L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Tag

Cinema

film
CinemaCulturaIn primo piano

Film: Freaks torna al cinema

scritto da L'Interessante

Film

di Maria Rosaria Corsino

Halloween si avvicina e nell’aria già c’è odore di dolcetti, scherzetti e tanta paura.

Una delle scelte più gettonate per celebrare questa antica tradizione celtica è quella di guardare un horror.

Ma invece di guardare uno degli ultimi usciti, perché non riportare in auge un classico? Uno di quelli che al suo esordio creò gran scompiglio?

Dal 24 Ottobre infatti tornerà nelle sale cinematografiche italiano “Freaks”, pellicola prodotta dalla Metro Goldwyn Myer che racconta la storia dei fenomeni da baraccone in un’atmosfera cupa e cruda.

Freaks: un film che fece scalpore

Nonostante i numerosi tagli di scena, la censura e tutto, durante la proiezione del film molti spettatori si sentirono male.

La versione integrale presentava, infatti, anche le scene della mutilazione di Cleopatra e la castrazione di Ercole.

Il film è in realtà tratto dal racconto “Spurs” di Tod Robbins, che attirò subito la curiosità di Tod Browning che decise di portarlo al cinema già dal 1927.

La scelta giusta per una serata da brividi.

 

 

Film: Freaks torna al cinema was last modified: ottobre 24th, 2016 by L'Interessante
24 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Café
CinemaCulturaIn primo piano

Cafè Society: nelle sale il nuovo film di Woody Allen

scritto da L'Interessante

Café

Di Erica Caimi

Café Society è l’ultimo film di Woody Allen, presentato al Festival di Cannes 2016 e uscito nelle sale cinematografiche il 29 settembre. Il regista mette in scena un cast d’eccezione che vede come protagonisti Kristen Stewart, Jesse Eisenberg, Jeannie Berlin, Steve Carell, Blake Lively, Parker Posey

Siamo alla fine degli anni ’30, quando il giovane Bobby Dorfman (Eisenberg) decide di lasciare la sua città natale, New York, per trasferirsi nella capitale del cinema, Hollywood e tentare il successo. La sua famiglia, conflittuale e problematica, è composta dai genitori perennemente in lite Rose e Marty, dal fratello gangster della malavita Ben, dalla protettiva ed intelligente sorella Evelyn e da suo marito, l’intellettuale Leonard. Bobby non si accontenta della sua routine nel Bronx, dove gli si prospetta un mediocre impiego nella gioielleria del padre, vorrebbe qualcosa in più che spera di trovare stabilendosi a Hollywood. Qui, comincia a lavorare come fattorino per suo zio Phil (Carell), un importante agente delle star e conosce la sua affascinante e carismatica segretaria, Vonnie (Stewart), della quale s’innamora fin da subito. Nella East Cost, Bobby si lascia trasportare dall’atmosfera scintillante e mondana dell’epoca, dallo sfarzo costruito del jet-set e s’immergerà nel clima vibrante che pulsa nella mecca del cinema. Vonnie non disdegna le tenere avances del ragazzo, ma non lo incoraggia, perché è già impegnata con un altro uomo, un giornalista sposato che la lascia spesso sola, dice a Bobby, ma in realtà è l’amante segreta dello zio Phil. Dopo la rottura del suo fidanzamento, Vonnie si lascia andare sprofondando nelle forti emozioni del vero amore, trascorrendo momenti felici in compagnia del giovane. Ma la coppia non ha futuro. Vonnie, inaspettatamente, rifiuta la proposta di matrimonio di Bobby, alla quale preferisce le prospettive di sicurezza economica che le si profilano con la relazione che credeva conclusa e tenuta nascosta al ragazzo, il quale ingannato e deluso, fa ritorno a New York. Qui, inizia a gestire il locale del fratello Ben, il Café Society, e scoprendosi un abile imprenditore porta al massimo successo il night club, che diventa un punto di riferimento per la vita notturna degli uomini di spettacolo e non solo. Gli anni scivolano e Bobby è un uomo sposato e realizzato, quando Vonnie, improvvisamente, fa di nuovo capolino nella sua vita a New York, rimettendo, forse, tutto in discussione.

Café Society è una commedia brillante e divertente, ma intrisa di dolce nostalgia e triste romanticismo, ingredienti che prevalgono in quelle esperienze di vita caratterizzate da scelte desiderate, ma mai concretizzate, amori infelici e mai interiormente finiti essendo incagliati in momenti non vissuti. Come confermato dallo stesso regista, “io provo sempre ad essere romantico, ma questa volta c’è di più. Un fascino dato dalle epoche passate, New York è una città romantica, la Hollywood degli anni ’30 lo è, le storie d’amore complicate lo sono terribilmente e poi quei protagonisti tra Clark Gable e Cary Grant, amo il cinema di quegli anni, è quello che mi ha influenzato”.

Il titolo, Café Society, è un omaggio all’epoca in cui gli intellettuali, i mondani e gli aristocratici erano soliti trovarsi nei café e nei ristoranti alla moda delle grandi città, come Londra, Parigi e New York a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Il termine divenne popolare negli anni ’30, alla fine del proibizionismo, quando l’ascesa della stampa scandalistica seppe immortalare le celebrità in abito da sera che affollavano i numerosi night club newyorchesi per ballare sulle note del travolgente jazz.

I personaggi del film sono molto verosimili, soprattutto nella loro capacità di sapersi evolvere nel corso del tempo. Nella vita reale la consapevolezza che non sempre gli eventi si risolvono come desideriamo, le esperienze positive o negative, i cambiamenti voluti e le delusioni passate sono in grado di modellare il nostro spirito, così anche nella fiction di Woody Allen, il Bobby del finale non è più il ragazzo ingenuo e fiducioso dell’inizio del film. E’ un uomo maturo e consapevole del fatto che talvolta i “sogni sono destinati a rimanere tali” e che “la vita è una commedia scritta da uno sceneggiatore sadico”. I personaggi principali mancano di determinazione nel dare una svolta alla proprie vite delle quali sono intimamente insoddisfatti e sembrano incoscienti del fatto che la distanza tra desiderio e realtà è spesso colmata da una scelta coraggiosa. Il loro abbandonarsi agli eventi della vita, soprattutto di Vonnie, viene nascosto dietro all’alibi dei sogni irrealizzabili.

Una volta calato il sipario sul divertimento e sull’ipocrisia dell’effimero, i riflettori si orientano verso l’essere umano e la centralità del suo mondo interiore ed emozionale per ricordarci che quando i sentimenti sono veri e onesti si preservano a prescindere dal risentimento e dal tempo trascorso, per quanto risultino inevitabilmente trasformati. Col meraviglioso finale, ambientato nella notte di Capodanno, il film sembra suggerire che se il destino, o tu per lui, ha deciso di riproporti sempre la stessa situazione, la stessa frase, lo stesso viso, la stessa conclusione, in qualche modo te le ritroverai sempre di fronte, ma sarà l’esperienza e la volontà a condurti, eventualmente, verso direzioni differenti.

Cafè Society: nelle sale il nuovo film di Woody Allen was last modified: ottobre 3rd, 2016 by L'Interessante
3 ottobre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Senza lasciare traccia
CinemaCulturaIn primo piano

Senza lasciare traccia: il vincitore del Torino Film Festival porta al Duel Village

scritto da L'Interessante

Senza lasciare traccia

Il vincitore del Torino Film Festival porta al Duel Village il suo primo lungometraggio: Senza lasciare traccia

Riprendono al Duel Village di Caserta gli incontri con i protagonisti del mondo del cinema. Si parte alla grande martedì 20 settembre alle ore 21 con Gianclaudio Cappai autore di ‘ Senza lasciare traccia ’. L’evento, promosso nell’ambito del cineforum settimanale dell’associazione Caserta Film Lab , vedrà il regista confrontarsi con il pubblico in sala subito dopo la proiezione. A metà strada tra il thriller e il dramma esistenziale ‘Senza lasciare traccia’ racconta la storia di un giovane, interpretato da Michele Riondino, che torna sui luoghi della sua infanzia per guarire da un passato di cui porta ancora i segni. Un film promettente e seducente, che sfida e stimola lo spettatore, trasformando l’occhio e il cervello di chi guarda in investigatori e protagonisti della storia. Nel cast ci sono anche Valentina Cervi, Vitaliano Trevisan, Elena Radonicich, Stefano Scherini, Giordano De Plano, Fabrizio Ferracane. Un atto di coraggio. Un noir insolito. Così la critica ha definito l’opera prima di Gianclaudio Cappai che debutta al lungometraggio di finzione dopo il successo del corto ‘Purché lo senta sepolto’, vincitore al Torino Film Festival, e del mediometraggio ‘So che c’è un uomo’.   Tutti i personaggi di questa storia – fa sapere il regista – lottano per liberarsi da ciò che ha segnato per sempre la loro vita, per quanto abbiano cercato di dominarlo, di nasconderlo o di negarlo. Per questo sento l’anima di questa storia come un viaggio dentro la zona segreta che abita tutti noi, con cui si evita spesso di fare i conti, che si preferisce a volte non guardare pur sapendo che esiste’. Il film sarà proiettato al Duel Village anche mercoledì 21 settembre alle ore 17,30.

 
LA TRAMA

Bruno è gravemente malato di una malattia che ha origini lontane collegate ad un evento traumatico del passato. Sua moglie Elena cerca di stargli vicino ma non le è permesso varcare quel muro che Bruno ha eretto a protezione dell’orrore e della vergogna. Ma il destino vuole che Elena venga chiamata a restaurare un antico dipinto proprio nel luogo in cui è avvenuto l’evento traumatico che ha rivoluzionato la vita di suo marito, che sceglierà di seguirla senza avvisarla che ha un piano prestabilito in mente.

IL TRAILER

https://www.youtube.com/watch?v=X6cFZVYotVs

IL SITO UFFICIALE DEL FILM

http://www.hirafilm.com/senzalasciaretraccia.html

 

Senza lasciare traccia: il vincitore del Torino Film Festival porta al Duel Village was last modified: settembre 19th, 2016 by L'Interessante
19 settembre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Inferno
CinemaCulturaIn primo pianoLibri

Inferno di Dan Brown. Lasciate ogni speranza, voi che entrate (in sala)

scritto da L'Interessante

Inferno

Di Maria Rosaria Corsino

Se c’è un merito che va dato a Dan Brown è quello di aver portato ancora più in alto l’arte e la cultura italiana, rendendola intrigante, misteriosa, esoterica.

Non è un segreto d’altronde che la maggior parte delle opere dal Medioevo al Rinascimento abbiano significati nascosti, messaggi in codice e quant’altro.

E questa volta ad aiutare Langdon a risolvere uno dei suoi casi ci sarà, rullo di tamburi, niente di meno che il Sommo!

Dante Alighieri e la sua Commedia sono stati oggetti di studio per secoli e secoli, e ancora oggi sono spesso al centro dell’attenzione.

Non si scherza col fuoco, lo sa bene Dante, che ha reso la cantica dell’Inferno una delle opere letterarie più belle al mondo

Ripresa, citata, imitata, la Divina non è mai stata eguagliata e un motivo ci sarà.

Per Dan Brown il cono che parte dalla città di Gerusalemme fino alle viscere della terra descritto da Dante rappresenta terreno fertile per un altro dei suoi romanzi chiamato, non a caso, Inferno.

Il libro che è stato un successo, anche se meno del Codice da Vinci, sarà portato in sala questo autunno anche se non sappiamo ancora quando uscirà in Italia.

Il dottor Langdon, già protagonista de Il codice da Vinci e Angeli e Demoni, è in pericolo visto che alcuni uomini misteriosi vogliono ucciderlo ma ben presto si renderà conto che il mondo intero è nelle sue stesse condizioni.

Un folle, che nei film ci sta sempre bene, ha creato un bacillo della peste (probabilmente è un riferimento storico alla peste che colpì Firenze, che ha un ruolo fondamentale nel romanzo, nel 1348).

Aiutato da Sienna Brooks e dai codici criptici di Dante dovrà fare in modo di salvare l’umanità tutta.

Con un tour mozzafiato delle più belle città Italiane ed europee, Dan Brown regala al pubblico un altro grande romanzo da leggere tutto d’un fiato.

Speriamo che la trasposizione cinematografica sia all’altezza, nel frattempo non ci resta che tener d’occhio il calendario e quando sarà il momento uscir a riveder le stelle (del cinema).

Inferno di Dan Brown. Lasciate ogni speranza, voi che entrate (in sala) was last modified: settembre 17th, 2016 by L'Interessante
17 settembre 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Se permetti non parlarmi di bambini
CinemaCulturaIn primo piano

Se permetti non parlarmi di bambini! Dal 29 Settembre al cinema

scritto da L'Interessante

Se permetti non parlarmi di Bambini

HA TRAVOLTO IL PUBBLICO ARGENTINO RAGGIUNGENDO OLTRE MEZZO MILIONE DI PERSONE E ORA ARRIVA IN ITALIA, SUL GRANDE SCHERMO, SE PERMETTI NON PARLARMI DI BAMBINI!

LA COMMEDIA CON LA BELLISSIMA ATTRICE DI FAMA INTERNAZIONALE MARIBEL VERDÚ NEL RUOLO DI UNA DONNA CHE ODIA I BAMBINI, MA …

DAL 29 SETTEMBRE AL CINEMA

Arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 29 settembre, distribuita da Microcinema, la divertentissima commedia che ha conquistato l’Argentina, Se permetti non parlarmi di bambini!, (Sin Hijos), diretta da Ariel Winograd, che vede protagonista la bellissima star internazionale Maribel Verdú con Diego Peretti, considerato unanimemente dalla stampa estera uno dei migliori interpreti argentini,  e un’eccezionale Guadalupe Manent, un’autentica rivelazione, per la prima volta sul grande schermo.

Incentrata sulla stravagante storia d’amore tra Gabriel (Diego Peretti) e Vicky (Maribel Verdú) la commedia fresca, divertente, coinvolgente, oltre che ricca di spunti di riflessione, racconta le peripezie che il povero innamorato deve affrontare per nascondere alla sua musa di avere una figlia, Sofia (Guadalupe Manent) … Vicky, infatti, odia letteralmente i bambini!!!

L’indiscusso talento dell’attrice spagnola Maribel Verdú, con all’attivo oltre 60 film, (di cui ricordiamo la straordinaria interpretazione nel ruolo di Luisa Cortés, nella pellicola che l’ha resa celebre in tutto il mondo Anche tua madre – Y tu mamá también – di Alfonso Cuarón), unito a quello dell’argentino Diego Peretti, uno degli attori più popolari del paese, ha dato vita a una pellicola graziosa e divertente, come ha dichiarato Ariel Winograd, frutto di un grande lavoro di squadra tra regista e interpreti.

Il film dal tema quanto mai attuale della scelta di avere o meno figli, trattato in modo inconsueto, leggero ma con spunti di riflessione interessanti tra una risata e l’altra, e che racconta anche in maniera eccellente il rapporto di una bambina con i genitori separati, ha già ottenuto un risultato straordinario in patria, travolgendo letteralmente il pubblico argentino: basti pensare che in Argentina il film ha ottenuto un grandissimo successo sin dal primo weekend di uscita, con 100.000 spettatori, per raggiungere un totale di oltre mezzo milione di persone.

Dal 29 settembre Se permetti non Parlarmi di bambini! giungerà in Italia pronto ad accendere il pubblico con una valanga di risate!

SINOSSI

Gabriel è separato da quattro anni. La sua vita è tutta dedicata a sua figlia di 8 anni, preferisce infatti riservare tutte le sue energie alla piccola Sofia, tanto che si rifiuta persino di avere una relazione sentimentale. Questo rapporto viene scosso dall’arrivo di Vicky, che fu, un tempo, amore platonico di Gabriel e che ora è diventata una donna bellissima e indipendente.

Sembra essere una storia d’amore perfetta, ma lei ha un’unica esigenza: non vuole assolutamente bambini nella sua vita. Così, quando Vicky chiede a Gabriel se ha figli, lui non ha il coraggio di dirle la verità.

Da quel momento, la sua vita diventa parecchio complicata, piena di bugie e sotterfugi. Basti solo pensare che prima di ogni appuntamento con Vicky, Gabriel fa piazza pulita in casa, di tutti gli oggetti di Sofia e nasconde ogni dettaglio che possa far nascere il sospetto della sua presenza; ovviamente non appena Vicky va via, ogni cosa torna al proprio posto, in modo che Sofia non si renda conto di nulla. Ma … fino a quando Gabriel riuscirà a gestire questa stravagante situazione?

Se permetti non parlarmi di bambini! Dal 29 Settembre al cinema was last modified: settembre 10th, 2016 by L'Interessante
10 settembre 2016 0 commenti
2 Facebook Twitter Google + Pinterest
Giulia Salemi
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Giulia Salemi: galeotto lo slip e chi lo tolse

scritto da L'Interessante

Giulia Salemi

Di Michela Salzillo

Non conosce assoluzione la nuova polemica delle reti social. Questa volta, l’indignazione popolare è andata a sbattere contro la passerella della nuova edizione del festival del cinema. Arrivata alla sua settantatreesima volta, l’evento dei cineasta nazionali ed internazionali, è da sempre uno spazio che dedica attenzione alle icone di bellezza ed eleganza. Come dimenticare la mostra del 1955, quando Venezia apparve come una cornice ideale per la napoletana   Sofia Loren, la cui classe resta intramontabile e senza termini di paragone ancora oggi.

Se da un lato affiancare stili, gusti e dettagli sembra un fare irrispettoso verso l’unicità di ciascuno, dall’altro è impossibile non trovare di meglio dopo la scelta di Giulia Salemi

L’ex concorrente di Miss Italia, che nel 2014 aveva ottenuto un terzo posto di tutto rispetto, in occasione della sua sfilata sul red carpet più famoso d’ Italia, ha deluso non poche aspettative. Sta facendo il giro del web l’immagine che la ritrae avvolta da un abito in tinta arancio tenue, un vestito, firmato dallo stilista Matteo Evandro Manzini, che non intende di certo coprire, anzi. A marcare il tessuto leggero della creazione in velo trasparente, la scelta della Salemi, che ha attraversato il corridoio veneziano senza un filo di lingerie. Ognuno è libero di apparire come crede, su questo nessuno può spendere dinieghi, ma quando la raffinatezza rischia di diventare sinonimo di spogliarelli mascherati da alta moda, è difficile aggiungere al rispetto per i gusti altrui una condivisione di intenti. Dopo la tatuata  farfallina di Belen Rodrighez, che durante un Sanremo di qualche anno fa, era spuntata fuori da un abito molto simile a quello della Salemi, si era pensato a poche repliche di questo genere, ma le sorprese, si sa, non finiscono mai. Non vanno di certo solidarizzate  le esternazioni maschiliste a sfondo sessuale che la modella sta ricevendo, sarebbe come dar credito a chi sostiene che uno stupro, sia esso di fatto o di concetto, possa essere una  prevedibile reazione al tipo di outfit preferito da una donna, ma vero è che non si può neanche parlare di buon gusto.

Dal suo canto, dopo tutte le critiche ricevute, Giulia Salemi si è giustificata dicendo che si è trattato di un semplice omaggio, un regalo fatto, insieme alla modella Dayene Mello, all’amico stilista. Nella da obiettare al parere personale, ma un ‘affermazione di questo tipo non può che cozzare con la libera scelta, che se esiste è stata ampliamente assecondata dalle due bellezze da passerella.

 Sia la Salemi che la Mello, non hanno nulla da rimproverare a Madre Natura che, dobbiamo ammetterlo, è stata con entrambe parecchio generosa. È però proprio in questa consapevolezza, però, che si stanno storcendo i nasi dei più, consapevoli che il confine tra eleganza e volgarità è sottilissimo. Del resto la vecchia teoria del vedo non vedo non è stata mai smentita, ed oggi assume ancora più consenso. La sensualità, che ci piaccia o no, è vestita, non nuda. Una regola, questa, che non conosce distinzione tra il genere femminile e maschile.

Giulia Salemi: galeotto lo slip e chi lo tolse was last modified: settembre 7th, 2016 by L'Interessante
7 settembre 2016 2 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Giffoni
CinemaCulturaEventiIn primo piano

Giffoni 2016: si parte con la maratona per Di Caprio

scritto da L'Interessante

La magia è cominciata: il Giffoni Film Festival, in programma dal 15 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana. Ieri, Giovedì 14 luglio, 4150 giurati hanno assaporato l’experience Giffoni con una maratona dedicata al Premio Oscar Leonardo DiCaprio.

In una proiezione non stop, in Sala Lumière dalle 14.30 alle 3.30, sono stati presentati cinque tra i suoi migliori film. Si parte con PROVA A PRENDERMI di Steven Spielberg (141’, 2002), commedia sui generis in cui DiCaprio presta il volto a Frank W. Abagnale, un uomo dalle mille identità: medico, avvocato, pilota di linea e, soprattutto, un maestro della frode
finanziaria. Segue THE DEPARTED – IL BENE E IL MALE di Martin Scorsese (151’, 2006), storia ambientata a South Boston dove il dipartimento di polizia dello stato del Massachusetts ha dichiarato guerra alla criminalità organizzata e al boss Frank Costello. Sempre dello stesso regista SHUTTER ISLAND (138’, 2010), basato sul romanzo del 2003 *L’isola della paura* di Dennis Lehane. Un avvincente thriller psicologico in cui il capo della polizia locale, Teddy Daniels e il suo nuovo partner, Chuck Aule (Mark Ruffalo), vengono convocati per indagare sull’inverosimile scomparsa di una pluriomicida, riuscita a fuggire da una cella blindata dell’impenetrabile ospedale di Ashecliffe. Penultima opera in scaletta è INCEPTION di Christopher Nolan (148’, 2010), in cui il protagonista, Dom Cobb, è un abilissimo ladro, il migliore al mondo quando si tratta della pericolosa arte dell’estrazione, ovvero il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio mentre si sogna, quando la mente è al massimo della sua vulnerabilità. Si chiude all’alba con THE WOLF OF WALL STREET (180’, 2013), ancora Scorsese, che mette in scena la vita frenetica e viziosa dei cosiddetti “lupi di Wall Street”, quei broker che, occupandosi di alta finanza, finiscono per rendere la propria stessa essenza un infernale groviglio di numeri da cui vengono imprigionati.

Giffoni 2016: oggi il taglio del nastro 

Oggi il taglio del nastro. Appuntamento, per la prima volta in 46 anni, fuori dalle mura della Cittadella del Cinema, dove oltre 4mila giurati hanno accompagnato il direttore Claudio Gubitosi nella cerimonia di apertura. Dal cuore del Festival fino al cantiere della Multimedia Valley, per ammirare quello che è il luogo pronto a diventare il futuro di Giffoni. Nel corso della cerimonia si è scoperto un elemento dell’opera in ceramica vietrese dedicata al Premio Oscar, Carlo Rambaldi: la testa di King Kong.

Cresce l’attesa per gli ospiti nazionali ed internazionali. Star e astri nascenti, talenti capaci di stupire anche il pubblico più difficile sono pronti ad impreziosire questa edizione, tra i vari: Sabina Guzzanti ed Evanna Lynch. Verve comica, ironia, il tagliente punto di vista sull’attualità, sono da sempre i punti di forza della Guzzanti che, giovedì 21 luglio, racconterà al giovane pubblico la sua brillante carriera da attrice-autrice di satira teatrale e televisiva, oltre che da regista di lungometraggi.
 Gli accaniti fan della saga dedicata al piccolo maghetto Harry Potter, invece, potranno incontrare, lunedì 18 luglio, la simpatica e stralunata Luna Lovegood (Evanna Lynch) che al Gff accompagnerà, *My name is Emily**, (2015)* per la regia di Simon Fitzmaurice. Il lungometraggio rientra tra le opere in concorso nella sezione Generator +16.

Maria Rosaria Corsino

Giffoni 2016: si parte con la maratona per Di Caprio was last modified: luglio 15th, 2016 by L'Interessante
15 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Sam Claflined
CinemaCulturaEventiIn primo piano

Sam Claflined al Giffoni 2016

scritto da L'Interessante

Sam Claflined

Ha saputo guadagnarsi in pochissimi anni l’attenzione di Hollywood e l’affetto del pubblico di ogni età con il ruolo del brillante Finnick Odair della saga Hunger Games. Ora è pronto a commuovere le platee cinematografiche con il complesso protagonista di Io prima di te (Me Before You), una prova intensa destinata a consacrarlo tra gli astri emergenti più
amati dal pubblico planetario.

Lui è Sam Claflined è uno degli ospiti internazionali a scegliere la “Destinazione” Giffoni 2016

Il talento britannico arriverà alla Cittadella del Cinema, quartier generale del Festival (in programma dal 15 al 24 luglio a Giffoni Valle Piana), il 21 luglio, accompagnando l’anteprima nazionale del suo ultimo film, che sarà distribuito in Italia da Warner Bros. Pictures a partire dal prossimo 1° settembre.

Tratto dall’omonimo acclamato best-seller di Jojo Moyes e scritto dalla stessa autrice insieme agli sceneggiatori di (500) giorni insieme Scott Neustadter e Michael H. Weber, Io prima di te racconta una storia d’amore oltre ogni barriera in cui Claflin interpreta Will Traynor, un giovane e ricco banchiere la cui vita è cambiata radicalmente per un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Toccherà alla sua nuova assistente Louisa Clark, interpretata da Emilia Clarke (la “regina dei draghi” de Il Trono di Spade), dimostrargli che la vita vale ancora la pena di essere vissuta. A dirigere i due giovani talenti Thea Sharrock alla sua prima regia cinematografica. Nel cast anche l’attrice nominata agli Oscar Janet McTeer (Albert Nobbs, In Cerca d’Amore – Tumbleweeds) e Charles Dance, Brendan Coyle, Stephen Peacocke, Matthew Lewis, Jenna Coleman, Samantha Spiro, Vanessa Kirby e Ben Lloyd-Hughes. Le musiche sono opera del compositore Craig Armstrong. Il film è ambientato quasi interamente in Inghilterra, ed è proprio lì che è stato girato. Il team creativo della Sharrock, tra cui il direttore della fotografia Remi Adefarasin (candidato all’Oscar per Elisabeth) e lo scenografo Andrew McAlpine, hanno lavorato al fianco della regista per adattare i locali ricchi di dettagli descritti nel libro e nella sceneggiatura della Moyes ed hanno ricreato fedelmente gli ambienti vissuti da Lou e Will nel film, gli stessi che i fan del romanzo hanno amato immaginare fin dalla sua pubblicazione nel 2012. “Dopo aver visto il risultato – afferma la scrittrice – grazie alle performance degli attori ed alla splendida regia di Thea, posso dire che chi vedrà il film ritroverà la stessa storia e gli stessi personaggi, ma anche qualcosa di completamente nuovo. Il pubblico rivedrà le proprie esperienze, le speranze e le paure, e penso che si lascerà travolgere dal mondo Lou e Will”.

Classe 1986, un diploma all’Accademia di Musica e Arte Drammatica di Londra, Sam Claflin ha iniziato l’ascesa verso il successo nel 2010 interpretando Richard ne I pilastri della Terra, la serie tv tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore britannico Ken Follett e prodotta da Ridley e Tony Scott. Il debutto al cinema, invece, risale all’anno successivo al fianco di Johnny Depp e Penélope Cruz nel quarto film della serie Pirati dei Caraibi- Oltre i Confini del Mare(2011) in cui presta il volto al missionario Philip. Interpreta poi il principe William in Biancaneve e il cacciatore (2012), accanto alla ‘regina malvagia’ Charlize Theron,  alla ‘figliastra’ Kristen Stewart e al ‘cacciatore’ Chris Hemsworth.

Al cuore del grande pubblico arriva con la saga di Hunger Games, in cui interpreta l’eroico e spavaldo Finnick Odair dal secondo capitolo (Hunger Games: La ragazza di fuoco) fino all’episodio conclusivo (Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2). Il suo personaggio è uno dei Tributi Vincitori del Distretto 4, sopravvissuto alla 65esima edizione dei Giochi avvenuta 10 anni prima. Sorteggiato per l’Edizione della Memoria, stringe subito un’alleanza con la protagonista Katniss (Jennifer Lawrence), affiancandola nella squadra speciale a capo della rivolta fino alla morte.

Dopo la commedia romantica #ScrivimiAncora (Love, Rosie) di Christian Ditter e il film generazionale Posh (The Riot Club) di Lone Scherfig, entrambi del 2014, Claflin è tornato poi a vestire i panni del principe William per un cameo nel prequel/spin-off Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (2016), mentre ha da poco terminato le riprese di My Cousin Rachel al fianco di Rachel Weisz in uscita il prossimo anno.

Maria Rosaria Corsino

Sam Claflined al Giffoni 2016 was last modified: luglio 15th, 2016 by L'Interessante
15 luglio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Ariston
CinemaCulturaIn primo pianoTeatro

Cala il sipario del Ariston di Marcianise

scritto da L'Interessante

Ariston

Che si spengano le luci, la festa è terminata. Il 30 giugno, come se la storia appartenesse al passato, cala il sipario del cine– teatro Ariston di Marcianise

 Lo spettacolo è finito. E non certo per andare in vacanza. Non c’è niente più da guardare. Ad annunciare la chiusura definitiva dello stabile è stato Emilio Napolitano, gestore dell’antico teatro cittadino.

 Anche l’ultimo angolo di palco, di fronte alle amarezze di quanti ne hanno vissuto crescita e successi, si piega in valigia e va a morire di vecchiaia nella soffitta dei ricordi.

 A poche ore dai sigilli ufficiali, l’ultimo applauso e già nostalgia. È stato un lungo cortometraggio di esperienze che, iniziato negli anni quaranta, ha collezionato file di consensi. Una stima solida, comprovata dal magone che, all’alba dei titoli di coda, è difficile da digerire.

 L’Ariston è il primogenito artistico del Mugnone, fondato dal padre di Emilio, Pasquale Napolitano, in una Marcianise bucolica, pregna di tradizioni ed echi culturali, ben distanti da una modernità che se ne frega di guardarsi alle spalle.

Non è necessario indagare sulle cause di tale scelta– ha dichiarato in una lettera aperta il titolare dell’Ariston – che, invece, ha ritenuto giusto sottolineare il soddisfacente percorso realizzato in questi anni, una traiettoria piena di solidi rapporti umani, allegria, cultura e intrattenimento. Valori inestimabili, questi, che resteranno certamente intramontabili in quanti si sono lasciti coinvolgere da un’avventura che non ha nulla da rimpiangere.

Raccontarsi che doveva andare così, stando alle reazioni di molti cittadini marcianisani, resta comunque uno sforzo.

La rassegnazione per una fine che sembrava preannunciata dal tempo che passa, e trasforma qualunque minuzia in qualcosa di diverso, non basta per dimenticare.

L’Ariston è stato lo scenario di appoggio per molti successi del gemere, difficili da scordare la promozione e l’organizzazione di stagioni teatrali di primissimo livello. Dal Gotha del teatro italiano Albertazzi a Mario Scaccia, da Ottavio Piccolo a Ugo Pagliai e Paola Gassman.

Non è stato un teatro, ma il teatro. Quello che aveva le mura impegnate di identità e profumo antico, quello che dovevi cercare tra le viuzze di una Marcianise che voleva continuare a farsi sentire.

La città del vecchio Mugnone, nato per rilassare i visi stanchi di chi faceva ritorno da una giornata di duro lavoro nei campi, il profumo delle caldarroste nel carretto ambulante, che sostituiva dignitosamente i pop corn di oggi, sono soltanto l’ultima scena dell’ultimo atto di un meraviglioso spettacolo. Questa volta, però, inchinarsi o applaudire è un po’ più complicato.

Michela Salzillo

 

Cala il sipario del Ariston di Marcianise was last modified: giugno 28th, 2016 by L'Interessante
28 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
i fiori del male
CinemaCulturaIn primo piano

I Fiori del Male: dal 24 Giugno al cinema

scritto da L'Interessante

Uscirà il 24 giugno al cinema I Fiori del Male di Claver Salizzato interpretato dall’attrice napoletana Flora Vona. Il film è ispirato al mondo poetico del capolavoro di Charles Baudelaire e racconta l’inconciliabilità tra l’amore sacro e profano, attraverso tre ritratti di tre donne di differenti epoche storiche, dal ‘500 al primo ‘900: la poetessa Veronica Franco, vissuta nella Venezia rinascimentale, che ebbe una relazione con Enrico III di Francia,  Marguerite Gautier, ovvero ‘La Signora delle Camelie’ e infine Mata Hari, danzatrice e agente segreto condannata alla pena di morte per le sue attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale.

Salizzato, storico del cinema, già collaboratore di Sergio Leone, torna a dieci anni da ‘Eleonora D’Alborea’ con Caterina Murriro, a dirigere un’opera in costume. Il film, è prodotto da Christian Vitale (CF Production) e sarà distribuito a Roma, Ciampino, Milano, Napoli, Caserta e Palermo. Nel cast anche Antonello Friello, Cristiano Priori, Pasquale Greco, Graziano Scarabicchi, Donatella Pandimiglio, Francesco Castiglione, Rita Charbonnier, Mario De Candia e Prospero Richelmy.

I Fiori del male – spiega il regista – è un’opera basata prevalentemente sulla suggestione delle immagini e delle inquadrature, degli ambienti e degli arredi, della luce e dei costumi, trattandosi di tre storie d’epoca, liberamente tratte dalla vita, gli amori e le passioni di altrettanti personaggi femminili realmente esistiti e divenuti parte dell’immaginario letterario e culturale del mondo intero.

I FIORI DEL MALE – SINOSSI

Tre ritratti. Tre donne. Tre cortigiane. Attraverso tre secoli, dal ‘500 al primo ‘900.  Veronica, Margherita e Greta: personaggi femminili realmente esistiti ed entrati nella storia, ma colti per un attimo fuori di essa. In uno spazio vuoto, né nella realtà, né nell’immaginazione, in quel luogo dove tutto potrebbe essere successo. Dentro un palazzo di antichi Signori, in una sala quasi completamente vuota (un tavolo-scrittoio, una chaise-longue, un letto a baldacchino, pochi oggetti di arredamento), i cui affreschi d’altra epoca cadono ormai a pezzi, esse – ognuna di esse – nel corso della propria storia cinematografica, incontrano alcuni personaggi della loro vita. Uomini e donne che hanno contribuito a determinare, nel bene e nel male, nei vizi e nelle virtù, nella buona e nella mala sorte, le loro esistenze. Una galleria tenuta insieme da un solo tema: l’amore sacro e l’amor profano e l’impossibile conciliabilità fra essi. Il sesso e la carne o l’anima e lo spirito? Introdotte e presentate da un Maestro di Cerimonie in frac, che dirige e scandisce a proprio modo la narrazione, le protagoniste scopriranno che l’amore vero non può coniugarsi altro che con la castità della passione e/o della morte.

I Fiori del Male: dal 24 Giugno al cinema was last modified: giugno 21st, 2016 by L'Interessante
21 giugno 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • canile

    Adozione in canile: ti salvo la vita, appartieni a me

    9 marzo 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy