L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CulturaIn primo piano

Cronache di pietra. Attese

scritto da L'Interessante 18 luglio 2016
cronache di pietra

Pietra

Ogni mia pietra è  un pezzo di specchio in cui si riflette il peso e la leggerezza del mondo, la sostanza del mio cemento ha la forma dei segreti di questa città. E’ su di me che fa ombra il sole quando si scopre dalla luna all’alba; è sulla mia faccia senza volto che si poggia la mano stanca  degli anziani senza tetto che la disperazione fa invecchiare nell’inverno dell’ultima stagione

Sono il testimone dei baci a mezza bocca  che gli innamorati in fuga dall’universo mi confessano inconsapevolmente. Quante teste ad occhi chiusi ho sostenuto. Quanti brividi ho rubato dalle schiene che, su di me appoggiate, si sono desiderate alla ricerca di una sola identità in due.

Sono il custode del sangue scivolato a morte dalla vena rotta di una sconosciuta che al buio chiedeva aiuto, non so quando sia accaduto. Ho solo lo sguardo e l’udito per osservare; in me non esiste il tempo che scandisce , sento solo il mondo che passa .

Non sono un muro che separa, le pietre che mi abitano si fanno dipingere di parole il ventre.

Sono uno di quelli che accoglie; in me sopravvivono fenditure che i poeti  senza nome riempiono di versi all’imbrunire:

“Ci baceremo nel tempo di un addio amato bene e li resteremo fino alla fine del sempre.”

Ho la fronte cucita col nome di Alice a cui qualcuno, col volto bruciato dalla  delusione, ha scritto:

“…chissà se mi hai davvero vissuto,

chissà se ogni tanto mi hai rischiato,

chissà se mai mi hai amato.”

Ho lo stomaco pieno d’impronte fantasma che la rabbia di un uomo mi ha graffiato dentro :la prima volta che l‘ho incontrato è stato di testa: uno, due , tre colpi  alle pietre della mia faccia di sinistra, quelle ancora libere dai racconti di ognuno, tranne il suo. Arrivò zoppicando ; blue-jeans  bucati come un punto a croce riuscito male  e una maglietta furori stagione: manica lunga di un rosso sbiadito  che  tirava convulsamente verso i polsi per coprirsi pure l’invisibile.

Si sedette   sulle mie gambe senza ossa    e, afferrata la testa tra le mani,  continuava a rotearla senza fermarsi: fatemi entrare – ripeteva a voce bassa, come fosse una litania profana, recitata in assenza di  santi- .

Abito la sponda di un anfratto disegnato apposta   per far galleggiare  l’odore di tabacco e il tintinnio di tazzine da caffè provenienti da un bar  in miniatura. E’ una liturgia, per me,  il movimento di lenzuola tirare, spiegate e stirate dalle braccia rugose di due donne in sandali francescani; entrambe indossano sempre gonne a tubo di colore scuro, lunghe fino alle ginocchia , bluse bianche puntellate da spilli   e crune con  cui si adornano il petto dalla mattina. Dopo l’ora di chiusura del negozio , che indicano ai passanti e a me , lasciando la serranda aperta a metà, si trattengono là dentro fino  a che la luna si fa faro al centro delle stelle e il vicolo si zittisce.  Continuando a stirare giacche e pantaloni come fosse un mantra propiziatorio o un rito di scaramanzia , recitano il rosario con la devozione di chi sa di essere ascoltato, e aspettano risposte che forse non troveranno mai.  Devono essere donne sole, senza più legami vincolanti: Se così non fosse, ad un certo punto della giornata dovrebbero avvertire  l’urgenza  di ritornare a casa, per  soddisfare  l’attesa di  un figlio che aspetta un bacio dietro la porta, oppure l’insofferenza   di un marito che cerca un pasto caldo da spartirsi in due ,sul rumore di silenzi fatti d’abitudine o di parole pregne di condivisione. Questa città è  costruita come fosse un labirinto aperto che obbliga tutti a passarsi accanto, un agglomerato di viuzze  imbottite di folla frenetica. Quelli che passano per il mio indirizzo si toccano la pelle e le voci , ma non si incontrano mai. Si sentono e si maledicono nel volume alto delle loro stesse imprecazioni , ma nessuno si ascolta oltre una sosta di pochi minuti sul giudizio dell’aspetto altrui.

Eccolo che torna anche oggi, lo stavo aspettando.  È  dalla reazione a catena che creano le teste delle persone al suo arrivo in strada, che me ne accorgo. Solo le auto proseguono  noncuranti.

Per loro Mario è un pazzo di quarant’anni che si aggira senza meta per le vie del proprio paese con alito da ebbro e il pericolo nelle mani che tiene sempre chiuse a pugno.

Barcolla, ha una bottiglia di vino senza etichetta tra le dita, mi sta appoggiando la mano sugli occhi, è umida e sanguina leggermente dal centro del palmo: Chissà su quale muro si sarà dannato prima di raggiungere me. Mi dà le spalle, beve l’ultimo sorso di rosso  fermo sul fondo della bottiglia di vetro , poi la fa roteare con un calcio fino al gradino della lavanderia di fronte. Anna e Rosetta piegano e spiegano le lenzuola , stirano e pregano sottovoce, ma quando arriva lui  il loro tono si fa chiaro e autorevole, quasi ad ordinare al Dio  in cui credono la protezione dell’anima del pazzo.

Tra queste quattro mura non posso più entrarci- ricomincia a ripetere, mentre mi guarda in faccia come se capisse che ascolto-

“Non lo sanno loro che quando perdi tutto, quando la vita tradisce la tua dignità cominci a sentire la voce del diavolo nella testa, entra da sola ,senza il permesso di nessuno, è lui che mi fa tremare , è lui che  morde la pelle del mio stesso corpo ,è lui che mi abita il sangue se inveisco contro qualcuno.

 Non lo sanno che quando un uomo  incapace di farsi compagnia resta da solo, non può che diventare quello che sono io adesso.

La sua disperazione trafigge l’anima di ogni mia pietra, se non fossi un muro mi piegherei in due dal dolore .

Sono anni che qui dentro non entra più nessuno, i pazzi stanno fuori ad aspettare la vita che non hanno più.

Hanno solo me per ricordarsi quanto  questa struttura che reggo, li faceva sentire al sicuro, almeno dagli sguardi della gente.

Mario viene qui tutti i giorni. Si appoggia a me per darsi un indirizzo, un luogo in cui stiracchiarsi le braccia al crepuscolo.

Quando si appoggia a me, sono io che mi aggrappo a lui per sopravvivere. Un vecchio muro di un ex manicomio non si regge né sulle frasi d ‘amore, né sul movimento della città, può nutrirsi solo dell’anima di un pazzo, mentre aspetta di morire insieme a lui.

Michela Salzillo

Cronache di pietra. Attese was last modified: luglio 18th, 2016 by L'Interessante
atteseCronache di pietraculturamacignipensieri
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Biagio izzo al SonaRè Festival a San Leucio
next post
Eboli: apre la spiaggia per disabili

Post che potrebbero interessarti

Vladimir Vassiliev, il 'Dio della danza' a Positano

Vladimir Vassiliev, il ‘Dio della danza’ a Positano

2 settembre 2016
Confronti

I grandi Confronti: Vegani e Carnivori. Intervista ad una Veg

14 ottobre 2016
Tiziana

Tiziana Ciccarelli: Il Caserta Film Lab, un gruppo di amici

23 febbraio 2017
Akita

A scuola di termini, solo il meglio per il nostro cane. Il dog friendly: capitolo 6

19 maggio 2016
Sport

SPORT IN…COMUNE: IL NUOVO PROGETTO NAZIONALE DEL CONI

26 novembre 2016
dieci piccoli indiani

Dieci piccoli indiani, il successo di Agatha Christie su Giallo

8 novembre 2016
Laura Pausini

Laura Pausini Stadi su canale 5

7 settembre 2016
Napoli

Napoli. Si contendevano la stessa ragazzina: accoltellato uno dei due pretendenti

10 ottobre 2016
Rosetta

Addio, Rosetta!

15 ottobre 2016
arti

Arti in Movimento: arriva a Napoli “Rivoluzione d’amore 1647”

23 marzo 2016

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy