L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CinemaCulturaIn primo piano

Davide Montecchi: da grande voglio essere vivo

scritto da L'Interessante 6 maggio 2017
Davide

Davide

Di Christian Coduto

Il thriller italiano ha parenti e radici illustri: Mario Bava, Lucio Fulci, Aldo Lado sono solo alcuni dei nomi di punta di un genere che, nel tempo, è stato ingiustamente bistrattato e messo in secondo piano. I nomi di Dario Argento, Ruggero Deodato, Lamberto Bava e Michele Soavi, amati nel nostro paese (e idolatrati all’estero) vengono associati alla violenza fine a se stessa. Come se quella ricerca sottile della paura, del creare angoscia, non fosse meritevole di rientrare nell’ambito della cinematografia che conta davvero. Anni ed anni di ridicola ed incomprensibile serie B. Non a caso, le ultime produzioni thriller/horror (Ivan Zuccon, Domitiano Cristopharo, Lorenzo Bianchini) sono tutte di natura indipendente. Vincono premi nel mondo, riempiono le sale, ma nessuno (tranne i siti specializzati) sembra interessarsene davvero. Oggi incontro Davide Montecchi, che ha esordito alla regia con “In a lonely place” un thriller psicologico indie, che ha qualità tecniche e artistiche di gran lunga superiori alla maggior parte dei prodotti preconfezionati che ci vengono propinati nelle sale da molto tempo a questa parte. Davide ha un sorriso smagliante. E a buon diritto: il film ha già vinto dei premi e si appresta a conquistare il mercato estero. Una storia complessa, articolata, recitata magnificamente da Luigi Busignani, che nel film è Thomas e da Lucrezia Frenquellucci, che interpreta Teresa.

Come spesso accade, anche Davide è completamente l’opposto di ciò che mi sarei aspettato, considerando il tema del film: vivace, ironico, allegro. E’ molto orgoglioso del suo film, nel corso dell’intervista lo ribadisce, ma sempre con un velo di umiltà.

Davide Montecchi parla di sé.

Chi è Davide Montecchi?

Domanda complessa. Rispondo con l’aforisma del pittore Balthus «Sono un pittore di cui non si sa nulla. Adesso potete guardare i miei quadri».

Quando è nato l’amore per il cinema? Quando hai capito che diventare un regista sarebbe stato il tuo scopo nella vita?

Ricordo che ero bambino e guardavo un qualche film di Dario Argento alla televisione, forse “Suspiria”. Mi colpì moltissimo e credo che la passione sia nata lì.

Ti sei laureato al DAMS con una tesi sul regista Peter Greenway. Cosa ti affascina maggiormente di questo cineasta?

Il suo essere radicalmente differente da chiunque altro.

Parliamo del tuo primo film, “In a lonely place”. Un thriller/drammatico. Ma, sostanzialmente, è un film sull’amore: disturbato, malato, folle, certo, ma sull’amore …

Sì, è esattamente questo il tema del film. Thomas è un romantico, un uomo che patisce un amore non corrisposto fatto di sofferenza e senso di abbandono. E in lui è forte la contraddizione tra amore e odio, tra venerazione fanatica e disprezzo verso Teresa, la donna che ama … o forse il disprezzo è riservato solo ad alcune delle sue parti interiori.

Thomas è in fondo una specie di Antonio Delfini, lo scrittore delle “Poesie alla fine del mondo” che scrisse versi bellissimi ma pieni di tristezza e rancore alla donna che amava “Quanta pena mi fai … quanto dolore …/Lo schifo il disprezzo che ho per te/… pur sempre amore …/si tramutò una sera a Montenero/ questa estate per il tuo pensiero/ in fervida preghiera. E mai fu così sincero.”

Hai realizzato diversi cortometraggi e vari videoclip musicali. Com’è stato il passaggio alla dimensione lungometraggio?

Naturale e più piacevole di quello che credevo. Ero abituato a fare praticamente tutto da solo. Avere persone valide e capaci con cui collaborare è stato splendido.

Partendo dal fatto che un film NON lo fa il budget, quanto è costato “In a lonely place”?

Pochissimo, ma solo perché tutti i componenti della troupe, per amore del progetto, hanno accettato di lavorare con retribuzioni simboliche. Ovviamente tutta la sceneggiatura è stata costruita per esaltare al massimo quello che avevo disponibile.

Nel film, l’intero peso è sulle spalle di due soli attori, Luigi Busignani e Lucrezia Frenquellucci. Scelta azzeccatissima: sono bravissimi! Come sei arrivato a loro?

Sono in realtà “arrivati in dono”: ci siamo conosciuti casualmente per altri progetti, e quando si è trattato di scegliere gli attori con cui lavorare mi sono sembrati la soluzione più naturale ed efficace. Forse anche la scrittura dei personaggi è stata in parte inconsciamente influenzata da loro.

Quanti sono stati i giorni di lavorazione sul set?

Circa 30 di riprese, e circa un anno tra montaggio e post produzione.

Nel film, i protagonisti non sono solo Thomas e Teresa. Anche la polvere depositata sui mobili dell’albergo fa la sua parte. A tal proposito: ci sono una fotografia e un gioco di luci straordinarie …

Merito di Fabrizio Pasqualetto, il direttore della fotografia e Marco Nanni, l’operatore di camera. Sono stati interlocutori di straordinaria tecnica e sensibilità, capaci di tradurre in realtà le mie idee astratte.

Del film hai curato non solo la regia, ma anche il soggetto, la sceneggiatura, il montaggio e ne sei produttore. Ora, rivedendolo, sei soddisfatto del risultato finale?

Il regista e il montatore sono molto soddisfatti. Il produttore, con cui parlo ogni giorno, è incazzato perché sta ancora aspettando di rientrare dell’investimento … mi dice che forse ho sbagliato a fare un film così diverso, difficile da capire, per pochi.

Ma sono fatti suoi. A me non interessa. Sì, ho fatto un film per pochi. “Per noi felici pochi”.

“In a lonely place” è un progetto indie al 100%. A tuo giudizio, quali sono i pregi e i difetti di un lavoro indipendente?

Libertà totale, isolamento totale.

Domanda multipla: ultimo film visto al cinema, ultimo cd acquistato, ultimo libro letto, ultimo spettacolo teatrale al quale hai assistito.

Al cinema ho visto “Guerre Stellari”, il cd non ricordo, forse un cofanetto del Battisti ultimo periodo, quello con i testi di Pasquale Panella. Di libri ne comincio a leggere diversi al giorno ma ne finisco pochi. L’ultimo che ho iniziato è un profilo critico su Pietro da Rimini, il pittore del ‘300. A teatro ho visto il bellissimo “Sleep No more”.

Cosa dobbiamo attenderci da Davide Montecchi per questo 2017?

Ho scritto un secondo film. Ma sarà un progetto più grande e complesso, spero di trovare i fondi necessari al più presto.

Ed ora un omaggio a Marzullo : fatti una domanda e datti una risposta

“Cosa vuoi essere da grande?”  “Vivo.”

Che dire … segnatevi questo nome: entro pochi anni, ne sono certo, entrerà nel novero dei registi che contano nel nostro paese!

Davide Montecchi: da grande voglio essere vivo was last modified: maggio 6th, 2017 by L'Interessante
DAMSIn a lonely placeIndieMontecchiThriller
0 commenti
11
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
Sergio Del Prete: un ragazzo timido, rinato grazie alla recitazione.
next post
Emilio Porcaro: l’acchiappapensieri

Post che potrebbero interessarti

Adolescenza

Il cane adolescente: che fine ha fatto il mio cucciolo dolcissimo?

22 marzo 2017
Inaugurazione Spazio X

Inaugurazione Spazio X – il primo hub creativo di teatro, coworking, formazione

28 settembre 2016
unioni civili

Unioni Civili: tanto fumo negli occhi?

12 maggio 2016
sveglia

Sveglia Parco degli Aranci!

7 maggio 2016
032A9521

Lazio – Roma, questione di derby – LE FOTO

5 aprile 2016
Juvecaserta

Juvecaserta al Torneo TIRRENIA – OLBIA

5 settembre 2016
Giancarlo Spadacini

Giancarlo Spadacini, parliamo di razze. Il Dog Friendly: capitolo 20

15 settembre 2016
Fertility

Fertility Day: la Lorenzìn toppa su tutta la linea

22 settembre 2016
Caserta Campania Pride

Caserta Campania Pride a vele spiegate

23 giugno 2016
Teutoburgo

Teutoburgo: la selva oscura

10 gennaio 2017

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy