L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaEventiIn primo piano

Passeggiamo per Napoli: domenica 17 Aprile

scritto da L'Interessante 15 aprile 2016
Napoli

Napoli

Si dice che tutto dipende da che punto guardiamo il mondo, dalla prospettiva del nostro sguardo sulle cose.

Se cambia l’angolo, muta il tutto che lo compone. È così, dalla capacità di avere più sguardi che la bellezza assume un duplice valore.

Napoli, centro della filosofia epicurea in Italia, sede della più antica università statale d’       Europa, punto focale dell’umanesimo attraverso l’accademia Pontaniana e fulcro di ispirazione per molti pilastri della letteratura nazionale ed internazionale, è spesso vittima di un riduttivo luogo comune che la incorona a regina dell’arretratezza culturale. Ma è davvero così?

Dalle premesse  appena accennate sembrerebbe proprio di no

Fondata dai Cumani nell’VIII secolo a.C., fu tra le città egemoni della Magna Grecia,, grazie al rapporto privilegiato con Atene, esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti. Dotata di un centro storico, il più vasto d’Europa, Napoli è stata riconosciuta dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Nel 1997, l’apparato vulcanico di Somma-vesuvio è stato eletto una delle riserve mondiali della biosfera. Potremmo andare avanti per molto altro ancora, percorrere le eccellenze partite da Napoli per farsi spazio nel panorama mondiale, in lungo e in largo. Dal teatro di Antonio De Curtis, alla più recente meraviglia musicale dell’intramontabile Pino Daniele, c’è nel mezzo una carrellata di genialità partenopee, troppo spesso sottovalutate, su cui prevalgono fatti di  becera tragicità, che seppur rappresentano una delle facce di Napoli, non sono l’unico punto d’osservazione da considerare.

È per partecipare alla riscoperta di una visione diversa della città, che domenica 17 aprile è stata organizzata una passeggiata guidata, molto dissimile dalle classiche visite ai luoghi locali.

L’iniziativa, infatti, vuole raccontare Napoli come non l’avete mai letta!

Percorrere le sue strade per riscoprirla attraverso la narrazione di scrittori che l’hanno celebrata: da Goethe a Stendhal, da Dickens a Zola, da Leopardi a d’Annunzio, dalla Serao a Di Giacomo, da De Luca a Lanzetta.

 

Il programma:

Partendo da Castel dell’Ovo, si attraverserà via Chiatamone, Santa Lucia, piazza del Plebiscito, via Toledo, fino ad arrivare a Castel Nuovo, attraverso una visita guidata storico-artistico-letteraria, accompagnata dalla lettura di brani tratti da varie opere.

Un invito alla lettura di una città da sfogliare come un libro, dove ogni pagina racconta una storia: Napoli, che nel corso dei secoli è cresciuta su se stessa, si presenta oggi come una città stratificata, in cui ogni angolo è crocevia di fatti e personaggi.

La visita verrà svolta da Alessia Zorzenon, guida turistica della Regione Campania.

La prenotazione è obbligatoria.

Il costo del biglietto è di 10 euro.

L’appuntamento è alla ore 11:00 di domenica mattina.

Per ulteriori informazioni: info@trentaremi.it – 338.1411014.

 Cos’altro aggiungere?

Non ci resta che augurarvi una buona lettura.

Michela Salzillo

Passeggiamo per Napoli: domenica 17 Aprile was last modified: aprile 15th, 2016 by L'Interessante
17 AprileNapolipasseggiateVicoliVisite guidate
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
SALE LA FEBBRE DEL DERBY CASERTA – AVELLINO LA SOCIETA’ PROMUOVE INIZIATIVE PER IL TIFO
next post
Higuain: ridotta la squalifica

Post che potrebbero interessarti

Eboli

Eboli: apre la spiaggia per disabili

18 luglio 2016
Cisl

Cisl Fp Caserta, verso il Vs Congresso provinciale

30 gennaio 2017
monopoli

Monopoli – Casertana: i falchetti tengono botta

18 aprile 2016
la-serva-padrona-cristina-patturelli

L’Accademia Musicale Fortepiano presenta “La Serva Padrona” di Cristina Patturelli nell’ambito della Rassegna “Un Libro per té”

22 febbraio 2018
francesco apperti

Appello di Francesco Apperti ai democratici delusi

1 giugno 2016
terra

Terra che trema, e noi con lei

25 agosto 2016
arti

Arti in Movimento: arriva a Napoli “Rivoluzione d’amore 1647”

23 marzo 2016
Caravaggio

Caravaggio – La vera arte viene da quello che si vede

3 maggio 2016
internazionali

INTERNAZIONALI FEMMINILI: INIZIATI GLI INCONTRI DEL TABELLONE FINALE

22 maggio 2017
napoli

NAPOLI: SERGIO RAMOS DI TESTA INFRANGE IL SOGNO REAL. DOPO TRENT’ANNI STESSO EPILOGO

8 marzo 2017

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy