L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Categoria

Dall’Italia e dal Mondo

'a sciurata marcianise
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Marcianise: ‘a Sciurata, antiche tradizioni

scritto da L'Interessante

Marcianise

Se è vero che il vino migliora invecchiando, il tempo non è sempre il canale migliore per filtrare la vita e le storie. Ci sono tradizioni che gli orologi dimenticano e il futuro ignora, quelle che hanno dentro le abitudini dei nostri nonni, delle loro verità. Sono i racconti dei valori sommati alle nostre piccole esistenze, pillole di saggezza che fatichiamo a definire realtà, perché spesso è come avere tra le mani pezzi di un tessuto troppo stretto per poterci calzare a pennello.

È vero che tutto cambia e che il mutamento è una legittima esigenza della natura, ma ci sono cose, quelle che non si vendono e non si comprano, per cui basterebbe l’ascolto a non farle costare estinzione. Le bocche degli anziani non sono soltanto uno scavo delle vicende ritrite nei libri, testimoni di carestie, guerre e sopravvissuti. La loro vita è un sacco pieno di leggerezza e semplicità, è l’attesa delle feste e le celebrazioni di paese, quelle per cui si comprava il vestito bello dopo un anno di risparmio e desiderio, è il campo di grano in cui si mieteva la condivisione, che rendeva più sgravo il sacrificio del duro lavoro, le case con i cortili immensi, quelle che se avevano porte scassate, andavano bene comunque perché la fiducia del vicino era ancora una certezza e non un dubbio.

Non che fosse tutto rose e fiori, ma chi ne sceglieva il profumo non era di certo banale o spilorcio, anzi! La rosa si pagava cara, e in   molti casi simboleggiava sentimento, scelta ed esclusiva.

Negli anni ’60, In alcuni paesini del sud Italia, era ancora in uso ‘A sciurata: un gioco d’amore di antiche origini, nato a Marcianise,   ricorrente  l’8 Maggio – in concomitanza con la festa patronale- ma che, stando alle testimonianze, pare venisse riproposto in più occasioni nell’arco del mese

Era una piccola felicità, sia per le giovinette di quartiere senza marito che per gli uomini non sposati. ‘A sciurata , però,   poteva essere preparata tanto a dispetto  quanto  a favore, in piena regola con tutti gli scherzi più democratici. Ogni  donzella sperava nella seconda, chiaramente, specie coloro che non potevano permettersi un acconcio elegante durante il resto dell’anno e che per l’occasione si imbellettavano, pensando così di venire notate.

Chi riceveva ‘A sciutata a favore, aveva diritto ad un adorno floreale  da parte dell’innamorato che, con tanto di serenata, giurava amore e fedeltà alla ragazza prescelta.

La sfortunata destinataria di quella a sfavore, invece, doveva accontentarsi di un non mi interessi, taciuto e simboleggiato dal regalo ( si fa per dire)  di un cesto di erbacce di campagna.

Un traduzione poetica, a tratti platonica, dell’amore corrisposto e non ricambiato, insomma. Un qualcosa che non è poi così distante da noi, se pensiamo al classico giochino del vuoi uscire con me: Si o no,  che si aggirava come un pizzino sacro fra i banchi delle scuole medie, o l’ancor più inanimato approccio sui social network che se va male lascia l’unica eredità di un ‘emoticon.

Se non è bello giocare con l’amore, giocare d’amore può essere qualcosa di straordinario. Certo, ognuno può scegliere come farlo, concordando, magari, sul fatto che il passato è qualcosa da non ripescare perché il presente vale di più. Forse ,però, una sciurata moderna, ogni tanto, e una cliccata in meno  più spesso, ci riabiliterebbe le emozioni e la voglia di tramandarci.

Se questo è chiederci troppo, giudicatelo voi!

Michela Salzillo

 

 

Marcianise: ‘a Sciurata, antiche tradizioni was last modified: maggio 9th, 2016 by L'Interessante
9 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Akita
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Il ringhio: fortuna che esiste! Un avviso importante. Il Dog Friendly: Capitolo 4

scritto da L'Interessante

cane

Cari lettori interessati questa settimana voglio condividere con voi una domanda che mi è stata riportata in consulenza: si fa bene a punire il cane se ci ringhia?

Nel web si trovano molti rimedi sul ringhio di un cane, ma molte meno spiegazioni ed interpretazioni utili di questo segnale.  Pertanto ho pensato di affidarmi alle parole della Dott.ssa Barbara Gallicchio uno tra i più conosciuti medici-veterinari comportamentalisti, esperta in Patologie del Comportamento e in Etologia Applicata degli animali d’affezione, autrice di uno splendido saggio “LUPI TRAVESITI- Le Origini Biologiche del Cane Domestico” (2001) ”

Partiamo dal cos’è un ringhio.

“Il ringhio è una forma di comunicazione acustica: sordo, vibrato e sommesso o più sonoro e gorgogliante, breve o protratto, semplice o con il “ritorno” aspirato (durante la fase inspiratoria della respirazione). Può essere accompagnato da vistosa mimica agonistica facciale con arricciamento del labbro ma anche tutto il resto del corpo, rigido e misurato nei movimenti, segnala l’atteggiamento emotivo che sottostà all’emissione del ringhio.

E’ tipico dei carnivori. Il significato del ringhio è soprattutto la minaccia; può anticipare la volontà di difendere una risorsa di cui l’animale è già in possesso (di solito sonoro, vuole comunicare anche a qualche distanza) o esprimere la sorpresa (paura) di quello svegliato all’improvviso, può caratterizzare uno scontro diadico tra due maschi coetanei che si confrontano (e allora sarà più spesso sommesso, per essere sentito solo dall’orecchio dell’altro)”.

Bisogna poi passare al perché.

“Il ringhio può far parte del comportamento di gioco sociale, di tipo competitivo o di possesso (es. tira e molla o wrestling) ma allora tutto il resto del corpo segnala la volontà di giocare con la postura rilassata e le movenze molli…per le persone abituate a stare con i cani non c’è mistero nella interpretazione di questa emozione gioiosa. Una cosa però il ringhio NON è: il marchio della “DOMINANZA”. Più un cane è sicuro di sé in tutti i contesti, meno è necessario per questo usare il ringhio di minaccia; soprattutto quello sonoro nella difesa delle risorse, l’anticipazione del rischio di perdere quella cui tiene (perdere, perché il cane non è sicuro di riuscire a tenersela in caso di scontro) è appunto indice della sua insicurezza. In tali casi, il ringhio facilmente precede il morso e allora è stato inefficace ad evitare lo scontro. Infatti, se il comportamento di tipo aggressivo iniziato con sguardo fisso e ringhio, è stato funzionale allo scopo, l’individuo (conspecifico o no) che si stava scientemente o incoscientemente avvicinando, si ferma e recede e allora il cane può tornare al bene prezioso senza procedere oltre. I cani che ringhiano e mordono per la difesa degli oggetti, del cibo, delle ossa, della propria fisicità, eccetera, non stanno progettando di effettuare una scalata sociale gerarchica, stanno solo dicendo che tengono molto a quello che hanno in quel momento e non vogliono condividerlo. Ascoltiamoli e cerchiamo piuttosto di capire perché pensano di dover temere che la cosa preziosa gli venga sottratta. Sono molto più spesso insicuri, delle loro capacità e delle nostre motivazioni”.

Dovremmo riflettere molto su quest’ultimo pensiero. Ascoltare per capire. Voi picchiereste  un amico che vi ha espresso il suo dissenso su una situazione in cui non vi è chiaro il perchè? Il passaggio successivo potrebbe essere un forte conflitto tra voi.

Luigi Sacchettino

Il ringhio: fortuna che esiste! Un avviso importante. Il Dog Friendly: Capitolo 4 was last modified: maggio 26th, 2016 by L'Interessante
5 maggio 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Casal Di Gioia
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoIndovina dove andiamo a cena

Casal Di Gioia: quando la qualità incontra l’esperienza

scritto da Roberta Magliocca

Casal Di Gioia

“Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare” esclamava Gusteau, il simpaticissimo topolino del film d’animazione Ratatouille.

Sarà che, a mio parere, i cartoni animati sono portatori sempre di semplicissime e, al tempo stesso, grandi verità, ma nel ristorante Casal Di Gioia, immerso nel fantastico verde di Amorosi, in provincia di Benevento, il cibo ha davvero incontrato colui che lo ama, lo Chef Giuseppe di Gioia, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per il suo splendido lavoro

Lavoro a cui dedica gran parte della sua vita così come la moglie e le tre figlie che studiano affinchè questo ristorante e i valori e le tradizioni (che sono l’ingrediente principale dei piatti che propone) possano durare nel tempo e confermare la qualità che oggi vanta nel beneventano. Il menù è vario e pronto a soddisfare tutti i palati, dai più a raffinati e ricercanti sapori particolari, a quelli più giovani e alla buona. Dal tartufo ai fantastici e immensi panini, esteticamente vicini a quelli dei fast-food americani, ma dai sapori sempre genuini e legati a questa fantastica terra che è il Sud Italia. Nonostante una cucina così ricercata e mai banale, Casal Di Gioia non si dimentica di chi, alcuni alimenti, non può mangiarli, vuoi per problemi fisici o per idee etiche. Ecco che i celiaci e i vegetariani, che di solito trovano non poche restrizioni in pub e ristoranti, qui vengono coccolati esattamente come tutti gli altri. Sul sito del ristorante si legge: “Un ristorante nato da un vecchio casale del ‘900, da un pizzico di speranza e tanta voglia di realizzare quel sogno nel cassetto che ognuno di noi ha. Situato alle porte di Amorosi, paesino che il tempo non ha cambiato, dai sapori sani e genuini e a pochi passi dal fiume Calore, il casale si affaccia su di una ricca pianura ricca di verde e di sole. L’amore per la cucina sana e l’uso di prodotti genuini, danno vita a piatti di assoluta genuinità e pregio, conservando e valorizzando le tradizioni che ci appartengono.”  E, dopo aver assaggiato i fantastici piatti di Giuseppe di Gioia, aiutato dalla mano preziosa della bravissima e competente Elena Mancino, sottoscrivo appieno quanto scritto sopra. Ma se non credete a ciò che diciamo, vi fiderete certo degli avventori che da anni frequentano Casal Di Gioia: “Che dire, era un po’ che mancavo ma tornarci mi ha fatto rivivere la qualità della cucina che da sempre contraddistingue il ristorante” e ancora “Trovare un tesoro quando non lo si cerca”  e poi “C’è un’accoglienza familiare, ma anche particolarmente elegante. Si mangia meravigliosamente e Giuseppe, il cuoco, è sempre molto contento quando riceve i complimenti, ogni volta sembra sorpreso ed emozionato. Pochissimi tavoli ed un servizio eccellente.”  E così potrei continuare all’ infinito, perché i clienti soddisfatti e innamorati di questo posto e della sua cucina sono veramente innumerevoli, difficile, quasi impossibile, contare. Che dire oltre…

… andate e innamoratevi!

Roberta Magliocca

casal di gioia 1491712_531096753736378_275177439342943763_n 10295801_531720330340687_4015192212096812007_n 12119187_478884992290888_6035772823639516864_n 12472303_537918063054247_3770950027165790395_n 12670933_527637640748956_2240379584513657281_n 12705397_521292154716838_7179357912898123232_n 12801630_541044536074933_4446984887116075455_n 12801662_524970844348969_240520333138062637_n

Casal Di Gioia: quando la qualità incontra l’esperienza was last modified: maggio 4th, 2016 by Roberta Magliocca
4 maggio 2016 0 commenti
7 Facebook Twitter Google + Pinterest
farfalle
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Farfalle all’Orto Botanico di Napoli

scritto da L'Interessante

Immaginate una primavera di colori, un insieme indefinito di ali fluorescenti, ridimensionate la fantasia e voltate lo sguardo su una mostra meravigliosa e inconsueta al tempo stesso.

Dal 6 al 22 maggio basterà recarsi all’orto botanico di Napoli, fondato nel 1807 da Giuseppe Bonaparte, per assistere ad uno spettacolo di arte contemporanea all’insegna della libertà, intesa in chiave concreta e metaforica.

Si tratta di un ‘esposizione di farfalle viventi , esemplari di rara rintracciabilità, provenienti da Africa Australia e Sud America. Bruchi e Crisalidi  si lasceranno percorrere dallo sguardo e la curiosità di chiunque voglia saperne di più sulla specie.

 L’evento si preannuncia un’esplosione di entusiasmo irrinunciabile per tutti, senza limiti di età.

Un universo d’eccezione da esplorare attraverso la guida di esperti del settore che, con tappe previste dal programma, forniranno ai visitatori notizie relative al ciclo vitale delle farfalle e peculiarità legate ai diversi stadi di trasformazione.

Sarà allestito, per i più piccoli, un laboratorio artistico che prediligerà il rapporto ludico con i colori. Si potranno realizzare farfalle di gesso da portare a casa, in ricordo di un’ esperienza di apprendimento alternativa.

  La mostra e l’Orto Botanico garantiranno ,inoltre, un’apertura straordinaria fino alle 20.00, in piena collisione  con il periodo della rassegna in esposizione.

L’universo delle farfalle – informazioni

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 14,00

martedì e giovedì dalle 09.30 alle 16.00

domenica aperto dalle 09.00 alle 14.00

6-7-8 maggio apertura straordinaria dalle 10.00 alle 20.00

sabato chiuso

I biglietti sono acquistabili online, nei botteghini convenzionati o in loco.

Per maggiori info e prenotazioni: Tel 081 5096335 – 333 8564409 – 331 324414

Pagina Facebook dell’Evento e Pagina Facebook dell’organizzazione Etoile Produzioni.

Cosa aspettate a prenotare il vostro biglietto?

 L’emozione del volo e della leggerezza sta per arrivare.

Michela Salzillo

Farfalle all’Orto Botanico di Napoli was last modified: maggio 4th, 2016 by L'Interessante
4 maggio 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
caffè
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Caffè e libri…sospesi: da Napoli a Milano passando per la solidarietà

scritto da Roberta Magliocca

Caffè sospeso

“A Napoli, una volta, c’era una bellissima abitudine: quando una persona era felice per qualche ragione e prendeva un caffè al bar, invece di pagarne uno, ne pagava due. Uno lo beveva lui, l’altro lo riservava al cliente che veniva subito dopo. Detto con altre parole, era un caffè offerto all’umanità” (Luciano De Crescenzo, Il caffè sospeso)

 

Nel 2008 , lo scrittore Luciano De Crescenzo, ha raccolto articoli di giornale ed aneddoti, facendone un libro, sulla tradizione del caffè sospeso. In un clima di grande solidarietà , chi pagava due caffè, bevendone uno e lasciando l’altro a chi, per povertà estrema non poteva permetterselo o a chi, semplicemente per caso, si trovava ad entrare nel bar subito dopo di lui, non offriva solo un caffè, ma tendeva la mano al prossimo. E come la celebre frase del film “Schindler’s list”  recitava “Chi salva una vita, salva il mondo intero”, credo che anche in questo caso, i sostenitori del caffè sospeso, ogni volta che offrivano il caffè ad una singola persona, in realtà lo offrissero all’ intera popolazione.

Questa tradizione, a mio avviso straordinaria, purtroppo con il tempo è andata affievolendosi dopo che per anni è stata ben viva nella società napoletana.

Il 10 Dicembre 2011, la “Rete del caffè sospeso” (rete di festival, rassegne ed associazioni culturali in mutuo soccorso) ha istituito la “Giornata del caffè sospeso” . Chiunque voglia aderire non deve far altro che recarsi nei locali che espongono il logo del caffè sospeso, pagarne due e berne solo uno. Un gesto che costa davvero poco, ma che vale davvero molto per chi lo riceve. Non solo per l’aspetto materiale dell’usanza, ma anche (e soprattutto!) per la sensazione di benessere e di non abbandono che lascia in chi lo riceve. Un espresso che quasi parla, che dice a chi lo beve: “Ehi, sono qui, non ti lascio solo! ”. E se è vero che questo paese ha bisogno di ritrovare l’unità nei sentimenti, ecco che da Napoli a Milano non ci sono più distanze, circolano le stesse idee, si condivide lo stesso amore che parla un’ unica lingua.

Proprio da Milano, infatti, parte il libro sospeso, un’ iniziativa nata in una libreria qualsiasi, da un uomo qualsiasi, da Alberto, così si chiama, che un giorno come un altro ha comprato due libri. Lasciandone uno alla cassa, rivolgendosi alla proprietaria dell’esercizio, ha esclamato: “Questo lo regali a chi vuole!”. Dopo essere rimasta incredula per qualche minuto, Cristina di Canio, 30 anni, ha lasciato che a decidere il destinatario di quell’ inaspettato regalo, sarebbe stato il fato. Così, la prima persona coinvolta in questa iniziativa ha messo in moto un meccanismo che non si è più fermato. I libri sospesi sono passati da 50 a 150 in poche settimane…e il numero ancora sale!  Tutto questo grazie anche ai social network e al passaparola che ha portato numerose librerie a farsi portavoce di questo nuovo modo di voler bene al mondo!

Roberta Magliocca

Caffè e libri…sospesi: da Napoli a Milano passando per la solidarietà was last modified: maggio 1st, 2016 by Roberta Magliocca
1 maggio 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
taxi
CuriositàIn primo piano

Taxi Rosa: parliamo di cose belle

scritto da L'Interessante

taxi rosa

La cultura del lamento e l’attenzione al disservizio, sembrano essere diventate prime occupazioni parecchio ambite fra i più. Non che la situazione dell’Italia in genere aiuti a comportarsi in maniera differente, è innegabile, infatti, che in materia di efficienza il nostro Paese abbia molto da invidiare al resto d’Europa. Da nord a sud, l’idea comune dell’arretratezza ha però risucchiato qualsiasi forma di entusiasmo, anche minuscola, per le idee che meriterebbero più incoraggiamento e partecipazione.

Oggi vi parlerò di un’iniziativa tanto interessante quanto sottovalutata.

È molto probabile che non tutti siano a conoscenza del progetto taxi rosa: la sperimentazione, partita a febbraio del 2016, mirava ad una maggiore garanzia di sicurezza per le donne che sono solite muoversi in città da sole, specie nelle ore notturne, mettendo a disposizione un’auto pubblica d’eccezione

Nato grazie ad un’iniziativa del servizio Pari Opportunità del Comune di Napoli, il progetto prevedeva la distribuzione di 3000 voucher a tutte le cittadine che ne avrebbero fatto richiesta. I tagliandi avrebbero potuto essere utilizzati per le corse da effettuare dalle 19:00 alle 6:00 del mattino.

Le donne che avrebbero voluto farne uso, si sarebbero rivolte al Centro Donna di via Concezione a Montecalvario con in tasca un modulo, scaricabile dal sito del comune di Napoli, per ottenere facilmente l’autorizzazione al servizio. Ogni voucher contrassegnava un valore, discusso sin dall’inizio, pari a 5 euro, per una richiesta massima e non superiore a cinque buoni.

Un discreto proposito, insomma, se non fossimo costretti a parlarne al passato e con non poche polemiche da raccogliere fra le opinioni dell’utenza.

Stando alle testimonianze di alcune donne, che hanno sposato e rincorso i benefici del servizio sin dalla nascita del progetto, usufruirne è stato parecchio difficile. Oltre tutte le polemiche nate relativamente al costo dei biglietti, alle richieste limitate e l’ufficializzazione del servizio, ridotta ad un’unica zona, escluse le province, pare che le prenotazioni fossero state bloccate già da febbraio, mese di avvio dell’iniziativa.

Per giustificarne lo pseudo fallimento, nonostante il servizio dovrebbe essere ancora in vigore, c’è chi si appella al fatto che gli esperimenti possono anche non riuscire, senza necessariamente avere un capro espiatorio a cui far ricorso.

Sarà! Ma per evitare che si continui a diffondere un senso di sfiducia e dissesto civico, sarebbe meglio tutelare i progetti per cui si spendono fondi ed energia. Altrimenti la condanna al disinteresse e la certezza che altrove sarà sempre meglio che qui sarà una triste vittoria assicurata.

Michela Salzillo

Taxi Rosa: parliamo di cose belle was last modified: aprile 28th, 2016 by L'Interessante
28 aprile 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Akita
CuriositàIn primo piano

Aiuto, il mio cane tira! Il Dog Friendly: capitolo 3

scritto da L'Interessante

Cari lettori interessati oggi voglio parlarvi di un problema spesso lamentato dai proprietari che si rivolgono a me per una consulenza: il cane che tira al guinzaglio

Una delle richieste che sovente viene avanzata è che il cane cammini al nostro passo, accanto e senza tirare. Richiesta lecita, considerando che una passeggiata condotta male può essere stressante per  i protagonisti.

I proprietari iniziano infatti ad attuare una serie di comportamenti di “pancia” finalizzati a calmarsi e a calmare il cane, come “fermo”- e qui mi sono spesso domandato il cane cosa penserà “ma come, siamo in passeggiata e devo star fermo?!”, oppure “seduto” e il cane: “ok, io mi metto un attimo seduto, poi però ripartiamo velocissimamente!?”, o ancora il fatidico “piede”- come se il cane conoscesse il messaggio collegato, ossia “cammina di fianco a me, non superare il mio piede”. Bisognerebbe almeno sincerarsi che il nostro cane abbia capito ed appreso questi comportamenti per poi chiederglieli.
Consentitemi però di immaginare una passeggiata così.. come una marcia!

Ciò accade perché noi umani siamo una specie principalmente visiva, quindi in una passeggiata siamo incuriositi dai colori, dalle immagini, dai discorsi del nostro amico accanto e così via. I nostri cani invece intercettano e seguono odori, spesso le pipì della cagnetta amica o del cane nemico, che per loro rappresentano dei veri  e propri messaggi da leggere e rispondere. Una sorta di whatsapp canino! Visualizzo e rispondo, se ho voglia. E tutto ciò mette il proprietario sullo sfondo.

I motivi che possono indurre il cane a vivere la  passeggiata  in maniera più euforica sono tanti e diversi; è necessario- per un approccio completo al problema- investigare il perché.  Abbiamo un cucciolo desideroso di scoprire il mondo? In questo caso è molto meglio lasciare che il cucciolo curioso esplori, in modo da crescere con un carattere aperto, fiducioso e socievole, poi insegnargli il modo corretto di muoversi al guinzaglio. Ogni strattonata al guinzaglio può essere vissuta come una punizione, un’inibizione o costrizione e con un cane non è mai saggio.

Il nostro cane è un giovane adolescente desideroso di dire la sua nel mondo? Bene, sarà fondamentale far capire a quel giovane in adolescenza- fase evolutiva in cui si mettono un po’ in “discussione” i proprietari e si è portati più alle relazioni oltre la famiglia- che siamo ancora interessanti e sappiamo proporre delle attività di collaborazione divertenti, che appagano il suo desiderio di esprimersi senza dirigersi verso situazioni conflittuali. Insomma, tenere alta nel giovane adolescente l’idea di “proprietario figo”, magari aumentando le passeggiate in libertà e in natura.

I nostri cani  escono una sola volta al giorno per cui sembrano dei perfetti cani da slitta? Il primo cambiamento da attuare è aumentare le passeggiate ad almeno tre volte al giorno, per mezzora.

Non prendo in considerazione le situazioni di disagio, come il cane spaventato dalle persone o  il cane reattivo con gli altri cani, che meritano un’attenta valutazione del soggetto da parte di professionisti cinofili. Senza improvvisare.

Questo perché, cari interessati, non esistono ricette e prescrizioni preconfezionate che possano essere efficaci per tutti i cani, ma ogni proprietario dovrebbe impegnarsi nel trovare le strategie migliori per rendere la passeggiata piacevole ai suoi occhi e al naso del suo cucciolo.

Luigi Sacchettino

Aiuto, il mio cane tira! Il Dog Friendly: capitolo 3 was last modified: maggio 26th, 2016 by L'Interessante
28 aprile 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
barbie maria
CuriositàDall'Italia e dal MondoIn primo piano

Barbie Maria e Ken Jesus: la polemica è servita

scritto da L'Interessante

Barbie Maria

Una bambola, una sola, semplice bambola ed è già polemica.

Chi di noi non ha mai giocato con una Barbie?

La famosissima bambola della Mattel ha spopolato in tutto il mondo, proponendo sul mercato bambole sempre nuove e sempre più belle: barbie sirena, barbie mamma, barbie ginnasta, barbie disco girl, barbie moglie e la lista potrebbe continuare all’infinito. Per non parlare poi delle elegantissime (e costosissime!) barbie da collezione. Ma mai nessuno, tantomeno la Mattel, avrebbe mai immaginato che ci si potesse spingere fino al divino.

Nessuno tranne una coppia di argentini che ci ha pensato eccome. Dalla caliente tierra, infatti, arriva Barbie Maria…e non solo!

Abbiamo anche Ken in versione Nostro Signore Gesù. E se la prima reazione di noi comuni mortali è un sorriso e qualche commento del tipo “forse si sta esagerando”, la Chiesa non sembra divertirsi affatto. La polemica era dietro l’angolo e Pool Paolini e Marianela Perelli (così si chiamano gli ideatori argentini) con le loro bambole gli sono andati incontro a mani aperte pronti a rispondere. “In un mondo che premia pensare, agire e sentire in maniera omologata” – scrivono sui social i due autori -” è importante affermare un ribelle umorismo per sottolineare la sua sconnessione con l’universo storico e politico”. Inoltre ci tengono a sottolineare la loro assoluta estraneità ad ogni intenzione di voler urtare la sensibilità di alcun chi. Hanno voluto solo riprodurre dei personaggi di una cultura, in questo caso religiosa, così come in passato si sono cimentati con esperimenti di altro tipo (ricordiamo Evita Peron, Maradona, Leopoldo Galtieri). Ma la Chiesa non si è lasciata commuovere e tuona sicura affermando che la Barbie Maria e il Gesù Ken non arriveranno mai nei negozi perché, testuali parole, “la religione non è di plastica!”. Eppure mi sembra di ricordare che a Natale sui presepi di tutti il mondo piccoli pupazzetti di plastica raffigurino Marie e Gesù, senza che questi scatenino alcuna polemica. Ma forse mi sbaglio.

Roberta Magliocca

Barbie Maria e Ken Jesus: la polemica è servita was last modified: ottobre 26th, 2016 by L'Interessante
26 ottobre 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Napoli
CulturaDall'Italia e dal MondoEventi

NAPOLI: INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE

scritto da L'Interessante

Napoli

In questo periodo lo street food sta riscuotendo grandissimo interesse da parte dei media e degli amanti della cucina e questo evento decreterà CAPITALE D’ITALIA DEL CIBO DI STRADA.

Guarda il video dell’International Street Food Parade Torino
https://www.youtube.com/watch?v=LvVXeQA80ps

L’evento si svolgerà da giovedì 21 aprile a domenica 24 aprile nel cuore della città (dietro la stazione) con numerosi ospiti che tra qualche giorno vi sveleremo!!!!

### Quando ? ###
21/22/23/24 APRILE

### dove?##

CENTRO DIREZIONALE – NAPOLI

### Perchè ? ###
PERCHE’ E’ L’EVENTO FOOD DELL’ANNO ?
### Costo ? ###
L’ingresso per la clientela agli stand e agli spettacoli sarà GRATUITO tutti i 4 giorni

### Orari Festival ###
– giovedi 21 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– venerdì 22 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– sabato 23 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00
– domenica 24 aprile aperti dalle 12:00 alle 00:00

*******************************************************************

100 TRA TRUCK FOOD E STAND ITALIANI E STRANIERI così divisi:
– ZONA TRUCK FOOD
– ZONA ITALIANA
– ZONA INTERNAZIONALE

COSA TROVERETE?
ECCO POCHI ESEMPI REALI
Trapizzino, Lampredotto toscano, Pani ca meusa, bombetta pugliese, sushi di strada, Panigacci, Tigelle, Miassa, Verdure pastellate, Prosciutto Filante, Panini gourmet, Panzerotti, Gnocco Fritto, Frittura di pesce, carne alla griglia, Panini con la chianina, Churritos, Crescia, Olive ascolane, Arrosticini, Gelato artigianale, Pasta take way, Arancini e cannoli siciliani, Pizza napoletana, Hamburger, Farinata, Kebab al cioccolato, Barbecue americano, gastronomi rumena, streetfood albanese, Bruschette, fish&chips, Empanadas, Specialità peruviane, Salsicceria, ristorante messicano, carne argentina, carne brasiliana, Crocchette Tirolesi, Le Palle del Cuoco, Zucchine Zen, Pórci con la Trifola, Baci di dama contadina, Cucina vegana, Panini con la chianina, Pizza e mortazza, Dolci napoletani, Calamari di collina, Olive ascolane, Polentine con crema di zola, Bruschette, fish&chips, Crocchette di merluzzo-peperoncino-capperi-olive, freciula, agnolotti fatti a mano, frittate speciali, tartufi, carne cruda, hotdog, provoloni, piadina romagnola, panino con panelle e crocchè di patate, schiacciata vecchia palermo, arancinette mignon carne/burro, sfinciuni palermitano, caponata di melanzana, sarde a beccafico, involtini di pesce spada, polpo bollito, stigghiola, timballini di anelletti al forno, cassatina siciliana

NAPOLI: INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE was last modified: aprile 22nd, 2016 by L'Interessante
22 aprile 2016 0 commenti
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Mare
Dall'Italia e dal MondoIn primo pianoViaggi Interessanti

Mare, nei capelli e nei pensieri

scritto da Roberta Magliocca

All’ombra dell’ultimo sole, tiro le somme di una giornata apparentemente uguale a quella precedente e a quelle precedenti ancora. Ma una giornata di mare non è mai uguale ad un’altra. La vita che passa tra gli scogli ad agosto profuma di salsedine e mi permette di vedere sorrisi all’onda, abbracci abbronzati, sogni costruiti con secchiello e paletta. Questa spiaggia è la mia vita, vi arrivo la mattina prestissimo dopo una nottata di lavoro in mare aperto e vi resto tutta la giornata. Perché il mare è più di un lavoro, è uno stile di vita, è un’energia talmente forte da farmi risultare difficile, quasi impossibile, pensare che possa esistere un mondo lontano da lui. D’inverno il mio mondo è silenzioso, dipinto con colori scuri, il mare è a volte arrabbiato e si agita. Ma ad agosto tutto cambia. Le spiagge sono prese d’assalto da bambini urlanti e festosi, studenti finalmente liberi da libri e interrogazioni, famiglie che si godono il riposo dopo un anno di sacrifici lavorativi. E sono quasi geloso del mio universo violato, ma poi…mi commuovo! I miei capelli, pochi e ormai bianchi, hanno così tanto assunto il colore delle tempeste che le onde, il sale e gli scogli non mi meravigliano più. Tutti loro invece, oh si!, loro guardano il mare come un dono, come se fosse concesso a pochi, ai privilegiati. E Dio solo sa se il mare è un dono! Lo è per chi, con mani piccole e inesperte, lo disegna con lo stesso colore del cielo, oltre i bordi del foglio, oltre i limiti dell’universo. E’ un dono per chi gli è nato vicino ed è stato costretto a lasciarlo, vivendo in perenne dolore il vuoto che solo lui sa lasciare. Il mare è un dono per chi lo vede per la prima volta e per chi lo può solo sognare. Il mare è la fuga per chi soffre, molto spesso diventandone, purtroppo, un’inesorabile condanna a morte. Eppure continua ad essere il posto che raccoglie le speranze e i sogni della gente.

Il mare continua ad essere casa mia, e sempre lo sarà, fino a quando i miei pochi e ormai bianchi capelli avranno sole e forza. Quindi per il resto della mia vita, sarò qui, all’ombra dell’ultimo sole, con un solco lungo il viso come una specie di sorriso

Mare, nei capelli e nei pensieri was last modified: agosto 13th, 2016 by Roberta Magliocca
15 agosto 2016 0 commenti
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy