L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Creazione Festival

Creazione Festival
CulturaIn primo piano

CREAZIONE FESTIVAL: REALIZZATI UN CORTO DI FICTION E UN DOCUMENTARIO

scritto da L'Interessante

Creazione Festival.

Un concorso per giovani sceneggiatori e dieci eventi spettacolari per valorizzare l’Alto Casertano attraverso la produzione culturale: in due parole CreAzione Festival

Il Festival della produzione cinematografica d’autore voluto e organizzato dal Comune capofila di Caiazzo è stato finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del progetto PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020. Eventi, mostre, degustazioni, concerti hanno animato e vitalizzato centri storici e siti suggestivi di otto comuni (Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Giano Vetusto, Piana di Monte Verna, Roccaromana, Rocchetta e Croce, Ruviano). Ma la rassegna ha previsto anche un’interessante opportunità per talenti e scrittori, l’ente guidato dal primo cittadino Tommaso Sgueglia ha proposto infatti a giovani aspiranti soggettisti e sceneggiatori un concorso per la selezione di un progetto di produzione cinematografica destinato alla realizzazione di un corto di fiction e di un documentario. Due prodotti cinematografici con la regia di Nicola Spanò, “la nostra soddisfazione” hanno affermato gli organizzatori traendo un bilancio dell’iniziativa, che sono stati realizzati dalla Breeze Entertainment di Giovanni Scirocco e proiettati nell’Auditorium ex Chiesa dell’Annunziata nel corso della serata conclusiva. 

Al corto “La Messagera” scritto da William Russo hanno partecipato come attori, tutti locali e figli dell’area del Monte Maggiore, Giuseppe Fiore (Riccardo), Angela Russo (La Messagera), Ottavio Buonomo (Stefano), Rino Signore (Scagnozzo) e Paul Tascillo (Scagnozzo). 

Comparse: Pasquale De Rienzo, Concetta Pasquale, Bruno Giuseppe, Maria Teresa De Matteo, Angela De Rienzo, Giuseppe Sangiovanni,  Giusy Cammarota,  Angelica Sangiovanni, Francesco Pio Bovenzi, Felicia Villano, Vincenzo Di Maio, Wiliam Russo che ha avuto anche il ruolo di aiuto regia. Ha curato la Fotografia l’operatore video Antonio Gustafierro, fonico Giorgio Durantino, operatore steadycam Luigi Scotto, riprese Aeree Giovanni Scirocco, fotografo di scena Damiano Enrico, Adriana Pietrafesa, Ovidio Raimondo. Segretaria di edizione Caterina Coletta, trucco e parrucco Stefania Cepparulo, musiche Pericle Odierna, montaggio Willi Sarro. Questo invece il cast tecnico del documentario “Tra colline e fiumi l’alto casertano”: soggetto e sceneggiatura Vincenzo Ciafrone, voce guida Angela Russo, direttore della Fotografia e riprese video  Antonio Guastafierro, riprese aeree Giovanni Scirocco, fotografo di scena Adriana Pietrafesa, camera car Ovidio Raimondo, segretaria di edizione Caterina Coletta, montaggio – Willi Sarro, post-produzione Audio The Ctrl Room Giorgio Durantino. 

“Ci siamo divertiti a cercare e scegliere scorci caratteristici di paesi che abbiamo attraversato e conosciuto meglio grazie alle riprese”, ha raccontato il regista Nicola Spanò. “Una bella esperienza”, ha aggiunto Antonio Gustafierro. Gli ha fatto da eco il produttore Giovanni Scirocco che si è definito “figlio del territorio” e quindi ancora più orgoglioso del coinvolgimento della Breeze in un progetto targato Alto Casertano. Tra gli attori protagonisti del corto la bella e sensuale Angela Russo che ha dichiarato di essersi innamorata di Caiazzo e il talentuoso caiatino Peppe Fiore che anche in questa esperienza ha dimostrato grandi capacità di interpretazione, questa volta di un personaggio alla ricerca del suo destino e alla riscoperta delle sue radici.

CREAZIONE FESTIVAL: REALIZZATI UN CORTO DI FICTION E UN DOCUMENTARIO was last modified: febbraio 3rd, 2017 by L'Interessante
3 febbraio 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
creazione
CulturaIn primo piano

Creazione Festival: cala il sipario

scritto da L'Interessante

Creazione Festival

Dopo il poliedrico Maurizio Casagrande e il regista Edoardo De Angelis, si sono raccontati al pubblico di CreAzione Festival altre due grandi artiste

Sabato 28 gennaio a Roccaromana, in una chiesetta dedicata alla Madonna del Castello annessa alla suggestiva Torre Normanna, l’attrice e doppiatrice Renata Fusco, figlia di una pianista e di un pittore, ha raccontato il suo primo amore (la danza), la gelosia che da piccola nutriva nei confronti del “mostro nero con la coda” (il pianoforte), gli anni di studio, la scoperta del canto e del mondo della lirica, la differenza tra operetta e musical, l’incontro con l’attore, regista e coreografo Sandro Massimini e con il magico mondo della Disney, la collaborazione con l’ensemble di musica rinascimentale e barocca Antica consonanza composta da Guido Pagliano (viola da gamba, flauti), Ugo Di Giovanni (liuto a 8 cori), e Pier Francesco Borrelli (clavicembalo), gli stessi musicisti che l’hanno accompagnata nel corso della serata nell’esecuzione di brani di tradizionale napoletana. Non è mancata la proiezione di clip tratte dalla ricca carriera di Renata Fusco, echi dalla fantasia della Disney che hanno emozionato tantissime bambine presenti per l’occasione e che hanno richiesto all’artista “un po’ di Sirenetta”. Alla chiacchierata moderata da Michele Rosco è seguito il concerto-spettacolo del gruppo musicale Ave Gratia Plena fondato a Limatola nel 1991 e diretto da Pietro Di Lorenzo. “Amore, gioco e danza nella musica e nella danza del Medioevo” ha proposto musiche vocali e strumentali dai Carmina Burana ai brani “satirici” tratti dalle raccolte italiane dell’ars nova, a fare da sfondo le colline come luogo suggestivo e la splendida Torre che “governa e controlla tutto il territorio”. “Un’occasione di promozione per piccoli paesi come Roccaromana, sono contenta di aver aderito al progetto”, ha commentato il sindaco Anna Filomena De Simone. Concetto ripreso, la sera seguente a Caiazzo (domenica 29 gennaio) in occasione della chiusura ufficiale di CreAzione Festival, dal direttore artistico Simona Caracciolo e dal primo cittadino-promotore dell’idea progettuale della città di Caiazzo Tommaso Sgueglia. “La sinergia e la collaborazione tra i comuni continuerà con altri eventi – ha sostenuto la fascia tricolore – il binomio cinema e territorio ha funzionato e ha dimostrato ancora una volta la ricchezza storica e culturale dell’Alto Casertano, la generosità e il calore degli abitanti e dei centri storici”. La serata nell’Auditorium ex Chiesa dell’Annunziata è iniziata con un altro coinvolgente talk, sul palco questa volta Cristina Donadio, meglio conosciuta come Scianel della serie Gomorra. Ha ripercorso i suoi 35 anni di carriera, il suo amore e impegno nel teatro, il primo film “Nel regno di Napoli”, l’esordio con Nino Taranto, l’esperienza con De Filippo e Giuffrè, l’esperienza con Gomorra e l’interpretazione della ‘iena’ del clan, fino a lanciare un sano messaggio ai giovani dicendo loro: “Scoprite la vostra passione come esigenza interiore, con essa supererete tutto, ogni difficoltà”. Hanno chiuso il cartellone dedicato alla cultura e al marketing territoriale, il sound, le parole e le note di Enzo Gragnaniello in duo. “Ogni canzone è un viaggio”, ha confessato ai fan e al pubblico presente, lo stesso cantautore partenopeo che dimentica le sue radici e racconta sempre le sue collaborazioni, tra tutte quella con Roberto Murolo e Mia Martini che ha omaggiato con l’emozionante “Cu’mme”. Nella stessa serata sono stati proiettati il corto da fiction e il documentario realizzati grazie ad un concorso con giovani sceneggiatori inserito e voluto fortemente proprio in CreAzione. I soggetti cinematografici sono stati girati e montati durante il periodo di svolgimento del festivaldalla Breeze Entertainment (rappresentanti dal produttore Giovanni Scirocco e dal videomaker e direttore della fotografia Antonio Guastafierro), lavori diretti da Nicola Spanò che hanno coinvolto talenti locali e raccontato uno spaccato incontaminato e naturale della provincia di Caserta

Creazione Festival: cala il sipario was last modified: febbraio 1st, 2017 by L'Interessante
1 febbraio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy