L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Paris

Ryan
CinemaCulturaEventiIn primo pianoMusicaTv

Ryan Paris: un cittadino del mondo italiano

scritto da L'Interessante

Ryan

Di Christian Coduto

Parliamo oggi con Ryan Paris, nome d’arte dell’italianissimo Fabio Roscioli.

Avere successo nel mondo della musica è il sogno di ogni cantante. Uscire dai confini del proprio paese sembra un’utopia. Ebbene, quest’uomo è uno dei pochissimi artisti italiani a potersi fregiare di una invidiabile serie di posizioni altissime in tutte le classifiche europee (Regno Unito compreso) grazie a “Dolce vita”, uno dei brani simbolo di quel decennio meraviglioso che sono stati gli anni ’80.

Ma Ryan non deve e non può essere ricordato per un singolo brano: in questa intervista si apre a noi, raccontandoci mille aneddoti legati alla sua carriera che, all’estero, prosegue ancora alla grande. Non a caso, l’artista è appena tornato da un concerto a Copenaghen.

E’, come allora, un ragazzo allegro e vivace. Di un’energia incredibile. Modello Duracell, per intenderci.

Ryan Paris ai microfoni de “L’interessante”.

 

Chi è Ryan Paris?

Allora (Ci pensa su un attimo) Ryan Paris è un cittadino del mondo … italiano e ben felice di esserlo perché credo che gli italiani abbiano delle grandissime doti, delle grandi qualità. Sono romano, per la precisione. Roma, aggiungo, è una città splendida. Sono un cantante …. Ho iniziato a 5 anni perché il fratello di mio nonno era un cantante di musica lirica. Oggi produco musica … ho un team meraviglioso: Matt Heaven, Andy Emme, Alessandro Varzi, Andrea Capizzi e Phil Rizzi… italianissimi. Poi c’è Eddy Mi Ami, che è olandese. Collaboro anche con alcuni produttori polacchi e spagnoli, come Jordi Cubino per esempio, con Magnus Carlsson, che è svedese e con Andreas Fehlauer che è tedesco. Sono un uomo felice.

Un passato di attore e un futuro di cantante. Eri destinato, evidentemente. Quando hai capito che saresti entrato nel modo dello spettacolo?

Se devo essere sincero, anche ai tempi di “La dolce vita” mica sapevo di essere parte del mondo dello spettacolo (ridacchia) … in realtà, ho capito di far parte dello show business alla soglia dei 50 anni (ride di nuovo).

 

Parliamo di “Dolce vita”. 5 milioni di copie vendute. Nelle top 10 di tutta Europa, al quinto posto in UK …

Allora … era il 1982 … io ero alla ricerca di un tastierista per i quarti di finale del primo Festival del Rock al Piper di Roma … ebbene sì: io provengo dal mondo del rock! Il tastierista che faceva parte della mia band ricevette la chiamata militare … panico! Uno dei due batteristi con i quali lavoravo mi parlò di Fabio Liberatori degli “Stadio”, che mi presentò Pierluigi Giombini. Andai a casa sua. Mi fece ascoltare due brani che aveva preparato: “Masterpiece” (interpretata da Gazebo) e “You are a danger” (Gary Low) che, in quel momento, erano rispettivamente al secondo e quinto posto in classifica. Quei suoni mi piacquero tantissimo.

Pierluigi mi fece un grande complimento, dicendomi che la mia voce gli ricordava quella di Steve Winwood.

La sera stessa composi una canzone e la presentai a Pierluigi. Gli piacque.

Un mese dopo uscì “Dolce vita” (sorride).

“Dolce vita” è, inevitabilmente, il tuo brano bandiera. Se dovessi chiederti qual è la tua canzone che preferisci e perché?

“Dolce vita” è una canzone meravigliosa, inimitabile. Però io ho partecipato con pochissime parole alla stesura del testo. Quindi, quelle che sento più mie, sono quelle che ho composto a partire dal 2009.

“Dolce vita” è un’arma a doppio taglio: è una canzone bellissima, ma ti può anche bloccare. Dopo quel successo, infatti, c’è stato un piccolo periodo in cui mi fermai. 

Poi ho ripreso la composizione; la prima fu “I wanna love you once again”, che piacque molto al produttore degli Enigma, che ne fece un bell’arrangiamento anche se, alla fine, non uscì e la ripresi io successivamente. Amo molto “This is your life”, dedicata agli angeli custodi, “Sensation of love”, “It’s my life”, “Buona sera Dolce Vita” … tutte le canzoni che scrivo me le porto dentro, perché sono come delle figlie.

Parla con immensa scioltezza. E’ stanco, ha fatto un lungo viaggio, ma discute con serenità. Parlare di musica, evidentemente, lo fa stare bene, in forma.

Gli anni ’80 hanno ricevuto milioni di critiche, ma ci sono amanti di quel decennio che lo rimpiangono ancora … con gli occhi più distaccati e razionali, che idea hai di quel periodo?

Gli anni ’80 sono un periodo irripetibile nella storia della musica. Certo, non possiamo sapere cosa succederà da qui a 150 anni, però lì avvenne una trasformazione: negli anni ’70 c’era il rock progressive, il punk … poi sono arrivati questi strumenti analogici, con suoni bellissimi. E’ comparsa la figura del produttore musicale distaccato dalla casa discografica e, in più, i grossisti che prendevano i dischi ed erano molto più veloci delle case discografiche stesse. Una creatività enorme e una libertà mai vista prima. 

Ryan

Come vedi la musica del ventunesimo secolo?

Ah, bellissima! Canzoni fighissime: Coldplay, Rihanna, David Guetta … per me la musica è pane quotidiano.

Ryan Paris è un cittadino del mondo. Quali differenze trovi, nel modo di fare musica, in Italia rispetto al resto d’Europa?

Sono sincero: l’Italia, rispetto a quello che siamo riusciti a fare negli anni ’80 e ’90, ha subito un processo di involuzione. Non vedo grandi prospettive: ci siamo fermati a Robert Miles e Gigi d’Agostino. Certo, c’è Laura Pausini, abbiamo Eros Ramazzotti, ma la situazione attuale non la vedo rosea.

E’ un’analisi critica nei confronti del suo paese, che ama da morire. Di sicuro, l’impatto della italo dance degli anni ’80, nel mondo, sembra irripetibile. Comprendo il suo disappunto.

 

E adesso un omaggio marzulliano: fatti una domanda e datti una risposta

Cosa ti aspetti da Ryan Paris nel futuro prossimo? Mi aspetto, in primis, che completi la dieta … ho già perso 12 kg, in più … fare nuovi video delle ultime canzoni. E’ un personaggio che merita, un bravo ragazzo, un ottimo padre di famiglia (scoppia a ridere).

Cosa dire: alla prossima hit!

Ryan Paris: un cittadino del mondo italiano was last modified: settembre 4th, 2017 by L'Interessante
4 settembre 2017 0 commenti
18 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy