L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaEventiIn primo piano

Naso rosso: regaliamo un sorriso

scritto da L'Interessante 16 maggio 2016
Naso Rosso

Naso Rosso

Ridere non è solo contagioso, ma è anche migliorare la malattia.

 Così certificava il Patch Adams di Robin Williams, così parlano tutti quelli che la malattia la guardano a pochi centimetri di distanza. Che sia dal lato del contagio o della cura, il sorriso resta la sperimentazione non scientifica, il sollievo non prescrivibile che mette d’accordo tutti.

Il naso rosso più famoso del mondo, portato al successo da una delle pellicole più viste dai tempi del cinema emotion, ha origini molto lontane

I primi dottori clown nascono a New York negli anni ottanta, molto tempo prima che si diffondesse l’idea simile, diventata poi ispirazione d’eccellenza per la produzione cinematografica.

 Sono stati Michael Christensen e Paul Binder i primi fondatori della The Clown Care Unit.

Il loro obiettivo fu chiaro sin dall’inizio: la medicina avrebbe dovuto rendere conto a tutto quanto il resto. Fu con questa certezza che nel 1986 i due medici della Big Apple lanciarono l’idea di entrare in corsia con una dose d’allegria e creatività nelle tasche. Una vera e propria terapia che facesse capo anche ai maestri del panorama circense, fermamente convinti che questo connubbio potesse alleggerire il peso della sofferenza.

Nei primi anni novanta la clown-terapia, diffondendosi velocemente e a macchia d’olio, arrivò anche in Europa: gli ospedali francesi e svizzeri furono i primi ad accoglierla, rispettivamente con i nomi di Le Rire Medecin e Fondazione Theodora.

L’Italia si accodò al fenomeno più tardi, risultando tra le ultime adepti del panorama internazionale .Fu quando il dottor Hunter (patch) Adams fondò l’istituto Gesundheit, una casa-ospedale nel West Virginia, che la moda filantropica del naso rosso, non escluse alcuna realtà del settore dal suo affascinante progetto.

Aiutato dalla smodata passione che nutriva per il proprio lavoro e dall’ esperienza come paziente psichiatrico, Patch Adams decise di sfruttare al massimo il sentimento della condivisione, ( inteso come affezione al prossimo e allegra compassione per la sofferenza), lo strumento indispensabile che supportasse le leggi indiscutibili della medicina.

Da qui in poi, la leggenda divenne una realtà di imponenza straordinaria, tanto da meritarsi l’istituzione di una giornata mondiale che ne tessesse le lodi.

Viene infatti celebrato il 15 Maggio di ogni anno, il compleanno del naso rosso. Arrivata alla sua dodicesima edizione, tale ricorrenza è organizzata dalla Vip Italia Onlus. In questa occasione,  ben 56 associazioni scendono in altrettante piazze italiane per significare il loro impegno nell’arco dell’intero anno.

 Sono 3800 i volontari clown che settimanalmente prestano servizio in oltre 170 ospedali e strutture socio-sanitarie.  Con il progetto SOS SCUOLA ,inoltre, favoriscono l’integrazione, la collaborazione e la cooperazione nel rispetto delle diversità. I nasi rossi del territorio nazionale, hanno invaso le piazze anche quest’anno, testimoniando i valori del Viviamo in Positivo e dedicandosi alla raccolta fondi per sostenere i progetti nazionali e la formazione dei volontari.

La Giornata del naso rosso è l’unico appuntamento di piazza per raccogliere fondi utili a finanziare i progetti della Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia Onlus.

Se anche tu vuoi donare un sorriso cerca la piazza più vicina a te: http://www.giornatadelnasorosso.it/le-piazze-2016.html.

Michela Salzillo

Naso rosso: regaliamo un sorriso was last modified: maggio 16th, 2016 by L'Interessante
BambiniClownClownterapiaNaso rossoSorriso
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
INTERNAZIONALI FEMMINILI: DA LUNEDI’ INIZIANO GLI INCONTRI DEL MAIN DRAW
next post
Vivila Marcianise: la pioggia non la ferma

Post che potrebbero interessarti

donne

Donne pentite, un tempo regine

10 novembre 2016
Caserta

Caserta. CONVEGNO DELLA CISL FP – ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI PER RILANCIARE LA SANITÀ CASERTANA

25 giugno 2016
dell'agnello

DELL’AGNELLO: ALTRA SALA STAMPA CON POCHE PAROLE. NON E’ SOLO COLPA Del CASO O DEGLI ARBITRI. SEMPRE PIU’ DIFFICILE CONQUISTARE DUE PUNTI SALVEZZA?

26 marzo 2017
Pallavolo

Pallavolo. Volalto: un grande esordio

18 ottobre 2016
juvecaserta

JUVECASERTA: POTREBBE ESSERCI UNO SPIRAGLIO MA PER ADESSO NIENTE SERIE A E …. BASKET

14 luglio 2017
terremoto

Terremoto in Nuova Zelanda

24 novembre 2016
Juvecaserta

Juvecaserta: ultima trasferta stagionale

23 aprile 2016
legittima difesa

LEGITTIMA DIFESA, TRA POPULISMO E REGOLE CERTE

2 aprile 2017
vivila

Vivila incontra i cittadini

18 aprile 2016
maxresdefault

Villammare Film Festival 2017

25 agosto 2017

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy