L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Categoria

Indovina dove andiamo a cena

Sanremo
AttualitàDall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cenaParliamone

SANREMO: I VINI CAMPANI PROTAGONISTI DELLA KERMESSE CANORA

scritto da L'Interessante

Sanremo.

TENUTA FONTANA VINO UFFICIALE DI CASA SANREMO

I VINI CAMPANI PROTAGONISTI DELLA KERMESSE CANORA

Le etichette Civico 44 (Asprinio) e Civico 28 (Sannio Aglianico)

nell’hospitality del 67° Festival della Canzone Italiana

Started! Porte aperte a Casa Sanremo. E fino a sabato 11 febbraio i vini ufficiali saranno l’asprinio Civico 44 e l’aglianico Civico 28 di Tenuta Fontana.

Il taglio del nastro con la showgirl Elisabetta Gregoraci ha segnato l’apertura dell’hospitality del Festival della Canzone Italiana. Tenuta Fontana, l’azienda con sedi in Carinaro e Pietrelcina, eccellenza campana nel settore vitivinicolo, anche ques’anno sarà technical sponsor.

Il mondo dello spettacolo internazionale frequenterà in questi giorni Casa Sanremo e potrà assaggiare i due splendidi vini, per molti sarà una conferma, per altri sarà una scoperta. Tradizione, qualità e innovazione sono i valori che contraddistinguono Tenuta Fontana, valori che ben si addicono alla kermesse canora ligure, da sempre impegnata nel confermare la propria storia, aggiungendo sempre più protagonisti della ribalta internazionale e innovando di anno in anno la propria immagine.

“E’ un vero piacere – sottolineano Mariapina e Antonio Fontana, i giovani manager dell’azienda – essere stati confermati per il secondo anno consecutivo a Casa Sanremo. Ciò significa che hanno apprezzato la nostra professionalità e la qualità dei nostri vini per accompagnare i piatti e i prodotti che saranno serviti agli ospiti”.

Casa Sanremo è un marchio del Gruppo Eventi. Responsabile delle attività gastronomiche è il mitico Fofò Ferriere, una garanzia assoluta di qualità e di raffinatezza delle proposte a tavola.

 

SANREMO: I VINI CAMPANI PROTAGONISTI DELLA KERMESSE CANORA was last modified: febbraio 7th, 2017 by L'Interessante
7 febbraio 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Matuta
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

Matuta: questa sera grande inaugurazione!

scritto da L'Interessante

Matuta.

Di Roberta Magliocca

“Indovina dove andiamo a cena”, la rubrica più gustosa de L’Interessante, oggi si occupa di un nuova realtà gastronomica campana, a due passi dall’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere.

Matuta: Giovedì 26 Gennaio, grande inaugurazione

Il conto alla rovescia è terminato, mancano soltanto poche ore all’apertura di “Matuta – cibo, musica e cultura” e la curiosità stuzzica il palato e la fantasia per questo nuovo format della ristorazione nostrana. 

Ingredienti: tra qualità ed innovazione. Obiettivo primo di Matuta è quello di garantire l’altissima qualità delle materie prime della nostra tradizione culinaria, pur non mortificandole con la noia. Ogni piatto, infatti, presenta l’originalità giusta per rendere ogni pietanza accattivante.

Non solo cibo. Condivisione e momenti unici faranno da sfondo a quelle che non saranno solo delle cene per voi, ma dei veri e propri istanti da passare al centro di eventi culturali e musicali di altissimo livello. 

Parola d’ordine: atmosfera. Un caldo ed accogliente ambiente vi farà sentire a casa, ma con qualcuno che si prenda cura di voi, del vostro cibo e delle vostre serate.

“Siamo emozionati – affermano i gestori – e non vediamo l’ora di rendervi partecipi del progetto che stiamo portando avanti da mesi, frutto di lavoro, corse, prove, gioie… Perché, come ci piace spesso ricordare, la felicità si moltiplica quando è condivisa.”

Serata giusta per provare cose nuove. E festa sia!

Matuta
WhatsApp Image 2017-01-25 at 08.53.33
WhatsApp Image 2017-01-25 at 08.53.36

Matuta: questa sera grande inaugurazione! was last modified: gennaio 26th, 2017 by L'Interessante
26 gennaio 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Vinicibando
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO

scritto da L'Interessante

Vinicibando

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO

IL CIBO COME VEICOLO PER LA CULTURA, LA STORIA E  IL PAESAGGIO

 

 

È in corso a Gaeta, nelle sontuose sale del Villa Irlanda Grand Hotel, “Vinicibando”. È una tre giorni che si concluderà domenica 20 novembre interamente dedicata alla valorizzazione del giacimento enogastronomico italiano attraverso un programma che in maniera innovativa fa del cibo il veicolo per la scoperta della cultura, della storia e delle bellezze paesaggistiche nazionali. Tema di quest’anno “La nuova dieta mediterranea e il cibo consapevole”.

L’azienda vitivinicola casertana Tenuta Fontana è tra i protagonisti della prestigiosa manifestazione, ideata dalla giornalista Tiziana Briguglio e dall’Associazione Agroalimentare in Rosa.

L’evento è dedicato ai diversi regimi alimentari con storici, alimentaristi e chef a spiegare le differenze tra la cucina convenzionale, vegana, macrobiotica e senza glutine.

Dunque una tre giorni di conoscenza e di sperimentazione con la cucina che per l’occasione diventerà linguaggio e si farà interprete dei mutamenti e delle abitudini alimentari di una società sempre più variegata e multietnica.

L’AZIENDA CASERTANA TENUTA FONTANA A GAETA PER VINICIBANDO was last modified: novembre 18th, 2016 by L'Interessante
18 novembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
San gennaro
CulturaDall'Italia e dal MondoEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante

scritto da L'Interessante

San Gennaro

In occasione di San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante. Grande successo per la giornata dei bambini di sabato

Continuano senza sosta gli appuntamenti al Bco Outlet, la galleria all’interno del Parco Commerciale Campania di località Aurno di Marcianise (Caserta). In occasione della festa di San Gennaro, la gelateria-pasticceria Casa Infante delizierà i visitatori del centro con il celebre ” Cappiello ‘e San Gennaro “, un dolce che nella sua forma rimanda al Patrono di Napoli, con gli elementi tradizionali della pasticceria Napoletana. Un involucro di pasta frolla ripieno di sbriciolata di babà inzuppati al Limoncello, crema pasticcera, amarene e albicocche del Vesuvio. Ogni singolo elemento è stato scelto in quanto rimanda simbolicamente al Santo: il babà è il Tesoro di San Gennaro, la crema è l’oro delle sue vesti, le amarene rappresentano il cuore ed il sangue e le albicocche, infine, la “faccia gialla”. Tutto in un mix assoluto di gusto e tradizione.

Intanto grande successo sabato con gli eventi Unicef, Lego e Disney con oltre 7mila accessi presso la struttura, numeri che confermano il trend positivo della scorsa settimana. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia ha allestito un proprio stand all’interno di Bco-Outlet per sensibilizzare i visitatori del centro sui temi della mortalità infantile, con il programma “Vogliamo Zero”, e su quello dei tanti minori costretti a scappare dagli orrori della guerra.

Ma non solo la solidarietà. L’intera giornata è trascorsa all’insegna del divertimento con il doppio appuntamento Lego e Disney. Centinaia di persone si sono divertite, nell’area ludica Lego, allestita all’interno dello store Paggio Toys. Un modo diverso di giocare con i più piccoli, ma anche gli adulti, che hanno realizzato le forme più svariate e stravaganti con i mitici mattoncini del noto marchio danese. Un un gioco che ha unito le diverse generazioni allo stesso tavolo.

Nel corso del pomeriggio, invece, molti bambini si sono recati all’interno del magastore Zoomiguana per vedere Dory, la “smemorata” protagonista del film Disney “Alla Ricerca di Dory”. Quanti erano muniti di biglietto Uci-Cinema hanno ricevuto un pesciolino rosso in omaggio.   

 

San Gennaro, al Bco-Outlet di Marcianise arriva il celebre “Cappiello” preparato da Casa Infante was last modified: settembre 19th, 2016 by L'Interessante
19 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
I Masanielli
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

I Masanielli: la pizza del cuore per i terremotati del Centro Italia

scritto da L'Interessante

I Masanielli

I Masanielli

Di Michela Salzillo

“La pizza unisce i cuori, e noi siamo uniti a loro”

A dichiararlo sono stati Francesco Martucci, proprietario della pizzeria casertana “I Masanielli” di Viale Lincon, e il pizzaiolo di Alvignano Pasquale Rossi.

La loro collaborazione sta realizzando un’ulteriore catena di cordoglio materiale per le vittime del sisma, la scossa di magnitudo 6.1 che, alle 3.30 di  questa notte, ha colpito il centro Italia. Dopo la risposta del sindaco di Cellole che aveva allestito un gazebo per ottenere una raccolta di materie prime e di soccorso, quali medicina e cibo, anche i due pizzaioli nostrani hanno deciso di aderire all’iniziativa di sostegno, dando il proprio contributo attraverso la cosa che sanno fare meglio, la pizza.

 Proprio a tal fine, sarà loro intento quello di offrire ai clienti delle prossime ore una serie di prodotti alimentari di produzione propria. Il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto ai comuni colpiti dal sisma.

“Da domani presso la nostra pizzeria l’intero importo della nostra “amatriciana” (8€) verrà interamente devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto!”

fanno sapere attraverso la pagina facebook.

I Masanielli: la pizza del cuore per i terremotati del Centro Italia was last modified: agosto 24th, 2016 by L'Interessante
24 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Salerno - Ice to meet you
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

Ice to meet you

scritto da L'Interessante

Ice to meet you

Di Michela Salzillo

Anche se per molti le vacanze sono già un ricordo lontano, l’arsura del periodo estivo pare concederci ancora qualche settimana di afa. Nonostante le premesse metereologiche degli ultimi giorni, che sembravano anticipare un calo vistoso delle temperature, il gran caldo non ha ancora disfatto le valigie. Saranno contenti gli amanti della stagione, un po’ meno i nostalgici dei profumi autunnali, ma visto che gli ombrelli non si faranno attendere ancora per molto, non ci resta che goderci le ultime ore di sole sfrenato rimandando i rimpianti a data da destinarsi. Fra i modi migliori per trovare refrigerio, senza rinunciare alla goduria, arriva l’evento più goloso dell’anno. Dimenticate diete e bilance, dunque.

Sta per tornare  Ice to meet you, la manifestazione culinaria che celebra uno dei prodotti più amati al mondo, il gelato

Giunto alla sesta edizione, l’evento organizzato dalla Claai- Confederazione Libere Associazioni artigiane italiane- mira alla promozione del gelato casareccio. Il calendario di quest’anno, visto il successo dei precedenti appuntamenti, propone ben tre date, tutte da segnare. Ad inaugurare coni e coppette sarà la città di Salerno, che ospiterà l’evento sulle rive del suggestivo lungomare da venerdì 9 a domenica 11 settembre; proseguirà Caserta che, in collaborazione con le migliori gelaterie del luogo, aprirà le porte di piazza Dante da venerdì 16 a domenica 18 settembre; a chiudere le degustazioni sarà, invece, Napoli che, nella sua piazza Dante, spunterà le ultime date previste, le quali comprenderanno i giorni di e fra venerdì 23 e domenica 25 settembre. I gustosi prossimi week end, che garantiranno una apertura degli esercizi aderenti all’iniziativa dalle 10 del mattino alla mezza notte, si preparano ad essere anche stay tuned.

L’ice to meet you, infatti, incontrerà anche i social. In particolare, attraverso l’utilizzo di facebook, sarà possibile decretare la gelateria migliore applicando un semplice “like” sulla pagina web di quella che avrete preferito. Secondo le indiscrezioni, in ciascuna serata sarà previsto l’intervento di ospiti d’eccezione che gestiranno varie forme di intrattenimento sia per grandi che per piccini.

 Che dire ? Non resta che preparare cucchiaini e palati, invito che non esclude neppure i perfezionisti del peso forma.  Un buon gelato artigianale, infatti, pur contenendo dalle 200 alle 231 kcal per porzione, è un’ottima e valida eccezione da sostituire  al solito e classico pasto completo. Cosa aspettate, dunque? Scegliete il gusto più amato e la tappa a voi più vicina.

Ice to meet you was last modified: agosto 23rd, 2016 by L'Interessante
23 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Pizza Expò 2016
CulturaDall'Italia e dal MondoEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

Pizza Expo 2016 – Caserta

scritto da L'Interessante

Pizza

L’Expo dedicato alla “Pizza & Food Made in Sud” ospiterà non solo pizzerie ed attività di ristorazione tipiche del nostro territorio che proporranno ai visitatori le loro specialità, ma anche espositori delle materie prime e dell’indotto del mondo della pizza

Grazie ai comuni intenti di valorizzazione dei prodotti e del nostro territorio, in collaborazione con l’Associazione Pizzaioli Napoletani, il giorno 20 luglio dalle ore 15.00 partirà il Trofeo REGGIA, al quale parteciperanno più di 40 pizzaioli. Verrà premiata la miglior Pizza Napoletana. L’ingresso all’Expo è previsto ogni sera dalle ore 19.00 al costo di € 2,00 a persona e prevede una prima parte convegnistica, che affronterà le tematiche della pizza nella dieta mediterranea, la tutela dei prodotti alimentari made in sud, la formazione del mestiere di pizzaiolo. A partire dalle 21.00 vi saranno ogni sera spettacoli gratuiti per tutti i visitatori, dove si esibiranno artisti di fama nazionale impegnati nella valorizzazione del nostro territorio: Gigi Finizio, 99 Posse, Enzo Avitabile, Anime del Sud, Gianluca Manzieri, I Ditelo Voi. Per i più piccoli, ogni sera dalle 19.00 alle 23.00 vi sarà l’animazione per bambini in un’ampia area con giochi gonfiabili, personaggi e babydance. Un evento reso unico anche grazie al supporto degli sponsor: Pepsi, Chinotto Negri, Pasta Reggia, Espluà, Vernaoil, Honda Valentino Racing, Contauto Due. Un impegno comune per valorizzare un bene invidiato in tutto il mondo: la vera pizza ed il suo magico mondo che gli organizzatori ed i promotori cercheranno di ricostruire fedelmente e con passione.

Il programma: qui.

Pizza Expo 2016 – Caserta was last modified: luglio 21st, 2016 by L'Interessante
21 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound food
CulturaEventiIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE

Magia e bellezza al servizio del sociale

Si è concluso da poche ore il progetto dell’associazione Urbe, sezione di Marcianise, “Sud Sound Food” e ancora riecheggia nell’aria la magia creata dal gruppo Marcianisano in collaborazione con Admo Campania Onlus.

Come previsto, l’evento è riuscito perfettamente accogliendo fiumi di persone da tutte le province campane, accorse in massa per partecipare a cotanta bellezza e vivere le emozioni organizzate dall’associazione urbe e i suoi partner della serata ( Cafeina Eat Restaurant, Ginger Bakery & Wine, Moca Cafè, Generali SPA, Verde Vasinicola).

L’evento è stato pensato e realizzato come un incontro di musica, artisti e sapori del territorio. Due music band, Tacabanda e I Bevitori Longevi, si sono esibite durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori. I ristoranti si sono dedicati all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. Lungo le strade del centro della città sono stati allestiti tavoli, palchi per esibizioni, divanetti e altre decorazioni illuminando tutti i partecipanti di magia e creando un’atmosfera di “ristorante all’aperto”.

Dal palco predisposto per il concerto, hanno presentato la serata :

  • Domenico Zarrillo (Associato Urbe) che ha illustrato il percorso eno-gastronomico e le attrazione offerte durante la serata;
  • Antonio Negro (presidente della sezione Urbe Marcianise) che ha ringraziato i partner dell’iniziativa e stimolato l’amministrazione comunale a sostenere le associazioni della città;
  • Claudia Cavagnuolo ( segretario della sezione Urbe Marcianise) e Michele Franco (presidente Admo Campania Onlus) che hanno offerto una pratica dimostrazione circa l’utilità e l’importanza di avvicinarsi a realtà sociali come ADMO ;
  • Angelo Delle Curti (vice-segretario Nazionale dell’Associazione Urbe) che ha portato i saluti ed i ringraziamenti del direttivo nazionale dell’associazione urbe e si è complimentato con la sezione Marcianisano per la grande riuscita dell’iniziativa.

Non è stata la solita “Festa di Paese” o “Sagra” ma una vera e proprie sinestesia di emozioni, bellezza e gioia. L’associazione Urbe Marcianise ha sognato e realizzato questo progetto perché stanca delle maliziose lingue circa lo status della città, pubblicizzato dai mass media come centro di terrore ed immondizia. Si è voluto dare un messaggio, un messaggio di bellezza, si è voluto dimostrare che i giovani senza alcun aiuto da parte di enti pubblici possono rendere migliore il contesto in cui si vive, possono fare molto di più di chi si erge a paladino della giustizia in tempi di tornate elettorali e poi dimentica di assumere le veci del buon amministratore di città.

RASSEGNA DEGLI SPETTACOLI E DELLE ATTRAZIONI DELLA SERATA

Concerto :

  • Band 1 : tacabanda – Ligabue tribute Band
  • Band 2 : I bevitori Longevi

Spettacoli

  • Circus Hopera
  • Violini e musica classica dai balconi della città
  • Ritrattiste in esibizione
  • Mostra d’arte ( le sculture di Michelangelo Cice)

Percorso eno-gastronomico

  • Cafeina Eat restaurant ( menù : Bocadillo con calamaretti fritti, Pettole e fagioli, Puccia pugliese con maialino nero casertano)
  • Ginger Bakery & Wine (menù : baguette con salumi tipici del territorio)
  • Moca Cafè (Cocktail di frutta fresca e vino nostrano)
  • Verde Vasinicola (pizza a portafoglio)
  • Birra Karma ( Tradizioni artigianali campane)

Inoltre, è stato predisposto un punto informativo da Generali Spa , sezioni di Caserta, Capodrise e Marcianise.

Si è conclusa l’iniziativa con i ringraziamenti a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa e con il messaggio finale coniato dalle parole del presidente nazionale Urbe , Avv. Raffaele Delle Curti che parte con questa citazione :

“È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti! (George Bernanos)”.

e continua sottolineando :

“ Di febbre ne abbiamo, ne abbiamo eccome…vogliamo far sì che nessuno si senta escluso, che tutti si rendano partecipi del progresso del nostro territorio! In circa tre anni di vita abbiamo messo tutto l’impegno possibile per riavvicinare giovani e meno giovani alla bellezza, alla partecipazione, al vivere civile. Non ci fermeremo, abbiamo in mente tante idee che possano aggiungere un qualcosa di bello a questo fantastico progetto chiamato URBE. Vogliamo sempre più valorizzare le eccellenze della nostra terra e contribuire al riscatto della Campania, e soprattutto dell’Italia”.

SUD SOUND FOOD – II EDIZIONE Magia e bellezza al servizio del sociale was last modified: giugno 28th, 2016 by L'Interessante
28 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE II Edizione 24.06.2016

L’associazione Urbe, sezione di Marcianise, sita alla via Marchesiello, e ADMO Campania Onlus, con la collaborazione di Assicurazioni Generali Spa, dei ristoranti Cafeina Eat, Ginger Bakery & Wine, del Wine Bar Moca, della pizzeria Itinerante Verde Vasinicola presentano la seconda edizione di “Sud Sound Food”. L’evento sarà un incontro di musica, artisti e sapori del territorio e si realizzerà in data 24.06.2016 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 presso via Marchesiello, via Mundo e piazza Atella in Marcianise. Le strade del centro, grazie alla collaborazione del Comune di Marcianise e delle forze dell’ordine, saranno chiuse al traffico durante le ore di svolgimento dell’iniziativa.

Due music band, composte da artisti Casertani, si esibiranno durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori.

I ristoranti si dedicheranno all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. In via Marchesiello verrà montato un palco dove si svolgerà l’intero spettacolo ed, inoltre, presso la sede dell’associazione Urbe Marcianise sarà allestita una mostra d’arte gratuita, composta da fotografie ed opere d’autore.

I soggetti organizzatori, tramite la realizzazione della presente iniziativa, si pongono l’oneroso obiettivo di :

  • offrire alla cittadinanza tutta una serata di pura immersione nella cultura marcianisana e campana;
  • riaccendere la luce sugli antichi valori che contraddistinguono la storica realtà della città.

Alcune circostanze ed eventi, come il drammatico fenomeno “Terra dei Fuochi”, hanno sottolineato negativamente e messo in cattiva luce un valore storico del territorio campano, ovvero l’agricoltura ed i prodotti della nostra terra. A tal fine, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, grazie alla realizzazione di questa ed altre iniziative, vuole promuovere la bontà e la ricchezza dei territori campani offrendo una dimostrazione pratica del valore insito in questa terra.

Inoltre, altri fenomeni come la malavita e la cattiva politica, sono soliti dipingere una realtà campana allo sfascio e senza aspetti positivi. In controtendenza a tali orridi meccanismi, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, si pone l’obiettivo di mettere in luce quanto c’è di positivo nella realtà Marcianisana e, più in generale campana, dando lustro agli artisti del territorio (cantanti, fotografi, pittori etc.) offrendo loro la possibilità di esporre i loro lavori e deliziare il pubblico con il loro talento.

Ulteriore obiettivo posto alla base di questa iniziativa è la diffusione di un tema rilevante, quale la donazione del midollo osseo offrendo, per il tramite dell’ADMO, informazione e promozione dello stesso.

Programma dell’iniziativa

Il programma dell’iniziativa prevede un percorso eno-gastronomico presentato dalle attività economiche coinvolte, una rassegna di artisti e musicisti ed un’informazione continua delle attività svolte da Admo Campania Onlus e dall’Associazione di Promozione Sociale Urbe.

In particolare, usufruendo della struttura di esposizione artistica, composta da palcoscenico ed amplificazione sonora, verrà seguita la seguente scaletta organizzativa :

  • Ore 20.00 Presentazione dell’iniziativa da parte dei responsabili dell’Associazione “Urbe”
  • Ore 20.20 Intervento dei responsabili dell’Admo Campania Onlus ;
  • Ore 20.30 Esibizione musicale – Tacabanda (cover band Liguabue)
  • Ore 22.00 Seconda esibizione musicale – I bevitori Longevi (Pop Rivisitato)
  • Ore 24.00 Saluti e ringraziamenti

Inoltre, saranno offerte al pubblico altre esposizioni artistiche e saranno pronte tante altre attrazioni sia per i bambini che per gli adulti.

 

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE was last modified: giugno 22nd, 2016 by L'Interessante
22 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
birre
Dall'Italia e dal MondoIndovina dove andiamo a cenaParliamone

KING LEAR OLD ENGLISH PUB: AL VOMERO IL VERO PUB INGLESE – BIRRE PIATTI TIPICI E….. MOLTO DI PIU’

scritto da L'Interessante

birre

Un vero locale inglese nel cuore del Vomero

Ieri sera a Napoli ha aperto i battenti il  King Lear Old English PUB, in via Belvedere 214/2016 – Vomero -, parallela di via Cilea.

Vero e tipico pub inglese nel cuore del Vomero. Classico locale stile Oltremanica. Per la serata inaugurale il proprietario del locale, il giovane Umberto Vendola, con la supervisione del genitore, il poliedrico avv. Peppe coadiuvato dalla impeccabile e gentilissima consorte, avv. Almerinda Giordano, ha spillato fiumi di birra per i numerosi avventori, per lo più giovani che hanno riempito il locale, il marciapiedi antistante e la strada.

Sua Maestà… la birra

Appunto, la birra, la regina di questo locale. Alla spina, spillatura a pompa compresa, con innumerevoli varietà, ambrata, abboccata e tante, ma tante altre anche in bottiglia.

Il locale, per adesso su due piani,  è curato nei minimi dettagli, raffinato ma soprattutto  “britisch”, il cui  design lascia subito intendere che “siamo in terra di Sua Maestà”.

 E diciamo pure “meno male”, perché c’era davvero bisogno qui, nel centro del Vomero, di un locale con simili caratteristiche e con un’offerta di birre, praticamente quasi tutte di carattere internazionale, e un concept complessivo tutt’altro che scontato

Un’attività che il giovane Vendola porterà avanti con l’idea di un locale innovativo, dove tante esperienze si mescoleranno e dove il minimo comune denominatore sarà lo star bene, lo stare in compagnia davanti a una buona birra e un ottimo panino con carne scelta.

Perché, dopotutto, è questo che ci si aspetta soprattutto da un pub inglese, ma su territorio napoletano.

Ad maiora.

Marco Magliocca

 

KING LEAR OLD ENGLISH PUB: AL VOMERO IL VERO PUB INGLESE – BIRRE PIATTI TIPICI E….. MOLTO DI PIU’ was last modified: maggio 21st, 2016 by L'Interessante
20 maggio 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy