L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

comune di caserta

coronavirus
Attualità

CORONAVIRUS: IL COMUNE DI CASERTA CONTINUA INDEFESSAMENTE I LAVORI

scritto da Walter Magliocca

Coronavirus

Coronavirus: il Comune di Caserta continua i lavori a San Leucio. A loro l’epidemia li evita come ogni altra forma di malattia

Più volte è stato messo in evidenza che il contagio può attecchire tra la popolazione, nelle uscite, durante le lavorazioni, ristrutturazioni ed in ogni altra attività che presupponga il contatto tra le persone.

Il Comune di Caserta con a capo il sindaco di Caserta Carlo Marino, l’ing. Natale, tutti gli addetti possono essere infettati ed infettare i propri simili.

I lavori a San Leucio, svincolo per Casagiove, continuano speditamente e giornaliermente operai e addetti, senza mascherina ed a distanza ravvicinata, proseguono nella loro attività.

NESSUNO SI INTERESSA DELLA SITUAZIONE. E’ TUTTO LECITO.

Ma voi, poveri mortali, cioè noi, state nelle vostre case altrimenti il virus vi infetta. 

A noi, però. Alle istituzioni li schifa pure il coronavirus. 

Ma dovrà finire prima o poi.

CORONAVIRUS: IL COMUNE DI CASERTA CONTINUA INDEFESSAMENTE I LAVORI was last modified: aprile 3rd, 2020 by Walter Magliocca
3 aprile 2020 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
cantieri
Attualità

CANTIERI DUE: LE REGOLE VALGONO SOLO PER I PRIVATI. REGIONE CAMPANIA E COMUNE DI CASERTA SCEVRI DAL RISPETTO DELLE NORME

scritto da Walter Magliocca

Cantieri due: a San Leucio di Caserta si continua a lavorare senza il rispetto delle norme di sicurezza

Le norme  ed i continui appelli restrittivi sono emanati solo per i cittadini, ma certamente non valgono per le amministrazioni dove vige solo ed unicamente la ragione economica e non certo quella di pubblica utilità.

Il popolo (in senso dispregiativo) deve patire, soffrire, rimanere a casa e non guadagnare.

Norme studiate dalla Regione Campania a vantaggio delle amministrazioni pubbliche

La storia è sempre la stessa. Nel decreto emesso dalla Regione Campania, a firma del  presidente Vincenzo De Luca, si può leggere che i cantieri privati (sic) devono sospendere immediatamente le loro attività, mentre per quelli pubblici (ovviamente) il Sindaco del Comune può, a sua discrezione, valutare la sussistenza dei requisiti della pubblica necessità. Quindi tutti.

Il cantiere per l’allargamento della strada di San Leucio di Caserta, per il Sindaco Marino, evidentemente è necessario per pubblica utilità e per fronteggiare l’emergenza del virus.

Infatti, nonostante la nostra nota, il cantiere continua ad essere attivo e gli operai a lavorare con solerzia e ad una distanza ravvicinata: 20 forse 30 centimetri al massimo tra un lavoratore ed un altro.

Ma fa niente.

Il COVID 19 nel cantiere comunale, finanziato da fondi pubblici alimentati da i poveri ignari cittadini casertani, non attecchisce.

I lavori possono continuare perché pubblici anche se non necessari, ma tutti i cantieri privati devono restare chiusi, per evitare i contagi.

E il sindaco Marino continua a divulgare in rete i suoi discorsi iniziando con: cari concittadini.

Ma i suoi concittadini sono solo pochi. Gli altri: chissà.

CANTIERI DUE: LE REGOLE VALGONO SOLO PER I PRIVATI. REGIONE CAMPANIA E COMUNE DI CASERTA SCEVRI DAL RISPETTO DELLE NORME was last modified: marzo 25th, 2020 by Walter Magliocca
25 marzo 2020 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
cantieri
Attualità

CANTIERI FERMI IN TUTTA ITALIA. A CASERTA LE REGOLE NON SI RISPETTANO

scritto da Walter Magliocca

Cantieri al lavoro a Caserta. Il Sindaco predica bene e ……..

Cantieri fermi in tutta Italia, attività produttive allo stremo, ma a Caserta le regole non si rispettano. E si produce e ..guadagna (quasi) normalmente, o almeno privilegio solo per pochi eletti.

Non sono i cittadini a disattendere le regole, i decreti e i dpcm, ma bensì il Comune di Caserta.

E tutto alla luce del sole, con protezioni altolocate.

Lavorare a distanza …ravvicinata

 In località Briano, dopo l’istituto d’arte, verso il real sito di San Leucio, il cantiere per realizzare e allargare la strada che proviene da via Vaccheria verso Casagiove – Caserta, procede a ritmo incessante.

Ma quello che colpisce non è solamente il mancato attenersi al decreto di ieri sera, 22 marzo, di ulteriore stretta e chiusura delle attività non necessarie, ma che gli operai, nello svolgimento della loro attività, non rispettano le più raccomandate e  reiterate regole basilari per arginare il pericolo coronavirus: leggasi distanza di sicurezza di almeno un metro.

Tutto puntualmente disatteso come emerge dallo scatto.

 Orbene, il Sindaco che lancia accorati appelli ai propri concittadini omette di far rispettare le regole per dei lavori eseguiti per conto del Comune di Caserta.

Speriamo che De Luca non se ne accorga. O ne è a conoscenza ed in questo caso, d’accordo con Marino, ha preferito tacere?

Comunque, a prescindere dal male razzolare, noi cittadini atteniamoci alle regole.

Restiamo a casa e sicuramente andrà tutto bene.

CANTIERI FERMI IN TUTTA ITALIA. A CASERTA LE REGOLE NON SI RISPETTANO was last modified: marzo 23rd, 2020 by Walter Magliocca
23 marzo 2020 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
caserta
Attualità

CASERTA CAOS CITTADINO. IL COMUNE EFFETTUA LAVORI IN TUTTE LE STRADE SENZA ALCUN CRITERIO. UNA CITTA’ IN GINOCCHIO

scritto da Walter Magliocca

caserta 

Caserta: strade colabrodo, lavori dissennati

Fino ad ora strade colabrodo. Vetture danneggiate con scarsa possibilità di ottenere il tanto auspicato risarcimento per il dissesto in cui versano, oramai da anni e senza possibilità di ripresa,  le casse comunali.

Ma con una mossa a sorpresa, con lavori da eseguire entro un tempo perentorio per in incorrere nel rischio, frequentemente verificatosi, di perdere i fondi stanziati, il Comune di Caserta decide di avviare i lavori di riparazione delle arterie cittadine dissestate: ovvero tutte. Naturalmente in contemporanea creando un disagio alal circolazione che perdura da un mese.

 E con una mossa strategica e pertinente avvia i lavori in ogni dove: cantieri aperti a via Settembrini, ad Ercole, oramai atavici, ma soprattutto in via San Leucio. Un cantiere senza tempo che dura ormai da quasi un mese. Strada chiusa e che ha paralizzato di fatto la città, bloccando l’unica strada che consente di ovviare al traffico del centro dirigendosi verso la variante.

Lavori iniziati (ovviamente) senza tener conto dei disagi che sarebbero stati e che, di fatto sono stati, cagionati ai cittadini. Avvio in concomitanza con sagre (a Sala la mulignana mbuttunata), con l’inizio dell’anno scolastico (istituto d’arte) e con la ripresa lavorativa a pieno regime. Una mossa “tattica” per dirla in gergo calcistico, ineccepibile.

Una città paralizzata

Città bloccata ma cittadini rassegnati. Poche proteste. E se poi capita che un veicolo rimane incastrato sotto il ponte di Ercole, o che la pioggia allaghi il sottopasso con  variante bloccata (oramai situazione incancrenita) il quadro è davvero completo e il caos traffico totale è servito.

Viene da chiedersi chi può aver mai autorizzato questi lavori in questo periodo “caldo” della ripresa dopo il periodo di ferie con questo criterio dissennato. Ma analizzando come si è operato  nel settore viabilità (con inversione di sensi unici senza alcun vantaggio) non c’è di che meravigliarsi.

Comune Caserta: ufficio tecnico .. poco tecnico

Il cantiere di via San Leucio è ancora in essere e per completare il disegno “caotico” è stato posizionato un semaforo in via cupa di Sala con ulteriore blocco della circolazione e impossibilità di raggiungere il centro cittadino per i veicoli provenienti da San Leucio e paesi collegati nonchè da Caserta Nord.

Non c’è che dire: una strategia tecnica … davvero poco competente ed appropriata  per mettere in crisi totale il traffico cittadino.

 Ma tanto pantalone paga e il popolo subisce.    

CASERTA CAOS CITTADINO. IL COMUNE EFFETTUA LAVORI IN TUTTE LE STRADE SENZA ALCUN CRITERIO. UNA CITTA’ IN GINOCCHIO was last modified: settembre 21st, 2018 by Walter Magliocca
21 settembre 2018 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
violenza sulle donne
AttualitàIn primo pianoParliamone

Violenza sulle donne: convegno il 27 aprile organizzato a Santa Maria Capua Vetere dal Formed e dall’Università della Campania “L. Vanvitelli”

scritto da L'Interessante

violenza sulle donne

Violenza sulle donne: mai abbassare la guardia. Il 27 aprile a Santa Maria Capua Vetere 

Giovedì 27 Aprile 2017, dalle ore 15.00 l’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, in via Mazzocchi n. 5 a Santa Maria Capua Vetere, ospiterà il Convegno “Violenza sulle Donne: un grido di aiuto rivolto al mondo giuridico e sanitario. Analisi, prevenzione e contrasto”.

L’evento, organizzato dal FORMED – Ente di Formazione Didattica e Cultura e dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, vedrà la partecipazione di illustri professioniste attive da decenni nel contrasto alla violenza di genere su scala nazionale, sia in ambito giuridico che sanitario.  Saranno trattati diversi argomenti, tra cui: strategie investigative per la prevenzione e il contrasto del femminicidio, la rete di servizi a sostegno delle donne vittime di violenza, consulenza e assistenza legale alle vittime, il Punto Rosa nel pronto soccorso ospedaliero, il ruolo dell’Ordine dei Medici rispetto alla violenza di genere.

Gli interventi 

Dopo i saluti del prof. Lorenzo Chieffi, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e della prof.ssa Vittoria Ponzetta, Direttore e Coordinatore del FORMED, interverranno: la dott.ssa Maria Andaloro, ideatrice di “Posto Occupato”; la dott.ssa Maria Antonietta Troncone, Procuratore Tribunale Santa Maria Capua Vetere; la dott.ssa Gabriella Maria Casella, Presidente Tribunale Santa Maria Capua Vetere; la dott.ssa Maria Erminia Bottiglieri, Presidente Ordine dei Medici di Caserta; la dott.ssa Rosaria Bruno, Presidente Osservatorio Regionale Campania sul Fenomeno della Violenza sulle Donne; la dott.ssa Tiziana Carnevale, Sociologa e Socia fondatrice Associazione Spazio Donna Onlus; la Prof.ssa Elvira Reale, Responsabile Pronto Soccorso Rosa Ospedale Cardarelli di Napoli e Docente SUN Dipartimento Medicina e Chirurgia; e l’avv. Drusilla De Nicola, Legale Associazione Spazio Donna Onlus.

I lavori saranno coordinati dalla prof.ssa Daniela Borrelli, Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e UNESCO del Comune di Caserta.

Violenza sulle donne: convegno il 27 aprile organizzato a Santa Maria Capua Vetere dal Formed e dall’Università della Campania “L. Vanvitelli” was last modified: aprile 25th, 2017 by L'Interessante
25 aprile 2017 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
spada femminile
In primo pianoSportVolley

SPADA FEMMINILE: LA COPPA EUROPA IL 28 GENNAIO A CASERTA PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO

scritto da L'Interessante

spada femminile

Spada femminile: la coppa Europa a Caserta per il quarto anno consecutivo

La Coppa Europa di spada femminile, per il quarto consecutivo si svolgerà a Caserta, quest’anno sulle pedane allestite nei saloni del Goldel Tulip Plaza, al viale Lamberti.

Dodici le squadre partecipanti. La vincitrice dell’edizione 2016 Steaua Bucarest (Romania), poi

Beauveai Club d’escrime e Levallois Club d’escrime (Francia), Landes Fecht Club Vienna (Austria), Maison d’escrime Bruxelles (Belgio), Asz Katowice (Polonia), Malvern Team (Regno Unito), G.S. Esercito, A.S. Pro Vercelli, G.S. Aeronautica, Fiamme Oro e la squadra della Asd Giannone Caserta (Italia) composta da Ewa Borowa, Sara Kowalczyk, Emanuela Pagliuca ed Alina Rossacco.

Il 28 gennaio le gare al Goldel Tulip Plaza

L’inizio delle gare, che è previsto alle 9 di sabato 28 gennaio 2017, sarà preceduto da un breve concerto della fanfara della brigata “Garibaldi”, mentre la finale è programmata per le 17 del pomeriggio.

Le medaglie che saranno consegnate alle vincitrici sono state appositamente coniate presso il Centro Orafo Tarì presieduto da Enzo Giannotti, fra gli sponsor dell’iniziativa, sostenuta dal Comune di Caserta, Coni, Federazione Italiana Scherma, Panathlon e Aci Caserta e da vari sponsor.

Al Comune di Caserta presentato l’evento

Alla presentazione, preceduta dalla performance di uno degli allievi della “Fabbrica Wojtila” di Caserta guidata da Patrizio Ranieri Ciu, sono intervenuti il sindaco di Caserta Carlo Marino con l’assessore allo sport Alessandro Pontillo, il presidente regionale della federazione Italiana Scherma Matteo Autuori, il delegato Coni Michele De Simone, il ten.col. Patrizio Frattolillo per la Brigata Garibaldi, il presidente del Gruppo Sportivo Giannone Giustino De Sire ed il consigliere nazionale della Federscherma Gigi Campofreda, il dirigente del Coni Geppino Bonacci, il presidente dell’Aci Antonello Salzano, l’avvocato Marco Del Gaiso per la fondazione Blu 2000, i rappresentanti dell’associazione Arma Azzurra.

La città di Caserta, ancora una volta, dimostra la propria apertura nei confronti di tutto il mondo sportivo ed in particolare verso la scherma, da sempre uno degli sport maggiormente praticati in città.

SPADA FEMMINILE: LA COPPA EUROPA IL 28 GENNAIO A CASERTA PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO was last modified: gennaio 23rd, 2017 by L'Interessante
23 gennaio 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
racconti da caserta
CulturaIn primo pianoLibri

RACCONTI DA CASERTA: TRADIZIONE, STORIA E ANEDDOTI. UN VERO  ATTO DI AMORE DI ROMANO PICCOLO PER LA PROPRIA CITTA’

scritto da Walter Magliocca

racconti da caserta

Racconti da Caserta: l’ultima fatica letteraria firmata da Romano Piccolo 

 Più che una presentazione, nella sala consiliare del Comune di Caserta, un incontro tra vecchi amici. Ricordi, aneddoti persi nella scatola della memoria di una Caserta che non c’è più e che Romano Piccolo, con questo scritto, ha voluto rinverdire ad alcuni e far conoscere ad altri. Radici di una tradizione cittadina. Per meglio conoscere e vivere il presente, ma soprattutto per protendersi verso un futuro che deve trovare forza, profondità e consistenza dalla conoscenza delle tradizioni, rinsaldando il legame con la propria terra.

Alcuni “racconti” letti dall’attore Pierluigi Tortora

Enzo Battarra, giornalista e critico d’arte, coadiuvato da Umberto Sarnelli, ha presentato quest’ultima fatica letteraria di Romano Piccolo, che ha in copertina la splendida immagine di una cartolina della prima metà del secolo scorso raffigurante piazza Margherita e corso Trieste. L’attore Pierluigi Tortora ha deliziato i presenti con la lettura di qualche tratto dei ricordi casertani, con “cuore ed amore”, come ha evidenziato Enzo Battarra.

Preambolo e senso dei racconti da Caserta 

“Racconti da Caserta …. Persone, luoghi, avvenimenti e curiosità dal dopoguerra ad oggi. ….. ho raccolto in questo libro il mio amore per la città dove son cresciuto. La Caserta di cui parlo io è quella semplice, della gente che l’ha abitata e dei cambiamenti che ha vissuto per oltre la metà del XX secolo e fino ai giorni nostri”.

E’ la parte iniziale e finale del preambolo dell’autore che spiega e da un senso allo scritto edito dalla società “L’Aperia”. 

Dicevamo racconti, aneddoti in cui immergersi, leggendo ad occhi chiusi e ritrovarsi nel tempo di quella Caserta che fu, pur tra le tante difficoltà e che suscita rimpianti in chi l’ha vissuta o anche solo “sfiorata”. E’ un soffio di facile approccio, che serve anche a far materializzare, rivivere, per i giovani, episodi e personaggi solo raccontati, uno stile di vita completamente diverso da quello di oggi, ma che Romano, con fluidità di penna, riesce a far rivivere attraverso i filmati della memoria. Un nastro riavvolto ma dipanato a velocità superiore con visione normale.

Tutto parte dall’edicola Croce, cuore della Caserta di ieri ma anche di oggi. Perchè piazza Margherita, ancora oggi, rappresenta il fulcro, l’essenza della casertanità. Passando per la Santella, oggi ritrovo, punto di incontro e vita pulsante per la gioventù casertana. La continuità. Nulla tralasciando del centro storico. Ed in questa ottica il racconto, il ricordo serve a far rinsaldare quel legame tra passato e presente, con occhio rivolto al  futuro.

E Romano ci riesce raccontando di vita sociale, di curiosità e di sport, miscelando attività, episodi e personaggi, fatti e inediti con immagini e riminiscenze significative, per aiutare a comprendere cosa rappresenti l’appartenenza alla propria terra, alle proprie radici. Romano sa bene che il conoscere il passato, il suo valore, è parte del patrimonio di ogni uomo e che la sua assenza non potrà mai essere compensata. Lo scritto suscita emozioni e risveglia quel senso di appartenenza. Episodi e racconti che captano l’attenzione e narrati in modo da rendere fluida la lettura e facilmente intellegibile lo scritto.

Il personaggio, l’autore 

La presentazione «Basta col basket. Sì, avrei ancora da dire, ma al basket ho già dedicato una trilogia. Basta. Adesso voglio parlare di persone, di luoghi, di Caserta. Soprattutto della Caserta che ho conosciuto e amato quando ero giovane»., scrive l’editore Giovanni Manna.

Poche righe per far comprendere il personaggio Romano Piccolo,  giocatore di calcio, portiere per la precisione come il fratello maggiore Santino e poi giocatore di basket di quella Juvecaserta che sempre il fratello maggiore Santino, fondò nel 1951 con altri amici.

Romano è stato uno dei veri protagonisti del basket casertano che ha dato la stura alle successive fortune della squadra emblema di una città. Ha, poi, fondato il basket femminile a Caserta con la squadra della Zinzi. E’ stato allenatore, infondendo in generazioni casertane il concetto della lealtà e sportività nella vera accezione del termine, dirigente, presidente.

Ha collaborato con “Superbasket”, giornale specializzato nello sport della palla a spicchi ed ha raccontato nelle sue edizioni de “La reggia del basket” la nascita, l’evoluzione, la crescita e la simbiosi di questo sport con la “cultura” casertana.   

Nel corso degli anni è stato anche componente dei volontario dell’AVO presso l’ospedale casertano.

Racconti da Caserta per rafforzare il legame con la città non natale ma diventata e che sente “sua”

In questo libro scava nei ricordi di quella che di fatto è diventata la “sua” città, dove è giunto all’età di tre anni, dopo aver visto i natali a Piacenza. Nel libro c’è spazio, fra i vari ricordi e racconti, per vari casertani come Anna Giordano, Umberto Sarnelli, Antonio Ciontoli, Liliana Polito, Lucio Bernardo e Gino Civile.

Visibilmente commosso, Romano Piccolo ha prima ascoltato le attente analisi del testo da parte di Enzo Battarra e Umberto Sarnelli, magistralmente narrate da Pierluigi Tortora e si è poi dedicato a salutare gli amici di vecchia data ed ad autografare i testi con dediche “ad personam”.

img_9970
img_9971
img_9972

img_9973
img_9977
img_9979

img_9980
img_9981
img_9982

img_9983
img_9984
img_9985

img_9986
img_9987
img_9988

img_9989
img_9990
img_9991

img_9992
img_9993
img_9994

img_9995
img_9996
img_9997

RACCONTI DA CASERTA: TRADIZIONE, STORIA E ANEDDOTI. UN VERO  ATTO DI AMORE DI ROMANO PICCOLO PER LA PROPRIA CITTA’ was last modified: dicembre 13th, 2016 by Walter Magliocca
12 dicembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
concorso ippico
In primo pianoSportVolley

CONCORSO IPPICO: CALA IL SIPARIO. VINCE ERNESTO VACIRCA

scritto da L'Interessante

concorso ippico

Vacirca si aggiudica la 55° edizione del concorso ippico

Ernesto Vacirca vince la cinquantacinquesima edizione del concorso ippico internazionale “Coppa d’Oro Città di Caserta” che si è svolta nel parco della reggia vanvitelliana con l’organizzazione dalla Asd San Giorgio equitazione. 

Vacirca in sella a “Ultimo FS” si è aggiudicato il quinto premio della giornata “Gran Premio coppa d’Oro Città di Caserta H145 -150”, alle sue spalle si è classificato Giampiero Garofalo su “Luce del Castegno”, terzo posto per Giulio Carone su “Carlos”, quarto per Eugenio Grimaldi su “Unit 2” e quinto posto per Simone Coata su “Cannavaro 17”.

Il vincitore premiato dal Sindaco di Caserta e dal delegato CONI di Caserta

Vacirca è stato premiato dal sindaco di Caserta Carlo Marino intervenuto alla premiazione con il vice comandante della Brigata Garibaldi gen. Nicola Terzano, il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone, il presidente regionale della Federazione Italiana sport Equestri Vincenzo Montrone, il delegato provinciale del Coni Michele De Simone, il presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro Alberto Zaza d’Aulisio e l’ex sindaco di Caserta e presidente della Provincia Giampaolo Iaselli.

Consegnati  anche i premi della giornata conclusiva

Sono stati assegnati anche il premio al miglior cavaliere individuato nell’aviere Giampiero Garofalo, alla migliore amazzone Rebecca Dutto ed alla miglior giovane Gaia Falsone.
Il primo premio della giornata “Grimaldi Lines H 1115” è stato vinto da Lorenzo Molino su  “Wilster” al secondo posto si è classificato Davide Lo Sapio su “Kesha Van De Groeneddyk”, al terzo Flavio Marzullo in sella ad “Hipp Hopp”, al quarto Elena Ferrara su “Harmione Van’t Biblebos” ed al quinto Francesca Scardino in sella a “Idolo dei Dioscuri”.
Il secondo premio “A.C.I. Automobil Club Italia – Storico, A.C.I.  Automobil Club Italia Caserta H120” ha visto al primo posto Rebecca Dutto su “Con te”, al secondo Gabriella Bastelli in sella a “Quasar du Houssout”, al terzo posto Gaia Falsone su “Blara”, al quarto Giuseppe Rossini in sella a “Favoriete Lavsca Fortuna” ed al quinto Mila Fischer su “Rione”.
Il  terzo premio della giornata, “Tender Capital H 125” ha visto classificarsi al primo posto Manuel Vittorio Staffieri in sella a “Shisco”, al secondo posto Antonello Andrisano su ”Cassie”, al terzo Federica Ameri su “Constant VH Juxschot”, al quarto posto Diana Selleri in sella a “Single della Caccia” ed al quinto Gianluca Iannucci su “Lorenzo”.
Il  quarto premio intitolato al “Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Caserta H135” è stato vinto da Giampiero Garofalo su “Larina Grigia” al secondo posto Federico Ciriesi in sella a “Colour of Fun”, al terzo Antonio Maria Garofalo su “Zyquita Sr”, al quarto posto Guido Grimaldi su “Land Lord” ed al quinto Marcello Ortisi in sella a “Castigo OM”.

Positivo il bilancio conclusivo della manifestazione, nonostante le difficoltà

Soddisfatto Vincenzo Montrone presidente regionale della FISE (Federazione Italiano sport Equestri) che dichiara. “Abbiamo avuto quattro giornate di gare splendide, in una cornice unica in una location che è patrimonio dell’Unesco e che non ha pari in Italia. I campi sono stati perfettamente lavorati e tenuti sia quello di gara che quello di prova, sotto il profilo tecnico nessuna sbavatura.
Peccato per l’accesso. Se fosse  stato libero avremmo avuto il pubblico che meritava questa manifestazione, che dopo gli iniziali impedimenti, ha trovato il suo naturale svolgimento”.
Ieri mattina, parallelamente al concorso, si è svolto nel lago della Peschiera Grande, il raduno di modellini nautici radiocomandati, coordinato dalla Asd Vela Radiocomandata Caserta.

concorso ippico
marino-premia-vacirca
modellini-foto-gennaro-buco

montrone-premia-vacirca

CONCORSO IPPICO: CALA IL SIPARIO. VINCE ERNESTO VACIRCA was last modified: ottobre 16th, 2016 by L'Interessante
16 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
parco giochi
CulturaEventiIn primo piano

PARCO GIOCHI PER BAMBINI DISABILI: A CASERTA SI PUO’ CON L’AIUTO DI TUTTI 8 OTTOBRE SPETTACOLO CULTURALE E ARTISTICO IN BENEFICENZA DINANZI LA REGGIA.

scritto da Walter Magliocca

parco giochi

Caserta si ripropone dell’attenzione nazionale con un premio internazionale a scopo benefico e culturale che si terrà il prossimo 8 ottobre, con lo splendido scenario della Reggia di Caserta.

Presentato l’evento: si prevede tempo buono per sabato alle 20,30

Il primo intervento benefico, confermato dai meteorologi, da parte di “Giove pluvio” che pare abbia deciso di consentire lo svolgimento dello spettacolo senza … bagno di pioggia.

La presentazione è avvenuta nella stanza limitrofa all’aula consiliare del Comune di Caserta, alla presenza della moderatrice, nonché addetto stampa Serena Li Calzi, della direttrice artistica, Concetta Laudando, della presentatrice del premio internazionale Paola Zanoni e del padrone di casa, nonché sindaco della città, Carlo Marino.

Tutto pronto, salvo la risposta dei cittadini di Caserta che ancora devono acquistare il tiket devoluto in beneficenza per la realizzazione del parco giochi dedicato a bambini disabili, per uno spettacolo che si preannuncia ricco di personaggi noti della cultura e dello spettacolo e dinamico nel suo svolgimento.

La giornalista Paola Zanoni ha presentato l’evento, manifestando il piacere e l’entusiasmo di aver contribuito all’aspetto organizzativo, soprattutto nel procurare adesioni di importanti personaggi che daranno lustro alla serata e garantiranno uno spettacolo degno della “location”.

Raccolta fondi per realizzare un parco giochi dedicato ai bambini disabili

La direttrice artistica della manifestazione, nonché ideatrice del progetto benefico, Concetta Laudando, ha rimarcato lo scopo di reperire fondi per realizzare un parco giochi dedicato ai bambini disabili. Ha voluto raccontare che l’idea è nata quasi “per gioco”, parlando proprio con un bambino disabile recependo le sue esigenze e difficoltà nel reperire  uno spazio gioco. Facendo parte  della parrocchia del Buon Pastore, il cui  parroco è don Antonello Giannotti sempre sensibile alle iniziative sociali, e manifestando il pensiero alla sua amica Ella Armstrong, figlia del leggendario Louis, l’idea si è trasformata in realtà.

Saranno riqualificati i parchi giochi esistenti con creazione di apposite aree destinate ai bambini disabili.  

E’ toccato, come era giusto che fosse, al sindaco di Caserta, Carlo Marino, spiegare in concreto come realizzare “l’idea” di creare il parco giochi per bambini disabili. Nel rimarcare la disponibilità del Comune a supporto di iniziative a scopo benefico nonché finalizzate ad esaltare le professionalità culturali ed artistiche del territorio, ha evidenziato la difficoltà nel reperire un nuovo spazio nell’area urbana. Il sindaco, però, auspicando una maggiore vivibilità della città, uno dei punti programmatici della sua campagna elettorale, ha garantito che il Comune si attiverà per riqualificare i diversi parchi giochi esistenti, quali il Parco Maria Carolina nei pressi della Reggia, la villetta Padre Pio al centro della città, il parco a Piazza Cattaneo, al fine di renderli fruibili anche da bambini disabili. Ha voluto rimarcare, tra l’altro, che l’amministrazione si è già concretamente avvicinata alle esigenza dei disabili, aderendo ad un progetto, con il sistema cooperativistico, per 30 disabili che potranno accedere, dalla mattina fino alla sera, a laboratori didattici. E’ solo l’inizio di un percorso, a fini sociali, intrapreso per la creazione di attività nell’ambito di un progetto di interazione con i comuni limitrofi,  Casagiove, Castel Morrone e San Nicola La Strada.

I personaggi che interverranno

Molti saranno i personaggi che si avvicenderanno sul palco in rappresentanza di vari ambiti della vita sociale e prenderanno parte al premio internazionale: per la cultura Mauro Filicori, per l’ambiente e l’energia Amedeo Calori, per il sociale don Antonello Giannotti, per le nuove proposte Marco Mantovanelli, per la poesia Agostino Santoro, per la moda Michele del Prete, per la composizione Enzo Gragnaniello. Per la musica Eugenio Bennato, per lo sport Max Rosolino, per il cinema, Angelo Bassi, per la regia Bruno Colella, per i social e internazionale Principe Spreti Malmesi Focas di Cefalonia, per la musica napoletana Rita Rondinella, per la recitazione Tosca d’Aquino. Inoltre saranno conferiti molti altri riconoscimenti e tra questi quello alla memoria a Bud Spencer e Pino Daniele.

L’importante sarà racimolare fondi e si spera in una massiccia presenza di pubblico

La Dott.ssa Laudando ha precisato che finora sono stati venduti poco più di mille biglietti, ma, anche se difficile, la speranza è di raggiungere le tremila presenze.

I biglietti potranno essere acquistati presso le rivendite abituali quali Tiketteria di via Gemito, Tiket One, Bar Loggetta e al botteghino prima dello spettacolo.

Si spera che, almeno in questa occasione, i casertani e non solo, siano sensibili ai problemi della “porta accanto” con una partecipazione massiva e concreta e non finalizzata ad una improduttiva “sfilata di moda” in prima fila.

 img_9519img_9518img_9517img_9516img_9513

PARCO GIOCHI PER BAMBINI DISABILI: A CASERTA SI PUO’ CON L’AIUTO DI TUTTI 8 OTTOBRE SPETTACOLO CULTURALE E ARTISTICO IN BENEFICENZA DINANZI LA REGGIA. was last modified: ottobre 7th, 2016 by Walter Magliocca
6 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Iscrizioni Ippico
In primo pianoSportVolley

ISCRIZIONI CHIUSE PER IL CONCORSO IPPICO COPPA D’ORO CITTÀ DI CASERTA

scritto da L'Interessante

iscrizioni

Iscrizioni: 260 i partecipanti previsti con altri in lista di attesa

 La grande attesa ed il grande interesse per la cinquantacinquesima edizione del concorso ippico internazionale Coppa d’Oro Città di  Caserta”, che si svolgerà nel parco della reggia vanvitelliana dal 14 al 16 ottobre, sono testimoniate dal gran numero degli iscritti, fra i quali molti cavalieri di fama nazionale ed internazionale, ad un mese dall’inizio della manifestazione.
Dieci giorni dopo l’apertura delle iscrizioni, la lista è stata già chiusa e ci sono  cavalieri ed amazzoni in lista di attesa. Ad oggi i partecipanti alla “coppa d’oro” del 2016, saranno 260 e 45 sono in lista di attesa che sperano in  rinunce di altri per poter cavalcare sul prato della reggia.
Grande è la  soddisfazione del promotore, ideatore e direttore tecnico della manifestazione Walter Puoti, presidente della “Asd San Giorgio equitazione” che si è adoperato lavorando intensamente con il decisivo e determinante contributo del Comune di Caserta, per riportare nella reggia il concorso ippico in collaborazione con Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo, Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico ed Artistico di Caserta e Benevento e la Camera per il Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Caserta.
I tabulati della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) relativi al concorso casertano, sono la testimonianza della grande attesa che c’è per il ritorno della  “coppa d’oro”, ed infatti il presidente nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi, si è complimentato con il presidente del comitato regionale della Campania Vincenzo Montrone per il successo delle iscrizioni al concorso che si svolgerà nel parco della reggia borbonica.
Come per le precedenti edizioni saranno dieci i premi in palio ogni giornata di gare, più di trenta quelli che saranno assegnati nei tre giorni, iniziando sempre dalle categorie più basse fino alle prime, quelle difficili e spettacolari riservate a cavalieri ed amazzoni esperti ed a cavalli di razza.
Sono trascorsi sei anni dallo svolgimento dell’ultima edizione del concorso ippico, quello della coppa d’oro che sarà assegnata a chi vincerà tre edizioni anche non consecutive.

La città si prepara ad accogliere turisti, appassionati e partecipanti 

Sicuramente la kermesse equestre sarà l’occasione per richiamare turisti, appassionati della disciplina e gli immancabili curiosi, che vorranno vedere dal vivo i cavalli impegnati nel salto degli ostacoli correndo contro il tempo.
 “Caserta e il meraviglioso scenario della Reggia saranno una straordinaria vetrina per le centinaia di visitatori che  accorreranno in città  – dichiara il sindaco di Caserta, Carlo Marino – per assistere a quello che si preannuncia come un grande spettacolo in termini di qualità e partecipazione. Non posso nascondere una punta di orgoglio nel sottolineare come questo progetto, promosso dal Comune di Caserta, sia stato l’unico evento di questo genere del nostro territorio ad ottenere il finanziamento da parte della Regione Campania, che ha ravvisato la rilevanza e la qualità della manifestazione, considerata una delle più importanti nel campo dell’ippica a livello nazionale ed internazionale. Sono particolarmente felice che quest’anno il concorso ippico ‘Coppa d’Oro-Città di Caserta’ sarà preceduto da alcune manifestazioni collaterali che si svolgeranno all’interno delle scuole e nella Reggia di Caserta. Ritengo queste iniziative estremamente preziose non solo per promuovere lo sport anche al di fuori dei suoi tradizionali confini, ma per utilizzarlo pure come veicolo di promozione per il nostro territorio. Resto convinto, infatti, che manifestazioni come questa rappresentino un essenziale strumento di crescita e sviluppo per la nostra città.

ISCRIZIONI CHIUSE PER IL CONCORSO IPPICO COPPA D’ORO CITTÀ DI CASERTA was last modified: settembre 16th, 2016 by L'Interessante
15 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy