L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaIn primo pianoTeatro

Grottesca Storia di un Naso: regia Vittoria Sinagoga di Actory Art

scritto da L'Interessante 10 gennaio 2017
Naso

Naso.

 

Di Luigi Sacchettino

Quanto è importante il naso? Si dice che dia personalità

Tanto che il  Prof. M. Klinger asserisce:  “Il  naso  è  il  baricentro  del  viso,  fulcro  dell’attenzione,  simbolo,  indizio   rivelatore;  è  da  sempre  il  pezzo  forte   del  volto,  la  parte  in  grado  di   svelare  i  segreti  della  personalità  e  di  rendere  la  vita  un’impresa  più  o  meno  ardua.  Più  degli  occhi,  più  della  bocca,  infinitamente  più  delle  orecchie  o  dei  capelli,  il  naso  è  la  persona,  è  il  suo  viso.”

Ma quanto è importante il naso per uno speziale? Si dice sia strumento di talento. Uno speziale senza naso perde il suo potere. E sulla ricerca del naso che si incentra lo spettacolo “Grottesca Storia di un Naso”, regia di Vittoria Sinagoga, interpretazione dagli attori dell’Actory art, testo a cura di Gabriele D’agostino.

Un naso scappa dal volto di uno speziale e decide di diventare trapezista.  Sì, siamo in un circo- tutti i protagonisti ruotano nel mondo circense.

La scena si apre con la donna cannone che accusa il marito barbiere di aver compiuto il misfatto, facendo  la barba al naso.  Le battute si susseguono, il ritmo è incalzante,  l’ironia si avverte e il grottesco prende vigore.  Un po’ si rallenta nel corpo centrale dello spettacolo, ma il finale è  fragoroso, spettacolare, al punto che si perde la sensazione di essere a teatro immaginandosi dinanzi ad artisti circensi. Un surreale crocevia di situazioni grottesche ma al contempo realistiche , in un ponte geografico tra la Russia e l’Italia.

Gli attori sono sul pezzo, anche nella gestione degli imprevisti,  smorzati con ironia e competenza.

“Non è stato facile portare in scena un paradosso che mette in evidenza la follia come unica consolazione al male di vivere. I personaggi sono la sintesi dei pregi e dei difetti dell’umanità… ci si immerge nell’affascinante mondo del circo per ironizzare su aspetti e situazioni che ad ogni latitudine appartengono al genere umano”- afferma la regista.

Un invito a replicare,  per rendere il naso ancora più sopraffino.

Un encomio all’ Atelier del costume Teatrale ActoryArt che ha realizzato gli abiti di scena con una cura magistrale.

Il naso di Gogol è una critica alla società russa, estremamente gerarchizzata ed imbrigliata in una burocrazia talmente rigida che perfino un naso, purché abbia i gradi, diventa un personaggio assolutamente rispettabile. Il protagonista Kovalev perde il naso. Perdere il naso secondo libro dei sogni significa la perdita, il danno. La perdita della buona reputazione.

Fra gli organi di senso l’olfatto, che ha sede proprio nella cavità nasale, è il più arcaico e il più legato alle nostre origini animali. Ciò significa che i messaggi olfattivi giungono al cervello integri, senza essere transitati (come avviene per gli altri sensi) attraverso strutture mediane di elaborazione. Un  significato simbolico della funzione nasale è dunque legato all’intuito, la capacità di scegliere ciò che va bene per noi prescindendo dalla coscienza razionale.

Senza il  naso le nostre scelte sarebbero quindi più complicate.

Grottesca Storia di un Naso: regia Vittoria Sinagoga di Actory Art was last modified: gennaio 10th, 2017 by L'Interessante
actory artcircogogolnasopersonalità
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Web: mistero, chi è Miquel Sousa?
next post
Gli Allievi della Laborart al Vibe Vienna International Ballet Experience

Post che potrebbero interessarti

Caso Emanuela Orlandi

Caso Emanuela Orlandi: “La verità sta in cielo”. Il film che sta dividendo l’opinione pubblica

11 ottobre 2016
Spagna

Spagna: “la strage degli studenti”

21 marzo 2016
radio maria

Radio Maria: i terremoti? Un castigo divino

5 novembre 2016
Cane Lupo

Il cane lupo cecoslovacco: intervista a Fulvia Ioppolo. Il dog friendly

3 novembre 2016
juvecaserta

JUVECASERTA IMBATTUTA IN CASA. ANCHE BRESCIA CEDE IL PASSO. FINISCE 89 a 83

4 dicembre 2016
pioggia

LA PIOGGIA NON FERMA GLI INTERNAZIONALI – POCHI MATCH DA RECUPERARE

17 maggio 2016
higuain giustizia

Higuain: un flashmob a Napoli per il Napoli

8 aprile 2016
Atto vandalico

Atto vandalico allo stadio ‘Pinto’, tranciati i cavi dell’impianto di irrigazione

20 agosto 2016
sii come bill

Bill: intervista al creatore Andrea Nuzzo

19 aprile 2016
Comicon

Comicon: cosa c’è dietro?

28 aprile 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy