L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Categoria

Musica

Disabili
CinemaCulturaIn primo pianoLibriMusicaTeatroTv

DISABILI in foto: il messaggio dei Vip – LE FOTO

scritto da L'Interessante

Disabili

Disabili

Di Vincenzo Piccolo

Partirà venerdì 7 Ottobre il progetto “Human faces. Art for life”, una raccolta fotografica di Sergio Goglia, parte dell’omonimo progetto sociale nato dalla mente di Ludovico Lieto e promosso dall’agenzia pubblicitaria “Visivo Comunicazione” coadiuvato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite. L’inaugurazione si terrà presso gli spazi del Loft del Pan di Napoli.

La mostra, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, sarà in tour tra Napoli e New York tra il 2016 e il 2017. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e le istituzione sul tema della “disabilità”, ancora troppo poco trattato e affrontato, nonostante le tante problematiche che comporta. A fare da padrini e madrine sono stati alcuni rappresentanti del mondo del cinema,dello spettacolo, dell’imprenditoria e della moda, quali Ferzan Ozpetek, Lambert Wilson, Bill Goodson, Luisa Ranieri, Cristina Chiabotto, Fabio Fulco, Cristina Donadio, Roberto Faraone Mennella, Maurizio Marinella e Fausto Puglisi. Ad ognuno dei testimonial, il maestro Goglia, ha chiesto di lanciare un messaggio forte riguardante il tema degli scatti. Ne è risultato un prodotto forte e coinvolgente, che spinge lo spettatore ad un’analisi introspettiva sulla condizione umana della disabilità. A Palazzo Petrucci,il 6 Ottobre alle 18:30, ci sarà la vernissage della mostra, evento al quale si potrà prendere parte solo su invito. La serata sarà arricchita dalle degustazioni enogastronomiche di Lino Scarallo, chef stellato.

L’opera fotografica sarà visitabile fino al 16 ottobre presso il Palazzo delle Arti di Napoli. Per poi riprendere dal 19 ottobre al 30 novembre 2016, negli spazi del cortile cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel (via Carbonara, 112 – Napoli). Il progetto poi prenderà il largo, approdando oltre oceano in giugno 2017 a New York. Qui sarà ri-allestita in occasione della decima “Conferenza degli Stati Parte della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità”.

img_3835
img_3836

img_3837
img_3838

img_3839

DISABILI in foto: il messaggio dei Vip – LE FOTO was last modified: ottobre 5th, 2016 by L'Interessante
5 ottobre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
eduardo de felice
CulturaIn primo pianoMusica

Eduardo de Felice: il nuovo progetto discografico – IL VIDEO

scritto da L'Interessante

Eduardo De felice

Succede così: finalmente on line il video. Il nuovo progetto discografico di EDUARDO DE FELICE che anticipa l’album E’ così in uscita a dicembre per Apogeo Records

A due anni dell’esordio discografico con l’ep Viaggio di ritorno, nuovo video per il cantautore partenopeo Eduardo De Felice, dal 30 settembre 2016 Succede così sarà on line su tutte le piattaforme digitali.

Testo, musica e arrangiamento di Eduardo De Felice, Daniele “Mr Coffee” Rossi wurlitzer, tastiere e synth, Lino Esposito chitarre, Corrado Calignano basso, Ottavio Liguori batteria. Registrato, mixato e masterizzato da Luciano Liguori presso Gidiesse studio a Napoli.

“Una canzone deve essere quel qualcosa di semplice e naturale che nasce per creare piacere ed emozionare, è tutto così semplice, senza troppi studi, calcoli, costruzioni”, con queste parole Eduardo riassume l’essenza della sua musica.

In programmazione radiofonica dal 19 settembre su web radio ed FM, il singolo è accompagnato dal videoclip girato all’interno del Sanità Music Studio di Napoli per la regia di Mario Pistolese.

 

Succede così: finalmente on line il video. Il nuovo progetto discografico di EDUARDO DE FELICE che anticipa l’album E’ così in uscita a dicembre per Apogeo Records

A due anni dell’esordio discografico con l’ep Viaggio di ritorno, nuovo video per il cantautore partenopeo Eduardo De Felice, dal 30 settembre 2016 Succede così sarà on line su tutte le piattaforme digitali.

Testo, musica e arrangiamento di Eduardo De Felice, Daniele “Mr Coffee” Rossi wurlitzer, tastiere e synth, Lino Esposito chitarre, Corrado Calignano basso, Ottavio Liguori batteria. Registrato, mixato e masterizzato da Luciano Liguori presso Gidiesse studio a Napoli.

“Una canzone deve essere quel qualcosa di semplice e naturale che nasce per creare piacere ed emozionare, è tutto così semplice, senza troppi studi, calcoli, costruzioni”, con queste parole Eduardo riassume l’essenza della sua musica.

In programmazione radiofonica dal 19 settembre su web radio ed FM, il singolo è accompagnato dal videoclip girato all’interno del Sanità Music Studio di Napoli per la regia di Mario Pistolese.

Eduardo de Felice: il nuovo progetto discografico – IL VIDEO was last modified: ottobre 4th, 2016 by L'Interessante
4 ottobre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
terra di lavoro birra fest
CulturaEventiIn primo pianoMusica

Terra di Lavoro Birra Fest

scritto da L'Interessante

Terra di Lavoro Birra Fest

Terra di Lavoro Birra Fest è il primo evento interamente dedicato alla cultura della birra artigianale della provincia di Caserta, che da importanza alle realtà regionali

Un momento di promozione ed approfondimento culturale su questo interessante mondo promosso dalla Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli e organizzato del gruppo dei Giovani soci “Bcc Lab”.

Come Funziona?
L’evento si terrà presso la suggestiva location del Quartiere Militare Borbonico di Casagiove, a poche centinaia di metri dall’uscita dell’autostrada Caserta Nord.
Durerà due giorni, 23 e 24 settembre, dalle ore 18:00 alle 2:00 tra degustazioni , buona musica e seminari formativi sulla cultura birraia.
All’ingresso sarà distribuito un Kit di degustazione comprensivo di sacca, bicchiere e carta descrittiva delle birre dal costo di euro 5,00 cadauno a copertura dei costi della manifestazione.
I gettoni per le degustazioni saranno consegnati presso lo Stand BCC Lab al costo di 2 euro ciascuno per 20 cc di prodotto, la prima avrà valore di 1 euro.
Entrambe le sere è previsto un palinsesto musicale di caratura nazionale che Vi accompagnerà nella scoperta del mondo della birra artigianale.
Sarà infine possibile fermarsi a cenare presso l’area street food allestita in uno dei cortili.

I BIRRIFICI
Birra Karma
Quando nella provincia casertana si parla di birra artigianale, semplicemente il capostipite è il Karma. Forte della sua professionalità, qualità e dedizione nel tempo, Mario Cipriano ha fatto si che il proprio prodotto diventasse il frutto di una visione moderna della tradizione antica, combinando i sapori e i profumi della tradizione contadina campana.

Okorei Microbirrificio
Okorei di Mariglianella (NA) è la birra artigianale realizzata attraverso la forma della cooperazione. Nasce dalla passione comune di alcuni amici e dall’esperienza del mastro birraio Alberto Mochetti. Tra vendita “clandestina” tramite GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e mercatini alternativi del circuito Genuino Clandestino, le loro creazioni diventano sempre più apprezzate.

Lievito & Nuvole sas di Manzo Alessio & C
Dall’irpinia proviene il birrificio lievito e nuvole che dal 2013, con il proprio mastro birraio Alessio Manzo di origine aversana, realizza una vasta scelta di birre. Ricerca e qualità sono alla base della propria filosofia, non tralasciando la creazione di birre derivanti da idee speciali.

White Tree Brewing
White Tree Brewing è il Beer Firm made in Caserta al 100% . Capitanato da Sergio Landolfi, questa realtà cerca di ritagliarsi uno spazio nel mercato delle birre artigianali da diversi anni, offrendo prodotti di qualità. L’intento è quello di realizzare, come da vero homebrewer, la propria birra, con tutte le difficoltà presenti e i propri mezzi a disposizione.

La Birra Artigianale
Il Sannio viene rappresentato dal SAINT JOHN’S BIER – LA BIRRA ARTIGIANALE di Faicchio dei fratelli Gianni e Mario Di Lunardo. All’inizio di questo millennio l’idea comune li porta alla produzione di birra nè filtrata né pastorizzata che fosse la prima della loro provincia, rompendo con il mondo del vino che da sempre caratterizza questo territorio. Col tempo le proprie birre sono diventate prodotti per veri intenditori, sbarcando fino in Canada ed in America.

StiMalti
Nato ad ottobre 2014, la provincia casertana accoglie una nuova figlia del proprio territorio: StiMalti di Casale di Carinola. Ferdinando Lonardo seleziona i migliori ingredienti sul mercato e attraverso un connubio tra artigianalità e passione nel rispetto della tradizione, dell’equilibrio e del gusto, garantisce l’impronta particolare alle sue birre.

LA MUSICA
Venerdì 23 Settembre

Tonia Cestari
Tonia Cestari, classe 90, cantautrice casertana. All’età di 16 anni inizia a suonare la chitarra, a scrivere canzoni e ad esibirsi. Il suo pop acustico le permette di ritagliarsi uno spazio importante non solo in Campania, bensì in tutta Italia. Nel 2014 entra nel campus MTV New Generation, nel 2015 vince il premio Mogol e poi quest’anno l’invito di Red Ronnie al Barone Rosso. Tonia ha un suo gruppo con il quale si esibisce: Rossella Scialla alle percussioni, Ilaria Venuto al violino ed Eugenio Fiorillo al basso. Attualmente si sta dedicando alla realizzazione del suo primo album.

The Marvels
La band The Marvels è formata da tre ragazzi della provincia casertana (Ferdinando Cipullo, Mario Meli e Giuseppe Grillo), il cui genere è un perfetto mix tra alternative punk rock e pop punk, che da brio alle loro canzoni interamente in lingua inglese. Nel 2012 pubblicano il loro primo album, ed iniziano così la vera avventura di artisti rock: partire con la gavetta realizzando un tour per tutta l’Italia per promuovere le loro canzoni. L’ultimo lavoro è uscito a gennaio di quest’anno riscontrando già da subito un buon successo.

Foja
Il gruppo campano folk-rock emergente più solido del panorama nazionale. Nato nel 2006, da sempre ricerca del suono e qualità nelle parole, contraddistinguono il sound trascinante di questi ragazzi napoletani. Il nome della band lascia da subito intuire il loro spirito, la foja, in italiano foga è qualcosa che brucia dentro, una fiamma che tiene vivi, infervora l’anima.
I membri del gruppo sono: @Dario Sansone (voce e chitarra), Ennio Frongillo (chitarra), Giuliano Falcone (basso), Gianni Schiattarella (batteria), Luigi Scialdone (chitarra, mandolino e ukulele).
Calcano da anni palcoscenici nazionali e non solo, chiudendo tour che si aggirano sulle 350 esibizioni. Importanti collaborazioni rafforzano ancora di più il pensiero su di loro: energici, romantici e che fanno emozionare tutti coloro che assistono ai loro spettacoli.
Il loro spirito musicale li porta ad essere protagonisti dell’importantissimo “Napoli Teatro Festival Italia 2016” in giugno presso il prestigioso Teatro San Carlo di Napoli. Ora in studio stanno realizzando il loro terzo album, che sicuramente lascerà un segno indelebile.
www.fojaofficial.it

Peppe De Simone Dj set
Giuseppe De Simone classe 89 di Caserta , inizia la sua carriera nel 2006 ed in pochi anni diventa punto di riferimento per molti locali dell’intera provincia. Si riconoscono esibizioni e collaborazioni con importanti DJ della scena internazionale, che gli permettono di farsi conoscere non solo in Campania, ma anche fuori. Attualmente membro del gruppo Amoreodio, collabora al Nepo di Napoli ed è resident del progetto “AperiDì” presso il Panart di Aversa.

Sabato 24 Settembre

Merò
Merò è un cantautore Campano intento a cercare la propria dimensione attraverso i sapori della lingua italiana e una dimensione sonora suggestionata dai suoni del Southern Rock Americano.
A sostegno di questa ricerca suonano con lui il bassista Giuseppe Cafaro e il batterista Pietro Pasquariello.

Maleizappa
I Maleizappa nascono nel 2004 e la loro musica è un miscuglio non ben definito di suoni, generi, citazioni, anagrammi e puzzle pentagrammatici (qualsiasi cosa questo voglia dire). la band casertana si è distinta come la più politicamente scorretta tra le band nostrane: il suo rock ironico sperimentale la rende una versione un po’ più cattiva e napoletana di Elio e le Storie Tese. La loro miscela esplosiva di rock e demenzialità, condita da gag teatrali dissacranti, conquista sempre il pubblico. Il gruppo dissacrante/f-indie rock è costituito da Victor, Maximilian, Girolamo, Lawrence, Corrado e Yari.

Jovine on the Riddim
L’avventura musicale di Jovine nasce nel 1998 dal progetto di Valerio Jovine in collaborazione con il fratello Massimo “JRM” dei 99 POSSE. Valerio è un cantautore che dispone esclusivamente di un umile bagaglio, pieno di ambizione, grinta e sogni da realizzare, che si arricchisce passo dopo passo di preziose esperienze. Jovine, con la sua energia reggae regala al pubblico una coinvolgente performance, che fa divertire sempre più persone.
Il reggae napoletano è uno stile che grazie a lui sta prendendo sempre più piede, non solo in Campania, ma anche in tutta Italia, reso possibile anche dalla sua partecipazione al programma nazionale The Voice.
I suoi album sono sette, ma attualmente a lavoro in studio per il prossimo disco. Jovine con la sua professionalità e passione per la musica sta realizzando un percorso di crescita notevole, intensificando il lavoro con collaborazioni di prestigio provenienti dalle varie culture dell’underground italiano, per garantire un futuro brillante al reggae style.
www.jovine.it

I SEMINARI
Sabato 24 settembre si terranno degli incontri volti all’approfondimento della birra artigianale. Questi hanno l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza di una bevanda né filtrata né pastorizzata, con tutti gli aspetti e le peculiarità che contraddistinguono da quella industriale. Individuati tre momenti, che nell’arco della giornata avranno il compito di far comprendere che un prodotto artigianale non è solo un semplice oggetto, ma un insieme di esperimenti, fallimenti e prove che giorno dopo giorno rappresentano il tempo impiegato per fare quello che è la passione ed il tuo piacere.

COTTA PUBBLICA DIMOSTRATIVA
dalle ore 18:00 Sabato 24 Settembre
Che cos’è una cotta di birra?
Una cotta di birra è la fase produttiva principale che avviene all’interno di un microbirrificio o di una casa (homebrewing) per produrre la birra. In pratica si va a creare, partendo dagli ingredienti fondamentali per la produzione della birra (acqua, malto d’orzo, luppolo) un mosto zuccherino che sarà poi convertito in alcool e sottoprodotti dal lievito.
Emporio Enologico Vesuviano – Emporio Brewing
Prenota qui per partecipare posti disponibili 50 info@bcclab.it

A TU PER TU CON IL MASTRO BIRRAIO
dalle ore 19:00 Sabato 24 Settembre
Un’esperienza unica a contatto con i mastri birrai dei birrifici partecipanti. Insieme scopriremo le loro storie, i loro prodotti e la propria filosofia di birra artigianale. Per tutti gli appassionati e non un vero momento per apprendere cosa c’è dietro quest’arte.
Prenota qui per partecipare posti disponibili 50 info@bcclab.it

BIRRA E CANAPA
dalle ore 20:00 Sabato 24 Settembre
Il risveglio culturale sulle proprietà della pianta di canapa (cannabis sativa) ha sempre di più la tavola come suo volano di crescita e sviluppo. Ma la crescita dei consumi di canapa e derivati nel settore alimentare non significa solo un miglioramento delle nostre abitudini alimentari ed una protezione in più per il nostro organismo. E così anche la birra artigianale ha deciso di mettersi su questo cammino. Birra realizzata dalla cannabis sativa coltivata per uso industriale, e contiene olii essenziali di canapa proveniente da agricoltura biologica. Un incontro per conoscere quali siano le caratteristiche di un nuovo prodotto all’interno della birra.
Tenuto da ITALCANAPA – Settore Turismo Caserta
www.casertaturismo.it
Prenota qui per partecipare posti disponibili 50 info@bcclab.it

Terra di Lavoro Birra Fest was last modified: settembre 15th, 2016 by L'Interessante
15 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Marco Mantovanelli
CulturaEventiIn primo pianoMusica

Marco Mantovanelli alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano

scritto da L'Interessante

Marco Mantovanelli

Il compositore casertano Marco Mantovanelli presenta il suo album d’esordio “La mia vita in bianco & nero” alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano

Il compositore casertano Marco Mantovanelli presenta il suo album d’esordio “La mia vita in bianco&nero”, edito da “So Far Away” e disponibile su tutti i digital store ed in copia fisica su amazon.it, con un concerto alla Reggia di Caserta. L’appuntamento è in programma venerdì 16 settembre a partire dalle 19,30 con la possibilità di visitare gli appartamenti storici e l’inizio dello spettacolo musicale alle 20,30 nella magnifica cornice del vestibolo superiore.

“Sono felicissimo di questa presentazione alla Reggia di Caserta – spiega Mantovanelli – E’ il monumento simbolo della mia città alla quale mi sento profondamente legato. Inoltre l’etichetta So Far Away che ha prodotto l’album è di Bologna proprio come il direttore della Reggia Mauro Felicori. Un buon auspicio che il connubio tra Caserta e la città felsinea possa ripetersi con altrettanto successo”.

Parlando del suo primo lavoro discografico, otto tracce di freestyle piano registrate di getto, seguendo l’istinto, Mantovanelli spiega: “Il disco racconta la mia vita attraverso brani che hanno caratterizzato i momenti più felici ma anche eventi dolorosi. Ad esempio Improvviso for Ida racconta il mio primo incontro con la donna che sarebbe poi diventata mia moglie, oppure ci sono due ninne nanne per mia figlia. In una – I’m your carillon – ho cercato la ripetitività tipica del carillon con tre note che si ripetono ciclicamente. E così è la vita stessa, in cui tutto torna e si ripete. “La mia vita in bianco&nero” è un viaggio nei mei anni il cui mezzo non poteva che essere il pianoforte, fatto di tasti bianchi e tasti neri, entrambi necessari per ottenere un’armonia che, altrimenti, sarebbe irrealizzabile. Per rendere la vita armonica – conclude – servono i tasti bianchi ed anche quelli neri, accettare ciò che può capitarci anche di brutto e rinascere da questo”.

Il concerto di venerdì sarà uno spettacolo a tutto tondo. Gli attori Elena Starace e Giovanni Allocca reciteranno testi di Angelo Callipo, ispirati dalla musica di Mantovanelli. “Callipo ha trasposto in prosa ciò che io avevo messo solo in musica”, commenta il compositore. Spazio anche alla danza con le esibizioni del Centro Studi Danza Attitude, di Magda Diodato, e di Artedanza, di Annalisa Martusciello, le cui allieve balleranno sulle note di “La mia vita in Bianco&Nero”. Infine Mantovanelli suonerà su un pianoforte a coda offerto dal negozio “Barone Musica” ed indosserà un abito disegnato per l’occasione dall’Atelier “Le Mocò” di Sant’Arpino. L’allestimento scenico sarà curato dall’event planner Ser Nicolas.

Marco Mantovanelli alla Reggia di Caserta. Venerdì il concerto nel plesso vanvitelliano was last modified: settembre 15th, 2016 by L'Interessante
15 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Parole Note
CulturaEventiIn primo pianoLibriMusica

PAROLE NOTE: un viaggio nella poesia

scritto da L'Interessante

Parole Note

Di Michela Salzillo

Se l’amore muove il mondo, la poesia ne indica la traiettoria. Mi piace pensarla così. Dai tempi del primo, il verso l’ho sempre letto come una linea disordinata su cui il cuore costruisce la voce e i suoi silenzi. Sinonimo di respiri e sentimenti, ho conosciuto liriche in cui battevano i cuori di chi portavo nel mio. Mi è sempre parsa musica la poesia, e spesso mi si aperta a finestra su immagini, fotografie e tempi. Come fosse un film, un cortometraggio di ricordi.  Pensavo si trattasse di una priorità della mia immaginazione. Invece, poi, ho scoperto qualcosa che ha dato concretezza a tutto questo. Si chiama PAROLE NOTE, ed è un bellissimo progetto che ha messo la poesia in valigia per farne un viaggio nel viaggio.

Nato nel 2010 da un’idea di Maurizio Rossato, “Parole Note” è un progetto discografico che unisce musica, poesia e prosa. Lo fa in maniera assolutamente nuova, dando vita ad una collisione mai vista prima, una sinergia che non ha nulla a che fare con l’unione di sottofondi e parole prestampate dal vecchio. È tutto mai sentito, ma piace così tanto che dal disco alla realizzazione di un programma radiofonico, il passo è breve. Il format è sin dagli inizi targato Radio Capital e curato dallo stesso Rossato. la musica del programma non ha il semplice compito di accompagnare le letture bensì ne è parte integrante. Le parole sono affidate alla voce di vari speaker, ma a capo della collaborazione c’è Giancarlo Cattaneo. I due, insieme a Mario De Santis ( fra le altre cose giornalista presso il gruppo Espresso La Repubblica e poeta), mettono in piedi un ‘energia  indistruttibile, che nel giro di qualche anno, non solo porterà “Parole Note” a garantirsi un posto d’eccellenza nel palinsesto della radio(in onda tutti i mercoledì a mezzanotte), ma permetterà la realizzazione di altri due CD; pubblicazioni  che vorranno la partecipazione di voci note del cinema e della  musica – da una delle prime, quella di Claudio Santamaria, a una delle ultime, quella Mario Biondi .

Parole Dritte al cuore, giunta alla sua seconda edizione, è invece una raccolta di poesie–  Pedro Solinas e Pier paolo Pasolini sono solo un esempio di rappresentanza- che quest’anno ha guadagnato addirittura il bollino da Best seller. Ma fra le conseguenze straordinarie venute fuori dal successo del programma, c’è la creazione di un live che, muovendosi sulla stessa scia della conduzione radiofonica, sta portando la poesia in giro per l’Italia, con esibizioni dal vivo, creando delle storie di meraviglia, passione e scoperta. Da nord a sud; dalle metropoli al paese, “ Parole Note”, scende in strada e porta emozione, dialoghi, incontri.

Parole Note a Villa Bifulco

Lo scorso 10 settembre, per la seconda volta, il live è arrivato Terziglio. A fare da cornice all’ incanto della poesia, una location d’altri tempi. Si tratta di Villa Bifulco, una monumentale struttura vesuviana di stile neoclassico, situata lungo il Miglio d’Oro. Dimora d’epoca perfettamente inserita in un paesaggio folto di ninfee e camelie. L’evento, come per la prima volta dello scorso anno, è stato fortemente voluto da Genny Falciano. La giovane ed appassionante assessore alla cultura, che crede in una Terziglio diversa, liberata dai luoghi, ha raggiunto appieno il suo obiettivo per ben due volte.

 Attraverso lo spettacolo di musica e poesia, che anche questa volta, nonostante le incerte condizioni metereologiche è stato un successo garantito, Terzigno ha vestito un nuovo abito, si è fatta svelare ed apprezzare anche da chi non la conosceva per nulla. La serata è stata  un miracolo di emozioni che ha rafforzato la voglia di non fermarsi all’ impossibile. Da Erri De Luca a Wislawa Szymborska, la voce di Cattaneo si è mossa su tre temi guida:

 La vita, l’amore e la donna. Come sempre, ogni lettura è stata intervallata da frammenti di pellicole nazionali ed internazionali: dall’ ”attimo fuggente” di un ‘intramontabile Robin Williams, all’ immortale Massimo Troisi, nel celebre “scusate il ritardo”.

Raccontare di Parole Note, che sia in frequenza o live, è come dire una mezza verità. È un’esperienza che bisogna vivere e che mi sento di consigliare a tutti. Non è importante essere amanti del genere. La poesia è in grado di fare innamorare anche gli insospettabili, e il programma di Maurizio Rossato, fidatevi, sta diventando, sempre più spesso, l’artefice di prime volte meravigliose.

Se vi va di dare uno sguardo alle prossime date, visitate il sito: www.parolenote.com. Chissà che non vi venga voglia di trovare il vostro verso.

 

PAROLE NOTE: un viaggio nella poesia was last modified: settembre 13th, 2016 by L'Interessante
13 settembre 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
Marco Mantovanelli
CulturaIn primo pianoMusica

Grande successo per Marco Mantovanelli a La Feltrinelli di Caserta

scritto da L'Interessante

Marco Mantovanelli

Grande successo per l’in-store alla Feltrinelli del musicista casertano
Marco Mantovanelli. “E’ stato emozionante incontrare tante persone”

Il compositore casertano, nel pomeriggio di sabato, ha incontrato, presso la libreria di corso Trieste, i suoi sostenitori, gli amici, i colleghi musicisti, appassionati e curiosi con cui ha condiviso l’anteprima del suo album d’esordio – “La mia vita in Bianco & Nero” – in uscita il prossimo 16 settembre per l’etichetta “So Far Away” e disponibile in tutti i digital stores ed in copia fisica su amazon.it.

Numerose le copie vendute nel corso di questo primo appuntamento. Mantovanelli ha chiacchierato con i suoi fans, concedendosi a fotografie e siglando autografi. Ma il musicista ha riservato a quanti hanno partecipato una vera e propria sorpresa. Chi ha acquistato il disco, infatti, ha ricevuto in regalo lo spartito di “I’m your carillon”, una delle tracce contenute nell’album, e l’ingresso al concerto di presentazione di “La mia vita in bianco & nero” in programma alla Reggia di Caserta venerdì 16 settembre.

“Sono contentissimo – ha dichiarato Mantovanelli – Ho incontrato tantissime persone, colleghi musicisti, amici, parenti. Ho visto anche molti che non vedevo da tempo: è stato un piacevole ritrovarsi, molto emozionante. Vorrei ringraziare il personale Feltrinelli che ha collaborato con noi per la resa dell’appuntamento. Sono stati tutti gentilissimi e disponibili. Meglio di così non poteva andare”.

Con Mantovanelli durante l’evento in-store c’era anche il produttore di “La mia vita in bianco&nero” Marco Mantovanelli Magliocca, omonimo e cugino del musicista. Dalla collaborazione tra i due è nato un disco che va al di là degli schemi della discografia pianistica moderna, in cui l’istinto e la voglia di fare arte hanno prevalso su strutture e tecnica, sia pure senza tralasciare la qualità. Il risultato sono le otto tracce di freestyle piano, scritte e registrate di getto, contraddistinte dall’interpretazione e intrise dall’emozione del momento.

Grande successo per Marco Mantovanelli a La Feltrinelli di Caserta was last modified: settembre 12th, 2016 by L'Interessante
12 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Marco Mantovanelli
CulturaIn primo pianoMusica

Marco Mantovanelli in-store alla Feltrinelli di Caserta per il suo album d’esordio “La mia vita in Bianco&Nero”

scritto da L'Interessante

Marco Mantovanelli

Il compositore Marco Mantovanelli in-store alla Feltrinelli di Caserta per il suo album d’esordio “La mia vita in Bianco&Nero”

Mancano pochi giorni all’uscita del primo album, “La mia vita in Bianco& Nero”, del pianista e compositore Marco Mantovanelli in programma il 16 settembre 2016 per So Far Away (www.sofaraway.it) su tutti i digital stores e in copia fisica su amazon.it.

Il musicista casertano, però, ha voluto offrire alla propria città un’opportunità imperdibile. Sabato 10 settembre, a partire dalle 16,30, Marco Mantovanelli sarà alla Feltrinelli di corso Trieste a Caserta per un appuntamento in-store durante il quale gli appassionati potranno conoscerlo, porgli domande, ed acquistare, in anteprima, il disco in versione deluxe con annesso un gadget speciale in esclusiva.

Chi acquisterà l’album, inoltre, potrà partecipare gratuitamente al concerto di presentazione di “La mia vita in Bianco&Nero” venerdì 16 settembre alla Reggia di Caserta.

Mantovanelli, classe 1981, è un artista poliedrico e versatile. Nel suo curriculum può vantare eventi importanti che ha condiviso con musicisti del calibro di: The Platters, Bobby Solo, Elena Starace, Andrea Tidona e molti altri.

“La mia vita in Bianco&Nero” é il suo primo album: otto tracce di freestyle piano,  scritte e registrate di getto, contraddistinte dall’interpretazione e intrise dall’emozione del momento. Un album che può considerarsi fuori dai canoni della discografia pianistica moderna. Il progetto nasce dalla incontro di due volontà, quella dell’artista e del suo produttore esecutivo ed artistico, Marco Mantovanelli Magliocca. Omonimi e cugini, hanno dato vita ad un album fuori dai canoni della discografia pianistica moderna seguendo solo il loro istinto e la loro voglia di far arte. Liberandosi da schemi mentali, strutture e tecnica, senza mai tralasciare dettagli e qualità.

Basti pensare che il piano utilizzato da Marco Mantovanelli é stato accordato a 432hz, scelta personale, fortemente voluta e ricercata: la stessa vibrazione dell’universo. “La mancanza di intonazione, di frequenze e di accordo musicale dell’universo – spiega Mantovanelli – é un fattore che crea uno squilibrio nell’armonia della nostra società e più nel dettaglio di noi stessi. La musica ha qui il compito di aprire le porte a dimensioni che ci permettono di sentire emozioni e di alienarci in esse. La musica ci permette di entrare in sintonia con la conoscenza dell’universo che ci circonda in modo più intuitivo. Per far si che la nostra consapevolezza e conoscenza aumentino. Se si ascolta musica con un’accordatura a 432hz – conclude – automaticamente si entra in armonia con tutto”.

 

 

 

Marco Mantovanelli in-store alla Feltrinelli di Caserta per il suo album d’esordio “La mia vita in Bianco&Nero” was last modified: settembre 10th, 2016 by L'Interessante
10 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Laura Pausini
CulturaIn primo pianoMusicaTv

Laura Pausini Stadi su canale 5

scritto da L'Interessante

Laura Pausini stadi su Canale 5 da San Siro

Di Vincenzo Piccolo

È andato in onda ieri, 6 settembre, su canale 5 la replica televisiva del concerto di Laura Pausini al San Siro durante il “Simili Tour” negli stadi italiani

Insieme alla Pausini sul doppio palco allestito per lo show ci sono stati undici musicisti, sei coristi, una trentina di ballerini per le 45 canzoni in scaletta per il tour cominciato in giugno a Milano, interamente Sold-out.

Immagini strepitose, opera della regia di Cristian Biondani, hanno catturato la cantante romagnola piena di una forza inaudita che sembra trarre, quasi interamente, dal suo pubblico di 100mila spettatori provenienti da ogni parte del mondo. Con loro e per loro la Pausini ha ideato la serata, interagendo, improvvisando duetti e intavolando discorsi, seguendo il percorso tracciato da un unico filo rosso: l’amore.

Unico tema dell’intero spettacolo, come un inno, presentato in tutte le sue sfaccettature, attraverso le tracce scelte per lo show, i dettagli e gli effetti scenografici perfettamente studiati dall’artista.

Un concerto, quindi, che va oltre il concetto stesso di semplice spettacolo musicale, arricchendosi di un’inaspettata meraviglia dovuta alla forza con la quale Laura presenta, gestisce e seleziona ogni sua canzone o mossa. Nessuna sbavatura, nessun errore, nessuna gaffe. Una resistenza degna della fuoriclasse che è. Si apre così, nel migliore dei modi, la stagione dei “grandi concerti” in programmazione su Canale 5. Con la portabandiera della musica italiana nel mondo, ancora in giro per il Sud-America e l’Europa con il “Similares Tour” fino a fine Ottobre.

Non ci resta che aspettare il suo ritorno in patria, sperando che ci regali un altro momento per sognare e, perché no, per amare con lei. Perché, come raccomanda lei stessa ai suoi fan “dopo ogni concerto della Pausini, che siate soli o in compagnia, tornate a casa e fate l’amore!”.

Laura Pausini Stadi su canale 5 was last modified: settembre 7th, 2016 by L'Interessante
7 settembre 2016 0 commenti
3 Facebook Twitter Google + Pinterest
Alessandra
CulturaIn primo pianoMusica

Alessandra Amoroso per i terremotati

scritto da L'Interessante

Alessandra

Di Michela Salzillo

Se una mano lava l’altra, tutt’e due lavano il viso.

Queste le parole della cantante Alessandra Amoroso che, in un video postato sul suo profilo facebook, ha fatto sapere della propria adesione  all’ iniziativa realizzata dagli artisti di Newtopia, un contributo collettivo nato per sostenere i sopravvissuti al terremoto che ha colpito il centro Italia

 La proposta, partita qualche giorno fa dalle pagine de “Il fatto Quotidiano”, aveva stimolato la generosità di molti autori italiani. Era infatti già noto che il 100% del ricavato sui singoli “andiamo a comandare” e “ vorrei ma non posto”, fossero stati devoluti in beneficienza. Un gesto che si è rivelato subito sprono contagioso per la cantante pugliese, che ha dichiarato.

“ Insieme alla mia casa discografica, ho deciso di devolvere, per i prossimi tre mesi, l’intero  ricavato del mio ultimo singolo,“Vivere a colori,” alla ricostruzione dell’asilo e la scuola elementare di Amatrice.”

L’Amoroso, inoltre, starebbe cercando di contattare le aziende Apple e Google, che su ogni singolo trattengono il 30% dei guadagni.

“Sarebbe fantastico se riuscissimo a dare alle persone coinvolte l’intera cifra. Ma sarebbe ancora più bello se tutti i nostri colleghi si unissero insieme a noi per aiutare i nostri connazionali a rialzarsi e a vivere la vita serena che tutti si meritano di vivere.

Facciamo vedere di cosa sono capaci gli italiani quando lavorano insieme”

Alessandra Amoroso per i terremotati was last modified: agosto 29th, 2016 by L'Interessante
29 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Tormentoni
CulturaIn primo pianoMusica

Tormentoni dell’estate 2016

scritto da L'Interessante

Tormentoni

Di Vincenzo Piccolo

“Quest’estate non cambiare, stessa spiaggia stesso mare” cantava Pietro Focaccia nel lontano 1963, dando inizio alla grande tradizione dei tormentoni estivi, ascoltati e cantati lungo le spiagge del Belpaese

Brani che, spesso, fanno da colonna sonora a momenti importanti delle nostre estati, “segni di un’estate che vorremmo non finisse mai” volendola dire alla Sangiorgi. Melodie che accompagnano ricordi che, per quelli più nostalgici, restano custoditi gelosamente nella play-list della vita. Ma quali sono quelli più ascoltati di quest’estate? Da nord a sud, dalle coste salentine fino a quelle liguri, si assiste all’exploit musicale dello youtuber Fabio Rovazzi, con il suo singolo “Andiamo a comandare”. Criticato da molti esperti del mestiere, il neo-rapper deve la sua fortuna (un disco d’oro e un disco di platino, ndr) al pubblico adolescente che letteralmente impazzisce all’ascolto del brano. A seguire, nelle classifiche italiane, troviamo i due cantanti spagnoli Alvaro Soler con “Sofia” e Enrique Inglesias con “Duele el corazon”. Tanto amati dal pubblico italiano e soprattutto dai vip che usano i loro pezzi come sottofondo per i video postati sui rispettivi profili social, mentre abbozzano qualche passo di danza dal sapore latino (vedi Gianluca Vacchi e Belen Rodriguez). Ai piedi del podio si piazza il singolo, frutto del sodalizio musicale dei due rapper J-ax e Fedez, “Vorrei ma non posto”. Usato anche da Algida come colonna sonora dello spot estivo 2016, la traccia è stata discussa per il testo molto provocatorio. Tra le altre più ascoltate troviamo “This girl” di Kungs, “ Cheap thrills” di Sia, l’inno degli Europei “This one’s for you” di David Guetta e Zara Larsson e “Tears” dei Clean Bandit. Stagione in ribasso per i “Big” della musica italiana, gli unici presenti nella top-ten delle più ascoltate sono Max Gazzè con “Ti sembra normale” e Jovanotti con “Ragazza Magica”. Si chiude così una stagione musicale molto colorata, che ha accontentato proprio tutti, dagli amanti del rap a quelli della musica leggera. Non ci resta che aspettare le ultime battute e sperare in un autunno più proficuo.

Tormentoni dell’estate 2016 was last modified: agosto 26th, 2016 by L'Interessante
26 agosto 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy