L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

tour

Principe
CulturaIn primo pianoTeatro

IL PRINCIPE ABUSIVO RITORNA IN TEATRO

scritto da L'Interessante

Il Principe abusivo.

IL PRINCIPE ABUSIVO RITORNA IN TEATRO: ALESSANDRO SIANI E CHRISTIAN DE SICA  SUL PALCO DEI MAGGIORI TEATRI D’ITALIA CON LA VERSIONE TEATRALE  DEL FILM CAMPIONE DI INCASSI

 

OGGI 2 FEBBRAIO IL DEBUTTO AL TEATRO VERDI DI SALERNO

SOLD OUT GIÀ DA DIVERSI GIORNI

 

IL TOUR PROSEGUIRÀ FINO AD APRILE

 

Milano 1 Febbraio 2017 – Dopo il successo della mise en  scène della stagione 2015, che ha registrato il sold out in tutte le tappe, ritorna con un nuovo tour, che toccherà i più importanti teatri d’ Italia, Il Principe abusivo a teatro. Il debutto è fissato per oggi giovedì 2 febbraio al Teatro Verdi di Salerno, già sold out da diversi giorni. Lo spettacolo, è “figlio” del film Il Principe Abusivo, che ha segnato il debutto da regista dell’attore Alessandro Siani, e che è stato un grande successo al box office. Con lui sulla scena, come nel lungometraggio, Christian De Sica, nell’amatissimo ruolo del ciambellano di corte.

 

“Il Principe Abusivo – dice Alessandro Siani – è stato il mio film d’esordio, accolto con grande affetto dal pubblico, un affetto nei confronti di questa pellicola, che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. Un adattamento con grandi sorprese nel cast, con tante novità musicali. Una favola moderna che parla di ricchezza e povertà. Si dice…che il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra i parenti!”.

Lo spettacolo scritto e diretto da Alessandro Siani, che interpreterà il ruolo del “povero” Antonio De Biase, vedrà sulla scena oltre a Christian de Sica, anche la bellissima Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni che sarà il Re, Stefania De Francesco che interpreta la verace cugina di Antonio, Jessica Quagliarulo  e ancora Ciro Salatino che sarà il principino Gherez, e Antonio Fiorillo e Raffaele Musella, nei ruoli rispettivamente di Sasone  e Lelluccio, gli inseparabili amici di Antonio.

Le musiche sono affidate al maestro Umberto Scipione, scenografia Roberto Crea, coreografie Marcello Sacchetta, costumi Eleonora Rella. Collaborazione ai testi musicali di Vincenzo Incenzo. Lo spettacolo è prodotto dalla BEST LIVE.

DATE TOUR 2017

2-5 FEBBRAIO SALERNO – TEATRO VERDI

8-12 FEBBARIO TORINO – TEATRO ALFIERI

14-15 FEBBRAIO PARMA – TEATRO REGIO

18 FEBBRAIO – PADOVA – TEATRO GEOX

24-26 FEBBRAIO – FIRENZE – TEATRO VERDI

28 FEBBRAIO – BERGAMO – TEATRO CREBERG

3-5 MARZO – BOLOGNA – SALA EUROPA

11 MARZO – ROMA – PALALOTTOMATICA

16-17 MARZO – MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

24-26 MARZO – ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

31 MARZO – PESCARA – PALASANGIOVANNI

6-9 APRILE – CATANIA – TEATRO METROPOLITAN

12 APRILE – BENEVENTO – PALATEDESCHI

22-23 APRILE – LECCE – TEATRO POLITEAMA

28 APRILE – CASERTA – PALAMAGGIO’

 

Tagliandi disponibili su Ticketone.it

IL PRINCIPE ABUSIVO RITORNA IN TEATRO was last modified: febbraio 2nd, 2017 by L'Interessante
2 febbraio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
movimento
In primo pianoParliamonePolitica

Movimento 5 stelle in tour, vicinanza ai terremotati

scritto da L'Interessante

Movimento 5 stelle

Di Michela Salzillo

Mentre l’emergenza sisma continua a livellarsi fra vittime e sopravvissuti, la gravità di quanto accaduto sembra aver ribaltato anche alcune priorità della politica interna. A dispetto di polemiche e sfiducie che, sterili, si alternano alle reali necessità dei sopravvissuti, la scelta dei pentastellati  pare aver frenato qualche riserva e giudizio sulla questione.

Alcuni mesi fa, in premessa al referendum costituzionale fissato dal governo per il mese di ottobre, il Movimento cinque stelle ha dato il via ad un’azione di contrasto che illustrasse i motivi per cui dicono e voteranno “No” alla proposta avanzata dal partito democratico

L’intento è stato sin da subito quello di raggiungere il cuore delle piazze italiane, strutturando, secondo le leggi del confronto diretto, un vero e proprio tour peninsulare. Fra le tappe che stanno attraversando, da nord a sud, i confini delle città, anche Giugliano. L’incontro, fissato per lo scorso 25 agosto, aveva previsto le classiche tematiche di discussione sull’argomento, ma in seguito alla tragedia delle ultime ore, la modifica si è rivelata necessaria.

“Questo di stasera doveva essere un evento sul referendum, ma dopo il sisma che ha colpito diversi comuni del centro Italia, abbiamo scelto di trasformare questo incontro in un ‘occasione di solidarietà per i nostri concittadini; per quelli che per fortuna si sono salvati e per coloro che purtroppo hanno perso la vita” – ha detto al microfono il capogruppo dei cinque stelle, Luigi di Maio.

Ad avallare la tesi del doveroso contributo allo spiegamento dell’emergenza, il vice presidente della camera ha fatto ricorso alle parole che Sandro Pertini tenne a dire nel lontano 1980, quando quarantotto ore dopo il sisma andò in visita nei territori dell’Irpinia. 

“ Il miglior modo per onorare i morti è pensare ai vivi, e noi questo stiamo facendo oggi. Il nostro grazie va a tutti i volontari, fra protezione civile e vigili del fuoco, che stanno continuando a scavare a mani nude per cercare di salvare da quelle macerie più vite umane possibili”.

La folla non ha trattenuto applausi e boati di consenso, quando è arrivata la promessa che tutti si aspettano venga mantenuto; nessuno infatti è disposto a rinunciare all’intrasgredibile necessità di controllo su tutti gli aiuti destinati ai terremotati.

“Vigileremo affinché i soldi per le ricostruzioni vengano spesi correttamente, non potrànno esserci un’altra l’Aquila e un’altra Emilia.”

Ha dichiarato a gran voce Di Maio, aggiungendo che tutto quello che sarà donato verrà rendicontato in maniera trasparente, affinché possa essere realizzata una chiara tracciabilità di tutto quanto spedito alle famiglie delle vittime, promettendo di destinare, qualora non dovessero più servire, alcuni beni di prima necessità alla caritas.

“Del referendum avremo modo di parlare nelle altre occasioni che si presenteranno, adesso è giusto pensare alla persone che sono lì”

Così ha salutato la piazza il giovane grillino, invitando i giuglianesi a trattenersi per un momento di più intimo confronto.

 

Movimento 5 stelle in tour, vicinanza ai terremotati was last modified: agosto 29th, 2016 by L'Interessante
29 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Goran Bregovic
CulturaEventiIn primo piano

Goran Bregovic torna in Italia. “If you don’t go crazy, you are not normal!”

scritto da L'Interessante

Goran Bregovic

Di Erica Caimi

Goran Bregovic riporta in Italia il suo tour “if you don’t go crazy, your’re not normal”, esibendosi sui palchi di diverse regioni italiane, fino al 3 settembre

L’artista, esponente di spicco della cosiddetta Balkan music, torna alla ribalta accompagnato dalla Wedding & Funeral Band, un creativo impasto di strumenti musicali tra cui ottoni, che incalzano il tipico ritmo balcanico, grancassa e cori folkloristici bulgari.

Agli albori della sua carriera musicale Goran Bregovic, nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, diventa la star dei giovani jugoslavi e i suoi lunghissimi concerti mobilitavano milioni di fans. E’ un artista colto ed eclettico, non mancano i suoi contribuiti nel teatro e nel cinema, siglando molte celebri colonne sonore, le più conosciute per Emir Kusturica, tra queste si ricordano quelle dei film “Il tempo dei gitani”, “Arizoma Dream” e  “Underground”.  Firma le musiche di “La Regina Margot” di Patrice Chereau e compone il ritmo klezmer che accompagna l’ironia sapiente degli eventi narrati in “Train de Vie” di Radu Mihăileanu.

Il tour propone brani di repertorio, che spaziano da “Ederlezi” a “In the Death Car” passando per l’energico “Kalashnikov” ma anche pezzi più nuovi, tratti dagli ultimi album Alkohol e Champagne for Gypsies. Quest’ultima raccolta, uscita nel 2012, vuole essere una reazione culturale alla pressioni contro i Rom in Europa e un’esaltazione della cultura tzigana, ricca di sfumature e musicalità.  Nell’album alcune incisioni vantano la collaborazione con artisti quali i Gipsy Kings, Stephan Eicher, Florin Salam, Selina O’Leary e Eugene Hütz dei Gogol Bordello.

Un concerto di Bregovic è un’esperienza unica, significa assistere a un roboante condensato di generi, blues, rock e musica tradizionale tzigana, tocchi di klezmer, insomma una ballata cosmopolita e sintesi dell’incontro di popoli.

Se il multiculturalismo rispettoso delle differenze avesse una colonna sonora, di certo, si nasconderebbe tra le note di Goran Bregovic.

Prossime date di Goran Bregovic in Italia:

26 agosto Castagnole delle Lanze, Piazza San Bartolomeo

3 settembre Prato, Piazza Duomo

Goran Bregovic torna in Italia. “If you don’t go crazy, you are not normal!” was last modified: agosto 20th, 2016 by L'Interessante
20 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
luoghi
CulturaEventiIn primo piano

Luoghi e piazze infestati di Napoli

scritto da L'Interessante

I luoghi infestati di Napoli

I luoghi infestati di Napoli

Palazzo Penne

Il palazzo appartenente al signor Penne, segretario del Re, par essere stato costruito in una notte. Il funzionario, innamoratosi di una fanciulla che gli promise amore se le avesse costruito un palazzo in una sola notte, chiese aiuto al diavolo Belzeburp. Al momento della resa dei conti però il signor Penne creò un tranello ad Diavolo che, infuriato, si dice sia stato risucchiato dalla terra che si aprì in due. In quello stesso punto oggi sorge un pozzo.

Piazza San Domenico Maggiore

Questo è senza dubbio dei luoghi più infestati di Napoli. Spicca qui il palazzo di *Maria D’Avalos *uno degli spiriti più tormentati di Napoli. Uccisa dal marito poiché adultera, il suo corpo fu gettato in mezzo alla piazza e lasciato lì per un paio di giorni in segno di disprezzo. Ancora oggi alcuni dicono di averla vista affacciata al balcone della casa.

Cappella San Severo

Nota soprattutto per il Cristo Velato, la cappella nasce in realtà come centro di raccolta massonica. Il Cristo infatti, è velato proprio perché i Massoni dovevano entrare nella chiesa completamente coperti, in una sorta di cecità, e scoprirsi solo dopo
un percorso iniziatico, raggiungendo così l’illuminazione. Sono presenti all’interno della stessa poi, le due macchine anatomiche che si dice siano corpi veri poiché perfetti, anche se poi studi approfonditi hanno dimostrato il contrario.

Piazza del Gesù Nuovo  

Si dice che al pomeriggio, su un lato di un palazzo alle spalle della statua al centro della Piazza, se si osserva bene è possibile vedere il volto della morte con tanto di cappuccio e falce.

Monaciello

E’ uno dei fantasmi più conosciuti a Napoli, è quello che fa scomparire le cose o, in alcune casi, anche riapparire.
La leggenda racconta che sia un bambino abbandonato e allevato dai monaci che portava il saio, dispettoso perché preso in giro da tutti. In realtà i monacielli non erano altro che i pozzari, coloro che andavano a svuotare le cisterne e che, oltre a essere molto minuti, indossavano un abito lungo con cappuccio per proteggersi dal freddo. Erano loro che, avendo accesso diretto alle case, rubavano gli oggetti o li lasciavano in caso di fuga o altro.

Maria Rosaria Corsino

Luoghi e piazze infestati di Napoli was last modified: maggio 2nd, 2016 by L'Interessante
2 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy