L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaIn primo pianoTeatro

L’abito nuovo: il ritorno dello spettacolo di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello

scritto da L'Interessante 19 marzo 2017
abito

Abito.

Di Erica Caimi

Da martedì 14 marzo al Teatro Sala Fontana di Milano è in scena lo spettacolo «L’abito nuovo», l’adattamento teatrale curato da Eduardo De Filippo dell’omonima novella di Luigi Pirandello.

Le strade dei due luminari del teatro e della letteratura si sono incrociate un’unica volta, quella in cui hanno dato vita alla commedia «L’abito nuovo», andata in scena per la prima volta al teatro Manzoni di Milano nel 1937, un dialogato in due atti e tre quadri tratto da un racconto di Luigi Pirandello e arrangiato da Eduardo De Filippo. All’epoca, la prima è stata accolta con poco entusiasmo dal pubblico, criticata anche da Peppino De Filippo che non condivideva la scelta del fratello di aver abbandonato la drammaturgia napoletana in favore di adattamenti di opere altrui. Nel 1964 Eduardo decide di rielaborare nuovamente la commedia per farne un’edizione televisiva che oltre a lui vanta tra gli interpreti Ugo d’Alessio, Carlo Lima e Pietro Carloni. Da quel momento la pièce piomba letteralmente nel dimenticatoio.

L’ abito nuovo: la trama

Le vicende de «L’abito nuovo» ruotano intorno al protagonista Michele Crispucci, un uomo di umili origini ma alti principi morali che non vuole accettare l’eredità della defunta moglie pur di non perdere la sua dignità. La donna, infatti, aveva abbandonato lui e la figlia per vivere una vita equivoca accumulando ricchezze concedendosi ad amanti facoltosi. Accettare il suo patrimonio significa lasciarsi corrompere dal vile denaro e Crispucci cerca di resistere al compromesso, un tentativo inspiegabile agli occhi della madre e della figlia, le quali insistono affinché lui non si lasci imprigionare da un’inutile rigidità morale. Il protagonista è un solitario paladino in lotta contro l’avido materialismo e il degradante attaccamento degli uomini alle cose, piuttosto che ai sentimenti. Il racconto breve di Pirandello inizia con un abito consunto, che Crispucci indossa da tempo immemore, e si conclude con un abito nuovo, un passaggio innocente all’apparenza, che rappresenta, invece, il fulcro principale del testo. L’orgoglio e la sua incrollabile integrità lo condurranno sull’orlo di una lucida follia e capirà, suo malgrado, che la natura umana è facilmente corruttibile.

La compagnia “La luna nel letto” riporta in scena lo spettacolo “L’abito nuovo”

A riportare in scena lo spettacolo, alla Sala Fontana di Milano a partire da martedì 14 marzo, è un’altra interessante liaison, quella tra Michelangelo Campanale con la sua compagnia pugliese «La luna nel letto» che accampa una regia visionaria ispirata alla poetica pirandelliana e Marco Manchisi, attore e autore napoletano, che ha curato la stesura del testo, comparando fedelmente il dramma del 1935 e la riscrittura del ‘64 per le riprese Rai.

Inserita nel filone della Cantata dei giorni pari, «L’abito nuovo» riprende tutti i temi cari ai due autori, la miseria e il teatro nel teatro tipici dell’arte di De Filippo si fondono alla tragedia insita nella drammaturgia di Pirandello. A lasciare un po’ di amaro in bocca, invece, sono le figure femminili che hanno un ruolo del tutto avvilente e privo di possibilità di riscatto. Sarà, forse, a causa del testo datato, ma le donne della pièce o sono scialbe perbeniste o sono sgualdrine da lapidare perché non si attengono alle convenzioni imposte dalla società dell’epoca. Se da parte degli uomini non c’è alcun segno di pietà nei giudizi, neppure quando poveretta fedifraga muore tragicamente, anche da parte delle donne è assente qualunque istinto di solidarietà o comprensione. Da questo punto di vista il testo risente del peso del suo anacronismo e dimostra esattamente gli anni che porta.

TEATRO SALA FONTANA

14-19 Marzo 2017

L’ABITO NUOVO

di Eduardo de Filippo e Luigi Pirandello

con Marco Manchisi, Nunzia Antonino e Salvatore Marci

e Vittorio Continelli, Annarita De Michele, Adriana Gallo, Paolo Gubello, Dante Manchisi, Olga Mascolo, Antonella Ruggiero, Luigi Tagliente

regia scene e luci Michelangelo Campanale

Produzione Ass. Cult. Tra il dire e il fare/La Luna Nel Letto

L’abito nuovo: il ritorno dello spettacolo di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello was last modified: marzo 19th, 2017 by L'Interessante
CrispucciDe FilippoMichelangelo CampanalePirandelloTeatro Sala Fontana
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Dieci domande per l’Intervista Interessante a Mariateresa Belardo
next post
Danilo Mainardi: in memoriam

Post che potrebbero interessarti

Cervello

Cervello del cane: elabora il linguaggio in modo simile al cervello umano. Il Dog Friendly: capitolo 22

6 ottobre 2016
Madre

Al Madre arriva il biglietto sospeso

23 marzo 2016
Grey's Anatomy

Grey’s Anatomy: galeotta fu la sceneggiatura e chi l’ha scritta

26 novembre 2016
Luna

La luna, sorella della Terra? Le recenti scoperte

17 settembre 2016
accordo juvecaserta

IAVAZZI LASCIA. APPELLO AGLI IMPRENDITORI. CASERTA E’ CITTA’ MORTA.

13 maggio 2016
caserta

INCANDIDABILI, SALTA UNA LISTA PER CENTORE, INVECE CAPUA BENE COMUNE RESTA INTATTA

14 maggio 2016
Siani

21 marzo: Libera chiama, Radio Siani risponde presente

20 marzo 2017
Juvecaserta pasta reggia

Pasta Reggia, il pastificio Pallante scende …. in campo: non solo una grande partita, ma un grande spettacolo. Prevista dallo sponsor una grande coreografia

3 maggio 2016
juvecaserta

JUVECASERTA PERDE ANCHE A TRENTO: 76 – 66. LA ZONA A RISCHIO E’ SEMPRE PIU’ VICINA.

4 marzo 2017
Juvecaserta pasta reggia

Pasta Reggia: aggiudicato il torneo Terme di Castrocaro

12 settembre 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy