L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...
Nati per la musica: a San Prisco la...
Il nostro limite al Duel il 16 settembre
Gatta Cenerentola al Duel il 15 settembre

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Televisione

Furbetti
AttualitàIn primo pianoParliamone

Furbetti del cartellino – il caso dei lavoratori del polo archeologico di Succivo, le telecamere di Retequattro alla Cisl Fp di Caserta

scritto da L'Interessante

Furbetti.

La trasmissione di Rete4, Dalla Vostra Parte giovedì 9 marzo ha portato le sue telecamere alla sede provinciale della Cisl Fp di Caserta. Ad attendere l’inviato i segretari generali Giovanni Letizia della Cisl Ust e Nicola Cristiani Cisl Fp.

Oggetto dell’intervista il caso dei furbetti del Polo Archeologico di Succivo in questi giorni agli onori delle cronache, 21 dipendenti, 2 arrestati e 13 gli indagati compresi i dirigenti

Alle domande del giornalista in collegamento da Caserta, con Maurizio Belpietro da Roma, la risposta congiunta di Letizia e Cristiani, ha suscitato i complimenti degli ospiti di studio per la chiarezza, la determinazione nel voler prendere i giusti provvedimenti e la trasparenza nelle assunzioni di responsabilità da parte della pubblica amministrazione

“Si tratta di casi non difendibili* – hanno infatti precisato i due rappresentanti sindacali – casi gravi ed estremi di lavoratori che si allontanano dal posto di lavoro fuori da ogni regola e norma, senza nessuna giusta ragione, a discapito, come sempre più spesso succede di quei lavoratori che senza nessun atto di eroismo fanno il proprio dovere ogni
giorno.

Il sindacato a tutela dei lavoratori, certo, ma tuteliamo coloro che si trovano in difficoltà nel rispetto dell’impegno lavorativo.

Non ci sono scusanti, il nostro come ben si sa è un territorio con un enorme tasso di disoccupazione giovanile e un lavoratore pubblico non può assolutamente comportarsi in questo modo, mancando di rispetto invece a tutti coloro che il lavoro non ce l’hanno e ai lavoratori pubblici che si impegnano sempre a far funzionare la macchina amministrativa. 

E’ grave purtroppo anche quanto si evince in materia di controlli – continuano i segretari – cioè verifiche zero, l’amministrazione di riferimento non monitora i propri dirigenti e i dirigenti non monitorano i propri dipendenti. Da questa sorta di lassismo non può che venire fuori una mancanza di attenzione alle regole sul posto di lavoro. Il dovere del sindacato ad oggi, sempre di più dunque è sensibilizzare i lavoratori al rispetto delle regole, nel 2017 non può essere tollerato in nessun modo che un lavoratore pubblico si comporti con tale leggerezza ledendo le funzioni, l’utilità e l’immagine di tutti i pubblici lavoratori, esiste un codice etico per gli iscritti e per i sindacati che non può essere bypassato senza conseguenze.

Questo tipo di “atteggiamenti” di tale gravità sono senza dubbio sanzionabili e non solo, al momento però oltre al fatto mediatico in sé ancora non conosciamo gli esiti della vicenda e attendiamo di sapere quali
saranno i provvedimenti a carico degli indagati”.

Da studio gli ospiti, non hanno potuto fare altro che convenire con il contenuto delle dichiarazioni affermando che per la prima volta si trovavano davanti ad un sindacato obiettivo, determinato a fare pulizia, e a dividere i cosiddetti furbetti da coloro che lavorano con impegno e serietà.

Per chi non avesse visto la trasmissione ieri sera, questo il link della puntata. Dal minuto 40.25 il collegamento con Caserta.
http://www.video.mediaset.it/video/dallavostraparte/full/giovedi-9-marzo_698520.html

Furbetti del cartellino – il caso dei lavoratori del polo archeologico di Succivo, le telecamere di Retequattro alla Cisl Fp di Caserta was last modified: marzo 11th, 2017 by L'Interessante
11 marzo 2017 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Modern Family
CinemaIn primo pianoTv

Modern Family: una famiglia poco convenzionale

scritto da L'Interessante

Modern Family

Di M.Rosaria Corsino

 

Ormai è risaputo, Grey’s Anatomy è il fiore all’occhiello della redazione.

Ma dopo tredici stagioni, la morte di quasi tutti e una tragedia continua che Euripide, fatti da parte, c’è il bisogno di cambiare aria.

E respirare un po’ di vita. In tutti i sensi.

Grazie al cielo la ABC, nota rete americana, nel 2009 ha dato vita a Modern Family.

Una sit-com davvero poco convenzionale

 

La Modern Family  oggi

 

Non c’è niente di classico e scontato in questa serie realizzata con la tecnica del falso documentario.

La famiglia si compone di tre nuclei: la famiglia Pritchett che vede il capostipite Jay sposato con la bella Colombiana Gloria, che ha un figlio dal precedente matrimonio, Manny.

La famiglia Pritchett-Dunphy composta dalla figlia di Jay, Claire, il marito Phil e i tre figli.

L’ultimo nucleo, quello Pritchett-Tucker vede il figlio di Jay, Mitchell, col suo compagno Cameron e la loro bambina vietnamita, Lily.

Bizzarra, fuori dal comune e assolutamente straordinaria, questa famiglia ci ha regalato fino ad ora, otto stagioni davvero fantastiche.

Ciò che lo rende ancora più piacevole, è la completa mancanza del classico moralismo americano.

Non aspettatevi insegnamenti su come bisogna essere sinceri l’uno con l’altro o sempre pronto a tendere una mano.

Divertente, ironica e a volte cinica, Modern Family vi farà ridere tanto.

E forse vi farà riprendere dalla morte di Derek.

Modern Family: una famiglia poco convenzionale was last modified: marzo 2nd, 2017 by L'Interessante
2 marzo 2017 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Mediaset
CulturaIn primo pianoTv

Mediaset: la Ventura torna con il programma “Selfie, le cose cambiano”

scritto da L'Interessante

Mediaset.

Di Vincenzo Piccolo

È andata in onda Luned la seconda puntata di Selfie “le cose cambiano”, il “nuovo” format di Mediaset che tenta di riportare in auge la prima serata del lunedì sera di Italia 1, che da troppo tempo ormai batte la fiacca. Grande ritorno alla conduzione di Simona Ventura, si fa per dire, che viene affiancata dalle tre coppie di mentori Katia Ricciarelli/Ivan Zaytsev, Alessandra Celentano/Simone Rugati e Stefano De Martino/Mariano di Vaio. Ciliegina sulla torta, a fare da cornice, vediamo seduti in poltrona come opinionisti la tanto navigata Tina Cipollari, Aldo Montano, Paola Caruso, la contessa Daniela del Secco d’Aragona e Yuri Gordon.

Il Programma Mediaset

Lo show si presenta forzato, tutto molto costruito e le parti non hanno una sequenza lineare. La Ventura gestisce in modo molto innaturale anche gli interventi degli opinionisti e dei mentori, che il più delle volte vengono colti impreparati al susseguirsi degli eventi.

Il format è palesemente il restauro di Bisturi, programma andato in onda dal 2004 al 2009 con la conduzione di Irene Pivetti e Platinette. L’unica differenza è la scelta, da parte dei mentori, delle persone da seguire durante il percorso di cambiamento. Simona nazionale le tenta proprio tutte per mascherare le concordanze, ma proprio non ci riesce. Perché? La Mediaset ha deciso di risparmiare sugli specchi!

Mediaset: la Ventura torna con il programma “Selfie, le cose cambiano” was last modified: dicembre 1st, 2016 by L'Interessante
1 dicembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Serie tv
CulturaIn primo pianoTv

Serie tv: il ritorno delle ragazze Gilmore

scritto da L'Interessante

Serie Tv.

Di Vincenzo Piccolo

Ci sono alcune serie tv che superano i caratteri di adesione al pubblico, tipici del cinema, penetrando negli stili di vita della gente che li segue. Queste spesso cambiano l’immaginario collettivo di un dato profilo psicologico che, fin’ora, avevamo interpretato da un altro punto di vista, avviando così la narrazione di nuovi costumi, forse a noi sconosciuti.

È lo stesso cambiamento che ha portato la serie tv “Una mamma per amica”, nel rapporto madre e figlia, dopo la sua entrata nelle case

Dal 2001 in poi, anno della loro prima “messa in onda”, le due ragazze Gilmore hanno dato una scossa al concetto di “maternità” e di “figliolanza”, approcciando una rivoluzione che già si stava incamminando nella società di fine ‘900.

Sfatando i miti della “buon figlia di famiglia”, delle ragazze madri sfortunate ed incoscienti,hanno messo in evidenza una parte della società, fatta di famiglie perfette solo in apparenza.

Questo ci hanno raccontato Lorelai e Rory, in questi anni. Quanto hanno cambiato il nostro modo di vedere “la famiglia”? Quanti di noi hanno postato sui social una foto con la propria madre aggiungendo l’hastag #UnaMammaPerAmica?

Ebbene Netflix, insieme con la Warner Bros, ha deciso di riprendere in mano la storia delle “Gilmore Girls” dieci anni dopo la partenza di Rory.

Cosa sarà cambiato?

Per avvalorare la mia introduzione mi basta solo dirvi che, anche qui, gli Iphone hanno preso il sopravvento. Eh si, perché se la società muta, muta anche quello che viene narrato, nei metodi e nei contenuti. Ma, a parte questa digitalizzazione, un altro argomento molto affrontato è la “crisi d’identità” e la “perdita di forma” che ha subito la società post-moderna. A fare i conti con il passato, il presente, ma anche con il dubbioso futuro saranno le tre grandi protagoniste femminili: Rory, vedendo sfumare la sua carriera da giornalista, già iniziata in precario equilibrio, continua a destreggiarsi in relazioni amorose mai iniziate o… mai finite!

Lorelai sempre indaffarata nella sua vita piena di tazze di caffè, incomincia a fare i conti con il “passare del tempo”, adesso non è più tanto giovane e capisce che ha bisogno, anche lei, di sicurezza… che troverà, ovviamente, in Luke.

Infine c’è Emily,alle prese con la morte di Richard, le tenta tutte per alleviare il dolore della perdita. Alla fine ci riuscirà “adottando” un’intera famiglia di portoricani. Nei quattro episodi di questa serie saranno tanti gli argomenti affrontati dai protagonisti, accompagnati dal solito cast, che si presenta al pubblico molto cambiato e con tante novità, sullo sfondo di una Stars Hollow apparentemente immutata. Quindi se volete sapere che fine hanno fatto Sookie, Paris, Lane, Michel e il caro Kirk non vi resta che andare su Netflix. Noi de linteressante.it l’abbiamo già fatto!

Serie tv: il ritorno delle ragazze Gilmore was last modified: novembre 26th, 2016 by L'Interessante
26 novembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
amici
CulturaIn primo pianoTv

Amici finisce. Parla Maria De Filippi, Re Mida della televisione italiana

scritto da Roberta Magliocca

Le lacrime di Sergio – vincitore di Amici – non sono ancora asciugate, che già si chiude il capitolo 2016 per pensare all’edizione futura

Maria De Filippi parla ma non si sbottona più di tanto. Una Maria che non va ancora in vacanza, dati gli appuntamenti con Uomini e Donne di cui si sta preparando addirittura una puntata serale tutta dedicata a Gem&George.

Amici lontani da Mediaset? Il contratto

“Ho un contratto che scade” – racconta Maria – “ma non voglio parlare, perché penso che queste cose vadano fatte nei posti giusti con il mio editore. Non mi piacciono le trattative condotte sulla carta stampata, parlerò con chi di dovere”

Quindi non si sa ancora niente per il futuro di Amici. Anche perchè le novità di questo programma, ci fa notare la conduttrice, nascono con i protagonisti che vi fanno parte. I talenti che si scelgono durante i casting hanno peculiarità sempre diverse ed è intorno a loro che nasce un format sempre vincente.

Vince l’internazionalità

E’ Elisa, invece, che ci spiega il perchè – a vincere Amici – è per la seconda volta di seguito un cantante che si esibisce prettamente in inglese: “Secondo me parlare inglese è una realtà tanto giovanile che ha molto a che fare con il web e con il fatto che siamo connessi alle altre culture. I giovani si sentono più vicini ai leader mondiali della musica, che sono l’America e l’Inghilterra e gli viene naturale cantare in inglese”.

Si glissa, invece, sulle polemiche tra i giornalisti ed Anna Oxa. Di polemiche per fare audience Maria De Filippi non ne ha bisogno. Nascono e muoiono lì per lì. I giovani sono il suo fiore all’occhiello, i giovani e il loro indiscusso talento.

Roberta Magliocca

Amici finisce. Parla Maria De Filippi, Re Mida della televisione italiana was last modified: maggio 27th, 2016 by Roberta Magliocca
27 maggio 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • cane

    Tu mi ignori, io soffro Ansia da separazione nel cane e stili di attaccamento dei proprietari

    20 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy