L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Tammorre

Sud
CulturaIn primo pianoMusica

Tammurriata: ballando tutti i sud del mondo

scritto da Roberta Magliocca

Tutti i Sud del mondo

Tutti i Sud del mondo

Son cantastorie, un buffone, un giullare;

ma stasera son serio, vi porto a ballare.

Fidatevi, dunque, venite con me

Vi porto nel posto più bello che c’è

C’era una volta, così comincia ogni storia. Ma questa è una storia che oggi ancora c’è e che, se saremo fortunati, domani ancora ci sarà. Ma, soprattutto, se starete attenti, una volta lette queste mie parole, potrete scorgerne l’eco scritta sulle case, disegnata sui quaderni dei bambini, scolpita sui muri delle chiese, raccontata dalle rughe degli anziani. Io oggi la vedo spuntare tra le nuvole di un cielo grigio che alle 7.00 del mattino ha già pianto tutte le lacrime che aveva da piangere.  La nebbia, pian piano, me la lascio alle spalle; o meglio, ai miei piedi e il mondo sembra cambiare, il tempo fermarsi, i sogni avverarsi. Mi hanno sempre detto che l’amore, quando c’è, lo percepisci. Io l’ho visto. Ho visto milioni di braccia alzarsi al cielo, incontrandosi le une con le altre per raccontarsi la gioia di esserci, la nostalgia di un passato da tenere stretto col suono di castagnette che hanno innata la musica della tradizione. Li ho visti quei piedi che, girando e ballando, disegnano un mondo perfetto. Poco più in là, ho visto mani vattere (picchiare) una tammora, tenendo il tempo, il tempo del canto, della fatica, della preghiera, del perdono. C’è gente che mi balla davanti, di lato e tutta intorno. C’è qualcuno che mi allunga un bicchiere di vino, qualcun altro sulle scale di una chiesa mi sorride sincero. Un uomo fotografa due ballatori. Una donna abbraccia una bambina. Un nonno che tiene per mano suo nipote, gli spiega la storia della sua terra attraverso quei canti che scacciano le guerre, la cattiveria di chi le combatte, la follia di chi le pensa. E ora quel bimbo sa che oltre i draghi e ai re, ben più magico di fate e stregoni, c’è un ballo, la tammurriata, che tiene unita la gente nella speranza e nella condivisione.

E non è l’allegria o la semplicità di questo popolo ad avermi colpito. O non solo. Sono le radici che ognuno di quei ballatori, musicanti e cantori ha a farmi capire la grandezza di questo sud. Sono persone che hanno il mare negli occhi, nelle mani e nei pensieri. Un mare che potrebbe portarli ovunque, eppure loro restano lì, come querce secolari, convinte che, lontane dal proprio sole, perderebbero l’ammore e ‘a cuntentezza.

Ed è come se avanti agli occhi avessi una foto in bianco e nero, nella quale, però, saprei riconoscere tutti i colori, pur non avendoli mai visti. In questi balli, in questa musica, vedo e sento il sud che mi piace. Nessun sud fotografato e stampato in offensive cartoline, un sud dai sapori lontani dalla solita pizza, un sud non suonato dal mandolino, un sud visitato da turisti che camminano con lo zaino sulle spalle e non, come di solito accade, stretto sul petto. Il sud del “Non ho niente e te lo dono”.  

Questa storia ho narrato,

ai cavalieri e alle lor signore.

Che vi sia piaciuta o meno io non ho peccato,

perdonatemi, di grazia, son solo un cantastorie

Roberta Magliocca

Tammurriata: ballando tutti i sud del mondo was last modified: aprile 19th, 2016 by Roberta Magliocca
19 aprile 2016 0 commenti
6 Facebook Twitter Google + Pinterest
Sudanzare
CulturaEventiIn primo piano

SUDANZARE a Napoli: Laboratori di danze tradizionali a Posillipo

scritto da L'Interessante

Sudanzare

Torna a Napoli il progetto SUDANZARE, composto da insegnanti e danzatori che si occupano di danze tradizionali

Sabato 7 Maggio 2016 Presso Bodhidharma (Posillipo) la possibilità di seguire un percorso alla riscoperta delle nostre radici per ritrovare benessere e buonumore.

La tarantella é un classico del sud Italia, danza tradizionale di feste o di esorcismi musicali, oggi offre una grande varietà di stili e di interpretazioni. Questa danza, grazie al suo aspetto narrativo e vivace permette di sviluppare un interessante lavoro sul corpo e sulla mente.
Interamente basata su cerchi concentrici permette di esplorare lo spazio in una dimensione non usuale e strettamente legato al passato. Si avvale di movimenti semplici e facilmente “imitabili”, testimonianza dei valori universali che ci trasmette.
Attraverso una pedagogia attenta e costruita attraverso anni di formazione, le insegnanti SUDANZARE propongono un percorso adatto a tutti, dai neofiti ai danzatori appassionati. I laboratori sono dedicati alla Pizzica ed alla Tammurriata, ed é possibile partecipare previa iscrizione.
(Per maggiori informazioni: tel. 333 69 58 262 oppure mail: sudanzareita@gmail.com)

Le INSEGNANTI

TULLIA CONTE Regista, attrice e performer, è impegnata da anni nello studio delle danze popolari con un approccio che si basa sull’antropologia teatrale. Ha fondato con Mattia Doto suDanzare, associazione della quale ne è il direttrice artistica e dirige la Compagnia omonima di teatro e danza rituale, prima in Francia ad offrire spettacoli nati dalla fusione di teatro e danze tradizionali. Gli spettacoli gestiti da Tullia sono rappresentati in Italia e all’estero: Museo Archeologico di Napoli, Paestum, Teatro Galleria Toledo di Napoli, Théâtre de Verdure de Montreuil, Teatro du Bonheur di Parigi. www.tarantellacruda.com

MARTINA RICCIARDI Attraverso la pratica della danza contemporanea, del teatro-danza e della capoeira, lavora per molti anni nell’ambito del sociale in Italia, Francia e Tanzania (Africa). Napoletana emigrata a Parigi dal 2009, lavora come danzatrice, insegnante e danzaterapeuta. Studia per molti anni, attraverso numerosi viaggi in Africa, le differenti forme di danza tradizionale del continente nero e la danza afro-contemporanea. Vive e pratica la danza come modo di espressione e comunicazione capace di abbattere le tutte le barriere sociali, culturali e generazionali. La danza di improvvisazione, gli spettacoli in strada per adulti e bambini sono il cuore della sua pratica.

L’ASSOCIAZIONE
Associazione culturale, la cui sede si trova a Parigi, S U D A N Z A R E si occupa di danze tradizionali, produzione e promozione di spettacoli in Francia e nel territorio europeo. La direzione artistica è curata dalla regista Tullia Conte. Tra le principali attività ci sono atelier stabili di danza, cultura popolare e antropologia teatrale a Parigi, Losanna, Napoli, provincia di Salerno, provincia di Foggia, provincia di Lecce; la compagnia omonima di teatro danza che produce e mette in scena numerosi spettacoli; la web radio, in francese, inglese e italiano, che si occupa di diffondere musica e contenuti culturali relativi alle culture tradizionali.

sito: www.sudanzareitalia.wordpress.com

LABORATORIO di DANZE POPOLARI
PIZZICA e TAMMURRIATA
Due tradizioni a confronto

sabato 7 maggio 2016
dalle 10 alle 13
dalle 16 alle 19

I laboratori sono aperti a tutti/e
é possibile partecipare anche ad un solo laboratorio
video: https://www.youtube.com/watch?v=luSZ_rAfsKQ

Info, Costi & Prenotazioni
tel. 333 69 58 262
mail: sudanzareita@gmail.com

SUDANZARE a Napoli: Laboratori di danze tradizionali a Posillipo was last modified: aprile 7th, 2016 by L'Interessante
7 aprile 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Madonna delle Galline
CulturaEventiIn primo piano

Madonna delle galline: rave party alle porte di Dio

scritto da L'Interessante

Domenica in Albis a Pagani, per devozione, per tradizione, per la Madonna delle Galline

In realtà, la festa della Madonna delle Galline si svolge a Pagani – in provincia di Salerno – dal Venerdì dopo Pasqua fino al Lunedì successivo. E’ un evento religioso che chiama a sè fedeli e non da ogni parte della Campania (qualcuno anche da fuori i confini della regione nostrana). 

Molte sono le leggende che ruotano intorno alla Madonna del Carmelo, una delle quali racconta del ritrovamento da parte di alcune galline di un quadro raffigurante la Madonna stessa. Questo quadro sarebbe all’origine di ben otto miracoli.

Comunque sia, la festa di Pagani rientra nei festeggiamenti annuali dedicati alle sette Madonne venerate non solo dai fedeli, ma anche dai musicisti che – per devozione – accompagnano le loro celebrazioni con canti e suonate tipici della tradizione popolare.

Ecco che, dunque, tammorre nelle borse, castagnette come prolungamenti delle dita, ci si incammina per festeggiare a dovere nei toselli sparsi per tutto il paese, per poi fermarsi nella villa comunale. Ed è qui che si sente forte la fratellanza, la vicinanza: un unico ammasso di persone e spazzatura ovunque (fuorchè nei cassonetti che – prima che partano giustificazioni – vi assicuro ci sono, ci sono eccome). Vari punti in musica, dove tammurrianti di paranze diverse, appartenenti a questa o a quell’altra famigghia, di questo o quello stile di danza, fanno le loro gare a chi suona più forte, per coprire il vicino di devozione. Un vero e proprio rave party, che di devozionale ha poco e di tradizione ancora meno. Nessun momento di condivisione, di raccolta, di gioia di stare insieme. Solo la voglia di prevaricare, di ballare pestando i piedi alla coppia vicina, con braccia fintamente finite per sbaglio sullo sfortunato di turno.

A salvare la situazione solo il concerto di Gerardo Amarante&Gli Spaccapaese, con special guest Marcello Colasurdo. La vera tradizione e la splendida musica in un solo punto, lontano dalla bolgia infernale di fedeli. Un’esibizione perfetta, divertente, di elevata qualità musicale che ha toccato l’apice con il brano Stella Diana cantato e suonato dal percussionista Vincenzo Ciccarelli. Una voce calda e precisa, una tammorra vattuta egregiamente, un’anima regalata a tutti i presenti.

Solo per loro ne è valsa la pena. Per il resto, la stessa Madonna avrebbe disertato la festa in suo onore.

Roberta Magliocca

12935213_1197387623606069_689498795_n
12935277_1197386643606167_1667393818_n
12939281_1197389733605858_1417913211_n

12939330_1197390346939130_974965554_n
12939499_1197387606939404_1715976899_n
12966004_1197387616939403_363646683_n

12966297_1197391656938999_1760961633_n
12966345_1197390336939131_1738861923_n
12966648_1197392420272256_1211501637_n

12966791_1197391673605664_1333425132_n
12966814_1197391660272332_525578540_n
12968512_1197390340272464_1838222244_n

12968517_1197387640272734_1118241121_n
12968564_1197386660272832_352555684_n
12968596_1197389746939190_1851407363_n

Madonna delle galline: rave party alle porte di Dio was last modified: aprile 4th, 2016 by L'Interessante
4 aprile 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy