L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Reggia di Caserta

parco giochi
CulturaEventiIn primo piano

PARCO GIOCHI PER BAMBINI DISABILI: A CASERTA SI PUO’ CON L’AIUTO DI TUTTI 8 OTTOBRE SPETTACOLO CULTURALE E ARTISTICO IN BENEFICENZA DINANZI LA REGGIA.

scritto da Walter Magliocca

parco giochi

Caserta si ripropone dell’attenzione nazionale con un premio internazionale a scopo benefico e culturale che si terrà il prossimo 8 ottobre, con lo splendido scenario della Reggia di Caserta.

Presentato l’evento: si prevede tempo buono per sabato alle 20,30

Il primo intervento benefico, confermato dai meteorologi, da parte di “Giove pluvio” che pare abbia deciso di consentire lo svolgimento dello spettacolo senza … bagno di pioggia.

La presentazione è avvenuta nella stanza limitrofa all’aula consiliare del Comune di Caserta, alla presenza della moderatrice, nonché addetto stampa Serena Li Calzi, della direttrice artistica, Concetta Laudando, della presentatrice del premio internazionale Paola Zanoni e del padrone di casa, nonché sindaco della città, Carlo Marino.

Tutto pronto, salvo la risposta dei cittadini di Caserta che ancora devono acquistare il tiket devoluto in beneficenza per la realizzazione del parco giochi dedicato a bambini disabili, per uno spettacolo che si preannuncia ricco di personaggi noti della cultura e dello spettacolo e dinamico nel suo svolgimento.

La giornalista Paola Zanoni ha presentato l’evento, manifestando il piacere e l’entusiasmo di aver contribuito all’aspetto organizzativo, soprattutto nel procurare adesioni di importanti personaggi che daranno lustro alla serata e garantiranno uno spettacolo degno della “location”.

Raccolta fondi per realizzare un parco giochi dedicato ai bambini disabili

La direttrice artistica della manifestazione, nonché ideatrice del progetto benefico, Concetta Laudando, ha rimarcato lo scopo di reperire fondi per realizzare un parco giochi dedicato ai bambini disabili. Ha voluto raccontare che l’idea è nata quasi “per gioco”, parlando proprio con un bambino disabile recependo le sue esigenze e difficoltà nel reperire  uno spazio gioco. Facendo parte  della parrocchia del Buon Pastore, il cui  parroco è don Antonello Giannotti sempre sensibile alle iniziative sociali, e manifestando il pensiero alla sua amica Ella Armstrong, figlia del leggendario Louis, l’idea si è trasformata in realtà.

Saranno riqualificati i parchi giochi esistenti con creazione di apposite aree destinate ai bambini disabili.  

E’ toccato, come era giusto che fosse, al sindaco di Caserta, Carlo Marino, spiegare in concreto come realizzare “l’idea” di creare il parco giochi per bambini disabili. Nel rimarcare la disponibilità del Comune a supporto di iniziative a scopo benefico nonché finalizzate ad esaltare le professionalità culturali ed artistiche del territorio, ha evidenziato la difficoltà nel reperire un nuovo spazio nell’area urbana. Il sindaco, però, auspicando una maggiore vivibilità della città, uno dei punti programmatici della sua campagna elettorale, ha garantito che il Comune si attiverà per riqualificare i diversi parchi giochi esistenti, quali il Parco Maria Carolina nei pressi della Reggia, la villetta Padre Pio al centro della città, il parco a Piazza Cattaneo, al fine di renderli fruibili anche da bambini disabili. Ha voluto rimarcare, tra l’altro, che l’amministrazione si è già concretamente avvicinata alle esigenza dei disabili, aderendo ad un progetto, con il sistema cooperativistico, per 30 disabili che potranno accedere, dalla mattina fino alla sera, a laboratori didattici. E’ solo l’inizio di un percorso, a fini sociali, intrapreso per la creazione di attività nell’ambito di un progetto di interazione con i comuni limitrofi,  Casagiove, Castel Morrone e San Nicola La Strada.

I personaggi che interverranno

Molti saranno i personaggi che si avvicenderanno sul palco in rappresentanza di vari ambiti della vita sociale e prenderanno parte al premio internazionale: per la cultura Mauro Filicori, per l’ambiente e l’energia Amedeo Calori, per il sociale don Antonello Giannotti, per le nuove proposte Marco Mantovanelli, per la poesia Agostino Santoro, per la moda Michele del Prete, per la composizione Enzo Gragnaniello. Per la musica Eugenio Bennato, per lo sport Max Rosolino, per il cinema, Angelo Bassi, per la regia Bruno Colella, per i social e internazionale Principe Spreti Malmesi Focas di Cefalonia, per la musica napoletana Rita Rondinella, per la recitazione Tosca d’Aquino. Inoltre saranno conferiti molti altri riconoscimenti e tra questi quello alla memoria a Bud Spencer e Pino Daniele.

L’importante sarà racimolare fondi e si spera in una massiccia presenza di pubblico

La Dott.ssa Laudando ha precisato che finora sono stati venduti poco più di mille biglietti, ma, anche se difficile, la speranza è di raggiungere le tremila presenze.

I biglietti potranno essere acquistati presso le rivendite abituali quali Tiketteria di via Gemito, Tiket One, Bar Loggetta e al botteghino prima dello spettacolo.

Si spera che, almeno in questa occasione, i casertani e non solo, siano sensibili ai problemi della “porta accanto” con una partecipazione massiva e concreta e non finalizzata ad una improduttiva “sfilata di moda” in prima fila.

 img_9519img_9518img_9517img_9516img_9513

PARCO GIOCHI PER BAMBINI DISABILI: A CASERTA SI PUO’ CON L’AIUTO DI TUTTI 8 OTTOBRE SPETTACOLO CULTURALE E ARTISTICO IN BENEFICENZA DINANZI LA REGGIA. was last modified: ottobre 7th, 2016 by Walter Magliocca
6 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
gratis
In primo pianoSport

GRATIS ALLA REGGIA PER IL CONCORSO IPPICO. LE GARE INIZIERANNO UN GIORNO PRIMA

scritto da L'Interessante

gratis

PATROCINIO DEL MINISTRO FRANCESCHINI PER LA COPPA D’ORO

In attesa della conferenza stampa di presentazione del concorso ippico internazionale “Coppa d’Oro Città di Caserta”, che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, la kermesse equestre casertana fa sempre più notizia.
Nei giorni scorsi è giunta al delegato provinciale del Coni Michele De Simone, che la aveva appositamente richiesta, la concessione del patrocinio dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo disposta dal ministro Dario Franceschini che ha auspicato il pieno successo per l’evento.
Inoltre per il gran numero di iscrizioni – ben 280 cavalli e altri 115 in lista di attesa – le gare avranno inizio con un giorno di anticipo, ovvero alle 9.00 di giovedì 13 ottobre e termineranno nel pomeriggio di domenica 16 ottobre.

STORIA DEL CONCORSO AL LICEO P. GIANNONE IL 12 OTTOBRE ED IL 13 INAUGURAZIONE

La kermesse equestre sarà preceduta da una serie di appuntamenti, il 12 ottobre il liceo “Pietro Giannone” di Caserta, che quest’anno festeggia il suo centocinquantesimo anniversario, ospiterà il convegno moderato da  Alberto Zaza d’Aulisio che traccerà la storia del concorso ippico “Coppa d’Oro Città di Caserta” e con il prof. Salvatore M. Auzino che parlerà della storia delle razze equine campane – cavallo neapolitano voluto dal re Carlo III fino all’attuale cavallo salernitano.
Il 13 ottobre è prevista la inaugurazione e apertura ufficiale della manifestazione alla Reggia di Caserta e poi la cerimonia di consegna del  premio “Una vita per il Cavallo”. Previste anche altre manifestazioni.

GRATIS ALLA REGGIA PER ASSISTERE AL CONCORSO IPPICO

Assistere alle gare dell’edizione numero 55 del concorso casertano non sarà un problema, e non comporterà alcun esborso di denaro da parte degli sportivi casertani e non. Si potrà, infatti, entrare gratis nel parco della  reggia, seguendo le procedure di accredito indicate nel sito ufficiale della manifestazione www.coppadorocaserta.it inserendo i dati richiesti, per contatti inviare una mail all’indirizzo: – info@coppadorocaserta.it -.
Durante l’evento ci sarà un desk “accoglienza” all’ingresso centrale della Reggia (cannocchiale) dove si controlleranno gli accrediti e chi è registrato entrerà gratuitamente.
Oltre al sito ci sarà anche un Infopoint in città, al chiosco dell’Ept fuori i giardini della Flora, dove sarà possibile ricevere tutte le info, materiali ed accreditarsi.
Sulle manifestazioni in programma prossimamente, riportiamo il pensiero del dott. Michele De Simone, delegato provinciale Coni di Caserta.

“Il Concorso Ippico “Coppa d’Oro Città di Caserta” torna, dopo oltre cinque anni di assenza, nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri e, soprattutto, nella tradizionale collocazione del Parco Reale ed è per questo motivo che abbiamo richiesto il patrocinio al Ministero dei Beni Culturali, così attento, anche attraverso
eventi di richiamo sportivo, al rilancio del monumento-simbolo di Caserta. Il Concorso mancava dai giardini reali dal 2007 e, grazie al supporto della Regione Campania attraverso il Comune di Caserta e alla disponibilità del Direttore della Reggia Mauro Felicori, gli appassionati organizzatori sono riusciti a “saltare” l’ostacolo più difficile, quello dell’oblio, cioè la cancellazione di un evento dalla memoria storica della comunità, come purtroppo sta avvenendo per il Settembre al Borgo, un appuntamento dalla storia pure ultraquarantennale, disatteso da due anni. Come si è sempre verificato nel passato ci auguriamo che il Concorso Ippico possa essere il punto di raccordo di tutte le istituzioni, civili e militari, in modo da garantire il successo tecnico e sportivo, da anni atteso, nella sua ripresa, da tutto il mondo sportivo, in particolare quello degli appassionati di sport equestri, per i quali la tappa “reale” di Caserta era un appuntamento obbligato della stagione ippica”.

 

 

GRATIS ALLA REGGIA PER IL CONCORSO IPPICO. LE GARE INIZIERANNO UN GIORNO PRIMA was last modified: settembre 23rd, 2016 by L'Interessante
23 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Torneo Juvecaserta
BasketIn primo pianoParliamone

7° TORNEO I.R.T.E.T. – CITTA’ DI CASERTA – ALLA JUVECASERTA

scritto da Walter Magliocca

torneo

Poco più di un allenamento la gara vinta dalla Juvecaserta ,che si aggiudica il settimo torneo IRTET  – Città di Caserta ,  contro la Fortitudo Bologna, compagine di A/2.

Per coach Dell’Agnello una positiva verifica di schemi e condizioni dei singoli

Importante verifica della preparazione e del roster  per Dell’Agnello e per Gino Guastaferro contro una compagine, come quella bolognese, allestita per tentare e riuscire a raggiungere la serie A/1 solo sfiorata la scorsa stagione. Applaudito, dai pochi supporters presenti sugli spalti del Palamaggò,  il ritorno  con la maglia di Bologna di Chris Roberts, già beniamino bianconero con Molin allenatore e che ha lasciato a Pezza delle Noci un bel ricordo.

94 a 67 (28 – 12, 20-17, 31 – 20, 15 – 18) il risultato finale che conta solo per le statistiche. Lo scrimmage ha consentito a Sandro  Dell’Agnello di verificare l’amalgama e le condizioni dei singoli.

“Questi incontri – ha detto il coach – sono molto utili per provare schemi, consentire e fortificare l’amalgama e l’affiatamento tra giocatori che si conoscono da poco tempo. Sono molto soddisfatto delle prove fornite e della determinazione di alcuni elementi”.

Positive le prove di Sosa, Putney e Watt e di Cinciarini, con Giuri non ancora in perfette condizioni fisiche.Ma tutta la squadra si è espressa su buoni livelli. In settimana si attende l’arrivo di Alexander Czyz e al più presto di una guardia che possa garantire quel salto di qualità che auspicano i tifosi casertani.

Gara da tre punti 

Prima della finale e dopo la gara tra Capo d’Orlando e Brindisi, vinta dai pugliesi, il cecchino Drake Diner, con 67 punti, si è aggiudicata la gara dei tre punti, superando Edgar Sosa, con 57 punti. Saranno sicuri protagonisti durante la prossima stagione agonistica.

Torneo ben organizzato ma pubblico scarso

Perfettamente riuscita la manifestazione anche se, come accade ogni anno, il pubblico è scarso e non partecipa alla prima vera uscita stagionale della squadra. Gli organizzatori dovranno valutare, per le prossime edizioni, di svolgere le gare in città, o al Palavignola o al palazzetto dello sport di viale Medagli ed’oro. Per consentire un maggiore presenza di pubblico e facilitare l’accesso al palazzetto di curiosi e sportivi.

7° TORNEO I.R.T.E.T. – CITTA’ DI CASERTA – ALLA JUVECASERTA was last modified: settembre 20th, 2016 by Walter Magliocca
18 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Iscrizioni Ippico
In primo pianoSportVolley

ISCRIZIONI CHIUSE PER IL CONCORSO IPPICO COPPA D’ORO CITTÀ DI CASERTA

scritto da L'Interessante

iscrizioni

Iscrizioni: 260 i partecipanti previsti con altri in lista di attesa

 La grande attesa ed il grande interesse per la cinquantacinquesima edizione del concorso ippico internazionale Coppa d’Oro Città di  Caserta”, che si svolgerà nel parco della reggia vanvitelliana dal 14 al 16 ottobre, sono testimoniate dal gran numero degli iscritti, fra i quali molti cavalieri di fama nazionale ed internazionale, ad un mese dall’inizio della manifestazione.
Dieci giorni dopo l’apertura delle iscrizioni, la lista è stata già chiusa e ci sono  cavalieri ed amazzoni in lista di attesa. Ad oggi i partecipanti alla “coppa d’oro” del 2016, saranno 260 e 45 sono in lista di attesa che sperano in  rinunce di altri per poter cavalcare sul prato della reggia.
Grande è la  soddisfazione del promotore, ideatore e direttore tecnico della manifestazione Walter Puoti, presidente della “Asd San Giorgio equitazione” che si è adoperato lavorando intensamente con il decisivo e determinante contributo del Comune di Caserta, per riportare nella reggia il concorso ippico in collaborazione con Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo, Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico ed Artistico di Caserta e Benevento e la Camera per il Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Caserta.
I tabulati della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) relativi al concorso casertano, sono la testimonianza della grande attesa che c’è per il ritorno della  “coppa d’oro”, ed infatti il presidente nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi, si è complimentato con il presidente del comitato regionale della Campania Vincenzo Montrone per il successo delle iscrizioni al concorso che si svolgerà nel parco della reggia borbonica.
Come per le precedenti edizioni saranno dieci i premi in palio ogni giornata di gare, più di trenta quelli che saranno assegnati nei tre giorni, iniziando sempre dalle categorie più basse fino alle prime, quelle difficili e spettacolari riservate a cavalieri ed amazzoni esperti ed a cavalli di razza.
Sono trascorsi sei anni dallo svolgimento dell’ultima edizione del concorso ippico, quello della coppa d’oro che sarà assegnata a chi vincerà tre edizioni anche non consecutive.

La città si prepara ad accogliere turisti, appassionati e partecipanti 

Sicuramente la kermesse equestre sarà l’occasione per richiamare turisti, appassionati della disciplina e gli immancabili curiosi, che vorranno vedere dal vivo i cavalli impegnati nel salto degli ostacoli correndo contro il tempo.
 “Caserta e il meraviglioso scenario della Reggia saranno una straordinaria vetrina per le centinaia di visitatori che  accorreranno in città  – dichiara il sindaco di Caserta, Carlo Marino – per assistere a quello che si preannuncia come un grande spettacolo in termini di qualità e partecipazione. Non posso nascondere una punta di orgoglio nel sottolineare come questo progetto, promosso dal Comune di Caserta, sia stato l’unico evento di questo genere del nostro territorio ad ottenere il finanziamento da parte della Regione Campania, che ha ravvisato la rilevanza e la qualità della manifestazione, considerata una delle più importanti nel campo dell’ippica a livello nazionale ed internazionale. Sono particolarmente felice che quest’anno il concorso ippico ‘Coppa d’Oro-Città di Caserta’ sarà preceduto da alcune manifestazioni collaterali che si svolgeranno all’interno delle scuole e nella Reggia di Caserta. Ritengo queste iniziative estremamente preziose non solo per promuovere lo sport anche al di fuori dei suoi tradizionali confini, ma per utilizzarlo pure come veicolo di promozione per il nostro territorio. Resto convinto, infatti, che manifestazioni come questa rappresentino un essenziale strumento di crescita e sviluppo per la nostra città.

ISCRIZIONI CHIUSE PER IL CONCORSO IPPICO COPPA D’ORO CITTÀ DI CASERTA was last modified: settembre 16th, 2016 by L'Interessante
15 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
spettacolo
BasketEventiIn primo piano

SPETTACOLO PRO JUVECASERTA: TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

scritto da Walter Magliocca

spettacolo

Non dimenticando il passato, ma proiettati verso il futuro. Un tuffo nella buona musica, immersi in un palco che ha caratterizzato generazioni di casertani e continua a dare sensazioni, quelle vere, genuine, emozioni forti che – come più volte ha ripetuto Fausto Mesolella – risvegli e rinsaldi quel senso di appartenenza alla città, alla propria terra, alle proprie radici.

Spettacolo riuscito ma la città non risponde come ci si aspettava

Ma la città, nonostante la grande riuscita dell’iniziativa promossa dai due anfitrioni Alfonso Tramontano Guerritore e Giancarlo Zaza d’Aulisio, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione “Io sto con la Juvecaserta”, un modo per risvegliare gli animi assopiti della “gente” casertana, non risponde come dovrebbe, come ci si aspettava.  Quella connotazione di borghesismo è un’etichetta che viene fuori, riemerge nei momenti importanti, che dovrebbero travalicare quel sottile confine dal sentimento alla freddezza, dall’apparire  all’essere e tuffarsi in un bagno di genuinità di passione mista al coinvolgimento per “un’iniziativa che ha fatto parlare l’Italia intera – ha detto Alfonso Tramontano.

Lo spettacolo, atto conclusivo di quel rigurgito di passione che aveva il compito di risvegliare l’entusiasmo, soprattutto materiale ed economico (perché senza soldi non ….ecc.), intorno alla società di basket a rischio scomparsa, fiore all’occhiello, forse, ma senza forse, emblema della città produttiva, etichetta della notorietà cittadina quanto la reggia, monumento voluto dai Borboni che forse … l’attuale cittadinanza non merita.

Mesolella, Lopez e Nava infiammano il San Marco

Ma Fausto Mesolella, casertano doc, ha fatto vibrare le corde della chitarra e delle sensazioni , uno dei maggiori interpreti dell’arpeggio come afferma Red Ronnie, ama ripetere Giancarlo Zaza, ha “messo insieme” e retto quasi l’intero spettacolo.  Massimo Lopez ha acceso la platea e sottolineato l’interazione tra sport, musica e cultura e Mariella Nava si è esibita con acuti per palati fini.  Si sono esibiti anche Ferruccio Spinetti, che ha incastrato la presenza casertana tra un concerto e l’altro, Raiz, Alessio Bonomo, Francesco Oliviero, i The Borbones che hanno offerto il loro contributo alla riuscita della serata artistica.

Ricordi del “miracolo” e presentazione della squadra

Ma il filo conduttore è la palla a spicchi, un canestro dove far finire la corsa ad un pallone per dire sono il più bravo. Emblema di una città, testimoniata da una scultura posizionata in strada. Così hanno iniziato Enzo Esposito, Nando Gentile e lo stesso Sandro Dell’Agnello. Le immagini di una Juvecaserta che fu, proiettate sul grande schermo. La faccia del mito Oscar che ha fatto riecheggiare il nome della città in tutto il mondo alle Olimpiadi di Rio, proprio per la militanza sportiva del campione carioca.  Emozione per signori e signore con qualche capello bianco, speranza e convinzione “si può fare” per i più giovani. Sul palco un pezzo della storia cestistica, Giancarlo Sarti “piombato” da Milano per l’occasione e che quando si tratta di Juvecaserta sente riecheggiare la voce del cavaliere che lo chiama. Una targa ricordo e un’altra preparata per Gianfranco Maggiò, ritirata dall’inesauribile e mente storica e discreta Carlo Giannoni e  Lello Iavazzi, a testimonianza della continuità, ritirata dalla moglie. Assenze giustificate.

Ancora una volta Alfonso Tramontano e Giancarlo Zaza, instancabili, un po’ sudati per la riuscita della manifestazione. “Peccato per qualche mancanza – sottolinea Giancarlo – ma era la prima volta. Se dovessimo ripetere l’esperienza, e lo faremo, limeremo “gli angoli”.

La squadra che si accinge ad affrontare la stagione. Il nuovo. il coach Dell’Agnello, con i vice, tutto lo staff, Gino Guastaferro, gli addetti e i protagonisti capitanati da Marco Giuri, con il casertano Cefarelli visibilmente emozionato. Tutti sul palco, autografi, selfie per rimarcare “io c’ero”, atleti di oggi, oggi qui grazie a quel campetto della palestra della scuola del liceo classico di Caserta e per la passione, quella si vera, e quasi per gioco, di alcuni innamorati dello sport nella sua accezione più ampia.

Impresa per curare la propria “febbre”, per lasciare qualcosa di “folle” alla cittadinanza. Continuata con altrettanto ardore ma intriso di menagerialità, imprenditorialità, ma anche cuore e follia, quella sana. Per realizzare “quel miracolo a Caserta” irripetibile nella sua connotazione da tramandare alla gente.

…… Gente, magnifica gente …… ma sta gente addò sta.

SPETTACOLO PRO JUVECASERTA: TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO was last modified: settembre 15th, 2016 by Walter Magliocca
15 settembre 2016 1 commento
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
Marco Mantovanelli
CulturaEventiIn primo pianoMusica

Marco Mantovanelli alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano

scritto da L'Interessante

Marco Mantovanelli

Il compositore casertano Marco Mantovanelli presenta il suo album d’esordio “La mia vita in bianco & nero” alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano

Il compositore casertano Marco Mantovanelli presenta il suo album d’esordio “La mia vita in bianco&nero”, edito da “So Far Away” e disponibile su tutti i digital store ed in copia fisica su amazon.it, con un concerto alla Reggia di Caserta. L’appuntamento è in programma venerdì 16 settembre a partire dalle 19,30 con la possibilità di visitare gli appartamenti storici e l’inizio dello spettacolo musicale alle 20,30 nella magnifica cornice del vestibolo superiore.

“Sono felicissimo di questa presentazione alla Reggia di Caserta – spiega Mantovanelli – E’ il monumento simbolo della mia città alla quale mi sento profondamente legato. Inoltre l’etichetta So Far Away che ha prodotto l’album è di Bologna proprio come il direttore della Reggia Mauro Felicori. Un buon auspicio che il connubio tra Caserta e la città felsinea possa ripetersi con altrettanto successo”.

Parlando del suo primo lavoro discografico, otto tracce di freestyle piano registrate di getto, seguendo l’istinto, Mantovanelli spiega: “Il disco racconta la mia vita attraverso brani che hanno caratterizzato i momenti più felici ma anche eventi dolorosi. Ad esempio Improvviso for Ida racconta il mio primo incontro con la donna che sarebbe poi diventata mia moglie, oppure ci sono due ninne nanne per mia figlia. In una – I’m your carillon – ho cercato la ripetitività tipica del carillon con tre note che si ripetono ciclicamente. E così è la vita stessa, in cui tutto torna e si ripete. “La mia vita in bianco&nero” è un viaggio nei mei anni il cui mezzo non poteva che essere il pianoforte, fatto di tasti bianchi e tasti neri, entrambi necessari per ottenere un’armonia che, altrimenti, sarebbe irrealizzabile. Per rendere la vita armonica – conclude – servono i tasti bianchi ed anche quelli neri, accettare ciò che può capitarci anche di brutto e rinascere da questo”.

Il concerto di venerdì sarà uno spettacolo a tutto tondo. Gli attori Elena Starace e Giovanni Allocca reciteranno testi di Angelo Callipo, ispirati dalla musica di Mantovanelli. “Callipo ha trasposto in prosa ciò che io avevo messo solo in musica”, commenta il compositore. Spazio anche alla danza con le esibizioni del Centro Studi Danza Attitude, di Magda Diodato, e di Artedanza, di Annalisa Martusciello, le cui allieve balleranno sulle note di “La mia vita in Bianco&Nero”. Infine Mantovanelli suonerà su un pianoforte a coda offerto dal negozio “Barone Musica” ed indosserà un abito disegnato per l’occasione dall’Atelier “Le Mocò” di Sant’Arpino. L’allestimento scenico sarà curato dall’event planner Ser Nicolas.

Marco Mantovanelli alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano was last modified: settembre 15th, 2016 by L'Interessante
15 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
perfezionato
BasketIn primo piano

PERFEZIONATO L’ACCORDO: LA JUVECASERTA E’ UFFICIALMENTE INGLESE

scritto da L'Interessante

perfezionato

La Fortune Investment & Consulting è la nuova azionista di maggioranza della Juvecaserta. La società con sede a Londra ha, infatti, perfezionato questa mattina l’acquisizione del 62% del capitale sociale del club sottoscrivendo, con il suo amministratore, dr. Francesco Beneduci, il relativo atto notarile. La restante parte del capitale è rimasta nelle mani di Raffaele Iavazzi (28%) e della società Caserta città del basket (10%). 
Il nuovo assetto societario è stato ufficializzato nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato l’amministratore della Fortune Investment & Consulting, Francesco Beneduci, ed il patron Raffaele Iavazzi. Presenti anche il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, il dr. Francesco Fulco e l’avv. Alessandro Rauccio, entrambi rappresentanti a Caserta della società inglese. L’incontro con i giornalisti è stato aperto dal presidente Iavazzi, che, nella sua introduzione e rispondendo alle successive domande dei giornalisti presenti, ha ufficializzato la stipula dell’accordo che prevede una conferma dell’attuale dirigenza fino all’approvazione del bilancio dello scorso anno, sottolineando il ruolo svolto dal Sindaco Marino e gli sforzi personali compiuti per conservare a Caserta la permanenza in Lega A.

«I nuovi soci  – ha sottolineato Iavazzi – si sono presi l’impegno di affrontare la prossima stagione, Credo che abbiamo allestito una squadra competitiva, certamente migliore di quella dello scorso anno; ora il timone passa nelle mani dei “generali”: sono loro che debbono farci vincere le battaglie». Ha, quindi, preso la parola il dr. Fulco, sottolineando il perfezionamento di quell’accordo sottoscritto a giugno, che «rappresenta la migliore smentita a tutte le voci di questi ultimi tempi». Il dr. Beneduci, dal canto suo, afferma di comprendere il disappunto di una tifoseria calda, come quella casertana, per i ritardi accumulati nella stipula dell’atto. «I problemi – continua – sono sorti per una serie di motivi burocratici, accentuatisi dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, e da miei impegni personali. Ora, tutto questo è il passato.  Abbiamo una squadra buona, un ottimo staff dirigenziale e serve soltanto il supporto dei tifosi».. Precisato che quello della società è un programma pluriennale, l’amministratore della Fortune Investment & Consulting non si è sbilanciato sugli obiettivi futuri, confermando, però, la volontà di progredire anno per anno. La serie degli interventi è stata chiusa dal Sindaco Marino che ha voluto evidenziare il lavoro effettuato per costruire una società sportiva forte. «Ringrazio Lello Iavazzi  per aver mantenuto   il titolo a Caserta e per tutti gli sforzi compiuti. Con lui c’è ora l’occasione per un rilancio della società sia a livello economico che di management. Da tifoso di basket fin dai tempi de “Il Diario” e dalla prima gara al Palamaggiò con il Perugia, – ha concluso il Sindaco – spero ora che in un prossimo futuro si possa costruire in città il “Basket Stadium”. Un palazzetto nel cuore della città sarebbe davvero bello». In conclusione ha preannunciato la volontà della civica amministrazione di costruire un playground in ogni quartiere della città confermando così “Caserta città del basket”. In conclusione, rispondendo a precise domande in merito, è intervenuto anche il gm Guastaferro, che ha ribadito che la società, con le risorse a disposizione, ha cercato di allestire il miglior roster possibile. «Non è utile ora parlare di obiettivi, ma certamente vogliamo fare meglio del passato. Se nel futuro prossimo sarà necessario apportare modifiche alla squadra lo faremo; di sicuro continuiamo, comunque, a monitorare il mercato e pronti a rinforzare la squadra”.  

A fianco della società sempre Teleprima e radio PrimaRete

Sarà Teleprima, anche quest’anno, la tv ufficiale della Pasta Reggia Juvecaserta. Nicola e Rosalia Turco, nuovi proprietari dell’emittente televisiva casertana, confermano la loro soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo. “Sono estremamente entusiasta – commenta Nicola Turco – di poter rafforzare il binomio Teleprima-Juvecaserta, che permetterà ai tanti tifosi bianconeri di seguire la loro squadra del cuore anche in tv. Essere l’emittente ufficiale della Pasta Reggia è per noi motivo di orgoglio, ma è anche una responsabilità. Perciò cercheremo di offrire sempre un’informazione sportivamente valida – garantisce Turco – corretta e imparziale. Sperando di poter commentare insieme tanti successi”. Sul canale 91 del digitale terrestre sarà quindi possibile seguire in diretta tutte le gare in trasferta della Pasta Reggia Caserta. Il lunedì sera, come di consueto, sarà trasmessa invece la differita delle gare casalinghe.  
Sarà media partner ufficiale anche Radio PrimaRete, come sempre attiva in FM sui 95.00 Mhz oppure in streaming suwww.radioprimarete.it.

Domani al Campania la presentazione ufficiale di squadra e società

Tutto pronto per la presentazione ufficiale della Pasta Reggia in programma domani sera al Centro Commerciale Campania di Marcianise. La manifestazione, che consolida la partnership tra la struttura commerciale ed il club bianconero, avrà luogo in piazza Campania con inizio alle ore 19.30. Condotto da Gigio Rosa, la serata si aprirà con la presentazione delle ragazze delle Pantere Juvecaserta Academy, che parteciperanno al campionato di serie C femminile. Quindi, la presentazione ufficiale di staff ed atleti della Juvecaserta e, poi, spazio alla stampa ed ai tifosi. Per i primi è stata prevista un apposito spazio per le interviste; per i sostenitori, invece, sarà l’occasione per farsi firmare autografi e farsi immortalare con i campioni bianconeri. 

PERFEZIONATO L’ACCORDO: LA JUVECASERTA E’ UFFICIALMENTE INGLESE was last modified: settembre 6th, 2016 by L'Interessante
6 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Reggia di Caserta Juvecaserta
BasketIn primo pianoSport

Juvecaserta: allenamento alla Reggia

scritto da L'Interessante

Juvecaserta

Mattinata di atletica nel complesso vanvitelliano per la Juvecaserta Pasta Reggia di coach Dell’Agnello

Il gruppo bianconero ha svolto una seduta di preparazione nel parco di Palazzo reale, agli ordini del preparatore atletico Domenico Papa. “Abbiamo iniziato l’allenamento con mobilità articolare e lavoro miofasciale – ha spiegato Papa – per poi passare ai lavori di forza, con tenute ed esercizi funzionali, esercitazioni di potenza aerobica, lavoro intermittente nel parco e successiva corsa verso la Peschiera grande, con scarico finale”. Giornata produttiva che è proseguita con lavoro in piscina.
La squadra è ancora in attesa di Edgar Sosa, tenuto a riposo dopo il viaggio che lo ha portato in Italia qualche ora fa. Al gruppo si aggregheranno presto anche i lunghi Putney e Watt, che attraverseranno l’oceano nelle prossime ore. A settembre arriverà anche Olek Czyz, attualmente impegnato con la Nazionale polacca. L’allenamento alla Reggia si ripeterà domattina, ancora a partire dalle ore 9. Come accaduto oggi, ai tifosi sarà permesso non solo di assistere alla seduta atletica, ma anche di scattare foto e chiedere autografi a staff e giocatori.

Il gruppo bianconero ha svolto una seduta di preparazione nel parco di Palazzo reale, agli ordini del preparatore atletico Domenico Papa. “Abbiamo iniziato l’allenamento con mobilità articolare e lavoro miofasciale – ha spiegato Papa – per poi passare ai lavori di forza, con tenute ed esercizi funzionali, esercitazioni di potenza aerobica, lavoro intermittente nel parco e successiva corsa verso la Peschiera grande, con scarico finale”. Giornata produttiva che è proseguita con lavoro in piscina.
La squadra è ancora in attesa di Edgar Sosa, tenuto a riposo dopo il viaggio che lo ha portato in Italia qualche ora fa. Al gruppo si aggregheranno presto anche i lunghi Putney e Watt, che attraverseranno l’oceano nelle prossime ore. A settembre arriverà anche Olek Czyz, attualmente impegnato con la Nazionale polacca. L’allenamento alla Reggia si ripeterà domattina, ancora a partire dalle ore 9. Come accaduto oggi, ai tifosi sarà permesso non solo di assistere alla seduta atletica, ma anche di scattare foto e chiedere autografi a staff e giocatori.

Juvecaserta: allenamento alla Reggia was last modified: agosto 25th, 2016 by L'Interessante
25 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Rosso
CulturaEventiIn primo pianoTeatro

Rosso Vanvitelliano alla Reggia di Caserta

scritto da L'Interessante

Rosso Vanvitelliano

Rosso Vanvitelliano alla Reggia di Caserta

La città di Caserta produce arte ed artisti

        Sabato prossimo 23 luglio alle ore 20.30 è di scena Rosso Vanvitelliano, l’opera teatrale della città della Reggia. È il primo esempio di una autonoma produzione culturale della città di Caserta con i giovani artisti del Laboratorio Tradizione & Traduzione del Teatro Stabile di Innovazione “Fabbrica Wojtyla” città di Caserta.

        Un prodotto totalmente cittadino, già richiesto a Trieste ed ora anche a Napoli dallo storico direttore di Teatro Spazio Libero, Vittorio Lucariello, l’autorevole promotore con Amelio del post-modernismo, che parla dello spettacolo come la nuova avanguardia dove Caserta ha anticipato persino Spoleto e l’Arlecchino: on to freedom di Tim Robbins.

        Rosso Vanvitelliano, così già vanto di Caserta, è una anticipazione delle azioni culturali, coordinate da Vincenzo Mazzarella, di valorizzazione di Palazzo Reale concordate nella convenzione sottoscritta dal direttore Mauro Felicori con l’amministrazione del Comune di Caserta nell’ambito del progetto della Regione Campania Tradizione & Traduzione finanziato dal Piano d’Azione per la Coesione.

        Una rappresentazione teatrale itinerante unica nel suo genere che coinvolge tutte le stanze storiche visitabili del Palazzo Reale: oltre trenta artisti con i testi originali di Rosso Vanvitelliano dedicati  alla Reggia di Caserta da Patrizio Ranieri Ciu.

        «L’istante in cui Luigi Vanvitelli, fermo di fronte alla vasta distesa scelta da Carlo III, ha visto concretizzarsi nella sua mente l’immagine della Reggia di Caserta fu all’ora del crepuscolo. Il tramonto alla Reggia di Caserta è infatti magico: il sole penetra le finestre o gli alberi nel parco dando a stanze e giardini una luce impareggiabile».

       Rosso Vanvitelliano, spettacolo serale di eccellenza, prende infatti il via nella Reggia di Caserta al tramontar del sole. Gli appartamenti storici rivivono nel percorso teatrale le autentiche storie del nostro patrimonio culturale. Vicende umane, drammi, ricordi, emozioni, momenti tristi e allegri, situazioni tragicomiche, buffe o intime, tutte evocazioni vissute nel Palazzo Reale più grande del mondo che si tingono di un rosso vitale.

        È il passato culturale, vissuto alla Reggia da uomini come Filangieri, Cuoco, Goethe, Dumas, che incontrando l’attualità mascherata da Policinella ci accompagna all’appuntamento con i protagonisti: Vanvitelli, il grande ideatore del complesso architettonico nel suo monologo a Dio, Hackert ed i suoi disegni, Graefer alle prese con il Giardino inglese, le dicerie di Corte su Maria Carolina con accanto Emma Lyon, la prostituta inglese, particolarmente intima della Regina con les attitudes, danze velate che accesero l’interesse del suo amante, l’ammiraglio Nelson. Si rievoca lo scontro di questi con Caracciolo ed i rivoluzionari del ‘99, la politica di corte nelle mani di Acton e del reggente Tanucci, la repressione del Cardinale Ruffo, la violenza di Gennaro Rivelli, il menino del Re, mentre nelle cucine Ferdinando è alle prese con il sartou di riso e con una cameriera di corte che insegue le quattro principessine nate alla Reggia destinate a divenire le regine di tutta l’Europa. Un emozionante viaggio nel tempo che permette l’incontro con Eleonora Pimentel e Luisa Sanfelice, dame di Corte poi rivoluzionarie e messe a morte, ed ancora con Paolina e Carolina Bonaparte, le sorelle di Napoleone che anche a Caserta allestirono le loro famose feste in maschera e con Maria Sofia, regina soldato, ultima dei Borbone a lasciare Palazzo Reale. Tutto negli splendidi costumi delle diverse epoche.

        In ogni angolo della Reggia quindi c’è un segno della vita che è passata tra un testo ironico sulla lettura ed un sogno, tra un pensiero ed un dipinto. Ma non tutto è evocazione: nelle stanze finali del percorso la nuova sorpresa: è la voce umana dell’oggi. «Che siamo?» ci chiede. Perché tra tante voci della Storia il viaggio nella Reggia è un pretesto per ricordare che l’umanità ha ancora tanto da imparare.

       Ingresso con spettacolo e visita agli appartamenti storici, per l’occasione al costo solo di 1€ il che certifica come la volontà del Ministero, della Reggia e della città di Caserta come protagonista hanno un obbiettivo comune: la diffusione della Cultura.

Rosso Vanvitelliano alla Reggia di Caserta was last modified: luglio 18th, 2016 by L'Interessante
18 luglio 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Biblioteca Palatina
CulturaEventiIn primo pianoLibri

Biblioteca palatina aperta Luglio ed Agosto

scritto da L'Interessante

Biblioteca Palatina

Fra il grande successo del Nabucco e la romantica attesa di Romeo e Giulietta, dagli altoparlanti del palazzo Reale vanvitelliano sta per sfilarsi un’altra novità a dir poco interessante.

Per i residenti che preferiranno la città all’escursione estiva e i turisti che migreranno in visita verso la Reggia di Caserta, l’alternativa valida alla noia pare assicurata.

 Per i mesi di luglio e agosto, infatti, sarà possibile osservare la biblioteca palatina del monumento casertano più amato nel resto del mondo.

 Il nastro dell’iniziativa è stato tagliato, ufficialmente, il 9 luglio, inaugurazione che si protrarrà in replica ogni sabato fino al 27 agosto. Un lasso di tempo sufficiente a rendere omaggio alla prima apertura pubblica del blasonato archivio. Fra i vari testi ad alta rilevanza storica e documentaristica sono presenti anche gli autorali di Luigi Vanvitelli.

Dalle 11:00 di ciascuna data prevista dal calendario eventi, presso la terza sala della biblioteca Reale, si darà il via ad una minuziosa illustrazione dell’inestimabile enciclopedia. Sarà la dottoressa Rita Eleonora Ricci a moderare ciascun incontro.

La storica dell’arte, tirocinante presso i luoghi, gestirà una comunicazione dei contenuti mediante lingua italiana, ma pare che per valorizzare i princìpi dell’interculturalità, verranno garantite, su richiesta, traduzioni sia in francese che in inglese.

La biblioteca palatina – un tesoro nato negli anni ‘ 80

Tutto quello che le è stato concesso fino ad oggi è uno sguardo superficiale, distratto e difficilmente memorabile. Che sia colpa dello sfarzo architettonico, molto più accessibile ad impatti fugaci,o il risultato di una cattiva gestione di alcuni spazi è un dubbio forse risolvibile.

La biblioteca è stata catalogata negli anni ’80 ad opera di un gruppo di appassionati addetti al servizio, si tratta di: Giuseppe de Nitto, Vittorio Martucci, Michele Santoro, Anna Sacco, Franca Furia, Giuseppina Gallucci, Giovanni Cozzolino, Pasquale Grandizio, Rosaria Tranquillo, Pasqualino Palazzo, Maurizio Crispino.

I volumi sono stati sottoposti ad una catalogazione settoriale. Divisi fra , carte topografiche, tavole ad incisione e ritratti d’avanguardia, i testi presentano una variegatura tutta da analizzare ed approfondire. Ciascuna testimonianza è ancora su carta, in quanto il lavoro di classificazione è stato antecedente all’esigenza di digitalizzarne i contenuti. Ciò non esclude che, verificato l’interesse dei visitatori, si potrà, poi, procedere anche in tal senso. 

Se un po’ di curiosità vi è venuta, fateci un salto.

Michela Salzillo

 

Biblioteca palatina aperta Luglio ed Agosto was last modified: luglio 15th, 2016 by L'Interessante
15 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy