L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
In primo piano

Ramses II: la statua ritrovata non gli appartiene

scritto da L'Interessante 22 marzo 2017
Ramses II

Ramses II

Di M.Rosaria Corsino

La statua gigante rinvenuta da poco al Cairo probabilmente non raffigura Ramses II, come ipotizzato in un primo momento, ma un altro faraone meno antico, Psammetico I: lo ha riferito il ministro delle Antichità egiziane, Khaled El Anany in una conferenza svoltasi nella capitale egiziana.

Ramses II, fischi per fiaschi

“Quando abbiamo scoperto la statua, il suo posto, di fronte a un tempio di Ramses II, le sue dimensioni ci hanno portato immediatamente a pensare che fosse Ramses II o una statua riusata da Ramsete II ma appartenente ad un re precedente”, forse, “della XII dinastia come ci sono molti esempi a Heliopolis” ha ricordato il ministro nella conferenza stampa trasmessa in tv in occasione del trasferimento al Museo del Cairo dei grandi pezzi della statua alta nove metri.
“Ma quando è stata sollevata la testa abbiamo cominciato a trovare alcuni elementi che sono caratteristici di altri periodi”: specialmente “la forma del capo, l’occhio destro, la faccia allungata e alcuni elementi del corpo” ha rivelato El Anany.

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell’impero egizio.

A causa della durata eccezionale del suo regno (quasi un settantennio: considerando però la sua associazione al trono quando il padre ancora in vita, giunse a 75 anni di governo effettivo del Paese) nell’egittologia è invalsa la tradizione di assegnare il suo nome all’intero periodo della sua dinastia (“epoca ramesside”). Ebbe modo di celebrare, nel corso del suo regno, ben 14 giubilei sed, il primo dei quali coincideva con il trentesimo anniversario di regno del sovrano e da lì in poi ogni tre anni: più di ogni altro re d’Egitto. Fece costruire numerosissimi monumenti in tutto il Paese e incidere i propri nomi su altrettante opere dei suoi predecessori: una tale quantità di oggetti d’arte, colossi, iscrizioni ed elementi architettonici fa sì che Ramses II sia attestato in praticamente ogni collezione di antichità egizie nel mondo: anche per questo, è probabilmente il più conosciuto dei faraoni. Fondò una nuova capitale, Pi-Ramses (“Dimora di Ramses”), nel Delta del Nilo. Combatté contro gli Ittiti, assicurando il predominio dell’Egitto sulla Nubia e i suoi giacimenti auriferi; in questa colonia dell’impero egizio fece inoltre costruire sei templi: celeberrimi quelli di Abu Simbel. Dopo la battaglia di Qadeš, combattuta presso l’Oronte nel 5°anno del suo regno contro l’esercito del sovrano ittita Muwatalli II, la frontiera dell’Egitto venne ivi definitivamente stabilita. La pace fra le due potenze (le quali si spartirono le colonie siro–palestinesi) venne sancita nel 21° anno di regno del faraone tramite un trattato di pace pervenutoci quasi interamente: ebbe così inizio ad un periodo di forte stabilità per la regione, suggellato dal matrimonio di Ramses II con due principesse ittite. Morì all’età, sorprendente per la sua epoca, di 90 o 91 anni e fu sepolto in una tomba della Valle dei Re. Il suo corpo fu poi traslato in un nascondiglio di mummie regali, dove fu scoperto nel 1881 si trova al Museo egizio del Cairo.

Alcuni considerarono Ramses II come il faraone che si sarebbe opposto a Mosè nei fatti narrati dal Libro dell’Esodo; da altri invece è ritenuto il “faraone dell’oppressione”, ossia il padre di quel faraone con cui Mosè si sarebbe scontrato, e che quindi sarebbe il successore Merenptah. D’altro canto, non esiste alcuna prova archeologica che Ramses II sia stato l’uno o l’altro faraone, né il suo nome viene menzionato nella Torah Nelle fonti greche compare invece con il nome di “Ozymandias”, corruzione di parte del suo praenomen Usermaatra Setepenra, che significa “Potente è la giustizia (Maat) di Ra-Eletto di Ra”.

Ramses II: la statua ritrovata non gli appartiene was last modified: marzo 22nd, 2017 by L'Interessante
ArcheologiaEgittoFaraoneRamsesstatua
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Chi?
next post
#CHIACCHIERE TRA AMICI: Francesco Galavotti, da Modena con Furore

Post che potrebbero interessarti

ciao francesca

Ciao Francesca!

29 maggio 2016
Femminicidio

Femminicidio? Chiamiamolo “Women-icidio”, così fa meno paura!

16 agosto 2016
sud

Sud mio Sud di Mimma Lagonegro alla libreria “Io ci sto”

23 maggio 2016
Capodimonte

Capodimonte tra arte e stelle

13 settembre 2016
juvecaserta

JUVECASERTA NON SA PIU’ VINCERE. LA REYER VENEZIA PASSA per 61 – 58. LA STAGIONE E’ A RISCHIO

26 marzo 2017
Casal Di Gioia

Casal Di Gioia: quando la qualità incontra l’esperienza

4 maggio 2016
oscar

OSCAR IS BACK: TUTTO PRONTO PER IL RITORNO DI O REY DO TRIPLE A CASERTA. IL 18 DICEMBRE FESTA AL PALAMAGGIO’

7 dicembre 2016
Vivila Marcianise

Vivila Marcianise: silenzio elezioni

1 aprile 2016
Piano

Piano City Napoli 2016: maratona musicale alla Federico II

15 ottobre 2016
Terra dei fuochi

Terra dei Fuochi: uno spettacolo per non spegnere la luce

21 ottobre 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy