L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Estate

artestate
CulturaIn primo pianoTeatro

Artestate 2016

scritto da L'Interessante

Artestate

Artestate

Di Michele Brasilio

“Politica e arte finalmente a braccetto anche a Casagiove, grazie a un contributo finanziario della regione Campania, la nostra città può permettersi di offrire finalmente un cartellone artistico di grande qualità”

Queste le parole del sindaco di Casagiove Roberto Corsale a presentazione della 29ª edizione di Artestate.
Il Quartiere Borbonico farà da cornice a svariati eventi, accogliendo artisti di un certo  calibro, nonché momenti di enogastronomia.
L’evento andrà dall’11 settembre al 18 settembre e ospiterà L’ottava edizione del Premio di cabaret “Fratelli De Rege”, in memoria dei due fratelli attori che hanno fatto parte della storia del teatro e del cinema, negli anni ’30 ’40, padri dello slogan “vieni avanti, cretino!”, successivamente ripreso da Walter Chiari e Carlo Campanini. Il direttore artistico Enzo Varone ha curato Artestate grazie all’aiuto di tutta l’amministrazione comunale e in particolar modo Gennaro Caiazza, consigliere comunale incaricato alla cultura. Ospiti del Premio De Rege saranno Sergio Solli e Gianni Fantoni.
Durante la settimana si susseguiranno spettacoli di numerosi artisti: Gennaro Morrone, Enzo barone, Fausto Mesolella, Frank Gambale, Mariella Nava, Michele Casella, Ciro Ceruti, Francesco Procopio, Gianfranco e Massimiliano Gallo.
Artestate ospiterà la prima edizione “sapori di Casagiove” a cura dell’osteria alle Quattro Fontane.
Artestate si fregia di accogliere alcuni esemplari di Cracking Art E la mostra è a cura di Enzo Battarra e Arterrima. Le lumache giganti che saranno esposte sono esempio di ecologia e riciclo delle plastiche, dal 1993 spopolano sul territorio mondiale ornando numerose piazze.
Dulcis in fundo, nel salone grande, sarà presentato da Punto Arte Coronas il Vernissage di pittura Pathos, dal 16 al 23 settembre, a cura dello storico dell’arte Luigi Fusco. Su iniziativa del Sindaco e del Consigliere alla cultura Caiazza, gli artisti che porteranno le proprie opere alle mostre d’arte organizzate in città, dovranno “obbligatoriamente” lasciare un’opera in quella che pian piano diventerà una pinacoteca. Una specie di simpatico ricatto morale che in breve tempo regalerà al popolo della città di Casagiove una pinacoteca della quale potranno essere orgogliosi.
Vivete di teatro e fatevi vivere da esso.

Artestate 2016 was last modified: settembre 14th, 2016 by L'Interessante
14 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
capodanno bizantino
CulturaEventiIn primo piano

Continua il Capodanno Bizantino: Sal De Riso sarà il Magister

scritto da L'Interessante

Capodanno Bizantino

di Maria Rosaria Corsino

Sarà Sal De Riso il Magister di Civiltà Amalfitana insignito in occasione del Capodanno Bizantino 2016 che si terrà ad Amalfi e Atrani il 31 agosto e il 1° settembre

Ambasciatore e promotore dei sapori e delle tipicità della Costa di Amalfi e infaticabile esempio di intelligenza imprenditoriale: queste le chiavi che hanno orientato la scelta della Commissione, composta dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, dal Sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, dall’Assessore alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto, dall’Assessore alla Cultura di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Cobalto e dai professori Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano, storici e ideatori della manifestazione.

Vagliate le candidature di eminenti personalità legate al territorio dell’antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione o studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione ha designato all’unanimità “Magister Civitatis Amalfie” Salvatore De Riso con la seguente motivazione: “In anni fecondi di ricerche e sperimentazioni indotte anche dagli studi e dalle iniziative di Ezio Falcone e Giuseppe Liuccio sull’alimentazione medievale, nel rispetto delle antiche usanze e con creativa intraprendenza, De Riso ha reinventato e riproposto a livello mondiale i deliziosi sapori della cucina conventuale, in cui i delicati profumi dei frutti raccolti nel giardino delle Esperidi erano esaltati, con arte e sapiente dosaggio, dall’uso delle spezie importate dall’Oriente arabo e bizantino”. Il riconoscimento sottolinea dunque l’eccezionale capacità imprenditoriale e premia la sua storia da self made man, nata in un piccolo laboratorio accanto alla Basilica di Santa Trofimena, a Minori dove, nel 2000, l’autore dei “Dolci del Sole” (titolo del suo primo libro, che ha venduto migliaia di copie) ha aperto la prima attività a suo nome, diventata in pochi anni rinomatissima. Testimonial dello Sfusato (il limone tipico della zona) e instancabile creatore di specialità con cui ha conquistato il mondo, Salvatore De Riso si è distinto per la sua straordinaria abilità nel maneggiare creatività e tradizione fondendola con le sue radici, legando indissolubilmente la Costiera Amalfitana all’eccellenza dolciaria internazionale. Valorizzando appieno le tipicità locali, reinventandole, le ha portate “oltre confine” in un’opera di promozione del territorio degna di un mercante amalfitano per eccellenza (noto in epoca medievale come il più abile tra i commercianti di spezie, agrumi e altro). Nella sua lunga carriera costellata da numerosi riconoscimenti, De Riso si è dedicato molto anche alla cucina conventuale, studiandola e riproponendola in nuova veste: un ulteriore tassello che gli è valso il prestigioso Premio intitolato quest’anno a Pietro Trara, Prefetto della Real cucina di Roberto d’Angiò.

IL PROGRAMMA

L’investitura del Magister di Civiltà Amalfitana è il cuore del programma della due giorni che si apre alle 17.30 di Mercoledì 31 Agosto con un Incontro-dibattito ospitato nell’Antico Arsenale della Repubblica ad Amalfi sul tema “La Tavola Amalfitana – Alimentazione e Cultura nella Tradizione della Costa d’Amalfi” in cui interverranno, con i professori Giuseppe Gargano e Giovanni Camelia, il critico eno-gastronomico de Il Mattino Tommaso Esposito e l’archeologo Domenico Camardo; modera il giornalista Mario Amodio. Alle 19.30 il Magister si presenta alla cittadinanza con un’intervista che si terrà sul Piazzale della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, mentre per la serata ci si sposta nuovamente ad Amalfi per il concerto di Teresa De Sio, in “Elettro Acustica: Tutto Cambia”, previsto in Piazza Municipio alle 21.30 (ingresso gratuito).

Giovedì 1° Settembre largo alle suggestioni della rievocazione: alle 17 parte da Piazza Duomo ad Amalfi il Corteo Storico che ricostruisce la sfilata per le nozze di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, avvenute nel 1002. In occasione del Capodanno Bizantino viene presentata una versione più ricca del Corteo che ogni anno accompagna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: quasi cento figuranti – tra esponenti del Governo ducale, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai, popolane e fioraie, tutti in abiti disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo – celebrano l’apogeo della Repubblica intorno al Mille, quando le navi amalfitane solcavano sia il Mediterraneo orientale che quello occidentale e creavano ‘colonie virtuali’ nei principali centri dell’impero bizantino. Il Corteo accompagna idealmente il Magister da Amalfi ad Atrani, ripercorrendo così le orme del duca Sergio, incoronato Dei providentia dux (duca co-reggente) proprio all’indomani delle sue nozze nella cappella palatina di San Salvatore de’ Birecto dove, alle 18.00, avrà luogo la solenne cerimonia, in costume d’epoca, dell’investitura del Magister. Il rito, che ricalca quello dedicato all’incoronazione medievale dei Duchi di Amalfi, si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza l’Arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni Monsignore Orazio Soricelli. Al termine, il corteo scorterà nuovamente il Magister verso la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, dove alle 19.30 si celebrerà l’avvenuta investitura al cospetto della cittadinanza. Seguirà alle 20 l’esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città Regia. In chiusura, il live di James Senese & Napoli Centrale alle 21.30 in Piazza Municipio, sempre ad Amalfi (ingresso gratuito).

 

 

Continua il Capodanno Bizantino: Sal De Riso sarà il Magister was last modified: agosto 30th, 2016 by L'Interessante
30 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Sponz
CulturaEventiIn primo piano

Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela

scritto da L'Interessante

Sponz Fest

Sponz Fest

Di Michela Salzillo

Si è aperta lo scorso 22 agosto la quarta edizione dello SPONZ FEST, festival diretto da Vinicio Capossela. Il nuovo appuntamento dedicato all’ alta Irpinia, che si protrarrà fino a domenica 28 agosto, è stato presentato al pubblico con l’epico titolo di “chi tiene polvere spara, l’idea è nata   ereditando un modo di dire della città di Caltri- comune italiano di 4.866 abitanti della provincia di Avellino, situato lungo le rive del fiume Ofanto- che significa: “chi ha qualcosa da dire, lo dica. Chi ha qualche mezzo lo usi. Un manifesto, che attraverso le pieghe della musica e non solo, vuole diventare monito semplice e diretto in direzione di un agire fondamentale e imprescindibile, un fare che si sovrapponga all’inerzia del subire assoluto. Questa nuova edizione timbra senz’altro una crescita sulla originaria idea del festival.  La tradizione, e pare che chi l’ha vissuta sin dall’ inizio possa confermarlo, è nata come un’umile occasione per fare comunità, aggregazione. Lo Sponz fest fu  infatti strutturato come un sinonimo di concetto che desse spazio ai riti dello sposalizio, per poi sorprendentemente allargarsi ai temi dell’unione, del rapporto con la terra, dell’incontro con altre culture. “Ogni volta è stata una sfida nella quale si è alzata un po’ più in alto l’asticella.”- scrivono i genitori della manifestazione, che completano l’idea di questa esperienza, ormai annuale, definendola la  festa antica, dionisiaca, sponzante. Una festa pronta a ricordare quanto la vita vada colta nelle più minime sfumature, prima che il rimpianto arrivi ad avere la meglio su quello che si sarebbe potuto ottenere. Il programma del Festival – che nelle prime tre edizioni ha convogliato più di settanta ospiti tra musicisti, artisti, scrittori, poeti, registi, attori – non conosce invidia neppure quest’anno. Ecco, nel dettaglio, i prossimi appuntamenti resi noti dal calendario ufficiale:

GIOVEDI 25 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

 Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

ore 18,00 POLVERE DEL CAMMINO – Calitri, Borgo Castello

 Presentazione del libro “Esodo” di e con Domenico Quirico, a colloquio con Udo Gumpel, Corrispondente in Italia TV tedesca RTL.

Ore 19,00  – 19,30 – Calitri – Arco degli Zingari

 Reading su “Presenze e Prospettive”,  letture relative a risvegli individuali e collettivi: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”.

ore 21,00 DUST STARS COWBOYS – Stazione di Calitri

 Proiezione del film “Dust” di Milcho Manchevski e mostra fotografica del set. Introduzione del fotografo Chico De Luigi

ore 22,30 Concerto di MICAH P. HINSON – Calitri, Località Stazione

ore 2,00 SENTIERO DELLA CUPA – Musica da spavento con Gavino Murgia

Notte fonda  (0,30 – 1,00)  “FOCOLAI di Letture” a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture

Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.

Reading su“Presenze e prospettive”, con letture relative a reazioni individuali e collettive: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”

VENERDI  26 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

 Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

ore 18,00 – C’ERA UNA VOLTA IL WESTERN ITALIANO – Borgo Castello, Calitri

 Presentazione del libro Dreaming Leone di Alvaro Deprit

 Intervengono con l’autore: Michele Di Maio, sindaco di Calitri – Michela Palermo, fotografa e curatrice della mostra – Antonio Spagnuolo, direttore artistico del “Laceno d’Oro” – Paolo Speranza, direttore di “Cinemasud”

ore 18,00 piazzale biblioteca Centro Studi Calitrani: “Rispolveriamo Il Calitrano”

 letture, racconti, modi di dire del nostro dialetto nei testi di Vinicio Capossela.

 A cura di Angela Toglia – direttore del giornale IL CALITRANO

 Con Concetta Zarrilli, Valeria Capossela, Raffaele Salvante e Giovanni Sicuranza

ore 18,00 Casa dell’Eca: Lezioni di “batticulo” – ballo locale

ore 19,00 – Calitri – Borgo Castello

“Azione da Antigone”, laboratorio a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe.

ore 20.00 – Apertura del BALLODROMO in Piazzale dell’Eca con stand gastronomici.

Dalle ore 20,00 alle ore 8,00 BALLANDO BALLANDO

 Maratona Danzante con varie orchestre, Orchestrina di Molto Agevole, Banda della Posta, ExtraLiscio, Tonuccio & Pink Folk, Arizona Dream, dal salento Banda delle Zeppole e tanti altri

Dalle ore 20 alle ore 8,00 POLVERE DI STELLE – Calitri

 Cinema all’aperto alla Torre di Nanno: proiezione no stop del film “Ballando Ballando” di Ettore Scola.

A notte fonda “Letture di confine” – Borgo Castello, Calitri >> Programma focolai di letture

con Alfonso Nannariello e altri – accompagnamento musicale dei Makardia

dalle ore 02,00 IL SUONO DELLA POLVERE – Calitri

 Grotte del vino – Vini l set – musica impolverata a 45 giri

SABATO 27 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

Ore 21.30 ALZIAMO LA POLVERE – Sponz A-rena (Stadio comunale Calitri)

 Nel luogo del delitto, nella polvere in cui sono nate queste canzoni.

VINICIO CAPOSSELA – CANZONI DELLA CUPA in concerto

 Ospiti speciali :

Giovanna Marini

Diables de L’onyar

Banda della posta

Mariachi Mezcal y tres rosas .

Seguirà – INFERNO NEL CENTRO STORICO – lo spettacolo dei  Diables de l’Onyar dopo il concerto di Vinicio Capossela alla Sponz A-rena (campo sportivo di Calitri)

– Percorso del centro storico con i Diables de l’Onyar per Piazza Della Repubblica.

DOMENICA 28 AGOSTO – Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi

 

Ore 12.00 – RITROVO AL CASTELLO DUCALE DI BISACCIA

 Percorso a dorso di mulo, cavallo e piedi, per masseria.

Ore 12.30 – MANGIA LA POLVERE Bisaccia

Focolai di letture a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture

Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.

Pomeriggio presso Masseria. Letture di poesie e storie vere tratte da “L’occupazione delle Terre in Alta Irpinia”

Ore 13.00 – Castello di Bisaccia

 Rinfresco di ringraziamento (quota di partecipazione 10 euro) con Moni Ovadia

 a seguire incontro con l’autore su “L’utopia è sotto la polvere del viandante”

Ore 13.30 – Calitri (luogo TBC)

Moni Ovadia

Ore 15.00 – LE TERRE OCCUPATE Bisaccia

 Gara di aratura nella piana del Formicoso.

Ore 20.00 – IL CAMMINO DELLA POLVERE

Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto

 “Il grande esodo. Rotte e sbarramenti”. Incontro Khaled Alnassiry poeta siriano.

 Concerto di Mario Brunello

Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela was last modified: agosto 25th, 2016 by L'Interessante
25 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Cani razze
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Cani al mare. Il Dog Friendly: capitolo 17

scritto da L'Interessante

Cani e vacanze

Di Luigi Sacchettino

Cari lettori interessati siamo ancora in periodo di vacanza e questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe che ci seguono in viaggi ed esperienze.

In questi giorni di pausa estiva ho molto osservato- da spettatore passivo, non coinvolto-  i proprietari con i loro cani e  volevo condividere con voi una domanda che  mi è spesso passata per la mente: ma al cane piace andare a mare?

La  risposta  è stata semplicemente “dipende”.

Dall’età, dalle esperienze pregresse, dal livello di socializzazione, dalla razza e così via. Dal soggetto insomma.
Sono tantissime le variabili da considerare quando si decide di condurre il cane al mare, in una zona dove non ve ne sia  fatto divieto. Zona che si traduce quindi in alta affluenza di cani e persone, poco spazio riservato, continue sollecitazioni,  richieste di interazione e calma che stenta ad arrivare.

Proviamo a considerare alcuni di questi dipende.

Dall’età. Un cucciolo riesce a stare nelle situazioni per un tempo decisamente minore rispetto ad un adulto. Poi ha bisogno di distrarsi, recuperare energie nella sua zona di calma e fortificare l’apprendimento attraverso un bel sonnellino ristoratore.  Un adolescente andrebbe a nozze in una spiaggia piena di cagnette da corteggiare e di maschi con cui far vedere quant’è figo e balzandoso.  Un adulto potrebbe trascorrere il tempo ad evitare le risse, sedare quelle che capitano, o semplicemente cercare degli spazi dove stare lontano da tutto ciò. Per non parlare di un anziano: la sabbia, l’acqua, il caldo,  il bagnetto al rientro a casa… lo sento già dire “il mare stanca!”.

Dipende dal livello di socializzazione. E’ fondamentale che un cane sia altamente socializzato per poter affrontare una spiaggia così…caotica. Deve aver conosciuto diversi modelli di socializzazione, interagito sin da cucciolo con ottimi adulti e soprattutto aver imparato la tolleranza e la condivisione. In spiaggia gli spazi privati vengono quasi annullati o frequentemente violati. Il tutto complicato se i cani sono tenuti al guinzaglio. Bisogna domandarsi quindi se il nostro cane ha piacere ad essere continuamente ingaggiato, a condividere giochi e spazio, a essere toccato dagli altri proprietari di cani e a volte anche sfidato- con momenti di tensione-, e come può gestire queste situazioni.

Dalle esperienze pregresse. Sì, ho visto cani letteralmente lanciati, spinti in mare.  Spesso i proprietari  mi dicevano “perché così capisce che non gli succede nulla”. No, così capisce solo che il proprietario lo forza a compiere un atto non leggendo il suo stato di disagio. Fondamentale per il nostro cane è  aver già vissuto il mare come esperienza positiva, magari in un periodo non così caotico,  in cui ha potuto conoscere l’acqua e  decidere se entrare o meno. I cani possono avere dei tempi diversi dai nostri; rispettiamoli. Incoraggiamoli ad entrare in acqua, ma senza forzarli. Proviamoci giocando.  Convinciamoli. E se non vogliono entrare rispettiamo questa  scelta. Così come se vogliono uscire subito non li tratteniamo ulteriormente. In una relazione sana le forzature e coercizioni non esistono.

Dalla razza. E’ un elemento non trascurabile, soprattutto sotto l’aspetto medico veterinario. Ci sono molte tipologie di cani, come le razze brachicefaliche, che hanno una maggior difficoltà a termoregolarsi- ad abbassare la temperatura corporea- come il carlino, i bulldog e così via. Certo, il nostro cane è  all’ombra mi si può  obiettare; ma se deve fare la bella statuina non è meglio che stia rilassato a casa, al fresco, nei suoi spazi, giochi e luoghi di calma?  Discorso diverso quando  si tratta di retrievers, razze più predisposte allo stare in acqua. Anche se ho conosciuti soggetti di tale razze che odiavano letteralmente nuotare. Bisogna quindi domandarsi a quali rischi esponiamo il nostro cane.

In sintesi dal soggetto. Sollevando le mie domande al proprietario, mi auguro che sia lui stesso attraverso i dubbi  a formulare una risposta più consapevole. Più cane-centrata e non ego-centrata. Capite le esigenze del proprio cane e le situazioni che potremmo incontrare la risposta è presto formulata.

Perché non dedicarsi una bella passeggiata di buon mattino quando la calma e silenziosa spiaggia può farci sentire molte cose del nostro cane?

Cani al mare. Il Dog Friendly: capitolo 17 was last modified: agosto 25th, 2016 by L'Interessante
25 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Salerno - Ice to meet you
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

Ice to meet you

scritto da L'Interessante

Ice to meet you

Di Michela Salzillo

Anche se per molti le vacanze sono già un ricordo lontano, l’arsura del periodo estivo pare concederci ancora qualche settimana di afa. Nonostante le premesse metereologiche degli ultimi giorni, che sembravano anticipare un calo vistoso delle temperature, il gran caldo non ha ancora disfatto le valigie. Saranno contenti gli amanti della stagione, un po’ meno i nostalgici dei profumi autunnali, ma visto che gli ombrelli non si faranno attendere ancora per molto, non ci resta che goderci le ultime ore di sole sfrenato rimandando i rimpianti a data da destinarsi. Fra i modi migliori per trovare refrigerio, senza rinunciare alla goduria, arriva l’evento più goloso dell’anno. Dimenticate diete e bilance, dunque.

Sta per tornare  Ice to meet you, la manifestazione culinaria che celebra uno dei prodotti più amati al mondo, il gelato

Giunto alla sesta edizione, l’evento organizzato dalla Claai- Confederazione Libere Associazioni artigiane italiane- mira alla promozione del gelato casareccio. Il calendario di quest’anno, visto il successo dei precedenti appuntamenti, propone ben tre date, tutte da segnare. Ad inaugurare coni e coppette sarà la città di Salerno, che ospiterà l’evento sulle rive del suggestivo lungomare da venerdì 9 a domenica 11 settembre; proseguirà Caserta che, in collaborazione con le migliori gelaterie del luogo, aprirà le porte di piazza Dante da venerdì 16 a domenica 18 settembre; a chiudere le degustazioni sarà, invece, Napoli che, nella sua piazza Dante, spunterà le ultime date previste, le quali comprenderanno i giorni di e fra venerdì 23 e domenica 25 settembre. I gustosi prossimi week end, che garantiranno una apertura degli esercizi aderenti all’iniziativa dalle 10 del mattino alla mezza notte, si preparano ad essere anche stay tuned.

L’ice to meet you, infatti, incontrerà anche i social. In particolare, attraverso l’utilizzo di facebook, sarà possibile decretare la gelateria migliore applicando un semplice “like” sulla pagina web di quella che avrete preferito. Secondo le indiscrezioni, in ciascuna serata sarà previsto l’intervento di ospiti d’eccezione che gestiranno varie forme di intrattenimento sia per grandi che per piccini.

 Che dire ? Non resta che preparare cucchiaini e palati, invito che non esclude neppure i perfezionisti del peso forma.  Un buon gelato artigianale, infatti, pur contenendo dalle 200 alle 231 kcal per porzione, è un’ottima e valida eccezione da sostituire  al solito e classico pasto completo. Cosa aspettate, dunque? Scegliete il gusto più amato e la tappa a voi più vicina.

Ice to meet you was last modified: agosto 23rd, 2016 by L'Interessante
23 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Lounge Bar Dog Friendly
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Lounge bar dog friendly: anche a Napoli

scritto da L'Interessante

Lounge Bar dog friendly

L’estate, di solito, sembra la stagione più ragguardevole nei confronti degli amici a quattro zampe. Se da un lato, i rischi di abbandono in questo periodo dell’anno si fanno più probabili, dall’altro le campagne di prevenzione per abbassare l’asticella delle possibilità, godono di una maggiore diffusione. Ciononostante, ogni anno, di questi tempi, si registra un allontanamento forzato che oscilla tra il 25e il 30%, ciò significa che ne vengono abbandonati circa 600 ogni giorno. Se la matematica non fa le bizze, in un anno sono 80.000 gatti e 50.000 cani. A parlare, le statistiche, che anche quest’anno hanno prodotto dati tristemente chiari.

L’80% di cani e gatti abbandonati rischiano maltrattamenti, fame e incidenti stradali.  Si stima che in Italia abbiamo circa 900.000 randagi, e solo 100.000 di questi sono ospitati in strutture di accoglienza e rifugi.

Eppure, abbandonare un animale è un reato punito per legge. Secondo l’art. 727 del codice penale, chiunque abbandona animali domestici, è punibile con l’arresto fino ad un anno o con un’ammenda variabile da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura.

Posto per certo che il problema è figlio di un’inciviltà ripetuta 365 giorni l’anno- l’altro picco, ad esempio, si registra durante le feste natalizie- l’arsura estiva rende discutibilmente audaci. Se dunque non è possibile gestire appieno un’emergenza tanto ampia, nonostante l’impegno di chi per civica consuetudine è solito segnalare eventuali anomalie in tal senso, negli ultimi anni, si sta diffondendo una simpatica iniziativa anche e non solo per tutelare gli animali randagi.

 Da nord a sud, è sempre più comune, specie tra i proprietari di esercizi commerciali, disporre all’esterno dei locali ciotole contenenti acqua fresca e croccantini, questo per permettere anche agli animali orfani di padrone una migliore qualità di vita. Ci sono casi, però, in cui felici e affezionati adottanti di quadrupedi sono costretti a limitare le proprie abitudini, sacrificando il personale desiderio di bere una birra nel locale preferito, (che non accetta l’ingresso di animali), in rispetto del proprio cucciolo. Ebbene, se di questi divieti ne esistono ancora tanti, in concomitanza con gli accessi negati, si stanno continuamente inaugurando i  lounge bar dog friendly. Il primo pare sia stato aperto circa due anni fa, si chiama Akita e si trova a Concorezzo, vicino Monza, ma nel giro di poco tempo, come una bellissima reazione a catena ne sono nati molti altri.

Lounge bar dog friendly: tra le città che hanno sposato l’idea, anche Napoli

Si chiamano Alessia e Roberta Giancristoforo e sono titolari del negozio di abbigliamento femminile, a via Toledo, “Dieci e Dieci”. Proprietarie di cani e da sempre sostenitrici di battaglie animaliste in loro difesa, hanno da poco posizionato fuori al loro esercizio commerciale una struttura contenente, a raso, una ciotola per il cibo, una per l’acqua ed una statuetta a forma di cagnolino. Un vero e proprio “bar” per cani che ha ricevuto, se mai ci fosse il bisogno di puntualizzarlo, l’approvazione degli “esperti”.

È entusiasta di quanto realizzato, anche il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli che, appresa la scelta delle due commercianti napoletane, ha subito invitato gli altri negozi a seguire l’esempio, perché – ha detto- aiutare i nostri amici a quattro zampe, soprattutto se randagi, significa umanizzare le nostre città e renderle migliori.

 Non solo altrove, dunque, ma anche nelle più vicine città e provincie fare un gesto in più è possibile.

Michela Salzillo

Lounge bar dog friendly: anche a Napoli was last modified: agosto 2nd, 2016 by L'Interessante
2 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Educamp
In primo pianoSportVolley

Educamp: gran finale

scritto da L'Interessante

Educamp

Trecento bambini al saggio conclusivo in un Palazzetto gremito di familiari e amici

EDUCAMP CONI: GRAN FINALE TRA SPORT E SPETTACOLO

Applaudito fuori programma con la fanfara della Brigata Bersaglieri Garibaldi – L’esibizione degli atleti del Gymnasium Casagiove-Dimostrazioni di calcio, scherma, baseball, lotta, jujitsu e taekwondo

Educamp Coni: gran finale tra sport e spettacolo al Palazzetto dello Sport di Caserta con il saggio conclusivo dei trecento bambini partecipanti all’ultima settimana di attività presso i Centri Sportivi dell’Aeronautica Militare e della Brigata Bersaglieri Garibaldi, frequentati tra giugno e luglio da oltre mille iscritti. E’ stato un vero e proprio show, molto apprezzato ed applaudito dai circa mille familiari ed amici, che hanno affollato le tribune dell’impianto diventato per un giorno “polisportivo” per aver ospitato esibizioni e dimostrazioni di calcio, scherma, baseball, lotta, jujitsu e taekwondo, alcune delle discipline inserite nel programma, con l’aggiunta di un significativo ed entusiasmante fuori-programma con gli atleti/acrobati del Gymnasium Casagiove.

      Una manifestazione perfettamente riuscita, che ha visto l’impegno dello staff del Coni, guidato dal coordinatore organizzativo dell’Educamp Giuliano Petrungaro, dal coordinatore tecnico del Coni Giuseppe Bonacci, dalla responsabile tecnica dell’Educamp Clementina Petillo, da 18 educatori, oltre 20 tecnici delle varie Federazioni aderenti e 4 addetti agli impianti, con il supporto sanitario del responsabile dei medici sportivi Claudio Briganti e il necessario impegno logistico della segreteria generale affidata a Francesca Merenda e Salvatore Ragozzino.

      La cerimonia ha preso il via con la esecuzione delle musiche della fanfara della Brigata Bersaglieri Garibaldi, seguita da un commovente momento di raccoglimento per le vittime del disastro di Bari e dell’attentato di Nizza; quindi, dopo lo schieramento, dei trecento ragazzi con i loro istruttori, si sono registrati gli interventi del Delegato Provinciale Coni Michele De Simone, che ha portato il saluto del Presidente Regionale Cosimo Sibilia (“il successo dell’Educamp si deve in larga parte alle location messe a disposizione dagli Enti militari, mai come in questa occasione espressione sociale di uno spirito di servizio nei confronti della popolazione, di cui sono diretta estrazione”); del Generale Claudio Minghetti comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi che, a nome delle Forze Armate (era presente anche il Maggiore Antonio Centanni in rappresentanza del Comandante della Scuola di Aeronautica col. Domenico Lobuono), ha ribadito il piacere di aver ospitato per un mese all’interno delle strutture militari tanti giovani; infine del Sindaco Carlo Marino che si è vivamente complimentato con i dirigenti del Coni per una iniziativa tanto gradita dalla comunità, auspicando che venga riproposta anche per il futuro.

      Ha preso quindi il via il saggio finale, pilotato da Giuliano Petrungaro e Clementina Petillo, con le dimostrazioni di lotta libera, guidate dal maestro Salvatore De Lucia, di jujitsu dal maestro Andrea Bresciani, di baseball dalla campionessa italiana ed europea Francesca Seguella, di scherma dalla campionessa italiana, europea e mondiale Ewa Borowa, di taekwondo dalla campionessa italiana Ester Sole con il maestro Nicola Fusco, di calcio dal team di allenatori federali. Sei dimostrazioni rispetto agli oltre dieci sport praticati durante il camp tra cui il nuoto, il pattinaggio, l’atletica, la pallavolo, il basket ed una applaudita esibizione di alto livello di ginnastica artistica affidata agli atleti del Gymnasium Casagiove, guidati dal maestro Carlo Senatore e dal suo staff, quest’anno in festa per i 40 anni dalla fondazione.

       Pirotecnica la conclusione del saggio con la realizzazione dei cinque cerchi olimpici sul parquet ad opera dei ragazzi distinti in altrettanti gruppi di diverso colore e la esecuzione finale dell’inno italiano ad opera della fanfara della Brigata Bersaglieri Garibaldi.

        Finale da “buone vacanze” con abbracci e qualche lagrima tra i bambini e i loro educatori, coordinati da Clementina Petillo (all’Aeronautica: Pina Desiato, Luca Mancini, Nunzia De Lucia, Ewa Borowa, Anna Zompa, Giuseppe Gamigliano, Yovani Izquierdo, Angelo Mainello, Valentina Ventrone; alla Brigata Garibaldi: Antimo Nero, Simone Fasano, Angela Rauso, Clemente Santonastaso, Danilo De Liso, Luca Giaquinto, Claudia Saputo, Paola Caserta, Bruno Belcaro) e gli altri collaboratori (in segreteria Erika Petrungaro e Federica Siano, per l’attrezzistica Benito Gazzillo e Aurelio Basileo).

 

Educamp: gran finale was last modified: luglio 18th, 2016 by L'Interessante
18 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
oxford
CulturaEventiIn primo piano

Oxford College Summer Camp 2016

scritto da L'Interessante

Oxford College

Oggi giorno la conoscenza della lingua inglese smette di essere una scelta per trasformarsi in una vera e propria esigenza e nel caso dei bambini, nel pieno delle loro potenzialità, l’apprendimento non può non concretizzarsi per mezzo di attività ludico sportive, del gioco e dell’arte. I bambini infatti per loro natura sono animati dal desiderio di  giocare ed esplorare per conto loro, in autonomia dagli adulti.  Facendo amicizia e socializzando imparano a superare le proprie paure, a risolvere i problemi, esprimendo se stessi lontano da timidezze o inibizioni.

Tale convinzione è alla base dell’ Oxford College Summer Camp 2016, organizzato dal 13 giugno al 29 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30 per bambini dai 7 ai 14, a villa Marcello, splendida villa nel centro di Caserta

Il Summer Camp rappresenta l’occasione, dopo la fine della scuola, di sfruttare al meglio il periodo estivo, di far vivere ai ragazzi un’esperienza memorabile, divertente e dinamica mirata a stimolare la socializzazione e la creatività per mezzo di attività ludico-sportive e laboratori creativi, appassionandoli allo studio della lingua inglese. In una splendida villa immersa nel verde caratterizzata da un’atmosfera accogliente e familiare ma nel contempo elegante, i partecipanti, assistiti da personale madrelingua/bilingue altamente specializzato, potranno usufruire degli ampi spazi esterni e interni in piena sicurezza per dedicarsi ad attività educative e ricreative, durante le quali saranno motivati all’utilizzo continuo della lingua inglese così da sperimentare le competenze acquisite in aula in contesti diversi e garantire un apprendimento efficace e stimolante. Le attività prevedono lezioni di inglese interattive e dinamiche, sport, laboratori artistici e tematici, caccia al tesoro , tornei a squadre e tanti altri giochi al fine di costituire un’esperienza formativa pratica  e stimolante.

É prevista inoltre un’intera giornata da trascorrere in una delle più belle piscine di Caserta, dotata di ampie vasche con scivoli e vasti spazi verdi dove i bambini  trascorreranno momenti indimenticabili, sempre nella piena sicurezza garantita dagli operatori altamente qualificati e del personale della piscina stessa.

Il pranzo e gli spuntini saranno preparati da un catering esterno certificato, che delizierà ogni giorno i partecipanti con cibi freschi e genuini, fornendo massima attenzione a particolari esigenze alimentari preventivamente comunicate.

Oxford College Summer Camp 2016 was last modified: maggio 30th, 2016 by L'Interessante
30 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy