L'Interessante
  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
Notizie Flash
1 MAGGIO: FESTA O…. LUTTO. UNA FESTA BEN...
CORONAVIRUS FASE 2 ……… GIU`LA “MASCHERINA
LA MUSICA DELLA GATTA CENERENTOLA COME PASS PER...
INTERNAZIONALI: LA COPPIA DI TAIWAN SI AGGIUDICA IL...
INTERNAZIONALI TENNIS ASSEGNATE LE WILD CARD. SABATO INIZIANO...
Michele Pagano: Il futuro è il mio presente
Da consumarci preferibilmente dopo morti: Officina Teatro incanta...
VALERIO BIANCHINI E LE SUE … BOMBE. AMARCORD...
Caso Weinstein. Dite alle donne che non siamo...
The Aliens ad Officina Teatro: vita, amicizia ed...

L'Interessante

  • Home
  • Parliamone
    • Politica
    • Cronaca
    • Attualità
  • Cultura
    • Eventi
    • Teatro
    • Cinema
    • Tv
    • Libri
    • Musica
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Volley
  • Dall’Italia e dal Mondo
    • Notizie fuori confine
    • Curiosità
    • Indovina dove andiamo a cena
    • Viaggi Interessanti
  • Editoriale
  • Vignette Interessanti
  • Web Tv
CinemaCulturaEventiIn primo pianoTeatroTv

Gea Martire: tento di essere me stessa

scritto da L'Interessante 2 agosto 2017
Martire

Martire

Di Christian Coduto

“Buongiorno Christian” e allunga la mano per stringere la mia.

La butto lì: già la adoro. Saranno quei capelli mossi, così curati. Quel vestito rosso che le calza a pennello. Quel fare amabilmente sopra le righe, leggermente burlesco, spontaneamente teatrale … Gea Martire appare immediatamente così: iconica.

Osserva, scruta, con attenzione, ma senza mai mettere in imbarazzo. E’ in cerca di un contatto umano, non di una serie di domandine preparate.

Spigliata, ironica con gusto, intelligente. Parla e difende le sue idee, con un tatto raro.

Gea Martire si racconta ai microfoni de “L’interessante”

Chi è Gea Martire?

(Ci pensa su un attimo) … Un continuo tentativo di essere Gea Martire

Quando hai capito che la recitazione avrebbe avuto un ruolo così importante nella tua vita?

Da quando avevo 14 anni il teatro è stato presente nella mia vita, per divertimento, per passione … condividevo con amici un gruppo amatoriale. Poi, dopo la laurea e un concorso, ho cominciato a lavorare come impiegata. Presto ho cercato una via di salvezza e il teatro me l’ha offerta.

Cosa significa, per te, calcare le tavole del palcoscenico e interpretare un ruolo davanti ad un pubblico?

La possibilità di entrare in altri mondi, viaggiare in altre vite …

Il teatro è sudore, fatica, ma anche tanta gratificazione. Hai lavorato in tantissimi spettacoli, qual è quello che ti è rimasto maggiormente dentro e perché?

Alcuni anni fa lessi un breve racconto di Francesca Prisco. Da lì nacque MULIGNANE, scritto sotto forma di monologo da me e Antonio Capuano. Racconta la storia di una donna che non ha nome perché incarna la storia di tante, troppe donne incapaci di comprendere e amare se stesse, capaci di lasciarsi maltrattare, di amare e comprendere un qualunque idiota. Ma questa donna, e non poteva essere diversamente in un monologo da me interpretato e diretto da Antonio Capuano, ha una radicale trasformazione e da “pietra grezza” diventerà diamante. Il bello è che tutto avviene ridendo, perché secondo me l’intelligenza ha sempre un sorriso.

C’ero anche io, tra i tanti spettatori di quello spettacolo. Ci sono progetti che nascono sotto una buona stella: lo percepisci all’istante. “Mulignane” è uno di questi, senza ombra di dubbio.

“Tempo scaduto” lo hai scritto e diretto tu. Com’è stato passare dall’altro lato della barricata? Credi ti sia servita la tua esperienza di attrice per affrontare la prova registica?

Tutte le esperienze servono, se le sai usare. Quella, per esempio, è servita a farmi capire che non andava ripetuta (la guardo sorpreso). Mi spiego meglio: si confondono troppo i piani, a me piace il mestiere di attrice. Già concentrarsi su quello è complicato. Per essere contemporaneamente un buon attore, un buon regista e magari anche un buon autore bisogna essere geniali e io non lo sono.

Per il Napoli Teatro Festival ti abbiamo appena visto ne “Le serve” di Jean Genet, diretta da Antonio Capuano. Ti va di parlarci di questo spettacolo?

 

E’ una riscrittura di Antonio Capuano in lingua napoletana. Il noir di Jenet si stempera, acquista tinte brillanti, anche se il fondo scuro del pozzo nel quale le due attrici precipitano è ben visibile fin dall’inizio, pronto ad accoglierle.

 

Parliamo di “Non farmi ridere, sono una donna tragica” di Massimo Andrei …

E’ stato il risultato di una collaborazione, di una buona intesa, di una lenta esplorazione nella vastità dell’universo femminile alle prese con quello maschile. Il confronto con un regista, la possibilità di esprimersi liberamente, mescolare le idee e metterle in prova mi fanno lavorare con gioia. E con Massimo è stato possibile.

Luca De Filippo, Enzo Moscato e Vincenzo Salemme sono solo alcuni dei grandi nomi che ti hanno diretta a teatro. Cosa ti hanno lasciato umanamente e artisticamente queste avventure lavorative?

Si tratta di piantare semi e raccogliere frutti. Ma il terreno fertile sei tu, è te stesso che devi coltivare onde evitare che gli accadimenti della vita inaridiscano tra i sassi. Con Salemme è stato un breve incontro, molti anni fa, finito lì, ma sufficiente per guardare gli ingranaggi di una macchina comica perfetta. Era il tempo in cui faceva compagnia con Buccirosso, Casagrande, Nando Paone. Luca De Filippo un pilastro, la solidità di grandi tradizioni, l’intelligenza della consapevolezza. Moscato rappresenta la drammaturgia che più amo: contemporanea, di grande valore, l’alta poetica della cultura e della lingua napoletana. E’ davvero un faro tra gli autori contemporanei.

Rimango della mia idea: è una donna di grande fascino. Ha un dono non comune: è in grado di rimanere con i piedi per terra. Sul palco va veloce come un treno, ti incanta. Eppure, riesce a non prendersi troppo sul serio. Una dicotomia che ti conquista, è disarmante.

Gea Martire e il cinema: “Dagobert” di Dino Risi è il tuo esordio. Com’è stata la tua prima volta su un set cinematografico?

Mi sono sentita Alice nel paese delle meraviglie. E’ stata all’altezza di quelle prime volte che si stampano nei ricordi, nelle emozioni, nel cuore. Incancellabile, indimenticabile, irripetibile.

Dopo Risi arrivano Nanni Loy, Carlo Verdone, Ettore Scola, Mario Monicelli … tanti registi di successo che rimangono folgorati dalla tua bravura. Quali differenze ci sono, a tuo giudizio, tra il cinema e il teatro in termini di empatia, dinamiche, tempistiche, interazione con il proprio personaggio?

Folgorati dalla mia bravura??!!! Mah! Diciamo che hanno apprezzato il mio lavoro e già questo mi fece e mi fa felice. Il mio primo amore è stato il Teatro e ha continuato ad esserlo anche dopo aver conosciuto il Cinema. La consapevolezza che, in fase di montaggio, possano fare di te quello che vogliono, dal tagliarti al cancellarti, mi mette molto a disagio. Nel cinema sei totalmente in balìa, dipendi da una macchina. Il teatro dipende da te.

“La buona uscita” di Enrico Iannaccone ti regala un ruolo da protagonista assoluta …

Grande talento, quello di Enrico. Giovane ma deciso, sembra già carico di grandi esperienze. Ha realizzato un film duro, difficile, ha disegnato perfettamente un  personaggio femminile che, alle soglie di un’età matura, comincia ad avere paura di se stessa, del suo totale, inalienabile senso di libertà. Bello. Mi è piaciuto molto interpretare questo ruolo.

Cinzia Th Torrini ti dirige nel film tv “Caramelle”… ti piace il format televisivo o preferisci la realtà teatrale?

Mi ripeterei dicendo quello che ho già detto del cinema.

 

In “C’è posto per tutti”, diretto da Giancarlo Planta, si affronta il problema della disoccupazione. Un film piccolino, che ha avuto grandi problemi di distribuzione, ma sicuramente molto avanti nei temi trattati …

Ho veramente poco da dirti in proposito perché non mi ricordo quasi niente né del film né di quello che facevo … ma credo molto poco se non conservo ricordi (sorride).

 

Diretta, onesta, chiara.

Gea Martire e il rapporto con il regista: ti piace intervenire nella costruzione del personaggio che ti viene affidato o preferisci fidarti completamente di chi ti sta dirigendo?

Credo sia doveroso da parte di un attore esprimere quello che ha da dire sul personaggio. Il suo rapporto col personaggio è molto più diretto, intimo, confidenziale, autentico di quello che possa instaurare un regista, impegnato a pensare alla totalità della messinscena. Doveroso sarebbe da parte del regista ascoltare. Ma pochi lo fanno, i migliori.

Domanda multipla: ultimo film visto al cinema, ultimo libro letto, ultimo cd acquistato, ultimo spettacolo teatrale al quale hai assistito.

Ultimo film: Elle. Libro: “Il regno” di Emmanuel Carrère. Ultimo cd boh? E’ passato un po’ di tempo. Forse Cesaria Evora. Ultimo spettacolo: Ian Fabre al NTF

Cosa dobbiamo attenderci da Gea Martire per questo 2017?

Allora … riprenderò la tournèe teatrale di “Ferdinando” di Annibale Ruccello con la regia di Nadia Baldi. In più reciterò nello sceneggiato televisivo, termine che preferisco alla parola fiction (sorride), “E’ arrivata la felicità”.

Terminiamo in perfetto stile Marzullo : fatti una domanda e datti una risposta

Domanda: Riusciranno i nostri eroi? Risposta: E se no che eroi sono! (Scoppia a ridere).

Al termine dell’intervista, Gea Martire mi saluta con sincero affetto. La vedo allontanarsi con eleganza, eterea, leggera e scomparire all’improvviso, come quando il sipario si chiude all’improvviso, al termine di uno spettacolo.

Chissà, forse questo incontro è solo frutto della mia immaginazione …

Gea Martire: tento di essere me stessa was last modified: agosto 2nd, 2017 by L'Interessante
AndreiCapuanoGeaIannacconeRisi
0 commenti
27
Facebook Twitter Google + Pinterest
L'Interessante

L'Interessante è un progetto editoriale che nasce nel Marzo 2016, per essere nuova voce sul territorio campano.

Post Precedente
JUVECASERTA: MORTE ANNUNCIATA. RESPINTO IL RICORSO
next post
Gianfranco Gallo: un artista 365 giorni l’anno

Post che potrebbero interessarti

il napoli

IL NAPOLI STECCA LA QUINTA E IMPATTA L’ULTIMA GARA DELLA STAGIONE ALL’ULTIMO RESPIRO

23 dicembre 2016
Volume

Un volume sul lato oscuro di Napoli

8 novembre 2016
Magia

LA MAGIA DELLA GRAFICA TEATRALE SOVIETICA A MILANO

21 ottobre 2016
Human Prights

Human (P)Rights: mostra fotografica di Marco Tancredi

9 aprile 2016
beebook

BeeBook a Napoli per la giornata mondiale del libro

22 aprile 2016
Tg Porco

Tg Porco di Sabina Guzzanti sbarca in tv

9 settembre 2016
casertana

CASERTANA: SOLO PARI CON IL FONDI. I TIFOSI CONTESTANO L’ALLENATORE TEDESCO

30 ottobre 2016
Matuta

Matuta: questa sera grande inaugurazione!

26 gennaio 2017
azzurri

AZZURRI “ALLA SICILIANA” PER IL POSTICIPO

12 marzo 2016
caserta

CASERTA HA UN NUOVO PREFETTO: E’ RAFFAELE RUBERTO

5 maggio 2017

Lascia un Commento Cancella Risposta

Resta in Contatto

Facebook Twitter Google + Instagram Email RSS

Categorie

  • Attualità
  • Basket
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dall'Italia e dal Mondo
  • Editoriale
  • Eventi
  • In primo piano
  • Indovina dove andiamo a cena
  • Libri
  • Musica
  • Notizie fuori confine
  • Parliamone
  • Politica
  • Sport
  • Teatro
  • Tv
  • Viaggi Interessanti
  • Vignette Interessanti
  • Volley

I Più Visti

  • ciao francesca

    Ciao Francesca!

    29 maggio 2016
  • duel gomorra

    Gomorra 3: i casting al Duel Village

    8 giugno 2016
  • amore

    L’ Amore ai giorni nostri

    6 dicembre 2016
  • molly

    Molly Malone, la strana leggenda

    19 novembre 2016
  • museo

    Museo di arte islamica come l’araba fenice

    24 gennaio 2017
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Email

© 2015 L'Interessante. Tutti i diritti riservati.
Designed by Armando Cipriani


Back To Top
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza utente sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. Accetto
Privacy & Cookies Policy