L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaIn primo pianoMusica

Luciano Bideri: una vita per la musica

scritto da L'Interessante 30 marzo 2016
Luciano

Luciano Bideri

Dopo novantadue anni di esistenza, molti dei quali spesi a scoprire e promuovere gli astri nascenti della tradizione musicale napoletana, è morto l’editore Luciano Bideri

Si è spento il 27 Marzo all’ età di novantadue anni: titolare della Edizioni musicali Bideri, fondata nel 1876, aveva battezzato e seguito fino all’ età della saggezza i più bei brani del patrimonio musicale partenopeo.

Tutti conoscono canzoni come O surdato ‘nnamurato, scritta nel 1915 da Aniello Califano ed Enrico Cannio, e ‘O Sole mio, un capolavoro del 1898, partorito dal genio artistico di Giovanni Capurro ed Eduardo di Capua ma pochi sanno che, se sono ancora oggi repertorio d’ onore di interpreti nazionali ed internazionali, il merito è della famiglia Bideri, a capo della produzione musicale di eccellenza da più generazioni.

Luciano era il pronipote del Barone Ferdinando Bideri, fondatore primo dell’etichetta musicale che erediterà il suo stesso cognome. Il novantaduenne è stato pioniere di una lunga carriera, costruita non solo sulle fondamenta di quello che il nonno gli aveva lasciato in custodia: si è infatti guadagnato la fama che oggi celebriamo anche come ex presidente sia dell’ente nazionale per la canzone napoletana, sia per la SIAE (Società Italiana degli Autori e gli Editori), esperienza vissuta fino agli anni novanta.

È Stato uno dei principali promotori del festival di Napoli, una competizione canora nata nel 1952 e cessata nel 2004. Dal 1952 al 1970 lo spettacolo fu trasmesso dalla RAI, mentre tra il 1998 ed il 2004, in chiave rielaborata, fu mandata in onda da Rete 4.

I funerali si sono tenuti martedì 29 Marzo nella chiesa di Santa Chiara a Roma, in piazzale Delfico, tra le tante persone accorse per dare l’ultimo saluto al Bideri, anche i figli Silvia e Flavio che, già stretti collaboratori del padre, da oggi daranno seguito alla lunga attività di passione e musica cominciata molti anni fa.

La Bideri edizioni: una lunga catena di promozione musicale

La prima bozza da cui nacque l’idea concreta della casa editrice fu elaborata da Giovanni Emanuele Bideri, poeta e drammaturgo italiano. La sede venne stabilita ,inizialmente, in via università vecchia, a Napoli, ma fu spostata nel 1883 in via San Pietro a Majella.

Alla produzione di quegli anni appartengono opere di rilevante importanza, come un volume sulla storia del teatro San Carlo elaborato da Salvatore Di Giacomo: fino a quel momento, la filosofia della casa editrice si era mossa su logiche culturali tradizionali, ma ben presto assunse una più definita identità, muovendo passi piccoli ma decisi anche in direzione del panorama discografico.

Una scelta fatta con audacia e senza grosse pretese che, però, si rivelò sin da subito un’ ottima opportunità di diffusione del concetto di arte inteso come mestiere proficuo e dignitoso, dando voce a tutti i principali protagonisti della canzone napoletana a cavallo fra i due secoli.

Tra questi: Libero Bovio che solo nel 1915 confezionò canzoni come Tu ca nun chiagne (musica di Ernesto De Curtis) e Reginella (musica di Gaetano Lama); Ernesto Murolo autore di Tarantelluccia (1907), Te sì scurdata ‘e Napule (1912), A primma ‘nnammurata (1917), Mandulinata a Napule (1921), Nun me scetà (1930) ed Adduormete cu mme (1932).

Molte delle canzoni composte in questo periodo fecero il giro del mondo, oltre a  ‘O sole mio,  cantata anche da Elvis Presley e da Bill Haley,  sono  molto note I’ te vurria vasà, O marenariello, Voce ‘e notte, Io ‘na chitarra e ‘a luna.

Se è vero che  la morte è uno dei processi per esistere, secondo Friedrich Nietzsche, una vita senza musica, sarebbe un errore, e questo Bideri l’ha ricordato per più di novant’anni.

Michela Salzillo

Luciano Bideri: una vita per la musica was last modified: marzo 30th, 2016 by L'Interessante
Bideri EditoreEdizioni MusicaliLuciano BideriMusica
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Archivio storico del Banco di Napoli: porte aperte
next post
Club 33Giri: Gnut in duo con Mattia Boschi live. Unica data casertana per il “Domestico” Tour

Post che potrebbero interessarti

Caterina

Sanremo social: Caterina Balivo e quei tweet imbarazzanti

9 febbraio 2017
Caserta

Caserta: G7 e altre delusioni

30 settembre 2016
Contadino

Il cane del contadino

13 maggio 2017
dell'agnello

Dell’ Agnello: ‘E’ la partita più importante dell’anno’

3 maggio 2016
Graus

Graus Editore presenta ‘As-salāmu ‘alaykum’ il nuovo libro di Lorenzo Peluso

30 aprile 2016
tennis

PRESENTAZIONE DEL TORNEO INTERNAZIONALE DI TENNIS FEMMINILE DI CASERTA AL VIA IL 14 MAGGIO

7 maggio 2016
duel gomorra

Gomorra 3: i casting al Duel Village

8 giugno 2016
Giotto

Giotto spegne 750 candeline

16 gennaio 2017
sport_753098_3

Serie A: ennesima pantomima, ma non si parla di teatro

21 marzo 2016
Napoli

NAPOLI: INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE

22 aprile 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy