L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
In primo piano

Salim Nasser: l’ingegnere della sedia a rotelle 2.0.

scritto da L'Interessante 12 marzo 2017
Sedia

Sedia

Di Michela Salzillo

Una carrozzina è per sempre!

Chi vive una condizione invalidante, sia essa acquisita dalla nascita o in età avanzata, lo sa bene. E come nelle migliori relazioni di tutto rispetto, spesso la questione diventa un arduo intrigo d’ amore e odio. Eh sì, perché se è vero che certi ausili sono necessari per limitare gli ostacoli serviti sul piatto di carta pesta dal deficit motorio, e favorire di contro una quotidianità che sia il più possibile autonoma e indipendente, a volte la vita di coppia fra ruote e braccia diventa uno schiaffo alla fatica. In certi casi, il fattore estetico di alcune sedie da stampo paleolitico si rivela un problema non meno influente sull’equilibrio, specie psicologico, della persona con disabilità. Un diamante brutto, diciamocelo, non si è mai visto.  Quelli sobri di solito se la giocano con le punte sbrilluccicanti più egocentriche, ma in nessuno dei due casi la partita è giocata ad armi dispari, non in materia di bellezza almeno. Per le carrozzine il destino è parecchio diverso, dato che pochissime di quelle immesse in commercio, per non dire nessuna, si rivelano proponibili al concorso di Miss rotella senior. Camminare per strada, o anche in casa, con delle sedie a rotelle dal design innovativo non sarebbe per nulla una cattiva idea; la modernizzazione del trono non richiesto faciliterebbe senz’altro l’accettazione di parecchie dinamiche legate al suo utilizzo.

Ma si sa, con l’ostico progressista, bisogna andare cauti e agire per priorità. Chiunque possiede una sedia a rotelle e la utilizza con assiduità non retraibile, conosce l’urgenza della comodità; di carrozzine maneggevoli che congedano almeno dal doppio sforzo. A rispondere alla suddetta volontà, ci ha provato Salim Nasser, l’ingegnere che ha brevettato una carrozzina 2.0.

La Rowheel, sedia a rotelle a risparmio muscolare firmate Salim Nasser

Si chiama Salim Nasser ed è diventato quadriplegico a vent’anni. È un ingegnere della Nasa e ha inventato le Rowheel, sedie a rotelle non elettriche che, attraverso un marchingegno ad alta definizione, rende maggiormente fruibile l’utilizzo quotidiano delle carrozzine. Chi non bazzica nella condizione di disabilità, non può comprendere appieno la fatica che si investe nello spingere manualmente una sedia a rotelle. L’uso prolungato della stessa, spesso provoca lancinanti dolori alla spalla che gravano in maniera incisiva su di una condizione fisica già gracile di suo. Ebbene, il brevetto a due ruote di Nasser, che qualcuno reputa già vecchio per gridare alla novità, nasce proprio per annullare tale incombenza. Il modello d’avanguardia, riduce la quantità di energia da spendere, andando a impegnare principalmente i muscoli più robusti. Grazie a un dispositivo chiamato ”planetary gear”, Nasser ha ridisegnato il cilindro che fa da collo alla ruote, invertendo il senso di marcia delle stesse rispetto alle braccia, detto in parole povere è come remare una barca e procedere in avanti in maniera fluida. Il marchingegno adottato per l’innovazione non è stato procurato sul pianeta Marte, anzi, si tratta di qualcosa che dovrebbe esserci parecchio familiare; è infatti lo stesso dispositivo usato per gli elettrodomestici. Grazie a tale inventiva, tranquillamente rintracciabile per eventuali acquirenti, viene di gran lunga ridotto il logoramento muscolare: se, ad esempio, la carrozzina viene spinta duemila o tremila volte al giorno, con la nuova sedia si possono risparmiare oltre tremila giri di braccia all’anno- almeno così avrebbe detto Salim Nasser. A questo punto, resterebbe da capire se creatività, utilità e convenienza economica siano padroni di una stessa rivoluzione in tali termini. Ma questa è un’altra storia!

 

Salim Nasser: l’ingegnere della sedia a rotelle 2.0. was last modified: marzo 12th, 2017 by L'Interessante
carrozzinadisabilitàinvenzioneNASArisparmio muscolareSalim Nasser
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
JUVECASERTA E’ CRISI. AL PALAMAGGIO’ PASSA ANCHE CANTU’ 79 – 85
next post
Giffoni: Movie Days 2017

Post che potrebbero interessarti

made in sud

Made in sud per Massimo Borrelli

17 maggio 2016
stai

Stai a Officina Teatro: debutta OfficinaLab

24 maggio 2016
champions

CORSA CHAMPIONS: ROMA ATTACCA NAPOLI – QUANDO AL PALAZZO VANNO LE SCARPE STRETTE

10 maggio 2016
orlando

Orlando: da Virginia Woolf ad oggi

1 luglio 2016
cani

Cani. Socializzarsi in natura: intervista a Veronica Papa

24 novembre 2016
San Lupo

San Lupo: terra di streghe e janare

17 aprile 2016
Startup Weekend

Startup Weekend in Terra di Lavoro

31 marzo 2016
guida

Guida turistica del Medio Volturno

22 giugno 2016
giffoni

Giffoni, destinazione Albania

10 novembre 2016
teatro Comunale

Teatro Comunale di Caserta: il salotto a teatro incontra Giulio Scarpati e Valeria Solarino

23 aprile 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy