L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Dall'Italia e dal MondoIn primo piano

Oroville. La crisi della diga

scritto da L'Interessante 20 febbraio 2017
Oroville

Oroville

Di Antonio Andolfi

Negli ultimi giorni la diga di Oroville, nel nord della California, è stata al centro dell’attenzione internazionale a causa di una crepa che si è formata nello scarico di emergenza dell’impianto, dopo che quello principale era stato danneggiato qualche giorno prima. Il rischio di collasso della struttura, la più alta diga degli Stati Uniti (oltre 230 metri), ha portato all’evacuazione di quasi 200.000 persone.

Se il canale ausiliario dovesse cedere, milioni di litri d’acqua si riverserebbero sulle città vicine e sulle principali arterie di comunicazione, inondandole irrimediabilmente. Nelle ultime ore molte delle famiglie evacuate hanno potuto far ritorno a casa, dopo che l’impianto è stato in parte alleggerito d’acqua e la diga vera e propia fortificata. Ma l’allerta resta alta: sono previste forti piogge sulla zona.

Come è iniziata questa crisi?

Perché la diga preoccupa così tanto?

Diga di Oroville: perché è importante?

La diga si trova a circa 120 km a nord da Sacramento, in California; è alta 234 metri ed è stata costruita tra il 1962 e il 1968. È la fonte principale d’acqua per gli agricoltori della Central Valley californiana, per la California del sud e per la Bay area, in un periodo – gli ultimi 5 anni – caratterizzato da una siccità senza precedenti. Il collasso della diga, oltre a causare un danno gravissimo sul fronte idrogeologico, lascerebbe buona parte del Paese senz’acqua.

Le forti piogge e le nevicate delle ultime settimane hanno riempito l’invaso fino al 151% della sua capacità. Dopo anni di siccità, l’impianto si è trovato ad affrontare il problema opposto: troppa acqua. Quando capita, l’acqua in eccesso viene drenata da uno sfioratore, un gigantesco canale in calcestruzzo che fa da “troppo pieno” rispetto al livello di sicurezza stabilito. Il principale sfioratore del lago artificiale di Oroville riversa l’acqua in esubero nel fiume Feather.

Cosa è avvenuto alla diga di Oroville?

Il 7 febbraio si è appreso che le forti piogge avevano creato, nel canale principale, una voragine larga 91 metri. Lo sfioratore può far defluire 425 mila litri di acqua al secondo, così le autorità hanno ritenuto fosse troppo pericoloso continuare a sollecitarlo, e sono ricorse al canale ausiliario, sulla sinistra di quello principale, che non veniva utilizzato da 50 anni. Si è trattato di una soluzione estrema, l’ultima possibile, visto che il livello dell’acqua nell’invaso continuava ad aumentare.

Il volume e la portata hanno creato profonde crepe nel terreno, rendendo insicura la struttura. Se la barriera di 9 metri in cima al canale ausiliario dovesse collassare, milioni di litri d’acqua e di detriti si riverserebbero nel fiume Feather, provocandone lo straripamento. Decine di città finirebbero allagate, così come alcune superstrade che tagliano la zona. Sarebbe uno dei peggiori disastri idrici mai avvenuti in California.

Oroville: qual è la situazione attuale?

Esperti e manager della diga hanno ispezionato il canale principale, concludendo che, nonostante la voragine, poteva ancora reggere grandi volumi d’acqua. Per alleggerire la pressione sulla diga sono stati scaricati nel canale milioni di litri d’acqua. Squadre di elicotteristi hanno riversato nella voragine del canale principale centinaia di sacchi di pietre, per rinforzare la struttura, e si è potuto così evitare di ricorrere ancora al canale ausiliario. Le persone evacuate sono state fatte rientrare in casa, ma l’allerta rimane ancora alta. Sono previste forti piogge sulla zona, che potrebbero riportare l’acqua della diga a livelli ancora allarmanti. La domanda ancora in sospeso è se il canale ausiliario reggerà, se dovesse ripresentarsi la necessità di usarlo in emergenza.

L’emergenza a Oroville ha fatto riaffiorare il problema della manutenzione delle grandi dighe degli Stati Uniti. La maggior parte di esse è stata infatti costruita 50-60 anni fa, e non raggiunge gli standard di sicurezza richiesti oggi. Nel 2005, alcune organizzazioni per l’ambiente avevano messo in guardia le autorità sulla necessità di fortificare lo sfioratore principale di Oroville, per evitare il rischio inondazioni, ma non furono ascoltate.

Molte altre infrastrutture, negli USA e non solo, soffrono di analoghi problemi di manutenzione, che con gli squilibri di precipitazioni legati ai cambiamenti climatici potrebbero trasformarsi in rischi reali.

Oroville. La crisi della diga was last modified: febbraio 20th, 2017 by L'Interessante
AmbienteCaliforniaDigaEcologiaOroville
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
NAPOLI A VERONA CONTRO IL CHIEVO BATTE DE LAURENTIIS 3 – 1. MA SARRI CEDE ALLE PRESSIONI. UNA SOCIETA’ CHE NON POTRA’ MAI COMPRARE LA SERIETA’ E L’ORGANIZZAZIONE
next post
Giù le mani dalla scuola

Post che potrebbero interessarti

Matteo

Matteo e l’Avellino: il calcio che unisce

1 aprile 2016
happy hand

HAPPY HAND ON THE ROAD A CASERTA IL  23 E 24 APRILE

18 aprile 2016
Ferragosto

Ferragosto: tutte le sfaccettature di una giornata di festa

15 agosto 2016
Ballottaggio

BALLOTTAGGIO: LA COALIZIONE DI SPERANZA CONFERMA L’ASTENSIONE

17 giugno 2016
Casa Vitiello

Casa Vitiello per la Festa del Papà

17 marzo 2016
Reggia

REGGIA DI CASERTA: LA MODA DI MICHELE DEL PRETE NEL SEGNO DI TELETHON

12 novembre 2016
Volalto

VolAlto: intervista a Marilyn Strobbe

10 settembre 2016
Bud Spencer - L'Interessante

Bud Spencer in un video poco conosciuto: la sua grande tenerezza mentre canta con i bambini

26 ottobre 2016
juvecaserta

JUVECASERTA SPARRING PARTNER DELL’OLIMPIA MILANO. FINISCE 100 A 80

30 ottobre 2016
reddito DI AGRESTI

DI AGRESTI: REDDITO MINIMO E POLITICHE GIOVANILI

16 maggio 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy