L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Eventi

capodanno bizantino
CulturaEventiIn primo piano

Continua il Capodanno Bizantino: Sal De Riso sarà il Magister

scritto da L'Interessante

Capodanno Bizantino

di Maria Rosaria Corsino

Sarà Sal De Riso il Magister di Civiltà Amalfitana insignito in occasione del Capodanno Bizantino 2016 che si terrà ad Amalfi e Atrani il 31 agosto e il 1° settembre

Ambasciatore e promotore dei sapori e delle tipicità della Costa di Amalfi e infaticabile esempio di intelligenza imprenditoriale: queste le chiavi che hanno orientato la scelta della Commissione, composta dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, dal Sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, dall’Assessore alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto, dall’Assessore alla Cultura di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Cobalto e dai professori Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano, storici e ideatori della manifestazione.

Vagliate le candidature di eminenti personalità legate al territorio dell’antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione o studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione ha designato all’unanimità “Magister Civitatis Amalfie” Salvatore De Riso con la seguente motivazione: “In anni fecondi di ricerche e sperimentazioni indotte anche dagli studi e dalle iniziative di Ezio Falcone e Giuseppe Liuccio sull’alimentazione medievale, nel rispetto delle antiche usanze e con creativa intraprendenza, De Riso ha reinventato e riproposto a livello mondiale i deliziosi sapori della cucina conventuale, in cui i delicati profumi dei frutti raccolti nel giardino delle Esperidi erano esaltati, con arte e sapiente dosaggio, dall’uso delle spezie importate dall’Oriente arabo e bizantino”. Il riconoscimento sottolinea dunque l’eccezionale capacità imprenditoriale e premia la sua storia da self made man, nata in un piccolo laboratorio accanto alla Basilica di Santa Trofimena, a Minori dove, nel 2000, l’autore dei “Dolci del Sole” (titolo del suo primo libro, che ha venduto migliaia di copie) ha aperto la prima attività a suo nome, diventata in pochi anni rinomatissima. Testimonial dello Sfusato (il limone tipico della zona) e instancabile creatore di specialità con cui ha conquistato il mondo, Salvatore De Riso si è distinto per la sua straordinaria abilità nel maneggiare creatività e tradizione fondendola con le sue radici, legando indissolubilmente la Costiera Amalfitana all’eccellenza dolciaria internazionale. Valorizzando appieno le tipicità locali, reinventandole, le ha portate “oltre confine” in un’opera di promozione del territorio degna di un mercante amalfitano per eccellenza (noto in epoca medievale come il più abile tra i commercianti di spezie, agrumi e altro). Nella sua lunga carriera costellata da numerosi riconoscimenti, De Riso si è dedicato molto anche alla cucina conventuale, studiandola e riproponendola in nuova veste: un ulteriore tassello che gli è valso il prestigioso Premio intitolato quest’anno a Pietro Trara, Prefetto della Real cucina di Roberto d’Angiò.

IL PROGRAMMA

L’investitura del Magister di Civiltà Amalfitana è il cuore del programma della due giorni che si apre alle 17.30 di Mercoledì 31 Agosto con un Incontro-dibattito ospitato nell’Antico Arsenale della Repubblica ad Amalfi sul tema “La Tavola Amalfitana – Alimentazione e Cultura nella Tradizione della Costa d’Amalfi” in cui interverranno, con i professori Giuseppe Gargano e Giovanni Camelia, il critico eno-gastronomico de Il Mattino Tommaso Esposito e l’archeologo Domenico Camardo; modera il giornalista Mario Amodio. Alle 19.30 il Magister si presenta alla cittadinanza con un’intervista che si terrà sul Piazzale della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, mentre per la serata ci si sposta nuovamente ad Amalfi per il concerto di Teresa De Sio, in “Elettro Acustica: Tutto Cambia”, previsto in Piazza Municipio alle 21.30 (ingresso gratuito).

Giovedì 1° Settembre largo alle suggestioni della rievocazione: alle 17 parte da Piazza Duomo ad Amalfi il Corteo Storico che ricostruisce la sfilata per le nozze di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, avvenute nel 1002. In occasione del Capodanno Bizantino viene presentata una versione più ricca del Corteo che ogni anno accompagna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: quasi cento figuranti – tra esponenti del Governo ducale, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai, popolane e fioraie, tutti in abiti disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo – celebrano l’apogeo della Repubblica intorno al Mille, quando le navi amalfitane solcavano sia il Mediterraneo orientale che quello occidentale e creavano ‘colonie virtuali’ nei principali centri dell’impero bizantino. Il Corteo accompagna idealmente il Magister da Amalfi ad Atrani, ripercorrendo così le orme del duca Sergio, incoronato Dei providentia dux (duca co-reggente) proprio all’indomani delle sue nozze nella cappella palatina di San Salvatore de’ Birecto dove, alle 18.00, avrà luogo la solenne cerimonia, in costume d’epoca, dell’investitura del Magister. Il rito, che ricalca quello dedicato all’incoronazione medievale dei Duchi di Amalfi, si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza l’Arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni Monsignore Orazio Soricelli. Al termine, il corteo scorterà nuovamente il Magister verso la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, dove alle 19.30 si celebrerà l’avvenuta investitura al cospetto della cittadinanza. Seguirà alle 20 l’esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città Regia. In chiusura, il live di James Senese & Napoli Centrale alle 21.30 in Piazza Municipio, sempre ad Amalfi (ingresso gratuito).

 

 

Continua il Capodanno Bizantino: Sal De Riso sarà il Magister was last modified: agosto 30th, 2016 by L'Interessante
30 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Sponz
CulturaEventiIn primo piano

Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela

scritto da L'Interessante

Sponz Fest

Sponz Fest

Di Michela Salzillo

Si è aperta lo scorso 22 agosto la quarta edizione dello SPONZ FEST, festival diretto da Vinicio Capossela. Il nuovo appuntamento dedicato all’ alta Irpinia, che si protrarrà fino a domenica 28 agosto, è stato presentato al pubblico con l’epico titolo di “chi tiene polvere spara, l’idea è nata   ereditando un modo di dire della città di Caltri- comune italiano di 4.866 abitanti della provincia di Avellino, situato lungo le rive del fiume Ofanto- che significa: “chi ha qualcosa da dire, lo dica. Chi ha qualche mezzo lo usi. Un manifesto, che attraverso le pieghe della musica e non solo, vuole diventare monito semplice e diretto in direzione di un agire fondamentale e imprescindibile, un fare che si sovrapponga all’inerzia del subire assoluto. Questa nuova edizione timbra senz’altro una crescita sulla originaria idea del festival.  La tradizione, e pare che chi l’ha vissuta sin dall’ inizio possa confermarlo, è nata come un’umile occasione per fare comunità, aggregazione. Lo Sponz fest fu  infatti strutturato come un sinonimo di concetto che desse spazio ai riti dello sposalizio, per poi sorprendentemente allargarsi ai temi dell’unione, del rapporto con la terra, dell’incontro con altre culture. “Ogni volta è stata una sfida nella quale si è alzata un po’ più in alto l’asticella.”- scrivono i genitori della manifestazione, che completano l’idea di questa esperienza, ormai annuale, definendola la  festa antica, dionisiaca, sponzante. Una festa pronta a ricordare quanto la vita vada colta nelle più minime sfumature, prima che il rimpianto arrivi ad avere la meglio su quello che si sarebbe potuto ottenere. Il programma del Festival – che nelle prime tre edizioni ha convogliato più di settanta ospiti tra musicisti, artisti, scrittori, poeti, registi, attori – non conosce invidia neppure quest’anno. Ecco, nel dettaglio, i prossimi appuntamenti resi noti dal calendario ufficiale:

GIOVEDI 25 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

 Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

ore 18,00 POLVERE DEL CAMMINO – Calitri, Borgo Castello

 Presentazione del libro “Esodo” di e con Domenico Quirico, a colloquio con Udo Gumpel, Corrispondente in Italia TV tedesca RTL.

Ore 19,00  – 19,30 – Calitri – Arco degli Zingari

 Reading su “Presenze e Prospettive”,  letture relative a risvegli individuali e collettivi: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”.

ore 21,00 DUST STARS COWBOYS – Stazione di Calitri

 Proiezione del film “Dust” di Milcho Manchevski e mostra fotografica del set. Introduzione del fotografo Chico De Luigi

ore 22,30 Concerto di MICAH P. HINSON – Calitri, Località Stazione

ore 2,00 SENTIERO DELLA CUPA – Musica da spavento con Gavino Murgia

Notte fonda  (0,30 – 1,00)  “FOCOLAI di Letture” a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture

Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.

Reading su“Presenze e prospettive”, con letture relative a reazioni individuali e collettive: chiunque può proporre brani attinenti alle tematiche. Interviene il gruppo musicale “Vat Vat Vat”

VENERDI  26 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

 Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

ore 18,00 – C’ERA UNA VOLTA IL WESTERN ITALIANO – Borgo Castello, Calitri

 Presentazione del libro Dreaming Leone di Alvaro Deprit

 Intervengono con l’autore: Michele Di Maio, sindaco di Calitri – Michela Palermo, fotografa e curatrice della mostra – Antonio Spagnuolo, direttore artistico del “Laceno d’Oro” – Paolo Speranza, direttore di “Cinemasud”

ore 18,00 piazzale biblioteca Centro Studi Calitrani: “Rispolveriamo Il Calitrano”

 letture, racconti, modi di dire del nostro dialetto nei testi di Vinicio Capossela.

 A cura di Angela Toglia – direttore del giornale IL CALITRANO

 Con Concetta Zarrilli, Valeria Capossela, Raffaele Salvante e Giovanni Sicuranza

ore 18,00 Casa dell’Eca: Lezioni di “batticulo” – ballo locale

ore 19,00 – Calitri – Borgo Castello

“Azione da Antigone”, laboratorio a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe.

ore 20.00 – Apertura del BALLODROMO in Piazzale dell’Eca con stand gastronomici.

Dalle ore 20,00 alle ore 8,00 BALLANDO BALLANDO

 Maratona Danzante con varie orchestre, Orchestrina di Molto Agevole, Banda della Posta, ExtraLiscio, Tonuccio & Pink Folk, Arizona Dream, dal salento Banda delle Zeppole e tanti altri

Dalle ore 20 alle ore 8,00 POLVERE DI STELLE – Calitri

 Cinema all’aperto alla Torre di Nanno: proiezione no stop del film “Ballando Ballando” di Ettore Scola.

A notte fonda “Letture di confine” – Borgo Castello, Calitri >> Programma focolai di letture

con Alfonso Nannariello e altri – accompagnamento musicale dei Makardia

dalle ore 02,00 IL SUONO DELLA POLVERE – Calitri

 Grotte del vino – Vini l set – musica impolverata a 45 giri

SABATO 27 AGOSTO – Calitri

ore 9,00 LA POLVERE DEL CAMMINO: percorsi e itinerari a cura di Irpinia Trekking >> Programma escursioni

ore 10,00 POLVERE DI FATA – Calitri

 apertura laboratori di giochi antichi per bambini. Con l’iniziativa A dorso di mulo i bambini imparano a cavalcare i muli. Giochi di una volta a cura del museo etnografico di Aquilonia

ore 10,00 FARINA IN POLVERE

 Apertura casa dell’Eca con le mamme-nonne, ricette e cucina dal vivo

ore 11,00 RACCONTI IN BARBERIA

 Racconti e musiche in barberia da Sicuranza e gruppo “Cunversazioni”

ore 12,00 APERTURA PUNTI RISTORO

 Piazzale di fronte alla casa dell’Eco

ore 17,30 – LA POLVERE NEL BICCHIERE – Calitri

Apertura grotte del vino e specialità >> Grotte del vino e del cibo | >> Programma delle degustazioni

Ore 21.30 ALZIAMO LA POLVERE – Sponz A-rena (Stadio comunale Calitri)

 Nel luogo del delitto, nella polvere in cui sono nate queste canzoni.

VINICIO CAPOSSELA – CANZONI DELLA CUPA in concerto

 Ospiti speciali :

Giovanna Marini

Diables de L’onyar

Banda della posta

Mariachi Mezcal y tres rosas .

Seguirà – INFERNO NEL CENTRO STORICO – lo spettacolo dei  Diables de l’Onyar dopo il concerto di Vinicio Capossela alla Sponz A-rena (campo sportivo di Calitri)

– Percorso del centro storico con i Diables de l’Onyar per Piazza Della Repubblica.

DOMENICA 28 AGOSTO – Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi

 

Ore 12.00 – RITROVO AL CASTELLO DUCALE DI BISACCIA

 Percorso a dorso di mulo, cavallo e piedi, per masseria.

Ore 12.30 – MANGIA LA POLVERE Bisaccia

Focolai di letture a cura di Franco CAFAZZO, Paolo SPERANZA e FLC CGIL Avellino >> Programma focolai di letture

Coaudiuvati da altri lettori e dal pubblico che si farà protagonista sulle tematiche da noi suggerite.

Pomeriggio presso Masseria. Letture di poesie e storie vere tratte da “L’occupazione delle Terre in Alta Irpinia”

Ore 13.00 – Castello di Bisaccia

 Rinfresco di ringraziamento (quota di partecipazione 10 euro) con Moni Ovadia

 a seguire incontro con l’autore su “L’utopia è sotto la polvere del viandante”

Ore 13.30 – Calitri (luogo TBC)

Moni Ovadia

Ore 15.00 – LE TERRE OCCUPATE Bisaccia

 Gara di aratura nella piana del Formicoso.

Ore 20.00 – IL CAMMINO DELLA POLVERE

Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto

 “Il grande esodo. Rotte e sbarramenti”. Incontro Khaled Alnassiry poeta siriano.

 Concerto di Mario Brunello

Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela was last modified: agosto 25th, 2016 by L'Interessante
25 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Giffoni
CinemaCulturaEventiIn primo piano

Giffoni 2016: si parte con la maratona per Di Caprio

scritto da L'Interessante

La magia è cominciata: il Giffoni Film Festival, in programma dal 15 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana. Ieri, Giovedì 14 luglio, 4150 giurati hanno assaporato l’experience Giffoni con una maratona dedicata al Premio Oscar Leonardo DiCaprio.

In una proiezione non stop, in Sala Lumière dalle 14.30 alle 3.30, sono stati presentati cinque tra i suoi migliori film. Si parte con PROVA A PRENDERMI di Steven Spielberg (141’, 2002), commedia sui generis in cui DiCaprio presta il volto a Frank W. Abagnale, un uomo dalle mille identità: medico, avvocato, pilota di linea e, soprattutto, un maestro della frode
finanziaria. Segue THE DEPARTED – IL BENE E IL MALE di Martin Scorsese (151’, 2006), storia ambientata a South Boston dove il dipartimento di polizia dello stato del Massachusetts ha dichiarato guerra alla criminalità organizzata e al boss Frank Costello. Sempre dello stesso regista SHUTTER ISLAND (138’, 2010), basato sul romanzo del 2003 *L’isola della paura* di Dennis Lehane. Un avvincente thriller psicologico in cui il capo della polizia locale, Teddy Daniels e il suo nuovo partner, Chuck Aule (Mark Ruffalo), vengono convocati per indagare sull’inverosimile scomparsa di una pluriomicida, riuscita a fuggire da una cella blindata dell’impenetrabile ospedale di Ashecliffe. Penultima opera in scaletta è INCEPTION di Christopher Nolan (148’, 2010), in cui il protagonista, Dom Cobb, è un abilissimo ladro, il migliore al mondo quando si tratta della pericolosa arte dell’estrazione, ovvero il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio mentre si sogna, quando la mente è al massimo della sua vulnerabilità. Si chiude all’alba con THE WOLF OF WALL STREET (180’, 2013), ancora Scorsese, che mette in scena la vita frenetica e viziosa dei cosiddetti “lupi di Wall Street”, quei broker che, occupandosi di alta finanza, finiscono per rendere la propria stessa essenza un infernale groviglio di numeri da cui vengono imprigionati.

Giffoni 2016: oggi il taglio del nastro 

Oggi il taglio del nastro. Appuntamento, per la prima volta in 46 anni, fuori dalle mura della Cittadella del Cinema, dove oltre 4mila giurati hanno accompagnato il direttore Claudio Gubitosi nella cerimonia di apertura. Dal cuore del Festival fino al cantiere della Multimedia Valley, per ammirare quello che è il luogo pronto a diventare il futuro di Giffoni. Nel corso della cerimonia si è scoperto un elemento dell’opera in ceramica vietrese dedicata al Premio Oscar, Carlo Rambaldi: la testa di King Kong.

Cresce l’attesa per gli ospiti nazionali ed internazionali. Star e astri nascenti, talenti capaci di stupire anche il pubblico più difficile sono pronti ad impreziosire questa edizione, tra i vari: Sabina Guzzanti ed Evanna Lynch. Verve comica, ironia, il tagliente punto di vista sull’attualità, sono da sempre i punti di forza della Guzzanti che, giovedì 21 luglio, racconterà al giovane pubblico la sua brillante carriera da attrice-autrice di satira teatrale e televisiva, oltre che da regista di lungometraggi.
 Gli accaniti fan della saga dedicata al piccolo maghetto Harry Potter, invece, potranno incontrare, lunedì 18 luglio, la simpatica e stralunata Luna Lovegood (Evanna Lynch) che al Gff accompagnerà, *My name is Emily**, (2015)* per la regia di Simon Fitzmaurice. Il lungometraggio rientra tra le opere in concorso nella sezione Generator +16.

Maria Rosaria Corsino

Giffoni 2016: si parte con la maratona per Di Caprio was last modified: luglio 15th, 2016 by L'Interessante
15 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Sam Claflined
CinemaCulturaEventiIn primo piano

Sam Claflined al Giffoni 2016

scritto da L'Interessante

Sam Claflined

Ha saputo guadagnarsi in pochissimi anni l’attenzione di Hollywood e l’affetto del pubblico di ogni età con il ruolo del brillante Finnick Odair della saga Hunger Games. Ora è pronto a commuovere le platee cinematografiche con il complesso protagonista di Io prima di te (Me Before You), una prova intensa destinata a consacrarlo tra gli astri emergenti più
amati dal pubblico planetario.

Lui è Sam Claflined è uno degli ospiti internazionali a scegliere la “Destinazione” Giffoni 2016

Il talento britannico arriverà alla Cittadella del Cinema, quartier generale del Festival (in programma dal 15 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana), il 21 luglio, accompagnando l’anteprima nazionale del suo ultimo film, che sarà distribuito in Italia da Warner Bros. Pictures a partire dal prossimo 1° settembre.

Tratto dall’omonimo acclamato best-seller di Jojo Moyes e scritto dalla stessa autrice insieme agli sceneggiatori di (500) giorni insieme Scott Neustadter e Michael H. Weber, Io prima di te racconta una storia d’amore oltre ogni barriera in cui Claflin interpreta Will Traynor, un giovane e ricco banchiere la cui vita è cambiata radicalmente per un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Toccherà alla sua nuova assistente Louisa Clark, interpretata da Emilia Clarke (la “regina dei draghi” de Il Trono di Spade), dimostrargli che la vita vale ancora la pena di essere vissuta. A dirigere i due giovani talenti Thea Sharrock alla sua prima regia cinematografica. Nel cast anche l’attrice nominata agli Oscar Janet McTeer (Albert Nobbs, In Cerca d’Amore – Tumbleweeds) e Charles Dance, Brendan Coyle, Stephen Peacocke, Matthew Lewis, Jenna Coleman, Samantha Spiro, Vanessa Kirby e Ben Lloyd-Hughes. Le musiche sono opera del compositore Craig Armstrong. Il film è ambientato quasi interamente in Inghilterra, ed è proprio lì che è stato girato. Il team creativo della Sharrock, tra cui il direttore della fotografia Remi Adefarasin (candidato all’Oscar per Elisabeth) e lo scenografo Andrew McAlpine, hanno lavorato al fianco della regista per adattare i locali ricchi di dettagli descritti nel libro e nella sceneggiatura della Moyes ed hanno ricreato fedelmente gli ambienti vissuti da Lou e Will nel film, gli stessi che i fan del romanzo hanno amato immaginare fin dalla sua pubblicazione nel 2012. “Dopo aver visto il risultato – afferma la scrittrice – grazie alle performance degli attori ed alla splendida regia di Thea, posso dire che chi vedrà il film ritroverà la stessa storia e gli stessi personaggi, ma anche qualcosa di completamente nuovo. Il pubblico rivedrà le proprie esperienze, le speranze e le paure, e penso che si lascerà travolgere dal mondo Lou e Will”.

Classe 1986, un diploma all’Accademia di Musica e Arte Drammatica di Londra, Sam Claflin ha iniziato l’ascesa verso il successo nel 2010 interpretando Richard ne I pilastri della Terra, la serie tv tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore britannico Ken Follett e prodotta da Ridley e Tony Scott. Il debutto al cinema, invece, risale all’anno successivo al fianco di Johnny Depp e Penélope Cruz nel quarto film della serie Pirati dei Caraibi- Oltre i Confini del Mare(2011) in cui presta il volto al missionario Philip. Interpreta poi il principe William in Biancaneve e il cacciatore (2012), accanto alla ‘regina malvagia’ Charlize Theron,  alla ‘figliastra’ Kristen Stewart e al ‘cacciatore’ Chris Hemsworth.

Al cuore del grande pubblico arriva con la saga di Hunger Games, in cui interpreta l’eroico e spavaldo Finnick Odair dal secondo capitolo (Hunger Games: La ragazza di fuoco) fino all’episodio conclusivo (Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2). Il suo personaggio è uno dei Tributi Vincitori del Distretto 4, sopravvissuto alla 65esima edizione dei Giochi avvenuta 10 anni prima. Sorteggiato per l’Edizione della Memoria, stringe subito un’alleanza con la protagonista Katniss (Jennifer Lawrence), affiancandola nella squadra speciale a capo della rivolta fino alla morte.

Dopo la commedia romantica #ScrivimiAncora (Love, Rosie) di Christian Ditter e il film generazionale Posh (The Riot Club) di Lone Scherfig, entrambi del 2014, Claflin è tornato poi a vestire i panni del principe William per un cameo nel prequel/spin-off Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (2016), mentre ha da poco terminato le riprese di My Cousin Rachel al fianco di Rachel Weisz in uscita il prossimo anno.

Maria Rosaria Corsino

Sam Claflined al Giffoni 2016 was last modified: luglio 15th, 2016 by L'Interessante
15 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
caserta
CulturaEventiIn primo pianoMusica

Caserta ha ospitato la Festa della Musica

scritto da L'Interessante

Caserta

Caserta, Terra di Lavoro, di Arte e Cultura

Sembrava un sogno impossibile, ma si e’ realizzato con grande successo ed adesione da parte della cittadinanza, la Prima Festa  Europea della Musica a Caserta, presso il Duomo – Parrocchia di  S. Michele Arcangelo . L’Evento si e’ svolto Martedi 21 Giugno  alle ore 20, grazie al Patrocinio e Contributo dell’Ente Provinciale del Turismo che, unitamente alla disponibilita’ del tutto gratuita di Barone Strumenti Musicali, che ha offerto il noleggio del pianoforte, e al Parroco Don Enzo, entusiasta  di favorire tale iniziativa culturale gratuita per i cittadini. Direttore Artistico della serata, il maestro Caterina Bernardo, gia’ promotrice di altre iniziative sociali quali il Flash Mob , ha portato avanti con coraggio e perseveranza il suo progetto di

“rendere omaggio all’Arte della Musica che sublima l’anima con i suoni”

come affermato da lei stessa. 

Protagonisti della serata, I Musici  Campani , Ensemble  composta dal maestro  Caterina Bernardo al pianoforte,  Cecilia D’Iorio al violino e dal soprano Maria Cenname hanno fatto vibrare di emozioni tra le note di Puccini, Bellini e Verdi , suscitando  entusiasmo  e successo nel pubblico. A seguire, il Duo Paganini , con i maestri Gerardina Rainone e Francesco Chiacchio, violino e chitarra,  hanno allietato con  la Serenata di Schubert, Libertango, Czardas di Monti, Cantabile di Paganini, riportando in atmosfere allegre e vivaci dai toni moderni. Importante intuizione del Direttore Artistico di ospitare , tra i concertisti, anche  i vincitori del XV Concorso Internazionale di Musica “Citta’ di  Caserta-Belvedere di S. Leucio”, sezione Scuole Statali. I ragazzi- ha affermato il Direttore Artistico Caterina Bernardo-  sono il futuro, semi fertili delle generazioni che verranno. Portate avanti ogni giorno la Musica e l’Arte, con la passione e l’Amore che questa sera avete mostrato . Messaggi forti ed importanti, che portano avanti l’intento ed il desiderio del Direttore Artistico rivolto alla gente di dimostrare  che Caserta puo’ crescere come citta’, anche e soprattutto puntando sulla cultura. La Festa Europea della Musica, nata in Francia nel 1982, ha assunto carattere internazionale, e dal 2002 ad oggi sono circa 120 le citta’ italiane che hanno aderito , dando vita ad una rete estesa su tutto il territorio nazionale.

Caserta ha ospitato la Festa della Musica was last modified: giugno 25th, 2016 by L'Interessante
25 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Capua
CulturaEventiIn primo pianoLibri

Capua – Continua “Il Luogo della Lingua Festival”

scritto da L'Interessante

Capua

Sasà Striano, Antonella Morea, Lalla Esposito, Francesca Zurzolo

Staff Romano e tanti altri per Capua il luogo della lingua festival

Ecco gli appuntamenti del III° week-end all’ex Libris – Palazzo Lanza

Nuovi ospiti, nuovi eventi, nuove sorprese all’ex Libris – Palazzo Lanza in occasione del terzo week-end di ‘Capua – il Luogo della lingua Festival’. Si parte giovedì alle 21.15 con ‘Donne in…canto’, un viaggio nella musica al femminile con Antonella Morea, al piano Martina Mollo, un racconto cantato e recitato , un omaggio a tanti autori campani nell’ambito della rassegna ‘Le parole parlate – Teatro a Palazzo Lanza’ per la direzione artistica di Tiziana Beato. Venerdì 24 doppio appuntamento con la letteratura. Alle 21 spazio a Salvatore Striano, attore e scrittore napoletano, che presenterà il suo ultimo lavoro ‘La tempesta di Sasà’. Divenuto famoso per la sua interpretazione in ‘Gomorra’ di Matteo Garrone e ‘Cesare non deve morire’ dei fratelli Taviani, Striano rappresenta un esempio concreto della capacità di redenzione dell’arte. Rinchiuso in un carcere di massima sicurezza, è riuscito a reintegrarsi nel tessuto sociale proprio grazie alla sua passione per la recitazione. Alle 22.00 lo spettacolo ‘Domani nella battaglia pensa a me’, un reading dedicato a Shakespeare per celebrare i 400 anni dalla sua morte. Sarà la compagnia teatrale ‘La Mansarda’ di Roberta Sandias e Maurizio Azzurro a interpretare alcuni brani tratti dalle opere del Bardo. Sabato 25 alle ore 21,30 il cortile di Palazzo Lanza sarà inondato dalle note di ‘Smile – La tua vita in 35 mm’ , il concerto di Lalla Esposito con Mimmo Napolitano al piano, Peppe Di Colandrea, clarinetto e sax, Luigi Sigillo al contrabbasso. Un recital, all’americana, in cui l’attrice e cantante racconta scenicamente come le note siano il viatico emotivo attraverso cui alcune immagini impresse sulla pellicola si imprimano in maniera indelebile nella sensibilità degli spettatori del cinema di ieri e di oggi. Domenica 26 giugno alle ore 18,30 spazio ai talenti casertani nell’ambito della rassegna ‘Un caffè con la scrittura’. Saranno presenti Ciro Abbate, autore di ‘Gli Artigli dell’Aquila nera’, Paolo Farina con ‘Baciato da Hera’, Antonella Palermo con ‘Veronica – Solo l’amore non basta’, Sante Roperto ‘La notte in cui gli animali parlano’ e Giovanna Vitagliano con ‘Luce antica…oltre la vita’. Seguirà alle ore 20 il dibattito su ‘La comunicazione in era social tra satira, creatività e filosofia del linguaggio’ con la giornalista Anna Trieste, la satira di Staff Romano (al secolo Monica e Salvatore) e i ‘Fluid Marketer’ Fabio Bergamo e Gianluca Riccio. Gran finale alle ore 22 con il concerto di Vincenzo Caruso e Francesca Zurzolo che per l’occasione presenteranno il disco ‘Cuore di clown’, testi di Pina Varriale. Con la partecipazione di Leda Conti, voce recitante. Fabio D’Onofrio all’oboe, Dario Franco al contrabbasso e Domingo Colasurdo alla batteria daranno vita una piccola “pièce” tra teatro e musica. 

Palazzo Lanza 

c.so Gran Priorato di Malta 25 Capua (Ce)
0823622924

www.illuogodellalinguafestival.com

Capua – Continua “Il Luogo della Lingua Festival” was last modified: giugno 23rd, 2016 by L'Interessante
23 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
sud sound
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE

scritto da L'Interessante

Sud Sound Food

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE II Edizione 24.06.2016

L’associazione Urbe, sezione di Marcianise, sita alla via Marchesiello, e ADMO Campania Onlus, con la collaborazione di Assicurazioni Generali Spa, dei ristoranti Cafeina Eat, Ginger Bakery & Wine, del Wine Bar Moca, della pizzeria Itinerante Verde Vasinicola presentano la seconda edizione di “Sud Sound Food”. L’evento sarà un incontro di musica, artisti e sapori del territorio e si realizzerà in data 24.06.2016 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 presso via Marchesiello, via Mundo e piazza Atella in Marcianise. Le strade del centro, grazie alla collaborazione del Comune di Marcianise e delle forze dell’ordine, saranno chiuse al traffico durante le ore di svolgimento dell’iniziativa.

Due music band, composte da artisti Casertani, si esibiranno durante la serata, accompagnando i partecipanti con le loro strofe e riproducendo le canzoni di grandi cantautori.

I ristoranti si dedicheranno all’organizzazione ed alla vendita dei prodotti culinari, rigorosamente legati alla storia della città ed alle tradizioni della Campania, tramite la tradizionale modalità “Street Food”. In via Marchesiello verrà montato un palco dove si svolgerà l’intero spettacolo ed, inoltre, presso la sede dell’associazione Urbe Marcianise sarà allestita una mostra d’arte gratuita, composta da fotografie ed opere d’autore.

I soggetti organizzatori, tramite la realizzazione della presente iniziativa, si pongono l’oneroso obiettivo di :

  • offrire alla cittadinanza tutta una serata di pura immersione nella cultura marcianisana e campana;
  • riaccendere la luce sugli antichi valori che contraddistinguono la storica realtà della città.

Alcune circostanze ed eventi, come il drammatico fenomeno “Terra dei Fuochi”, hanno sottolineato negativamente e messo in cattiva luce un valore storico del territorio campano, ovvero l’agricoltura ed i prodotti della nostra terra. A tal fine, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, grazie alla realizzazione di questa ed altre iniziative, vuole promuovere la bontà e la ricchezza dei territori campani offrendo una dimostrazione pratica del valore insito in questa terra.

Inoltre, altri fenomeni come la malavita e la cattiva politica, sono soliti dipingere una realtà campana allo sfascio e senza aspetti positivi. In controtendenza a tali orridi meccanismi, l’Associazione Urbe, sezione di Marcianise, si pone l’obiettivo di mettere in luce quanto c’è di positivo nella realtà Marcianisana e, più in generale campana, dando lustro agli artisti del territorio (cantanti, fotografi, pittori etc.) offrendo loro la possibilità di esporre i loro lavori e deliziare il pubblico con il loro talento.

Ulteriore obiettivo posto alla base di questa iniziativa è la diffusione di un tema rilevante, quale la donazione del midollo osseo offrendo, per il tramite dell’ADMO, informazione e promozione dello stesso.

Programma dell’iniziativa

Il programma dell’iniziativa prevede un percorso eno-gastronomico presentato dalle attività economiche coinvolte, una rassegna di artisti e musicisti ed un’informazione continua delle attività svolte da Admo Campania Onlus e dall’Associazione di Promozione Sociale Urbe.

In particolare, usufruendo della struttura di esposizione artistica, composta da palcoscenico ed amplificazione sonora, verrà seguita la seguente scaletta organizzativa :

  • Ore 20.00 Presentazione dell’iniziativa da parte dei responsabili dell’Associazione “Urbe”
  • Ore 20.20 Intervento dei responsabili dell’Admo Campania Onlus ;
  • Ore 20.30 Esibizione musicale – Tacabanda (cover band Liguabue)
  • Ore 22.00 Seconda esibizione musicale – I bevitori Longevi (Pop Rivisitato)
  • Ore 24.00 Saluti e ringraziamenti

Inoltre, saranno offerte al pubblico altre esposizioni artistiche e saranno pronte tante altre attrazioni sia per i bambini che per gli adulti.

 

SUD SOUND FOOD – URBE MARCIANISE was last modified: giugno 22nd, 2016 by L'Interessante
22 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
La Musica può fare 5
CulturaEventiIn primo pianoMusica

La Musica può fare torna Domenica 26 Giugno

scritto da L'Interessante

La Musica può fare

Il Club 33 Giri presenta: ‘La Musica può fare’  festival 5a edizione a sostegno dei giovani atleti della Palestra Excelsior Boxe di Marcianise

Domenica 26 giugno 2016, a partire dalle ore 17

Villa Cristina – Via G. Cappabianca, Santa Maria Capua Vetere (Ce)

 

Domenica 26 giugno 2016, a partire dalle ore 17 fino alla mezzanotte, in Villa Cristina a Santa Maria Capua Vetere (Ce), si terrà  la quinta edizione del Festival ‘La Musica può fare’.  Il festival di musica e arte totalmente autofinanziato, ideato e organizzato dall’associazione culturale no profit sammaritana Club 33 Giri,  sposa e sostiene un progetto di carattere sociale per il quinto anno consecutivo. Per l’edizione 2016 parte del ricavato del festival, infatti, sarà donato i giovani atleti della Palestra Excelsior Boxe di Marcianise del maestro Domenico Brillantino. Sette ore tra musica, giocoleria, performance teatrali a cura del Teatro Civico 14 e Acherontheatrum, aree tematiche, area stands e mostre fotografiche e pittoriche. Sul main stage saliranno TheRivati, Epo e Joe Victor. Sarà inoltre dato spazio alla musica emergente del territorio con il secondo palco su cui saliranno Lamansarda, Micaela Tempesta e Giobbe. Tema centrale del festival saranno l’analogico e i videogames 8 e 16bit.

TheRivati
micaelatempesta
lamansarda

joevictor
giobbe
La musica può fare 5 - Club 33 Giri

‘La Musica può fare’ 5 si terrà domenica 26 giugno 2016, a Santa Maria Capua Vetere (Ce), in Villa Cristina. La villa si trova in via G. Cappabianca. Per il quinto anno consecutivo il festival totalmente autofinanziato, organizzato e ideato all’associazione culturale no profit Club 33 Giri, sposa un progetto sociale. L’ingresso con contributo minimo volontario di 5,00 euro e parte del ricavato dell’edizione 2016 sarà donato i giovani atleti della Palestra Excelsior Boxe di Marcianise del maestro Domenico Brillantino. L’Excelsior Boxe Marcianise è un’associazione sportiva che vanta oltre trent’anni di successi nel mondo del pugilato. La palestra dei miracoli, come tutti la chiamano per l’incredibile numero di campioni che è stata capace di sfornare negli anni: da qui infatti proviene l’eccellenza del pugilato italiano. Il Maestro Domenico Brillantino ripete sempre ai suoi allievi che «il pugilato vuol dire prima comportarsi da uomini, poi da atleti, infine da bravi boxeur. Perché chi non rispetta le regole, la legalità, la disciplina e non si impegna negli allenamenti potrà vincere qualche combattimento, ma non diventerà mai un vero pugile». ‘La Musica può fare’ è un evento a trecentosessanta gradi, dove arte e solidarietà si incontrano dando vita ad un momento di aggregazione unico nel suo genere. I cancelli di Villa Cristina si apriranno alle ore 17. Sarà possibile ammirare le installazioni viventi a cura di Acherontheatrum e usufruire delle varie aree predisposte all’interno della villa: l’area dedicata ai mercatini, le varie aree relax e l’area mostre. Nell’area espositiva si potranno apprezzare le mostre fotografiche: “La bellezza è negli occhi di chi guarda” di Antonio Celestino, “Baudelaire” di Gianpaolo Maesano,  “Casertavecchia: impressioni da borgo” con le opere realizzate nell’ambito del secondo corso di fotografia del Club 33 Giri tenuto dal fotografo Nicola D’Orta, alcune opere della giovane fotografa Martina Esposito e la mostra collettiva di disegni e dipinti con opere di Francesca Palladino, Antimo Buonocore e Elisabetta Biondi. Alle ore 18 saliranno sul palco 8 bit, un secondo palco allestito  gli artisti campani: Lamansarda, Micaela Tempesta e Giobbe. Chiuderà le esibizioni il reading di Roberto Solofria (Teatro Civico 14) accompagnato dalle musiche di Paky Di Maio. A partire dalle 20.30 saliranno sul main stage TheRivati, Epo e la band rivelazione della scena romana Joe Victor. Il progetto musicale TheRivati nasce nel 2008 da un’idea degli artisti partenopei Paolo Maccaro, cantante, classe ’85, cresciuto a contatto con i tanti artisti della famiglia, e Marco Cassese, classe ’82, promettente chitarrista e musicista eclettico. Autori di brani che spaziano tra tutte le contaminazioni della musica black di matrice oltreoceanica, i TheRivati sono tra i pochi gruppi in Italia a perseguire l’ambizioso obiettivo di creare una fusione tra il blues e i suoi “derivati”  con le sonorità tipiche della musica italiana e le influenze della tradizione napoletana. E’ del 2016 il disco ‘Black From Italy’ (produzione Jesce Sole/ Tritolo) che li porta in tour lungo tutta la penisola. Punti di forza della band sono l’indubbio carisma del front man, Paolo Maccaro, e una dimensione live di altissima qualità, coinvolgente e accattivante. Gli EPO nascono nel 2000 dall’incontro tra la sensibilità artistica del chitarrista e autore Ciro Tuzzi e le idee del produttore e tastierista Mario Conte; l’intenzione è quella di fornire una chiave di lettura nuova ed attuale a canzoni ispirate e mai banali, nel solco della tradizione del miglior songwriting italiano, e non solo.  Nell’inverno del 2002 registrano e danno alle stampe il loro disco d’ esordio,  ‘Il Mattino Ha L’Oro In Bocca’, nel 2006 arriva ‘Silenzio Assenso’. Dopo una lunga pausa dovuta anche a dei cambi di formazione, nelle ultime settimane dell’aprile 2012 esce ‘Ogni Cosa è Al Suo Posto’ – terzo lavoro in studio degli EPO. Nelle ultime battute del 2015 gli EPO sono protagonisti di una trionfale campagna crowdfunding su Musicraiser per la realizzazione di due lavori completamente indipendenti, entrambi con il producer Daniele “Il Mafio” Tortora e licenziati dall’etichetta romana Le Narcisse: un EP –  ‘Serpenti’, uscito a gennaio 2016 e un disco previsto per l’inverno prossimo. La band si esibirà in quintetto. Joe Victor è uno dei gruppi più luminosi e talentuosi di Roma. Il sound è una tempesta perfetta tra la scrittura eclettica e l’energia del Foot stompin’ Rock and Roll, che unisce gli stili pop, blues, gospel e folk americano. Le passioni comuni dei membri della band sono il Rock & Roll e il folk americano in tutte le sue forme, il Calypso e il Pop degli anni ’80. Ad ottobre 2015 è stato pubblicato l’album d’esordio della band, dal titolo ‘Blue Call Pink Riot’ (Bravo Disci /Audioglobe), che ha raccolto grandi consensi sia di pubblico che di critica, portando i quattro giovani musicisti in tour lungo tutta la penisola. Una live band carica di energia che riesce ad ammaliare il pubblico e a farlo scatenare in danze folli.

I partner della quint edizione sono:  Teatro Civico 14, Music Coast to Coast, Gold Web Tv, Oca Nera Rock, Camera d’autore, Jammin Urban Radio, Radici Fest, Reset Festival Torino, Ecosuoni.  Sponsor dell’evento:  BCC – la banca dei giovani, New Graphic Point – Tipografia/Legatoria, Appia Caffe 80fame di Teverola, Termoelettrica Valentino, Ritmi Urbani s.n.c., Future Games, Tafuri- Farmacia del leone / Estetica e benessere, Agricola San Teodoro, Hair Language di Giuseppe Russo, New People di S.Maria C.V.

 

 

 

La Musica può fare torna Domenica 26 Giugno was last modified: giugno 21st, 2016 by L'Interessante
21 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Nicholas Hoult
CulturaEventiIn primo piano

Nicholas Hoult al Giffoni 2016

scritto da L'Interessante

Nicholas Hoult

Salirà a mille l’adrenalina al Giffoni 2016 con l’arrivo di Nicholas Hoult, ospite del Festival in programma dal 15 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana. Il ragazzo che redimeva Hugh Grant in About a boy e che ha conquistato il pubblico con la sua epica trasformazione nell’X-men più animalesco di sempre, racconterà (il 22 luglio) alla giovane Giuria della 46esima
edizione la sua fresca ma già importante carriera. Confermatosi volto di punta del fantasy nell’acclamato Mad Max: Fury Road, prossimamente sarà nelle sale con un serratissimo thriller accanto ai Premi Oscar Ben Kingsley e Anthony Hopkins: una sfida ad alta velocità sullo schermo e tra generazioni davanti alla macchina da presa a cui il talento britannico approda dopo varie convincenti prove action e la forza di anni di studio.

Chi è Nicholas Hoult?

Nato a Wokingham il 7 dicembre del 1989, Nicholas Caradoc Hoult lascia infatti la scuola a soli dodici anni per tentare la carriera di attore e si iscrive alla Sylvia Young Theatre School, una delle più prestigiose istituzioni d’arte drammatica di Londra. L’esordio al cinema è a soli sei anni in Relazioni intime di Philip Goodhew (1996), ma la notorietà arriva qualche anno più tardi, nel 2002, quando veste i panni di Marcus, il ragazzino che irrompe nella vita del superficiale Will (Hugh Grant) in About a Boy di Chris e Paul Weitz. Fioccano per il giovane attore tante proposte, sia per ruoli televisivi –nella serie Star e nel teen drama Skins – che cinematografici (The Weather Man – L’uomo delle previsioni, A Single Man).
Nel 2010 interpreta Eusebios nel blockbuster fanta-mitologico Scontro tra titani, accanto a Liam Neeson, Ralph Fiennes e Sam Worthington. È il preludio alla prova epica di X-Men: L’inizio (2011, di Matthew Vaughn) in cui Hoult è Hank McCoy/Bestia. La sua animalesca trasformazione dal genio dal carattere introverso al mutante dal folto pelo blu convince e conquista il pubblico della saga cinecomics anche nei sequel firmati da Brian Singer X-Men – Giorni di un futuro passato (2014) e X-Men: Apocalisse (2016). Dopo aver dato anima e corpo al singolare zombie R in Warm Bodies, film di Jonathan Levine del 2013 tratto dall’omonimo romanzo di Isaac Marion, lo ritroviamo nel ruolo di Nux in Mad Max: Fury Road (2015), acclamato sequel della saga anni ’80 vincitore di ben 6 Premi Oscar (Montaggio, Costumi, Trucco, Sonoro, Montaggio Sonoro e Scenografia).

Dagli scenari apocalittici alla guerra sul campo, Hoult tornerà prossimamente sul grande schermo nei panni di Matt Ocre in Sand Castle, diretto da Fernando Coimbra. Ambientato nel 2003 in Iraq e scritto da Chris Roessner, il film (in post produzione) prende spunto dalla vera storia dello sceneggiatore che in quel periodo si trovava nel triangolo sunnita come mitragliere.

È atteso quest’estate nelle sale, invece, l’adrenalico action thriller Collide, scritto e diretto da Eran Creevy, in cui Nicholas è Casey Stein, un ex giovane criminale che torna al suo passato oscuro pur di rimediare i soldi necessari a salvare l’amata Juliette (Felicity Jones). Sulla sua strada lo stravagante contrabbandiere Ben Kingsley e lo spietato boss Anthony Hopkins che lo braccherà in una caccia ferratissima.

Attualmente è impegnato, al fianco di Kevin Spacey, nelle riprese di Rebel in the Rye di Danny Strong. Il film racconta la vita di Salinger, incentrandosi sulla nascita del capolavoro letterario Il giovane Holden.

Maria Rosaria Corsino

Nicholas Hoult al Giffoni 2016 was last modified: giugno 20th, 2016 by L'Interessante
20 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Casertavecchia
CulturaEventiIn primo piano

Casertavecchia: l’arte del sacro e del profano

scritto da L'Interessante

Casertavecchia

MANIFESTAZIONE “L’ARTE DEL SACRO E DEL PROFANO”

24-25-26 GIUGNO CASERTAVECCHIA (CE)

 

L’evento è stato organizzato a titolo privato, dal Direttore Artistico Gianni Genovese, con la collaborazione dell’Associazione Borgo di Casertavecchia ed il supporto di alcuni sponsor locali.

L’evento, patrocinato dal Consiglio della Regione Campania, dal Comune e dall’Ente Provinciale del Turismo di Caserta, sarà una tre giorni caratterizzata da elementi di tradizione culturale, musicale nonché gastronomica in cui gli elementi sacri si intersecano con quelli profani accorciando le distanze e creando tra loro addirittura sinergie inaspettate.  

Prima tra tutte menzioniamo l’esposizione di una delle tre copie autorizzate della Sacra Sindone presso il Duomo di Casertavecchia durante i tre giorni di manifestazione, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Università di Torino ed al supporto della Dott.ssa Marianna Ciervo. L’arrivo della copia del telo sarà salutato dai salmi struggenti del Miserere dei cantori di Sessa Aurunca.

Il programma prevede una sezione culturale molto ampia, che si terrà all’interno della Cappella dell’Annunziata, ove vi sarà per l’occasione l’esposizione fotografica “Anime Pezzentelle” sul Cimitero delle Fontanelle di Napoli a cura dell’Società Fotografica Casertana.

La cultura del Sacro e Profano esordirà il giorno 24 giugno alle ore 18.00 con la presentazione del libro “Anime Pezzentelle” di Elena Starace, giovane attrice protagonista di fiction tra cui Gomorra e Un Posto al Sole.  Il giorno 25 alle ore 18.00, il Dr. Walter Memmolo, Presidente del Gruppo Napoletano di Sindonologia, presenterà il suo libro “Pietro Giuseppe e il Lenzuolo”, introdotto dal Dr. Antonio Salvio, Presidente Nazionale CVX. A partire dalle ore 19.00, Paolo Miggiano presenterà il suo ultimo libro – pluripremiato dalla critica letteraria – “Ali Spezzate – Annalisa Durante morire a Forcella a quattordici anni”, seguito dalla presentazione del libro “La Camorra bianca” di Don Luigi Merola, moderati dal giornalista Arnaldo Capezzuto. A chiusura della parte culturale, il giorno 26 giugno alle ore 18.00 vi sarà la proiezione del film “Tutto può accadere nel villaggio dei miracoli”, diretto da Modestino Di Nenna, seguito alle ore 19.30 dall’intervento “Miti e storie della gastronomia Campana – Pane e il Vino” a cura di Teresa Insero e  Sandra Romeo.

La sezione artistica invece, partirà il 24 giugno alle ore 20.00 con lo spettacolo “Dove vai tutta nuda?” a cura della compagnia “Rita e gli animali da palcoscenico”, che si terrà presso le “Mura” di Casertavecchia. La successiva serata del 25 giugno si terrà in Piazza del Vescovado, a partire dalle ore 21.00, da Augusto Ausanio Quintet che si esibirà in “Up the Mood”, un concerto di Fusion Mediterraneo. A concludere la sezione artistica sarà il musicista casertano Gino Licata, di rinomata fama internazionale, che si esibirà il giorno 26 giugno alle ore 21.00 in “Napoletano d’autore” con feat di Francesca Maresca.

Questa edizione si arricchisce di colori e contenuti di forte impatto territoriale ed auspica di poter accogliere un pubblico entusiasta e desideroso di conoscere ed apprezzare le bellezze del Borgo di Casertaveccihia unitamente alle tradizioni, culturali ed artistiche, del nostro territorio.

Casertavecchia: l’arte del sacro e del profano was last modified: giugno 20th, 2016 by L'Interessante
20 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2
  • 3

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy