L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Salerno

Salerno
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoViaggi Interessanti

Salerno: la città di sempre e di mai

scritto da L'Interessante

Salerno

Di Roberta Magliocca

« Salerno, rima d’inverno, o dolcissimo inverno. Salerno, rima d’eterno. »

Queste le parole con cui Alfonso Gatto ha dipinto questa città, che sorge sul golfo del mar Tirreno, tra la costiera Amalfitana (a ovest) e la piana del Sele ed il Cilento (a sud), nel punto in cui la valle dell’lrno si apre verso il mare. E‘ il nostro dolcissimo inverno, questo. E‘ quasi Natale, i bambini fremono, i cappotti riscaldano, le luci si accendono. ln questa città particolarmente. Non sono semplici luci, sono ritratti, storie da raccontare. E a Natale si sa, le storie incantano. Elfi, renne, slitte…certo. Ma ci sono racconti che hanno un fascino diverso, un gusto antico, una curiosità nascosta. Sono le parole sprigionate dalle strade che camminiamo, dai palazzi che abitiamo, dalle chiese in cui preghiamo, dalle piazze in cui ci innamoriamo. E‘ la storia delle nostre città. Ed io, in queste pagine, vorrei parlarvi di una delle città più affascinanti del Sud. Salerno, appunto.

Che si vada a incominciare…

Si narra di un gruppo di Maestri che, dopo aver viaggiato a lungo in cerca di una terra da amare e da abitare, riconobbero in Salerno magnificenza e splendore tanto da stabilirvi la loro dimora. Essi interpretarono la scienza d‘ Ippocrate e volgarizzarono alla città e ai suoi abitanti le loro conoscenze in campo medico, facendo importare dalla Francia e dall‘ Arabia cento tipi di spezie e dando, così, il via alla nascita di una città che sarà famosa in tutto il mondo per l’arte medica; tanto che Alfano di Salerno, scrisse:

“Allora (Salerno) era così fiorente nell’arte medica che nessuna malattia poteva in essa trovar posto”.

Alcuni studiosi hanno affermato che l’origine della città si debba assegnare agli Elleni che vennero a fondare molte colonie, durante la seconda guerra messenica, sui lidi del mezzogiorno d’italia, formando così la Magna Grecia che si estendeva da Taranto a Cuma. La città andò incontro ad un periodo di decadenza alla fine del Xll secolo con l’avvento degli Svevi. Ma tornò ben presto ad una rinascita che la portò, poco dopo l’Unità d’italia, ad un progressivo sviluppo urbano che vide la costruzione di grandi edifici pubblici e privati. Oggi, la città, si propone sempre più come una comunità accogliente per i turisti di tutto il mondo, con l’incanto di un centro storico dove possono scorgersi tanto le tracce della sua antica storia, tanto il fervore delle botteghe artigiane e centri di aggregazione culturale e musicale vissuti da migliaia di persone.

Il Centro Storico offre ai giovani squarci della vecchia città longobarda, con locali che lo rendono vivo fino a tarda notte. Ma è una città che non scontenta nessuno. Gli amanti dell’arte possono incantare gli occhi, visitando il Duomo, cattedrale romanica edificata nel 1084; con i suoi mosaici e affreschi è un trionfo di colori che abbraccia 20 secoli d’arte. Architetture religiose e civili, profumi antichi e moderni, sapori vecchi e nuovi si alternano e si fondono per contenere dentro sè, le mille sfaccettature del mondo. E ancora Alfonso Gatto diceva

“E’ la Salerno di sempre e di mai, riconoscibile nei toponimi delle sue strade, prima fra tutte la Via dei Mercanti, ma soprattutto nella prospettiva aerea di una mediterraneità, affacciata ai balconi dell’attesa e della sorpresa. La gente vive nelle strade il miracolo dell’esistere e si stringe insieme, come le sue case, nell’amore e nella rabbia della vita.”

Salerno: la città di sempre e di mai was last modified: ottobre 26th, 2016 by L'Interessante
25 ottobre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Ginnastica Artistica
In primo pianoSportVolley

GINNASTICA ARTISTICA. DOPO LE OLIMPIADI DI RIO 2016 LA NAZIONALE RUSSA SCEGLIE SALERNO PER ALLENARSI

scritto da L'Interessante

Ginnastica artistica

Si concluderà con l’ arrivo della Nazionale Russa (Campioni Europei e Vice Campioni Olimpici) il Collegiale Internazionale di ginnastica artistica 2016

Gli atleti si alleneranno a Salerno per dieci giorni presso il Palazzetto Acquamare Sport in via Generale Clark 103 con i nostri ginnasti salernitani.

“Siamo entusiasti di concludere il Collegiale con questi pluripremiati atleti. Non è da tutti ricevere ginnasti di questo calibro. Saranno presenti, infatti,  con la squadra russa Denis Abljazin medaglia d’argento al volteggio e di bronzo agli anelli insieme a David Beljavskij medaglia di bronzo alle parallele e al Concorso Generale – dichiara Juliana Sulce Presidente di Ginnastica Salerno –  Questa è la dimostrazione che gli sforzi e il duro lavoro ripagano sempre.”

Camen Guarino Presidente onorario di Ginnastica Salerno e Direttore Generale dei centri ReteSolidale dichiara: “Il Collegiale Internazionale si concluderà con questo evento importante al quale parteciperanno anche i dirigenti del Ministero dello sport della Russia. Non è solo un momento di sport ma anche e soprattutto di aggregazione e a tal fine abbiamo invitato il Sindaco di Salerno e il Governatore della Campania ad incontrare la delegazione russa.”

GINNASTICA ARTISTICA. DOPO LE OLIMPIADI DI RIO 2016 LA NAZIONALE RUSSA SCEGLIE SALERNO PER ALLENARSI was last modified: settembre 1st, 2016 by L'Interessante
1 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Qetography
CulturaIn primo piano

Qetography: tutti per uno

scritto da L'Interessante

Qetography

“Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.” (Nadar)

Un instante, un attimo, una frazione di secondo. E’ questo ciò che uno scatto può cogliere, mostrare e rendere indelebile. Anche un silenzio può dire qualcosa così come un fiume o un fiore, basta saper aspettare il momento giusto. E scattare.
L’arte della fotografia è questo, rendere speciale anche ciò che agli occhi di molti può sembrare banale o scontato.
No, come in tutte le cose è necessario fermarsi a guardare, a studiare con occhi curiosi, ad interpretare.

Nasce così QETOGRAPHY, un evento organizzato dalla Qeto, organizzazione salernitana che si occupa di organizzare eventi sul territorio per favorire lo spirito di aggregazione

Qetography permetterà, il 21 Aprile 2016, a tutti i fotografi professionisti e non di esporre i propri lavori all’interno della villa comunale di Fisciano. Partecipare è molto semplice: si possono consegnare massimo 3 foto in formato A4 entro il 19 Aprile presso la stessa villa o direttamente agli organizzatori.
Un’opportunità certamente da cogliere soprattutto per chi vuole farsi conoscere e far conoscere i propri lavori.

L’Interessante a questo punto, non può che augurarvi buona fortuna!

Maria Rosaria Corsino

Qetography: tutti per uno was last modified: aprile 14th, 2016 by L'Interessante
14 aprile 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Madonna delle Galline
CulturaEventiIn primo piano

Madonna delle galline: rave party alle porte di Dio

scritto da L'Interessante

Domenica in Albis a Pagani, per devozione, per tradizione, per la Madonna delle Galline

In realtà, la festa della Madonna delle Galline si svolge a Pagani – in provincia di Salerno – dal Venerdì dopo Pasqua fino al Lunedì successivo. E’ un evento religioso che chiama a sè fedeli e non da ogni parte della Campania (qualcuno anche da fuori i confini della regione nostrana). 

Molte sono le leggende che ruotano intorno alla Madonna del Carmelo, una delle quali racconta del ritrovamento da parte di alcune galline di un quadro raffigurante la Madonna stessa. Questo quadro sarebbe all’origine di ben otto miracoli.

Comunque sia, la festa di Pagani rientra nei festeggiamenti annuali dedicati alle sette Madonne venerate non solo dai fedeli, ma anche dai musicisti che – per devozione – accompagnano le loro celebrazioni con canti e suonate tipici della tradizione popolare.

Ecco che, dunque, tammorre nelle borse, castagnette come prolungamenti delle dita, ci si incammina per festeggiare a dovere nei toselli sparsi per tutto il paese, per poi fermarsi nella villa comunale. Ed è qui che si sente forte la fratellanza, la vicinanza: un unico ammasso di persone e spazzatura ovunque (fuorchè nei cassonetti che – prima che partano giustificazioni – vi assicuro ci sono, ci sono eccome). Vari punti in musica, dove tammurrianti di paranze diverse, appartenenti a questa o a quell’altra famigghia, di questo o quello stile di danza, fanno le loro gare a chi suona più forte, per coprire il vicino di devozione. Un vero e proprio rave party, che di devozionale ha poco e di tradizione ancora meno. Nessun momento di condivisione, di raccolta, di gioia di stare insieme. Solo la voglia di prevaricare, di ballare pestando i piedi alla coppia vicina, con braccia fintamente finite per sbaglio sullo sfortunato di turno.

A salvare la situazione solo il concerto di Gerardo Amarante&Gli Spaccapaese, con special guest Marcello Colasurdo. La vera tradizione e la splendida musica in un solo punto, lontano dalla bolgia infernale di fedeli. Un’esibizione perfetta, divertente, di elevata qualità musicale che ha toccato l’apice con il brano Stella Diana cantato e suonato dal percussionista Vincenzo Ciccarelli. Una voce calda e precisa, una tammorra vattuta egregiamente, un’anima regalata a tutti i presenti.

Solo per loro ne è valsa la pena. Per il resto, la stessa Madonna avrebbe disertato la festa in suo onore.

Roberta Magliocca

12935213_1197387623606069_689498795_n
12935277_1197386643606167_1667393818_n
12939281_1197389733605858_1417913211_n

12939330_1197390346939130_974965554_n
12939499_1197387606939404_1715976899_n
12966004_1197387616939403_363646683_n

12966297_1197391656938999_1760961633_n
12966345_1197390336939131_1738861923_n
12966648_1197392420272256_1211501637_n

12966791_1197391673605664_1333425132_n
12966814_1197391660272332_525578540_n
12968512_1197390340272464_1838222244_n

12968517_1197387640272734_1118241121_n
12968564_1197386660272832_352555684_n
12968596_1197389746939190_1851407363_n

Madonna delle galline: rave party alle porte di Dio was last modified: aprile 4th, 2016 by L'Interessante
4 aprile 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy