L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Giovedì

Rencontres
CulturaEventiIn primo pianoLibriMusica

Rencontres di Antonio Cobianchi

scritto da L'Interessante

Rencontres.

Rencontres.

 

In occasione della presentazione del volume “Rencontres” 2016 a cura di Aldo Antonio Cobianchi, Segretario generale della Società Italiana dei Francesisti – SIDEF, e alla presenza del Console generale di Francia a Napoli Jean-Paul Seytre, l’Institut Français di Napoli ospiterà Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 18,00, via Francesco Crispi 86, un evento che intreccerà Arte, Letteratura e Musica. Oltre alla presentazione del volume e al concerto dei maestri Giuseppina Gallozzi e Sergio Caggiano, che eseguiranno musiche di Marais, Fauré, Schumann e Schubert, saranno esposti per la prima volta a Napoli alcuni dipinti di Alfonso Benadduce, pittore e artista di teatro. I quadri pubblicati nel volume Rencontres resteranno in mostra nella sala Blanc et Noir del palazzo del Grenoble tutti i giorni (escluso la domenica) dal 9 al 18 febbraio 2017 (orario 9h -19h).

Rencontres di Antonio Cobianchi was last modified: febbraio 7th, 2017 by L'Interessante
7 febbraio 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Cani
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Cani e castrazione: ti prego lasciagliele! Il Dog Friendly

scritto da L'Interessante

Cani

Cani

Di Luigi Sacchettino

Cari lettori interessati questo articolo nasce come spunto di riflessione dopo una cena con amici, in cui si  sono affrontati discorsi “maschi”. Quelli virili. Quelli testosteronici.

Essì, perché uno degli argomenti della cena è stata la castrazione del proprio cane,  e i relativi bisogni non appagati.

La tesi dei “conservatori”- quasi sempre proprietari di cane maschio intero- verteva su: “mi sembra di fare un torto nel toglierle; qualcosa di contro natura”.

Con trasporto emotivo ed arringhe intense, come se fossero le proprie ad essere in pericolo.

L’intervento di castrazione è un atto medico e come tale deve essere il clinico di riferimento a valutare quando e se opportuno effettuare questa procedura. Come cura o prevenzione di patologie che potrebbero minare la salute del nostro cane. Stabilire se effettuare una metodica di chirurgia o chimica; sì, esiste anche una castrazione transitoria, indotta chimicamente, che mediamente dura sei mesi dopo i quali il cane riprende la piena funzionalità riproduttiva.

Sotto l’aspetto comportamentale spetterebbe invece al medico veterinario esperto in comportamento dare indicazioni dopo attenta visita effettuata con scienza e coscienza, tenuto conto che in passato si è avuto la tendenza a castrare a tappeto quando ci si trovava di fronte a qualsiasi alterazione del comportamento.

Per intenderci, il tuo cane è aggressivo coi cani? Togliamogliele. E’ aggressivo con le persone? Togliamogliele.

Manifesta comportamenti iperattivi? Zacchette. Esprime diversi stati fobici? Migliorerà castrandolo.

Come se il comportamento risiedesse esclusivamente nelle…gonadi.

Certo, gli ormoni influenzano il comportamento, questo è chiaro. Ma il come e il quanto è da valutare soggettivamente.

Gli ultimi studi ci dicono infatti che la castrazione può avere delle influenze assai antitetiche tra loro- positivamente o meno sul comportamento di un cane: per questo andrebbe valutata scrupolosamente soggetto per soggetto.

I dubbi che invece sollevavo io riguardavano l’appagamento dei bisogni; quanto un maschio intero soffre nell’avere un organo funzionante, nell’avere degli slanci ormonali, nell’essere sollecitato dai sensualissimi feromoni sessuali lasciati da una femmina in estro, non potendo esprimersi? Quanto sclereremmo noi umani nella medesima circostanza? Soprattutto quanto riusciamo a metterci nei loro panni- di chi li vuole tutelare- senza pensare davvero che un maschio castrato sia un maschio..incompleto?

A volte mi sembra di notare che non esiste la medesima ritrosia nei confronti dell’intervento di sterilizzazione di una femmina. La si affronta con una minore difficoltà, resistenza. E qual è la differenza? Pur sempre di gonadi stiamo parlando.

Bisogna raccontarsela tutta: il fatto è che noi maschi non vogliamo essere feriti nell’orgoglio e nella virilità. Lo sanno bene gli americani che post castrazione facevano applicare una protesi nello scroto ormai vuoto. Almeno dall’esterno non si vedeva nessuna..mancanza.

Per me laddove ci sia uno stato di disagio conclamato, sostenuto e alimentato dalla componente ormonale è opportuno chiedere un consulto agli esperti suddetti per capire ciò che può mettere più in agio i nostri cani.

Ad esempio molti cani maschi smettono di mangiare durante il periodo rosso delle femmine; ululano tutta notte, diventano più reattivi e nervosi anche in altri contesti, in passeggiata tirano come gli ossessi per raggiungere la traccia odorosa e così via.

Gli abbiamo chiesto di mangiare lo stesso pasto tutti i giorni, di girare legati ad una corda, di fare passeggiate brevi e poco appaganti, di costiparsi nella comunicazione con il cane del vicino che gli sta antipatico; li abbiamo umanizzati. Bene, faccio appello proprio all’”umanizzazione- assunzione o conferimento di natura o dignità umana”: voi umani come vi comportereste dinanzi ad una donna- o uomo- che tanto vi piace, nel vedere senza poter mai toccare?

Io impazzirei.

Cani e castrazione: ti prego lasciagliele! Il Dog Friendly was last modified: ottobre 20th, 2016 by L'Interessante
20 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Akita
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Akita: intervista doppia

scritto da L'Interessante

Akita

Di Luigi Sacchettino

Cari lettori interessati oggi facciamo un salto nel cinema, anno 2009 quando esce nelle sale il film “Hachiko – Il tuo migliore amico”, diretto da Lasse Hallstrom con Richard Gere, ispirato alla storia vera del cane giapponese Hachiko .

La trama racconta del rapporto indissolubile tra l’ akita e il professore di musica Parker Wilson

Ogni giorno il cane accompagna il proprietario alla stazione e questa abitudine non cambierà anche dopo la morte improvvisa del professore : il cane continuerà ad aspettarlo in stazione per circa nove anni.

Questo ha fatto sì che la razza avesse un boom stratosferico e fosse riconosciuto con una certa facilità anche per strada.

Ma qual è stato il rovescio della medaglia? Molte adozioni impulsive- non consapevoli e molti cani abbandonati nei canili o nei rescue dog.

Per parlare della razza  mi sono affidato a due esperte del settore: Sharon Cittone- educatrice cinofila SIUA e tecnico di Mobilitydog che li segue da tempo, e Manuela Convertini- titolare dell’ allevamento “Hachiko Samurai”, che li alleva da circa 12 anni.

Grazie mille ad entrambe per aver accettato l’intervista; ho subito una domande per Lei, Manuela. Sappiamo che è allevatrice  e attenta studiosa del cane giapponese di Akita: ci racconta da dove prendere origine questo cane? Quale era il suo ruolo?

“Grazie innanzitutto per l’opportunità di poter condividere con voi la mia passione per questa magnifica razza, che ha origine nella prefettura Giapponese di Akita. Questa razza nasce nel 1600 circa, come cane da caccia, che accompagnava il cacciatore sulle montagne, dove stanava l’orso. Questo suo intrepido carattere, insieme al fiero aspetto, lo hanno reso la razza prediletta dei nobili che li adornavano con collari preziosi durante le cerimonie. Ha rischiato l’estinzione durante la seconda guerra mondiale e grazie ai pochi esemplari rimasti nel 1931 è stato proclamato Monumento nazionale protetto.”

Sharon, spesso i futuri adottanti scelgono questo cane per la bellezza mozzafiato: ma cosa comporta avere un akita nella realtà?

“Purtroppo molte persone pensano all’akita come un cane molto bello e molto fedele – lo è ma è anche un cane particolare e non adatto a chi non ha il tempo e voglia di dedicargli il tempo necessario. Se non educato e socializzato bene l’akita diventa un cane che può avere grosse problematiche per una persona. E’ inoltre importante lavorare sulla mente e la riflessività del cane fornendogli competenze e autocontrolli onde evitare zuffe o ridirette. Si pensi solo che un maschio di 40 kg ha una forza non indifferente!

Consiglio sempre di valutare se una qualsiasi razza è adatta al proprio stile di vita, se la risposta è si con un akita consiglio sempre di adottare un cucciolo da un allevamento serio, un allevamento che non solo guarda alla salute con i vari test fatti sui genitori ma che s’impegni nella corretta socializzazione dei cuccioli e che riproduca solo soggetti idonei anche a livello caratteriale.

Una volta portato a casa consiglio inoltre sempre di trovare un bravo educatore che possa impostargli un percorso corretto sin da subito. Moltissime volte il fai da te non funziona, i cuccioli sono spesso buoni e socievoli ma ahimè in adolescenza cambiano – se si lavora sin da subito e si ha una figura professionale affianco tutto ciò può essere gestito nel migliore dei modi.

Io personalmente ho un amore smisurato per gli akita, li trovo dei cani eccezionali e davvero con una marcia in più, ma sono cani complessi, cani che hanno bisogno di un rapporto equo per raggiungere il loro massimo potenziale. Perfetto per chi ha davvero voglia di mettersi in gioco!”

Manuela, lei cosa aggiungerebbe a riguardo?

“Voglio utilizzare una descrizione usata dai giapponesi, “in silenzio tranquillo come la foresta in azione veloce come un lampo”. E’ il cane fiero dei samurai, dotato di una forte tempra ed una propria personalità da conquistare. Per quanto l’allevamento si stia dirigendo verso soggetti più docili, pertanto più facili da gestire, sono d’accordo con Sharon,  resta comunque un cane che può manifestare diffidenza verso gli estranei e che da adulto mostrerà intolleranza verso i cani dello stesso sesso.”

Sharon, lei che vive con un maschio di akita cosa può consigliare ai futuri adottanti  che è necessario debbano sapere?

“L’akita è un cane, a mio avviso, dotato di capacità cognitive eccezionali e una forte indipendenza e queste spesso possono essere armi a doppio taglio. La relazione che l’akita cerca è una di profonda armonia e sintonia, un’unione di ciò che spinge l’akita tanto quanto una che spinge l’essere umano. Ad un akita, per esempio,  non basta la classica passeggiata al guinzaglio-  ha bisogno che l’umano capisca i suoi bisogni emozionali e comunicativi anche durante questa suddetta passeggiata. Ai fini di crescere un cane sereno ed equilibrato l’akita ha bisogno che la sua famiglia umana capisca le differenze sostanziali di questa razza e che le rispetti. E’ un cane molto indipendente che, se non trova ciò che cerca nella relazione, spesso si chiude manifestando comportamenti indesiderati. L’akita a differenza di ciò che si pensa, non è un cane pigro o un cane da divano anzi! E’ un cane che ha interessi molto specifici e che non dovrebbero essere sottovalutati. Gli akita ad esempio sono grandi cacciatori e discreti guardiani, sono cani che reputano inutili molti classici giochi da ‘cane’ tipo la pallina  e al massimo ci giocheranno il minimo indispensabile solo per far piacere al proprietario.  Se si vuole arrivare ad avere un cane appagato e sereno bisogna assolutamente lavorare sul fatto che l’akita è un cane da caccia. In quanto cacciatore dobbiamo dargli modo di esprimere e scaricare la sua motivazione predatoria in ambienti idonei. Questo non vuol dire fargli cacciare prede vive ma dargli la possibilità di esprimere questo interesse con noi spesso.

L’akita anche se indipendente può essere un cane estremamente collaborativo se abituato sin da subito con un’educazione corretta. La collaborazione, infatti, è la miglior terapia contro molti aspetti negativi di questa razza come ad esempio la possessività e il controllo.

Questa razza andrebbe socializzata molto bene sin dai primi giorni a casa sia con gli ambienti sia con i cani e persone. La loro diffidenza innata verrà fuori con l’adolescenza ma se l’umano lavora correttamente da subito, egli non riscontrerà le grosse problematiche che si crede. Inoltre per me è fondamentale la comunicazione. La comunicazione di questa razza è molto stringata ma anche molto chiara. L’umano che si mette in gioco per me è quello che cercherà di imparare il più possibile sulla loro comunicazione e non lasciar si che siano solo loro a cercare di capire noi. L’akita è spesso anche rigido nella sua comunicazione cosa che a volte può causare degli errori di trasmissione tra conspecifici. Vorrei precisare che l’akita si lega a pochi e questo vale anche per altri cani. Non è un cane ‘da parchetto o da area cani, non avrà voglia di giocare con tutti e anzi molto spesso l’area piccola e recintata è proprio ciò che da i maggiori problemi. Con i cani amici invece avrà un ottimo rapporto sempre che questo abbia alla base un grande rispetto reciproco. Bisogna sottolineare anche che come tante altre razze con tempra forte spesso l’akita maschio, avrà difficoltà a  tollerare altri maschi nel suo territorio (vicinanze di casa) e dovrà essere gestito correttamente tenendo conto dell’importanza degli spazi del cane.  La femmina invece con una corretta socializzazione e educazione è sicuramente più gestibile, anche se, il carattere è comunque quello riportato sopra.”

Manuela ci dice quali sono le principali patologie di razza e come tutelarsi a riguardo?

“Gli Akita sono soggetti a displasia dell’anca ed ad alcune oculopatie, per le quali si può cercare di tutelarsi acquistando solo cuccioli figli di genitori esenti e testati dalle associazioni veterinarie ufficiali, riconosciute Enci. Inoltre sono soggetti a due patologie autoimmuni: l’adenite sebacea che colpisce la cute e la sindrome di Harada o Vkh che colpisce le mucose, schiarendole, e gli occhi con uveite, per le quali patologie purtroppo non abbiamo nessun tipo di esame preventivo, pertanto si può solo intervenire terapeuticamente alla comparsa dei sintomi.”

Avere un doppio punto di vista sulla razza che si vuole adottare dovrebbe rappresentare  un must di partenza.

Poiché  quando allevamento ed educazione viaggiano sullo stesso treno è difficile che accadano scioperi, deragliamenti o ritardi.

L’akita, comunque, saprà aspettarvi. Basterà non farsi trovare impreparati.

 

 

Akita: intervista doppia was last modified: settembre 22nd, 2016 by L'Interessante
22 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Cani razze
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Cani al mare. Il Dog Friendly: capitolo 17

scritto da L'Interessante

Cani e vacanze

Di Luigi Sacchettino

Cari lettori interessati siamo ancora in periodo di vacanza e questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe che ci seguono in viaggi ed esperienze.

In questi giorni di pausa estiva ho molto osservato- da spettatore passivo, non coinvolto-  i proprietari con i loro cani e  volevo condividere con voi una domanda che  mi è spesso passata per la mente: ma al cane piace andare a mare?

La  risposta  è stata semplicemente “dipende”.

Dall’età, dalle esperienze pregresse, dal livello di socializzazione, dalla razza e così via. Dal soggetto insomma.
Sono tantissime le variabili da considerare quando si decide di condurre il cane al mare, in una zona dove non ve ne sia  fatto divieto. Zona che si traduce quindi in alta affluenza di cani e persone, poco spazio riservato, continue sollecitazioni,  richieste di interazione e calma che stenta ad arrivare.

Proviamo a considerare alcuni di questi dipende.

Dall’età. Un cucciolo riesce a stare nelle situazioni per un tempo decisamente minore rispetto ad un adulto. Poi ha bisogno di distrarsi, recuperare energie nella sua zona di calma e fortificare l’apprendimento attraverso un bel sonnellino ristoratore.  Un adolescente andrebbe a nozze in una spiaggia piena di cagnette da corteggiare e di maschi con cui far vedere quant’è figo e balzandoso.  Un adulto potrebbe trascorrere il tempo ad evitare le risse, sedare quelle che capitano, o semplicemente cercare degli spazi dove stare lontano da tutto ciò. Per non parlare di un anziano: la sabbia, l’acqua, il caldo,  il bagnetto al rientro a casa… lo sento già dire “il mare stanca!”.

Dipende dal livello di socializzazione. E’ fondamentale che un cane sia altamente socializzato per poter affrontare una spiaggia così…caotica. Deve aver conosciuto diversi modelli di socializzazione, interagito sin da cucciolo con ottimi adulti e soprattutto aver imparato la tolleranza e la condivisione. In spiaggia gli spazi privati vengono quasi annullati o frequentemente violati. Il tutto complicato se i cani sono tenuti al guinzaglio. Bisogna domandarsi quindi se il nostro cane ha piacere ad essere continuamente ingaggiato, a condividere giochi e spazio, a essere toccato dagli altri proprietari di cani e a volte anche sfidato- con momenti di tensione-, e come può gestire queste situazioni.

Dalle esperienze pregresse. Sì, ho visto cani letteralmente lanciati, spinti in mare.  Spesso i proprietari  mi dicevano “perché così capisce che non gli succede nulla”. No, così capisce solo che il proprietario lo forza a compiere un atto non leggendo il suo stato di disagio. Fondamentale per il nostro cane è  aver già vissuto il mare come esperienza positiva, magari in un periodo non così caotico,  in cui ha potuto conoscere l’acqua e  decidere se entrare o meno. I cani possono avere dei tempi diversi dai nostri; rispettiamoli. Incoraggiamoli ad entrare in acqua, ma senza forzarli. Proviamoci giocando.  Convinciamoli. E se non vogliono entrare rispettiamo questa  scelta. Così come se vogliono uscire subito non li tratteniamo ulteriormente. In una relazione sana le forzature e coercizioni non esistono.

Dalla razza. E’ un elemento non trascurabile, soprattutto sotto l’aspetto medico veterinario. Ci sono molte tipologie di cani, come le razze brachicefaliche, che hanno una maggior difficoltà a termoregolarsi- ad abbassare la temperatura corporea- come il carlino, i bulldog e così via. Certo, il nostro cane è  all’ombra mi si può  obiettare; ma se deve fare la bella statuina non è meglio che stia rilassato a casa, al fresco, nei suoi spazi, giochi e luoghi di calma?  Discorso diverso quando  si tratta di retrievers, razze più predisposte allo stare in acqua. Anche se ho conosciuti soggetti di tale razze che odiavano letteralmente nuotare. Bisogna quindi domandarsi a quali rischi esponiamo il nostro cane.

In sintesi dal soggetto. Sollevando le mie domande al proprietario, mi auguro che sia lui stesso attraverso i dubbi  a formulare una risposta più consapevole. Più cane-centrata e non ego-centrata. Capite le esigenze del proprio cane e le situazioni che potremmo incontrare la risposta è presto formulata.

Perché non dedicarsi una bella passeggiata di buon mattino quando la calma e silenziosa spiaggia può farci sentire molte cose del nostro cane?

Cani al mare. Il Dog Friendly: capitolo 17 was last modified: agosto 25th, 2016 by L'Interessante
25 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Pasquetta
CronacaIn primo pianoParliamone

Pasquetta Marcianisana: tuffi e rifiuti

scritto da L'Interessante

Viene chiamata Pasquetta marcianisana la gita che viene fatta il Giovedì dopo Pasqua alla Reggia di Caserta dove le presenze registrate quest’anno sono state 4100.
Il nome di questo particolare giorno deriva dal paese di provenienza della maggior parte dei ragazzi che partecipano a questa escursione, appunto, Marcianise (CE).

 

Pasquetta vergognosa

 

I custodi, già preparati per affrontare l’assalto, hanno prima sequestrato palloni e cibo all’ingresso ma alcuni ragazzi sono riusciti ad entrare scavalcando il cancello dell’entrata posteriore.
Dopodiché la fontana di Diana e Atteone, sita in alto e protetta da transenne, è diventata luogo di balneazione mentre in una delle vasche grandi si è tenuta una gara di tuffi.
I guardiani e le forze dell’ordine sono poi intervenuti facendo uscire tutti.
Non contenti però i ragazzi hanno poi lasciato i prati completamente ricoperti dai rifiuti.
Il giardino inglese, chiuso quel giorno al pubblico, è fortunatamente rimasto illeso.

Maria Rosaria Corsino

Pasquetta Marcianisana: tuffi e rifiuti was last modified: aprile 1st, 2016 by L'Interessante
1 aprile 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy