Costellazioni
di Maria Rosaria Corsino
Lei, lui, le api e la cosmologia quantistica.
E’ questo in fondo, Costellazioni. O forse no.
E’ la storia, anzi, le storie di Marianna e Orlando che si incontrano per caso e finiscono per amarsi.
Al loro amore è affiancata la teoria della fisica quantistica per la quale esiste un numero infinito di universi con un numero infinito di azioni e reazioni.
La teoria del caos e Costellazioni
La trama di per sé è molto semplice: una normale ,quasi banale, storia d’amore con i suoi alti e bassi.
A complicare il tutto però è la domanda che ognuno di noi si è posto almeno una volta: e se avessi fatto così? Se fosse andata così?
Marianna lascia Orlando, Orlando lascia Marianna, Marianna e Orlando restano due conoscenti.
In Costellazioni ogni teoria diventa una scena, rotta ogni tanto da flashback e anticipazioni.
Marianna si ammala, Orlando le resta vicino.
Lei non sa se vuole continuare a lottare o arrendersi.
E’ un’indagine, in fondo, sul ruolo che il caos gioca nelle nostre vite.
Assolutamente divertente ma disperatamente triste, Costellazioni ci pone davanti al fatto che nulla è certo.
A parte una cosa: non ci si può leccare le punte dei gomiti.