L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Sala d’attesa

Il cane di cristallo
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Sala d’attesa. Il dog friendly: capitolo 9

scritto da L'Interessante

Sala d’attesa

Cari lettori interessati in questi giorni ho molto girato per strutture medico veterinarie, come amico di un “paziente” collie ed ho avuto modo di osservare- spogliato dall’abito professionale- le scene che capitano frequentemente in una sala d’attesa.

Vorrei condividere con voi delle domande che mi sono rimbalzate in mente dopo quei momenti.

Partiamo con la prima che mi ha molto scosso.

La scena: un setter inglese con otite, agitato per il dolore e per la preoccupazione della visita- che lo rendeva nevrile e cinetico- insieme al suo proprietario il quale continuava a chiedergli di star seduto, strattonandolo e costringendolo a star fermo. Era un continuo manifestare disagio del setter mentre il cieco proprietario esibiva la sua voce forte ed austera.  Rivolgendosi al resto degli astanti: “E’ maleducato, ha la testa dura”.

Assenza di empatia. Non riconoscimento dei segnali di disagio. Assenza di cura. Non riconoscimento del bisogno di protezione. Due mondi incompresi. Anzi uno, quello del cane.

Quei “padroni”  cosa avevano capito di quello splendido e rassegnato setter?

Ho avvertito un freddo notevole in quella situazione.

Seconda scena. Nella sala d’attesa di un’altra clinica un proprietario descriveva il suo precedente cane: “Era un  bellissimo husky, aveva un pelo come pochi. Era intelligentissimo e addestrato- sapete- poteva fare il seduto terra e resta. Me lo chiedevano anche per le  mostre. Peccato non avesse il pedigree”. E la descrizione continuava con il sottolineare l’eccellenza di quel (s)oggetto.

Ci fosse stato un passaggio al loro  vivere insieme, al suo carattere, al suo modo di giocare. Alle esperienze vissute in condivisione.

Quanto quei proprietari avevano bisogno di esibire quel soggetto? Quanto si divertivano assieme?

Ho avvertito un senso di rabbia per quella strumentalizzazione del cane.

Terza scena.

In una clinica romana, signora anziana stringeva a sé il suo bichon frisé. Maschio intero,  2 anni.

La signora continuava a tenerlo in braccio, mentre il bichon manifestava insofferenza in quella situazione, volendo stare a terra, nel tentativo di conoscere gli altri cani. Peraltro pacifici.

“Stai qui con me, tu sei piccolino, non puoi giocare con loro, non vedi quanto sono grandi, ti farebbero male. Ti proteggo io, piccolo mio”.

Un cane a due anni è fisiologicamente e mentalmente adulto; avremmo tenuto in grembo un  figlio di 25 anni in una sala d’attesa- e lui come si sarebbe sentito?

Ho avvertito un senso di solitudine per la signora e di  “sostituzione” per quel bichon.

A volte penso che quello che più pesi in una relazione uomo- cane sia l’egocentrismo del primo.

Se non ci si mette in discussione non  ci si può definire amici dei nostri cani. Bisognerebbe smetterla.

Un amico conosce, comprende, accoglie, sostiene. Magari rimprovera, a volte non condivide, esprime dissenso e prende distanza. Ma ciò non rappresenta la direttiva del rapporto.

Visto dagli occhi del cane- come ho notato in quei momenti- noi umani siamo veramente degli arroganti e ciechi “padroni”.

Investite nelle vostre relazioni. Ibridatevi. Contaminatevi. In emozioni e vissuti.  Se non siete pronti e disposti a farlo ricordatevi che non è obbligatorio avere un cane.  

Noi possiamo scegliere. Loro meno.

Luigi Sacchettino

 

 

Sala d’attesa. Il dog friendly: capitolo 9 was last modified: giugno 16th, 2016 by L'Interessante
16 giugno 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy