opere d’arte, ammirando l’intero processo di elaborazione.

Il 29 e 30 ottobre sono in programma appuntamenti dedicati ai più piccoli, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, con gli animatori “Truccabimbi” che si divertiranno a far diventare i bambini colorati e “terrificanti” in vista della notte delle streghe. Negli stessi giorni dalle 17 alle 19 andrà in scena il Teatro Nazionale dei Burattini, con il Maestro Burattinaio Mauro Apicella. Uno spettacolo nel solco della tradizione del teatro di burattini, una delle forme di intrattenimento più antiche e divertenti sia per i grandi che per i bambini.

Il 31 ottobre, infine, a partire dalle 18 ci sarà l’assegnazione delle zucche intagliate dallo chef Scravaglieri. Ogni cliente che si presenterà al desk con uno scontrino d’acquisto in uno degli store del BCOutlet riceverà un biglietto di Halloween e partecipare all’estrazione delle zucche diventate opere d’arte.

Nel corso del weekend, inoltre, la zucca sarà l’assoluta protagonista anche in cucina con la preparazione di menu tematici all’interno dei locali dedicati alla ristorazione presenti in Bco.

Zucche, trucchi e burattini al Bco was last modified: ottobre 26th, 2016 by L'Interessante
26 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
San gennaro
CulturaDall'Italia e dal MondoEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante

scritto da L'Interessante

San Gennaro

In occasione di San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante. Grande successo per la giornata dei bambini di sabato

Continuano senza sosta gli appuntamenti al Bco Outlet, la galleria all’interno del Parco Commerciale Campania di località Aurno di Marcianise (Caserta). In occasione della festa di San Gennaro, la gelateria-pasticceria Casa Infante delizierà i visitatori del centro con il celebre ” Cappiello ‘e San Gennaro “, un dolce che nella sua forma rimanda al Patrono di Napoli, con gli elementi tradizionali della pasticceria Napoletana. Un involucro di pasta frolla ripieno di sbriciolata di babà inzuppati al Limoncello, crema pasticcera, amarene e albicocche del Vesuvio. Ogni singolo elemento è stato scelto in quanto rimanda simbolicamente al Santo: il babà è il Tesoro di San Gennaro, la crema è l’oro delle sue vesti, le amarene rappresentano il cuore ed il sangue e le albicocche, infine, la “faccia gialla”. Tutto in un mix assoluto di gusto e tradizione.

Intanto grande successo sabato con gli eventi Unicef, Lego e Disney con oltre 7mila accessi presso la struttura, numeri che confermano il trend positivo della scorsa settimana. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia ha allestito un proprio stand all’interno di Bco-Outlet per sensibilizzare i visitatori del centro sui temi della mortalità infantile, con il programma “Vogliamo Zero”, e su quello dei tanti minori costretti a scappare dagli orrori della guerra.

Ma non solo la solidarietà. L’intera giornata è trascorsa all’insegna del divertimento con il doppio appuntamento Lego e Disney. Centinaia di persone si sono divertite, nell’area ludica Lego, allestita all’interno dello store Paggio Toys. Un modo diverso di giocare con i più piccoli, ma anche gli adulti, che hanno realizzato le forme più svariate e stravaganti con i mitici mattoncini del noto marchio danese. Un un gioco che ha unito le diverse generazioni allo stesso tavolo.

Nel corso del pomeriggio, invece, molti bambini si sono recati all’interno del magastore Zoomiguana per vedere Dory, la “smemorata” protagonista del film Disney “Alla Ricerca di Dory”. Quanti erano muniti di biglietto Uci-Cinema hanno ricevuto un pesciolino rosso in omaggio.   

 

San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante was last modified: settembre 19th, 2016 by L'Interessante
19 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Street Art Antimo Foglia
CulturaIn primo piano

Antimo Foglia: un’intervista. Street Art a Marcianise

scritto da L'Interessante

Antimo Foglia

Di Michela Salzillo

Lo scorso 15 luglio, nella città di Marcianise, è stata ultimata un’opera di “street art” firmata dall’artista marcianisano Antimo Foglia

Si tratta di una delle “attività” promosse dalla rassegna R- Estate a Marcianise, l’iniziativa della proloco che tuttora detiene primati di successo ed entusiasmo.

 Il murales, che si presenta come una riproduzione stilizzata ed in rilievo 3D, ha meritato i complimenti non solo dei cittadini ma anche del sindaco Antonello Velardi che ha dichiarato: “È un’opera d’arte, una grande opera d’arte. Per mezz’ora ho pensato di essere a Londra e non a Marcianise. Vi invito ad andare a vedere quel murales, resterete senza fiato.”

A fronte di tale successo, abbiamo incontrato, per voi, l’autore.

Antimo Foglia, classe 1973, con una formazione alla scuola internazionale di comics, è un artista e designer di fama nazionale.  Nell’intervista che ci ha gentilmente concesso, racconta i dettagli dell’esperienza marcianisana e non solo.

Cominciamo con una domanda semplice: chi è Antimo Foglia?

La maggior parte delle persone mi definisce creativo, che è una facile sintesi per spiegare le mie attitudini al disegno: la grafica, la decorazione e la sensibilità verso le arti visive. Io disegno fin da piccolo e questa passione è presto diventata un lavoro che, per oltre 20 anni, mi ha fatto vivere un’esperienza trasversale nei settori della moda, pubblicità e stampa.

È recente la sua attiva partecipazione alla rassegna R-estate a Marcianise, l’iniziativa estiva organizzata dalla pro loco per valorizzare le bellezze del luogo e incentivarne l’espressione. Il suo contributo l’ha vista autore di un ‘opera d’arte plasmata su una delle pareti della città. Ci spiega cosa rappresenta e dove è possibile ammirarla?

L’opera è stata realizzata in via Raffaele Musone, sul muro frontale del parcheggio comunale, proprio nei pressi del centro storico. Essa vuole rappresentare un messaggio di benvenuto per chiunque arrivi a Marcianise.  Il disegno è una piantina stilizzata delle principali strade marcianisane con alcuni riferimenti ai luoghi storici della città.

Qual è la cosa che più ha amato nelle ore che in cui era occupato a tratteggiare l’opera?

 Sicuramente la partecipazione dei cittadini che hanno accolto con grande piacere l’intervento, anche perché il muro si presentava con una serie di scritte abbozzate, riconducibili a messaggi d’amore che la maggior parte delle persone ha considerato una forma di vandalismo senza nessuna espressione artistica.

Per realizzare il suo disegno ha scelto di collaborare con i commercianti marcianisani, ci racconta l’esperienza di questo rapporto e quali sono state le ragioni della sua decisione, pur sapendo che per un certo tipo di risoluzione grafica sono opportuni materiali specifici non facilmente reperibili in città?

La volontà di utilizzare un budget minimo di spesa e di investirlo presso i negozi di Marcianise è stato, fin da subito, un punto fondamentale per aderire completamente allo spirito della rassegna, dove tutte le associazioni hanno dato un proprio contributo; disponendo dei propri mezzi, senza richiedere grandi sforzi alle casse comunali. A Marcianise ho individuato alcuni commercianti ben forniti e gli uffici del comune mi hanno autorizzato a prendere i materiali necessari.

Ogni autore di” street art”  ha delle motivazioni personali che, spesso, oscillano fra l’esigenza di ribellione e la necessità di rivendicare la libertà di espressione, le va di parlarci delle sue e di svelarci se nel corso del tempo sono cambiate?

 Sono cresciuto con l’amore per il “writing”, si tratta di una disciplina della cultura hip hop che comunemente viene identificata nei cosiddetti “graffiti”. La mia espressione artistica ha sempre rappresentato una forma di ribellione, ma non solo. C’è molto di più dietro; dalla passione per la calligrafia alla necessità di misurarsi con le proprie idee. Significa anche confrontarsi , letteralmente, con disegni di grandi dimensioni che richiedono studio e tanta fatica nell’esecuzione.

Ad aprile di quest’anno, sulla facciata della Basilica del” rione sanità”, uno dei quartieri più difficili di Napoli, è stato realizzato, ad opera dell’artista Bosoletti, un murales ispirato ad una storia di resistenza e amore. Secondo la sua esperienza, l’arte può essere sinonimo di rinascita e in che modo?

L’arte ha sempre rappresentato un linguaggio di avanguardia e di rinascita, in qualsiasi forma espressiva, dalla musica alle arti figurative. Oggi, “la street art”, oltre ad arricchire e valorizzare muri anonimi, è anche motivo di discussione, di riflessione, di fermento di idee ed energie; proprio quello che è accaduto attorno all’opera che ho realizzato a Marcianise, la stessa che ha suscitato tanto interesse, forse anche più di quello che immaginavo. La voglia di partecipazione, la voglia di colore, manifestata dai miei concittadini, è sicuramente una volontà di rinascita e di identificazione culturale, in un contesto spesso conosciuto più per gli aspetti negativi.

Disegnare nella propria città è più facile o più difficile rispetto a quando lo si fa altrove?

Ho disegnato in molte città, l’approccio di chi ho incontrato è stato sempre pieno di interesse e motivo di confronto, ovviamente, a Marcianise, ho sviluppato la conoscenza di nuove persone, oltre a rivedere tanti amici di vecchia data, alcuni dei quali condividono la mia stessa passione e sono degli artisti che stimo profondamente.  Quindi, per rispondere alla domanda, più che facile o difficile, è stato davvero molto piacevole .

Tornerà a disegnare per Marcianise?

Penso di sì, ci sono in corso diversi progetti che spero si possano realizzare al più presto, per questo confido anche nell’intervento dei privati, una collaborazione, per me preziosa, che potrebbe svelare scenari di relazione molto interessanti.

Grazie per la disponibilità, signor Foglia. Alla prossima!

Antimo Foglia: un’intervista. Street Art a Marcianise was last modified: agosto 4th, 2016 by L'Interessante
4 agosto 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
Vivila Marcianise
In primo pianoParliamonePolitica

Vivila Marcianise: il sindaco Velardi accoglie la loro proposta

scritto da L'Interessante

Vivila Marcianise

Il Movimento Vivila esprime soddisfazione ed orgoglio in relazione all’approvazione della proposta di una Mappatura delle Aziende, avanzata, a più riprese, in campagna elettorale.

<<Apprendiamo dal giornaliero Diario del Sindaco di questa adesione all’idea di un censimento delle Aziende e siamo davvero contenti di ciò in quanto non si può pensare che nel 2016 il Comune di Marcianise non conosca quali aziende operino sul proprio territorio. Come è possibile solo ipotizzare un progetto di sviluppo economico ed industriale senza conoscere il quadro attuale e le idee di chi ne fa già parte>>.

Queste le parole dei Responsabili Attività produttive ed Esercizi Commerciali Giuseppe Martellone e Giuseppe Di Fuccia, già candidati al Consiglio Comunale nelle ultime elezioni amministrative.

<<Dobbiamo pensare – hanno aggiunto – a come creare opportunità per il futuro dei nostri giovani e di tutti quei disoccupati in difficoltà, ma come possiamo farlo se non sappiamo qual è la filiera produttiva del nostro territorio? chi svolge attività sullo stesso e che idea ha circa il futuro? Questo era il nostro intendimento quando abbiamo scritto il programma elettorale e in particolare quella relativa alle problematiche occupazionali>>.

Appare chiaro come il Movimento Vivila stia continuando a svolgere la propria attività sul territorio come del resto già detto in diverse occasioni dal segretario Avv. Raffaele Delle Curti:

<<Il nostro impegno sarà in termini di idee e progetti. Continueremo a lavorare per la nostra amata città, giorno dopo giorno, senza fretta ma senza sosta. La campagna elettorale è solo “un” momento della politica ma non di certo “il” momento, ora viene il bello, ora bisogna operare e dobbiamo andare tutti verso un’unica direzione: Marcianise>>.

 

Vivila Marcianise: il sindaco Velardi accoglie la loro proposta was last modified: luglio 21st, 2016 by L'Interessante
21 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Ariston
CinemaCulturaIn primo pianoTeatro

Cala il sipario del Ariston di Marcianise

scritto da L'Interessante

Ariston

Che si spengano le luci, la festa è terminata. Il 30 giugno, come se la storia appartenesse al passato, cala il sipario del cine– teatro Ariston di Marcianise

 Lo spettacolo è finito. E non certo per andare in vacanza. Non c’è niente più da guardare. Ad annunciare la chiusura definitiva dello stabile è stato Emilio Napolitano, gestore dell’antico teatro cittadino.

 Anche l’ultimo angolo di palco, di fronte alle amarezze di quanti ne hanno vissuto crescita e successi, si piega in valigia e va a morire di vecchiaia nella soffitta dei ricordi.

 A poche ore dai sigilli ufficiali, l’ultimo applauso e già nostalgia. È stato un lungo cortometraggio di esperienze che, iniziato negli anni quaranta, ha collezionato file di consensi. Una stima solida, comprovata dal magone che, all’alba dei titoli di coda, è difficile da digerire.

 L’Ariston è il primogenito artistico del Mugnone, fondato dal padre di Emilio, Pasquale Napolitano, in una Marcianise bucolica, pregna di tradizioni ed echi culturali, ben distanti da una modernità che se ne frega di guardarsi alle spalle.

Non è necessario indagare sulle cause di tale scelta– ha dichiarato in una lettera aperta il titolare dell’Ariston – che, invece, ha ritenuto giusto sottolineare il soddisfacente percorso realizzato in questi anni, una traiettoria piena di solidi rapporti umani, allegria, cultura e intrattenimento. Valori inestimabili, questi, che resteranno certamente intramontabili in quanti si sono lasciti coinvolgere da un’avventura che non ha nulla da rimpiangere.

Raccontarsi che doveva andare così, stando alle reazioni di molti cittadini marcianisani, resta comunque uno sforzo.

La rassegnazione per una fine che sembrava preannunciata dal tempo che passa, e trasforma qualunque minuzia in qualcosa di diverso, non basta per dimenticare.

L’Ariston è stato lo scenario di appoggio per molti successi del gemere, difficili da scordare la promozione e l’organizzazione di stagioni teatrali di primissimo livello. Dal Gotha del teatro italiano Albertazzi a Mario Scaccia, da Ottavio Piccolo a Ugo Pagliai e Paola Gassman.

Non è stato un teatro, ma il teatro. Quello che aveva le mura impegnate di identità e profumo antico, quello che dovevi cercare tra le viuzze di una Marcianise che voleva continuare a farsi sentire.

La città del vecchio Mugnone, nato per rilassare i visi stanchi di chi faceva ritorno da una giornata di duro lavoro nei campi, il profumo delle caldarroste nel carretto ambulante, che sostituiva dignitosamente i pop corn di oggi, sono soltanto l’ultima scena dell’ultimo atto di un meraviglioso spettacolo. Questa volta, però, inchinarsi o applaudire è un po’ più complicato.

Michela Salzillo

 

Cala il sipario del Ariston di Marcianise was last modified: giugno 28th, 2016 by L'Interessante
28 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound food
CulturaEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE

Magia e bellezza al servizio del sociale

Si è concluso da poche ore il progetto dell’associazione Urbe, sezione di Marcianise, “Sud Sound Food” e ancora riecheggia nell’aria la magia creata dal gruppo Marcianisano in collaborazione con Admo Campania Onlus.

Come previsto, l’evento è riuscito perfettamente accogliendo fiumi di persone da tutte le province campane, accorse in massa per partecipare a cotanta bellezza e vivere le emozioni organizzate dall’associazione urbe e i suoi partner della serata ( Cafeina Eat Restaurant, Ginger Bakery & Wine, Moca Cafè, Generali SPA, Verde Vasinicola).

L’evento è stato pensato e realizzato come un incontro di musica, artisti e sapori del territorio. Due music band, Tacabanda e I Bevitori Longevi, si sono esibite durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori. I ristoranti si sono dedicati all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. Lungo le strade del centro della città sono stati allestiti tavoli, palchi per esibizioni, divanetti e altre decorazioni illuminando tutti i partecipanti di magia e creando un’atmosfera di “ristorante all’aperto”.

Dal palco predisposto per il concerto, hanno presentato la serata :

  • Domenico Zarrillo (Associato Urbe) che ha illustrato il percorso eno-gastronomico e le attrazione offerte durante la serata;
  • Antonio Negro (presidente della sezione Urbe Marcianise) che ha ringraziato i partner dell’iniziativa e stimolato l’amministrazione comunale a sostenere le associazioni della città;
  • Claudia Cavagnuolo ( segretario della sezione Urbe Marcianise) e Michele Franco (presidente Admo Campania Onlus) che hanno offerto una pratica dimostrazione circa l’utilità e l’importanza di avvicinarsi a realtà sociali come ADMO ;
  • Angelo Delle Curti (vice-segretario Nazionale dell’Associazione Urbe) che ha portato i saluti ed i ringraziamenti del direttivo nazionale dell’associazione urbe e si è complimentato con la sezione Marcianisano per la grande riuscita dell’iniziativa.

Non è stata la solita “Festa di Paese” o “Sagra” ma una vera e proprie sinestesia di emozioni, bellezza e gioia. L’associazione Urbe Marcianise ha sognato e realizzato questo progetto perché stanca delle maliziose lingue circa lo status della città, pubblicizzato dai mass media come centro di terrore ed immondizia. Si è voluto dare un messaggio, un messaggio di bellezza, si è voluto dimostrare che i giovani senza alcun aiuto da parte di enti pubblici possono rendere migliore il contesto in cui si vive, possono fare molto di più di chi si erge a paladino della giustizia in tempi di tornate elettorali e poi dimentica di assumere le veci del buon amministratore di città.

RASSEGNA DEGLI SPETTACOLI E DELLE ATTRAZIONI DELLA SERATA

Concerto :

  • Band 1 : tacabanda – Ligabue tribute Band
  • Band 2 : I bevitori Longevi

Spettacoli

  • Circus Hopera
  • Violini e musica classica dai balconi della città
  • Ritrattiste in esibizione
  • Mostra d’arte ( le sculture di Michelangelo Cice)

Percorso eno-gastronomico

  • Cafeina Eat restaurant ( menù : Bocadillo con calamaretti fritti, Pettole e fagioli, Puccia pugliese con maialino nero casertano)
  • Ginger Bakery & Wine (menù : baguette con salumi tipici del territorio)
  • Moca Cafè (Cocktail di frutta fresca e vino nostrano)
  • Verde Vasinicola (pizza a portafoglio)
  • Birra Karma ( Tradizioni artigianali campane)

Inoltre, è stato predisposto un punto informativo da Generali Spa , sezioni di Caserta, Capodrise e Marcianise.

Si è conclusa l’iniziativa con i ringraziamenti a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa e con il messaggio finale coniato dalle parole del presidente nazionale Urbe , Avv. Raffaele Delle Curti che parte con questa citazione :

“È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti! (George Bernanos)”.

e continua sottolineando :

“ Di febbre ne abbiamo, ne abbiamo eccome…vogliamo far sì che nessuno si senta escluso, che tutti si rendano partecipi del progresso del nostro territorio! In circa tre anni di vita abbiamo messo tutto l’impegno possibile per riavvicinare giovani e meno giovani alla bellezza, alla partecipazione, al vivere civile. Non ci fermeremo, abbiamo in mente tante idee che possano aggiungere un qualcosa di bello a questo fantastico progetto chiamato URBE. Vogliamo sempre più valorizzare le eccellenze della nostra terra e contribuire al riscatto della Campania, e soprattutto dell’Italia”.

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale was last modified: giugno 28th, 2016 by L'Interessante
28 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
mandras
In primo pianoSportVolley

MANDRAS, CAMPIONATO ITALIANI PESI MASSIMI

scritto da L'Interessante

Mandras

Mancano poche ore ormai. Giovedì 16 giugno prossimo, la piazza Campania dell’omonimo centro commerciale di Marcianise ospiterà il campionato italiano dei pesi massimi (titolo vacante), tra il casertano Sergio Romano classe 1980 (manager Monia Cavini) allenato dal maestro Giuseppe Corbo e l’emiliano Gianluca Mandras classe 1984 (manager Loreni)

La serata è organizzata dalla promoter internazionale Rosanna Conti Cavini, con la collaborazione della Boxe Excelsior presieduta da Alessandro Tartaglione, con i vice presidenti Domenico Raucci e Antonello Velardi, fondata e guidata dal maestro Mimmo Brillantino, che ha svezzato e cresciuto tanti pugili di successo tra i quali Angelo Musone bronzo olimpico a Los Angeles nel 1984 ed oggi al suo quarto mandato da consigliere federale.

Sergio Romano all’angolo sarà assistito dal maestro Giuseppe Corbo della Pugilistica Matesina con cui è cresciuto e dallo zio Gianni De Marco ex professionista e campione italiano ed europeo.

Per Romano l’incontro rappresenta anche una rivincita contro la malasorte dopo l’incidente automobilistico nel quale rimase coinvolto nel 2002 quando era un giovane promettente cpon in vista le olimpiadi di Atene.

E’ il primo casertano a battersi per il tricolore dei massimi.

Con Mandras sarà anche una rivincita, un anno fa a Sequals ne uscì sconfitto ai punti ma non era al meglio.

Nel sottoclou della serata, sono previsti anche alcuni match dilettantistici tra pugili della Boxe Excelsior del maestro Mimmo Brillantino, opposti a pari peso della Campania e fuori Regione.

Questo il programma:

categoria youth, 52 kg., Gianluca Russo (Boxe Excelsior Marcianise) contro Andrea Mennillo (Pugilistica Matesina); 

categoria youth, 64 kg., Francesco Minutolo (Boxe Excelsior Marcianise) contro Amedeo Sauli (Sauli Boxe Avezzano);

categoria youth, 69 kg., Francesco Aiello (Fiamme Oro Marcianise) contro Pignatelli Federico (Sauli Boxe Avezzano);

categoria junior, 70 kg., Francesco Barbato  (Boxe Excelsior Marcianise) contro Lorenzo El Mekki (Sauli Boxe Avezzano);

categoria elite, 60 kg., Marcello Russo (Boxe Excelsior Marcianise) contro Vincenzo La Femina (Thunder Boxing Club Salerno).

MANDRAS, CAMPIONATO ITALIANI PESI MASSIMI was last modified: giugno 13th, 2016 by L'Interessante
13 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2
  • 3

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy